(a causa del Covid, l’emissione di visti non urgenti, compreso il Working Holiday, potrebbe essere sospesa! Per maggiori informazioni, vi consiglio di contattare direttamente l’Ambasciata di Corea in Italia)
Ami la Corea, vorresti poterci vivere per un bel po’, ma non trovi un visto adatto e facile da ottenere? Niente panico! La soluzione c’è e si chiama H1- Working Holiday. Vediamo di cosa si tratta!
PRIMA DI COMINCIARE … CHE COS’È IL WORKING HOLIDAY?
Il visto H1 è un visto “flessibile” che viene rilasciato dalle ambasciate di Corea e permette al richiedente sia di vivere in Corea per un anno (365 giorni) sia di lavorare part-time. È una sorta di visto turistico che però dura più dei canonici 90 giorni (del vero visto turistico) e dà la possibilità di trovare un lavoretto per mantenere le spese del soggiorno. Ovviamente, non si possono svolgere lavori professionali come dottore, avvocato, insegnante; inoltre, ci sono delle limitazioni sull’orario di lavoro consentito dal visto, che, per gli italiani, è di massimo di 25 ore a settimana. Il visto H1, inoltre, non è un visto studentesco, pertanto non è possibile frequentare corsi universitari accademici possedendo solo il Working Holiday !
Attenzione anche al fatto che, tranne in casi estremi, il visto NON È NÉ RINNOVABILE, NÉ ESTENDIBILE! Quindi, passato l’anno di validità, dovrete lasciare tassativamente il Paese.

A QUALI CONDIZIONI POSSO OTTENERE IL VISTO H1?
Anche nel caso del visto H1 le condizioni per ottenere il Working Holiday sono molto numerose. Eccole nello specifico:
- Non bisogna aver ottenuto il visto H1 in precedenza – questo vale solo per il visto H1 relativo alla Corea: se hai già ottenuto il Working Holiday per altri Paesi, puoi comunque richiederlo per la Corea;
- Bisogna avere nazionalità e passaporto italiano;
- Bisogna avere tra i 18 e i 30 anni;
- Non bisogna andare in Corea con colleghi e/o familiari (per evitare immigrazioni illegali !!);
- Avere la fedina penale pulitissima;
- Essere economicamente sufficienti, per poter far fronte alle spese del soggiorno.
Riesci a far fronte a queste condizioni? Allora proseguiamo e vediamo ora i documenti (anche questi numerosi, ovviamente!) da preparare per richiedere il visto.
QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI PER OTTENERE IL VISTO?
Attenzione! La documentazione richiesta può variare (soprattutto per via del Covid)!
Per informazioni aggiornate, vi consiglio di consultare periodicamente il sito dell’ambasciata!
Vi lascio una tabellina che spero possa essere sintetica a chiara. Accanto trovate anche dei consigli basati sulla mia esperienza.
Documento | Note | Dalla mia esperienza …. |
Visa application form | Potete compilarlo online da questo link: https://www.visa.go.kr/openPage.do?MENU_ID=10204 Vi verranno richiesti i vostri dati personali, motivo dell’ingresso in Corea e contatti di emergenza in Italia. Facile, facile! |
Dovrete stamparne una copia da consegnare con il resto della documentazione al momento della vostra visita in Ambasciata per la richiesta del visto. |
Fototessera da passaporto | 3.5 x 4.5 cm da attaccare alla visa application form | Portate con voi delle fototessere anche per i documenti da sbrigare in Corea per la registrazione all’ufficio immigrazione. |
Passaporto e copia dello stesso | Deve essere in corso di validità e con almeno 18 mesi di validità rimasti | |
Carta d’identità e copia della stessa | ||
Certificato dei carichi pendenti in originale | Dovete preparare un certificato per ciascun Paese dove avete vissuto almeno degli ultimi 2/3 anni; per certificati rilasciati in lingua straniera, serve anche la traduzione ufficiale da parte di un traduttore professionista. | |
Polizza assicurativa | Deve avere copertura annuale per coprire tutto il periodo di validità del visto e deve avere validità in Corea ovviamente. Inoltre la copertura danni non deve essere inferiore a KRW 4,000,000 (circa €3,000) | Fate una polizza con massimali alti così da poter evitare di pagare l’assicurazione sanitaria coreana (di seguito troverete maggiori dettagli) |
Estratto conto bancario | L’estratto conto deve: essere a vostro nome; presentare i movimenti bancari degli ultimi 3/4 mesi; avere un minimo di €3,000 di saldo. | Ovviamente vi servirà molto di più di €3.000 per restare in Corea un anno. Fate bene i conti! |
