Negli ultimi anni il numero di studenti stranieri in Corea è raddoppiato; molti giovani stanno infatti scegliendo questo Paese come meta universitaria grazie all’elevata qualità offerta dagli atenei contrapposta ad un costo dell’educazione relativamente basso. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio i vantaggi nel frequentare un’università coreana.

PERCHE’ SCEGLIERE UN’UNIVERSITA’ COREANA

1) EDUCAZIONE, PRESTIGIO ED ESPERIENZA
Le università coreane sono tra le migliori al mondo, 5 di queste rientrano infatti nelle top 100 università migliori al mondo. Potrebbe sembrare dunque un’impresa riuscire ad entrare in uno di questi atenei, per i coreani effettivamente lo è, ma per gli stranieri in quanto tali il percorso risulta semplificato e decisamente più accessibile. Entrare in un’università coreana però non vuol dire solo studio intenso ma anche divertimento. Ogni ateneo offre infatti una moltitudine di attività extrascolastiche, la possibilità di entrare a far parte di club oltre che feste ed eventi organizzati in cui gli studenti possono conoscersi meglio.

2) I COSTI
I costi delle università coreane variano tra scuole pubbliche e private (in quest’ultime, le cifre sono ovviamente più alte) ma rimangono comunque prezzi relativamente bassi, soprattuto se comparate alle rette universitarie giapponesi, americane o inglesi.

3) BORSE DI STUDIO
Nonostante l’ottimo rapportoqualità-prezzo”, sono comunque cifre importanti, per questo motivo gli atenei mettono a disposizione diverse opzioni per le borse di studio.
Borsa di studio per merito: assegnate ai migliori del corso, in base alla media dei propri voti; sono però separate per gli stranieri e, essendoci meno studenti, la competizione per ottenerle è molto bassa.
Borsa di studio per merito prima di iniziare i corsi: assegnata sulla base dei documenti consegnati.
Borsa di studio in base al reddito: varia a seconda dell’università, viene data a studenti che hanno problemi finanziari e che sono a carico di un solo genitore.
Borsa di studio assegnata dal governo coreano (KGSP): è una borsa di studio accademica finanziata e gestita dal ministero dell’istruzione coreano e vale solo per i master e i dottorati universitari. Agli studenti selezionati verranno coperte tutte le spese universitarie, dei biglietti aerei, le spese riguardanti l’assicurazione medica, verrà data un’indennità mensile e una che copre le spese di alloggio.

4) DOPPIA LAUREA
Nelle università coreane è possibile iscriversi ad un corso universitario e, con solo pochi esami in più, ottenere un’altra laurea.
Al secondo o terzo anno, si può infatti scegliere di specializzarsi o nel corso di laurea corrente oppure sceglierne un’altro, avendo così la possibilità di ottenere una doppia laurea. Questo non deve necessariamente essere affine al proprio corso, ma si deve svolgere nello stesso ateneo e a seguito di un’intervista.

AMMISSIONE E DURATA

Il percorso di laurea dura 4 anni con la possibilità successivamente di fare un master di altri 2 anni.
I corsi sono suddivisi in due semestri (marzo e settembre) e si ha la possibilità di iscriversi in entrambi.
Attenzione! Le iscrizione universitarie partono 6 mesi prima dell’inizio del semestre, di conseguenza per iniziare a settembre l’iscrizione avverrà a marzo e viceversa.

I documenti necessari da presentare all’ateneo sono i seguenti:
– Documenti d’identità

– Pagelle delle superiori (in alcuni casi anche di medie e elementari)

– Diploma

– Documenti bancari (almeno 25.000USD nel conto)

– Certificati di lingua (inglese e-o coreano)

– Lettera di presentazione

– Lettere di raccomandazione (idealmente dai prof delle superiori)

– Certificato di famiglia e di nascita

– Application form (dell’università)

– Extra: premi ricevuti, volontariato ecc

Attenzione! I documenti dovranno essere originali e tradotti in inglese, e la traduzione dovrà essere certificata.
Dipendentemente dall’università, si dovrà successivamente fare un colloquio conoscitivo che potrà essere singolo o di gruppo.
Per entrare in un’università coreana non è necessario sapere il coreano, ma possedere TOEFL o IELTS con un punteggio minimo di 80. Molto spesso i corsi universitari in inglese offrono la possibilità di imparare il coreano acquisendo crediti extra. Ci sono però delle major in cui a volte il coreano è richiesto (solitamente almeno il liv 3) come ad esempio International Studies, media e Hotel and Management.

