LAVORARE PART-TIME IN COREA DEL SUD
Nonostante la vita in Corea non sia tra le più costose; da studenti fuori sede, o per chi è in possesso di un visto H-1, è necessario far fronte a delle spese fisse come affitto, mezzi di trasporto, assicurazione sanitaria.. ecc.
Tuttavia non bisogna farsi scoraggiare perché la Corea offre la possibilità a studenti (e non) di poter fare dei lavori part-time con cui potersi mantenere.
Ma andiamo per step.
1) REQUISITI LAVORATIVI PER STUDENTI UNIVERSITARI
Se si è studenti di un’università coreana è possibile lavorare part-time se si soddisfano due “semplici” requisiti:
– Bisogna essere in possesso di un visto di studio D-4 (studio a breve termine, es: corso universitario di lingua coreana) o D-2 (studio a lungo termine, es: corso universitario di laurea o master);
– E’ necessario aver studiato in Corea per almeno un semestre (6 mesi), quindi essere detentori di un visto da almeno 6 mesi.
Ci sono però delle regole che limitano le ore lavorative che possono essere svolte. Queste ricoprono un massimo di 10 ore settimanali. Possono però diventare 20 se avete una certificazione di lingua che dipende dal percorso formativo intrapreso: quella di lingua Inglese (se state studiando in inglese all’università); quella di lingua coreana, il “Topik” (se state facendo il corso di coreano). Le ore lavorative sono da intendersi dal lunedì al venerdì e senza limitazioni per le feste nazionali e weekend.Durante le vacanze estive-invernali non ci sono limitazioni.
!Attenzione non è possibile insegnare italiano (o qualsiasi altra lingua) privatamente con il visto di studio. E’ possibile svolgere questa professione legalmente solo se si è assunti da una scuola di italiano o qualsiasi altro istituto che sia autorizzato dal governo coreano.
2) REQUISITI PER IL VISTO H-1 (Working-holiday)
Per chi possiede una working holiday visa, la vita lavorativa risulterà più semplificata. L’unico requisito necessario è infatti avere la ARC (Alien Registration Card) da poter mostrare al titolare.
3) COME SI RICHIEDE UN PERMESSO LAVORATIVO
E’ possibile richiedere il permesso lavorativo in due modi: recandosi fisicamente presso l’Ufficio di immigrazione; o presentando la domanda online al sito web – www.hikorea.com.
I documenti che vi verranno richiesti sono i seguenti:
– Modulo di richiesta di applicazione part time (lo potete trovare sul sito www.hikorea.com);
– Contratto di lavoro contenente la mansione e le ore che si svolgeranno;
– Copia dell’ARC -Copia di carta di riconoscimento del titolare-Registro delle imprese
Il permesso di lavoro si richiede gratuitamente, ed è solitamente ottenibile in meno di due settimane.
! Attenzione sul contratto la data di “inizio-lavoro” dev’essere successiva all’arrivo del permesso lavorativo stesso.
4) COME E DOVE SI TROVA UN LAVORO PART-TIME IN COREA?
– Uno dei modi più veloci ed efficaci è quello di consultare specifici gruppi fb, il più famoso tra gli stranieri è: Non teaching-job Seekers Korea– che appunto, come suggerisce il nome, aiuta stranieri residenti in Corea a cercare un lavoro che esclude l’insegnamento.
– Craiglist: una delle piattaforme più utili per cercare lavoro. Con un interfaccia facile ed immediata, risulta essere il sito più utilizzato dagli stranieri residenti in Corea, in cerca di un part-time job.
– AngelList: simile a Linkedin, questo sitoweb può fornire accurate liste che comprendono opportunità lavorative specialmente all’interno di startup.
– Alba Cheonguk (알바천국) e Albamon (알바몬): entrambe applicazione molto utilizzate soprattutto dai giovani coreani, offrono spesso opportunità lavorative che includono però la conoscenza della lingua coreana.
5) SALARIO MEDIO
Essendo un lavoro part-time quello che state cercando non bisogna aspettarsi “cifre da capogiro”. Il pagamento medio è infatti di 9.000 won all’ora (circa €6,50 ). Essendo stranieri è possibile trovare una retribuzione maggiore nella zona di Itaewon (noto per essere il quartiere più internazionale) in particolare nei bar, dove essa si aggira intorno ai 10.000-12.000 won all’ora. Un altro consiglio è quello di lavorare per un ristorante italiano, dove, solitamente, se si conosce la lingua, è possibile riuscire a guadagnare un po’ di più.