Biglietto aereo di andata e ritorno | Se ancora non sapete quando volete tornare in Italia, meglio acquistare il biglietto con data di ritorno aperta (ovvero avete già pagato il biglietto ma dovete ancora scegliere la data di rientro). Il visto dura 365 GIORNI e allo scadere DOVRETE ASSOLUTAMENTE LASCIARE IL PAESE! | Quando ho presentato i documenti, io avevo solo il biglietto di andata. Al consolato hanno però controllato l’estratto conto per vedere se avevo abbastanza soldi per comprare il biglietto di rientro. |
Riferimenti dell’alloggio | Dovrete far sapere dove alloggerete (prenotazione alberghiera o contratto di affitto) almeno per il primo mese dall’arrivo in Corea | |
Consent for Isolation Form | Ciò purtroppo diventa necessario in quanto al momento c’è la quarantena obbligatoria quando si entra in Corea. | |
Piano di viaggio | Qui dovrete scrivere i viaggi che avete intenzione di fare in/dalla Corea durante il periodo di validità del visto. Dovrete quindi specificare alloggi, destinazioni e date degli spostamenti. Trovate il pdf online da stampare. |
Non preoccupatevi se ancora non avete un progetto chiaro. Specificate però quanto meglio possibile destinazioni e il periodo della visita (es: Busan – luglio). Nessuno comunque controllerà se effettivamente rispetterete il programma anche perché tutto può cambiare. Io, per esempio, ho scritto che sarei andata in Giappone e a Singapore ma poi è scoppiato il Covid e non sono mai uscita dalla Corea. |
DOVE POSSO RICHIEDERE IL VISTO?
Dipende dalla vostra regione di residenza:
- Al consolato della Repubblica di Corea a Milano – competente per Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto;
- All’ambasciata della Repubblica di Corea a Roma – competente per Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia.
Bisogna presentare tutti i documenti in forma cartacea e a mano di persona!
Vi ricordo inoltre che sia consolato che ambasciata sono chiusi sia nei giorni festivi italiani sia per le festività coreane! Controllate bene il calendario delle chiusura disponibile online prima di organizzare la vostra visita.
UNA VOLTA ARRIVATI IN COREA … ??
Dovete registrarvi! NON DIMENTICATELO! Avete 90 giorni per farlo, ma fatelo quanto prima possibile!
In base al vostro luogo di residenza in Corea, dovrete recarvi al centro di immigrazione di competenza e registrare il vostro ingresso nel paese e il vostro visto. Ciò è necessario per ottenere la carta d’identità coreana per stranieri (Residence Card), con la quale potrete aprire un conto in banca, stipulare il contratto della casa e ottenere un numero di telefono, nonché rimanere legalmente in Corea per 365 giorni (cioè la durata del visto).
Per registrarvi, dovete prendere appuntamento qui: https://www.hikorea.go.kr/Main.pt –> reserve visit (prima dovrete creare un vostro profilo con username e password). Una volta svolta la registrazione, otterrete la vostra Residence Card circa dopo 3 settimane.
Piccola nota: dallo stesso sito, potrete controllare anche la durata della validità del vostro visto. Ripeto che difficilmente il visto viene prolungato, però, non si sa mai. Io, per esempio, sono rimasta tre mesi in più oltre ai 365 giorni perché, a causa covid, la validità del visto era stata prorogata.
IMPORTANTE! Ogni volta che cambiate indirizzo, dovrete andare al centro immigrazione della zona di residenza e comunicare il cambio di domicilio. Qui vi metteranno un’etichetta con il nuovo indirizzo sul retro della carta d’identità coreana! MI RACCOMANDO, RICORDATE DI REGISTRARE OGNI VOSTRO TRASFERIMENTO! Se non lo fate riceverete una multa.
I MIEI CONSIGLI PER VOI
- Essendo che i documenti vanno portati di persona all’ambasciata/consolato, PREPARATE IL TUTTO CON CURA! Se mancasse qualcosa o se un documento non andasse bene, dovreste tornare nuovamente a Roma/Milano.
- Vi consiglio di stipulare un’assicurazione medica con massimali molto alti. Dopo sei mesi in Corea, vi arriverà una lettera dalla società assicurativa coreana che vi chiederà di pagare l’assicurazione, che in Corea è obbligatoria. Questa assicurazione però non è propriamente economica ed essendo che non sempre con il visto H1 si lavora (insomma, il visto rappresenta più vacanza prima di tutto!), volevo evitare la spesa. Per questo mi sono recata al centro assicurativo con copia in coreano della mia assicurazione italiana, dove l’operatrice mi ha, però, subito detto che non esistono convenzioni tra Italia e Corea secondo la quale avrei potuto evitare di pagare l’assicurazione coreana. Tuttavia, avendo la mia assicurazione italiana massimali più alti della coreana, alla fine sono riuscita a firmare una carta di rinuncia alla copertura sanitaria coreana.