Condividi questo articolo


Negli ultimi anni il numero di studenti stranieri in Corea è raddoppiato; molti giovani stanno infatti scegliendo questo Paese come meta universitaria grazie all’elevata qualità offerta dagli atenei contrapposta ad un costo dell’educazione relativamente basso. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio i vantaggi nel frequentare un’università coreana.

PERCHE’ SCEGLIERE UN’UNIVERSITA’ COREANA

1) EDUCAZIONE, PRESTIGIO ED ESPERIENZA
Le università coreane sono tra le migliori al mondo, 5 di queste rientrano infatti nelle top 100 università migliori al mondo. Potrebbe sembrare dunque un’impresa riuscire ad entrare in uno di questi atenei, per i coreani effettivamente lo è, ma per gli stranieri in quanto tali il percorso risulta semplificato e decisamente più accessibile. Entrare in un’università coreana però non vuol dire solo studio intenso ma anche divertimento. Ogni ateneo offre infatti una moltitudine di attività extrascolastiche, la possibilità di entrare a far parte di club oltre che feste ed eventi organizzati in cui gli studenti possono conoscersi meglio.

2) I COSTI
I costi delle università coreane variano tra scuole pubbliche e private (in quest’ultime, le cifre sono ovviamente più alte) ma rimangono comunque prezzi relativamente bassi, soprattuto se comparate alle rette universitarie giapponesi, americane o inglesi.

3) BORSE DI STUDIO
Nonostante l’ottimo rapportoqualità-prezzo”, sono comunque cifre importanti, per questo motivo gli atenei mettono a disposizione diverse opzioni per le borse di studio.
Borsa di studio per merito: assegnate ai migliori del corso, in base alla media dei propri voti; sono però separate per gli stranieri e, essendoci meno studenti, la competizione per ottenerle è molto bassa.
Borsa di studio per merito prima di iniziare i corsi: assegnata sulla base dei documenti consegnati.
Borsa di studio in base al reddito: varia a seconda dell’università, viene data a studenti che hanno problemi finanziari e che sono a carico di un solo genitore.
Borsa di studio assegnata dal governo coreano (KGSP): è una borsa di studio accademica finanziata e gestita dal ministero dell’istruzione coreano e vale solo per i master e i dottorati universitari. Agli studenti selezionati verranno coperte tutte le spese universitarie, dei biglietti aerei, le spese riguardanti l’assicurazione medica, verrà data un’indennità mensile e una che copre le spese di alloggio.

4) DOPPIA LAUREA
Nelle università coreane è possibile iscriversi ad un corso universitario e, con solo pochi esami in più, ottenere un’altra laurea.
Al secondo o terzo anno, si può infatti scegliere di specializzarsi o nel corso di laurea corrente oppure sceglierne un’altro, avendo così la possibilità di ottenere una doppia laurea. Questo non deve necessariamente essere affine al proprio corso, ma si deve svolgere nello stesso ateneo e a seguito di un’intervista.

AMMISSIONE E DURATA

Il percorso di laurea dura 4 anni con la possibilità successivamente di fare un master di altri 2 anni.
I corsi sono suddivisi in due semestri (marzo e settembre) e si ha la possibilità di iscriversi in entrambi.
Attenzione! Le iscrizione universitarie partono 6 mesi prima dell’inizio del semestre, di conseguenza per iniziare a settembre l’iscrizione avverrà a marzo e viceversa.

I documenti necessari da presentare all’ateneo sono i seguenti:
– Documenti d’identità

– Pagelle delle superiori (in alcuni casi anche di medie e elementari)

– Diploma

– Documenti bancari (almeno 25.000USD nel conto)

– Certificati di lingua (inglese e-o coreano)

– Lettera di presentazione

– Lettere di raccomandazione (idealmente dai prof delle superiori)

– Certificato di famiglia e di nascita

– Application form (dell’università)

– Extra: premi ricevuti, volontariato ecc

Attenzione! I documenti dovranno essere originali e tradotti in inglese, e la traduzione dovrà essere certificata.
Dipendentemente dall’università, si dovrà successivamente fare un colloquio conoscitivo che potrà essere singolo o di gruppo.
Per entrare in un’università coreana non è necessario sapere il coreano, ma possedere TOEFL o IELTS con un punteggio minimo di 80. Molto spesso i corsi universitari in inglese offrono la possibilità di imparare il coreano acquisendo crediti extra. Ci sono però delle major in cui a volte il coreano è richiesto (solitamente almeno il liv 3) come ad esempio International Studies, media e Hotel and Management.

Condividi questo articolo

Commenti