Condividi questo articolo
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
LAVORARE PART-TIME IN COREA DEL SUD
Nonostante la vita in Corea non sia tra le più costose; da studenti fuori sede, o per chi è in possesso di un visto H-1, è necessario far fronte a delle spese fisse come affitto, mezzi di trasporto, assicurazione sanitaria.. ecc.
Tuttavia non bisogna farsi scoraggiare perché la Corea offre la possibilità a studenti (e non) di poter fare dei lavori part-time con cui potersi mantenere.
Ma andiamo per step.
1) REQUISITI LAVORATIVI PER STUDENTI UNIVERSITARI
Se si è studenti di un’università coreana è possibile lavorare part-time se si soddisfano due “semplici” requisiti:
– Bisogna essere in possesso di un visto di studio D-4 (studio a breve termine, es: corso universitario di lingua coreana) o D-2 (studio a lungo termine, es: corso universitario di laurea o master);
– E’ necessario aver studiato in Corea per almeno un semestre (6 mesi), quindi essere detentori di un visto da almeno 6 mesi.
Ci sono però delle regole che limitano le ore lavorative che possono essere svolte. Queste ricoprono un massimo di 10 ore settimanali. Possono però diventare 20 se avete una certificazione di lingua che dipende dal percorso formativo intrapreso: quella di lingua Inglese (se state studiando in inglese all’università); quella di lingua coreana, il “Topik” (se state facendo il corso di coreano). Le ore lavorative sono da intendersi dal lunedì al venerdì e senza limitazioni per le feste nazionali e weekend.Durante le vacanze estive-invernali non ci sono limitazioni.
!Attenzione non è possibile insegnare italiano (o qualsiasi altra lingua) privatamente con il visto di studio. E’ possibile svolgere questa professione legalmente solo se si è assunti da una scuola di italiano o qualsiasi altro istituto che sia autorizzato dal governo coreano.
2) REQUISITI PER IL VISTO H-1 (Working-holiday)
Per chi possiede una working holiday visa, la vita lavorativa risulterà più semplificata. L’unico requisito necessario è infatti avere la ARC (Alien Registration Card) da poter mostrare al titolare.
3) COME SI RICHIEDE UN PERMESSO LAVORATIVO
E’ possibile richiedere il permesso lavorativo in due modi: recandosi fisicamente presso l’Ufficio di immigrazione; o presentando la domanda online al sito web – www.hikorea.com.
I documenti che vi verranno richiesti sono i seguenti:
– Modulo di richiesta di applicazione part time (lo potete trovare sul sito www.hikorea.com);
– Contratto di lavoro contenente la mansione e le ore che si svolgeranno;
– Copia dell’ARC -Copia di carta di riconoscimento del titolare-Registro delle imprese
Il permesso di lavoro si richiede gratuitamente, ed è solitamente ottenibile in meno di due settimane.
! Attenzione sul contratto la data di “inizio-lavoro” dev’essere successiva all’arrivo del permesso lavorativo stesso.
4) COME E DOVE SI TROVA UN LAVORO PART-TIME IN COREA?
– Uno dei modi più veloci ed efficaci è quello di consultare specifici gruppi fb, il più famoso tra gli stranieri è: Non teaching-job Seekers Korea– che appunto, come suggerisce il nome, aiuta stranieri residenti in Corea a cercare un lavoro che esclude l’insegnamento.
– Craiglist: una delle piattaforme più utili per cercare lavoro. Con un interfaccia facile ed immediata, risulta essere il sito più utilizzato dagli stranieri residenti in Corea, in cerca di un part-time job.
– AngelList: simile a Linkedin, questo sitoweb può fornire accurate liste che comprendono opportunità lavorative specialmente all’interno di startup.
– Alba Cheonguk (알바천국) e Albamon (알바몬): entrambe applicazione molto utilizzate soprattutto dai giovani coreani, offrono spesso opportunità lavorative che includono però la conoscenza della lingua coreana.
5) SALARIO MEDIO
Essendo un lavoro part-time quello che state cercando non bisogna aspettarsi “cifre da capogiro”. Il pagamento medio è infatti di 9.000 won all’ora (circa €6,50 ). Essendo stranieri è possibile trovare una retribuzione maggiore nella zona di Itaewon (noto per essere il quartiere più internazionale) in particolare nei bar, dove essa si aggira intorno ai 10.000-12.000 won all’ora. Un altro consiglio è quello di lavorare per un ristorante italiano, dove, solitamente, se si conosce la lingua, è possibile riuscire a guadagnare un po’ di più.