NB! Forse ciò dipende dall’operatore con cui parlerete,quindi non vi assicuro che alla fine riuscirete a non pagare la doppia assicurazione (italiana e coreana).
- Fate una fotocopia di tutti i documenti necessari per il visto. Vi serviranno se perdete l’originale e per l’ufficio immigrazione, quando vi registrerete.
SITI UTILI
Per maggiori informazioni, vi lascio qui tutti i link che potrebbero venirvi utili per la richiesta del visto e per la registrazione in Corea:
Consolato Generale a Milano Giurisdizione : Regioni di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto Indirizzo : Piazza Cavour 3, 20121 – Milano, Italia Telefono : (+39) 02.29062641 E-mail : milano@mofa.go.kr Sito Web : http://overseas.mofa.go.kr/it-milano-it/index.do | Ambasciata di Corea a Roma Giurisdizione : Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia Indirizzo : Via Barnaba Oriani 30, 00197 – Roma, Italia Telefono : (+39) 06.802461 E-mail : consul-it@mofa.go.kr Sito Web : https://overseas.mofa.go.kr/it-it/wpge/m_8793/contents.do |
Pagina web dell’ambasciata sul visto H1 – https://overseas.mofa.go.kr/it-it/wpge/m_22210/contents.do
Sito officiale sul visto H1 – https://whic.mofa.go.kr/eng/
Sito centro per l’immigrazione – https://www.immigration.go.kr/immigration/index.do
Sito per registrazione in Corea – https://www.hikorea.go.kr/Main.pt
Brochure 2021/2022 in italiano sul visto H1 – https://whic.mofa.go.kr/upload/temp/kr_workingholiday_Italian.pdf
Sito web per l’assistenza sanitaria in Corea – https://www.nhis.or.kr/static/html/wbd/g/a/wbdga0101.html
Articolo scritto da: Giada Zanovello
Condividi questo articolo
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
(a causa del Covid, l’emissione di visti non urgenti, compreso il Working Holiday, potrebbe essere sospesa! Per maggiori informazioni, vi consiglio di contattare direttamente l’Ambasciata di Corea in Italia)
Ami la Corea, vorresti poterci vivere per un bel po’, ma non trovi un visto adatto e facile da ottenere? Niente panico! La soluzione c’è e si chiama H1- Working Holiday. Vediamo di cosa si tratta!
PRIMA DI COMINCIARE … CHE COS’È IL WORKING HOLIDAY?
Il visto H1 è un visto “flessibile” che viene rilasciato dalle ambasciate di Corea e permette al richiedente sia di vivere in Corea per un anno (365 giorni) sia di lavorare part-time. È una sorta di visto turistico che però dura più dei canonici 90 giorni (del vero visto turistico) e dà la possibilità di trovare un lavoretto per mantenere le spese del soggiorno. Ovviamente, non si possono svolgere lavori professionali come dottore, avvocato, insegnante; inoltre, ci sono delle limitazioni sull’orario di lavoro consentito dal visto, che, per gli italiani, è di massimo di 25 ore a settimana. Il visto H1, inoltre, non è un visto studentesco, pertanto non è possibile frequentare corsi universitari accademici possedendo solo il Working Holiday !
Attenzione anche al fatto che, tranne in casi estremi, il visto NON È NÉ RINNOVABILE, NÉ ESTENDIBILE! Quindi, passato l’anno di validità, dovrete lasciare tassativamente il Paese.

A QUALI CONDIZIONI POSSO OTTENERE IL VISTO H1?
Anche nel caso del visto H1 le condizioni per ottenere il Working Holiday sono molto numerose. Eccole nello specifico:
- Non bisogna aver ottenuto il visto H1 in precedenza – questo vale solo per il visto H1 relativo alla Corea: se hai già ottenuto il Working Holiday per altri Paesi, puoi comunque richiederlo per la Corea;
- Bisogna avere nazionalità e passaporto italiano;
- Bisogna avere tra i 18 e i 30 anni;
- Non bisogna andare in Corea con colleghi e/o familiari (per evitare immigrazioni illegali !!);
- Avere la fedina penale pulitissima;
- Essere economicamente sufficienti, per poter far fronte alle spese del soggiorno.
Riesci a far fronte a queste condizioni? Allora proseguiamo e vediamo ora i documenti (anche questi numerosi, ovviamente!) da preparare per richiedere il visto.
QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI PER OTTENERE IL VISTO?
Attenzione! La documentazione richiesta può variare (soprattutto per via del Covid)!
Per informazioni aggiornate, vi consiglio di consultare periodicamente il sito dell’ambasciata!
Vi lascio una tabellina che spero possa essere sintetica a chiara. Accanto trovate anche dei consigli basati sulla mia esperienza.
Documento | Note | Dalla mia esperienza …. |
Visa application form | Potete compilarlo online da questo link: https://www.visa.go.kr/openPage.do?MENU_ID=10204 Vi verranno richiesti i vostri dati personali, motivo dell’ingresso in Corea e contatti di emergenza in Italia. Facile, facile! |
Dovrete stamparne una copia da consegnare con il resto della documentazione al momento della vostra visita in Ambasciata per la richiesta del visto. |
Fototessera da passaporto | 3.5 x 4.5 cm da attaccare alla visa application form | Portate con voi delle fototessere anche per i documenti da sbrigare in Corea per la registrazione all’ufficio immigrazione. |
Passaporto e copia dello stesso | Deve essere in corso di validità e con almeno 18 mesi di validità rimasti | |
Carta d’identità e copia della stessa | ||
Certificato dei carichi pendenti in originale | Dovete preparare un certificato per ciascun Paese dove avete vissuto almeno degli ultimi 2/3 anni; per certificati rilasciati in lingua straniera, serve anche la traduzione ufficiale da parte di un traduttore professionista. | |
Polizza assicurativa | Deve avere copertura annuale per coprire tutto il periodo di validità del visto e deve avere validità in Corea ovviamente. Inoltre la copertura danni non deve essere inferiore a KRW 4,000,000 (circa €3,000) | Fate una polizza con massimali alti così da poter evitare di pagare l’assicurazione sanitaria coreana (di seguito troverete maggiori dettagli) |
Estratto conto bancario | L’estratto conto deve: essere a vostro nome; presentare i movimenti bancari degli ultimi 3/4 mesi; avere un minimo di €3,000 di saldo. | Ovviamente vi servirà molto di più di €3.000 per restare in Corea un anno. Fate bene i conti! |
Biglietto aereo di andata e ritorno | Se ancora non sapete quando volete tornare in Italia, meglio acquistare il biglietto con data di ritorno aperta (ovvero avete già pagato il biglietto ma dovete ancora scegliere la data di rientro). Il visto dura 365 GIORNI e allo scadere DOVRETE ASSOLUTAMENTE LASCIARE IL PAESE! | Quando ho presentato i documenti, io avevo solo il biglietto di andata. Al consolato hanno però controllato l’estratto conto per vedere se avevo abbastanza soldi per comprare il biglietto di rientro. |
Riferimenti dell’alloggio | Dovrete far sapere dove alloggerete (prenotazione alberghiera o contratto di affitto) almeno per il primo mese dall’arrivo in Corea | |
Consent for Isolation Form | Ciò purtroppo diventa necessario in quanto al momento c’è la quarantena obbligatoria quando si entra in Corea. | |
Piano di viaggio | Qui dovrete scrivere i viaggi che avete intenzione di fare in/dalla Corea durante il periodo di validità del visto. Dovrete quindi specificare alloggi, destinazioni e date degli spostamenti. Trovate il pdf online da stampare. |
Non preoccupatevi se ancora non avete un progetto chiaro. Specificate però quanto meglio possibile destinazioni e il periodo della visita (es: Busan – luglio). Nessuno comunque controllerà se effettivamente rispetterete il programma anche perché tutto può cambiare. Io, per esempio, ho scritto che sarei andata in Giappone e a Singapore ma poi è scoppiato il Covid e non sono mai uscita dalla Corea. |
DOVE POSSO RICHIEDERE IL VISTO?
Dipende dalla vostra regione di residenza:
- Al consolato della Repubblica di Corea a Milano – competente per Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto;
- All’ambasciata della Repubblica di Corea a Roma – competente per Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia.
Bisogna presentare tutti i documenti in forma cartacea e a mano di persona!
Vi ricordo inoltre che sia consolato che ambasciata sono chiusi sia nei giorni festivi italiani sia per le festività coreane! Controllate bene il calendario delle chiusura disponibile online prima di organizzare la vostra visita.
UNA VOLTA ARRIVATI IN COREA … ??
Dovete registrarvi! NON DIMENTICATELO! Avete 90 giorni per farlo, ma fatelo quanto prima possibile!
In base al vostro luogo di residenza in Corea, dovrete recarvi al centro di immigrazione di competenza e registrare il vostro ingresso nel paese e il vostro visto. Ciò è necessario per ottenere la carta d’identità coreana per stranieri (Residence Card), con la quale potrete aprire un conto in banca, stipulare il contratto della casa e ottenere un numero di telefono, nonché rimanere legalmente in Corea per 365 giorni (cioè la durata del visto).
Per registrarvi, dovete prendere appuntamento qui: https://www.hikorea.go.kr/Main.pt –> reserve visit (prima dovrete creare un vostro profilo con username e password). Una volta svolta la registrazione, otterrete la vostra Residence Card circa dopo 3 settimane.
Piccola nota: dallo stesso sito, potrete controllare anche la durata della validità del vostro visto. Ripeto che difficilmente il visto viene prolungato, però, non si sa mai. Io, per esempio, sono rimasta tre mesi in più oltre ai 365 giorni perché, a causa covid, la validità del visto era stata prorogata.
IMPORTANTE! Ogni volta che cambiate indirizzo, dovrete andare al centro immigrazione della zona di residenza e comunicare il cambio di domicilio. Qui vi metteranno un’etichetta con il nuovo indirizzo sul retro della carta d’identità coreana! MI RACCOMANDO, RICORDATE DI REGISTRARE OGNI VOSTRO TRASFERIMENTO! Se non lo fate riceverete una multa.
I MIEI CONSIGLI PER VOI
- Essendo che i documenti vanno portati di persona all’ambasciata/consolato, PREPARATE IL TUTTO CON CURA! Se mancasse qualcosa o se un documento non andasse bene, dovreste tornare nuovamente a Roma/Milano.
- Vi consiglio di stipulare un’assicurazione medica con massimali molto alti. Dopo sei mesi in Corea, vi arriverà una lettera dalla società assicurativa coreana che vi chiederà di pagare l’assicurazione, che in Corea è obbligatoria. Questa assicurazione però non è propriamente economica ed essendo che non sempre con il visto H1 si lavora (insomma, il visto rappresenta più vacanza prima di tutto!), volevo evitare la spesa. Per questo mi sono recata al centro assicurativo con copia in coreano della mia assicurazione italiana, dove l’operatrice mi ha, però, subito detto che non esistono convenzioni tra Italia e Corea secondo la quale avrei potuto evitare di pagare l’assicurazione coreana. Tuttavia, avendo la mia assicurazione italiana massimali più alti della coreana, alla fine sono riuscita a firmare una carta di rinuncia alla copertura sanitaria coreana.
NB! Forse ciò dipende dall’operatore con cui parlerete,quindi non vi assicuro che alla fine riuscirete a non pagare la doppia assicurazione (italiana e coreana).
- Fate una fotocopia di tutti i documenti necessari per il visto. Vi serviranno se perdete l’originale e per l’ufficio immigrazione, quando vi registrerete.
SITI UTILI
Per maggiori informazioni, vi lascio qui tutti i link che potrebbero venirvi utili per la richiesta del visto e per la registrazione in Corea:
Consolato Generale a Milano Giurisdizione : Regioni di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto Indirizzo : Piazza Cavour 3, 20121 – Milano, Italia Telefono : (+39) 02.29062641 E-mail : milano@mofa.go.kr Sito Web : http://overseas.mofa.go.kr/it-milano-it/index.do | Ambasciata di Corea a Roma Giurisdizione : Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia Indirizzo : Via Barnaba Oriani 30, 00197 – Roma, Italia Telefono : (+39) 06.802461 E-mail : consul-it@mofa.go.kr Sito Web : https://overseas.mofa.go.kr/it-it/wpge/m_8793/contents.do |
Pagina web dell’ambasciata sul visto H1 – https://overseas.mofa.go.kr/it-it/wpge/m_22210/contents.do
Sito officiale sul visto H1 – https://whic.mofa.go.kr/eng/
Sito centro per l’immigrazione – https://www.immigration.go.kr/immigration/index.do
Sito per registrazione in Corea – https://www.hikorea.go.kr/Main.pt
Brochure 2021/2022 in italiano sul visto H1 – https://whic.mofa.go.kr/upload/temp/kr_workingholiday_Italian.pdf
Sito web per l’assistenza sanitaria in Corea – https://www.nhis.or.kr/static/html/wbd/g/a/wbdga0101.html
Articolo scritto da: Giada Zanovello