Francesca del blog Francesca in Corea, ha provato a seguire Coreano all’università per un anno, per poi trasferirsi in Corea, continuare lo studio del coreano e ri-iscriversi all’università di Ulsan. In questo articolo spiegherà perché, secondo lei, studiare in Corea più essere più conveniente che studiare da fuori sede in Italia. Passiamo la parola a Francesca!
Ciao a tutti! Sono Francesca e vorrei iniziare questo articolo con una piccola introduzione: dopo aver studiato per un anno alla Ca’ Foscari di Venezia mi sto trasferendo in Corea, dove continuerò i miei studi universitari a Ulsan e in questo articolo vi racconterò quale tra queste mie due scelte si è rivelata la più economica.
Prima di cominciare, ci tengo a specificare che ho abitato un anno a Busan come studentessa, quindi so già quanto può venire a costare un soggiorno in Corea e i dati che troverete di seguito non sono solo cifre stimate.
Vivere da studente fuori sede a Venezia
Prima di decidere di studiare in Corea, ho vissuto per un anno come studentessa fuori sede a Venezia e, come tutti sappiamo (o possiamo immaginare), Venezia è una città abbastanza cara: viverla da fuori sede può essere veramente costoso.
Le spese mensili sono molteplici: l’affitto con le varie utenze, la spesa settimanale al supermercato e l’abbonamento per il vaporetto (unico mezzo con cui muoversi nella città).
Tra queste spese ci aggiriamo già ad una cifra di circa 550€ mensili, ma dobbiamo anche aggiungere i biglietti del treno (per tornare a casa dai propri genitori ogni tanto) che se non prenotati per tempo possano arrivare anche a più di 30 euro a viaggio.
Inoltre è necessario aggiungere la cosa più importante: la retta dell’università che è divisa in due rate di cui la prima è di circa 1000€ per tutti, mentre la seconda si basa a seconda del proprio reddito, nel mio caso era intorno ai 200€. Come totale arriviamo a quasi 8000 euro in un anno.
Nota bene: ovviamente le spese potrebbero essere le più disparate, in questo caso vi sto parlando della mia esperienza a Venezia. In caso per voi sia stato diverso, vi invito a lasciare un commento facendo la stima delle vostre spese, così che i lettori di Persi in Corea possano farsi un’idea più dettagliata.
Leggi anche: Studiare in Italia o in Corea?
Vivere da studente straniero in Corea del Sud
Sto per iniziare l’università di Ulsan e prima di tutto devo dire che ho scelto questa particolare università perché, oltre ad avere la facoltà che mi interessava, la vita e la retta scolastica costano molto meno rispetto alle università di Seoul.
Retta e borse di studio
Premessa: prima di parlare della retta è essenziale spiegarvi brevemente come funziona l’anno universitario in Corea: si può dire che l’anno universitario sia diviso in 2 trimestri composti da 3 mesi e mezzo l’uno. Un trimestre va da marzo a metà giugno e l’altro da settembre a metà dicembre. Quindi, in un anno bisogna pagare 2 volte la retta (perché si paga a trimestre) e 2 volte il dormitorio universitario (4 se si decide di alloggiare lì anche durante i mesi di vacanza, piuttosto che in un appartamento, un goshiwon o un hasukjib). Dovute precisazioni a parte, cominciamo con i numeri!
Facendo due calcoli la retta universitaria nell’università che ho scelto costa intorno ai 2000€ a trimestre.
Però, per il primo trimestre potete ridurre la somma se avete almeno un topik livello 3 (che comunque generalmente vi serve come certificato base per entrare all’università). Per esempio io ho ottenuto una riduzione del 30%; più aumenta il vostro livello di coreano, maggiore sconto avrete sulla retta, fino ad arrivare ad un 100% nel caso del livello 6 ovvero il massimo.
Ovviamente, se la facoltà dovesse essere in inglese, la scontistica verrà applicata sul risultato del TOEFL.
Mentre, partendo dal secondo trimestre, la borsa di studio si baserà sulla vostra media dei voti ricevuti agli esami, anche in questo caso maggior è la media più alto sarà lo sconto.
Importante: non sono sicura che questo genere di sconti vengano applicati da tutte le università coreane, quindi informatevi presso l’università a cui volete iscrivervi!
Leggi anche: “sistema scolastico in Corea del Sud” e “Topik – l’esame di coreano”
Alloggio e pasti
Se volete vivere presso il dormitorio, che in genere è anche la scelta più economica, si spendono 500 euro a trimestre e si può anche aggiungere un pacchetto pasti della mensa, anche questo a circa 500 euro a trimestre (da pagare entrambi 4 volte l’anno in caso voi vogliate rimanere in Corea anche durante le vacanze invernali e estive).
Spese varie
Per quanto riguarda l’assicurazione, si può trovare a circa 400-500 euro all’anno (o se preferite 300€ a trimestre). Mentre i voli vanno dai 500 agli 800 euro andata e ritorno.
Tiriamo le somme
Se volete restare in Corea per un anno, senza tornare in Italia e alloggiando preso il dormitorio e mangiando in mensa, una spesa annuale può partire da circa 8000€.
C’è anche da contare che le vacanze estive e quelle invernali sono ottime da sfruttare in caso si voglia tornare in Italia (e quindi evitare di pagare l’affitto in Corea per circa 2 mesi e mezzo) o per lavorare full-time in Corea, e quindi mettere da parte dei soldi per i semestri universitari successivi.
Il fatto che in Corea si riesca a lavorare durante l’università, la rende una scelta più economica di quel che si possa credere.
Quindi è più economico studiare in Italia da fuori sede on in Corea?
Da quello che abbiamo detto fino ad ora possiamo notare che la differenza tra studiare in un anno a Venezia da fuori sede o studiare un anno in Corea da studente straniero risulta davvero irrisoria visto che studiando in Corea, come abbiamo visto, la retta può anche ridursi ulteriormente se si ha una buona certificazione linguistica o una buona media scolastica. Quindi è davvero così impossibile andare a studiare in Corea? Cosa ne pensate? Inoltre se avete qualsiasi domanda non esitate a chiedere!
Potete trovare Francesca su:
Francesca in Corea (blog)
Facebook
Instagram
Twitter
Condividi questo articolo
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Francesca del blog Francesca in Corea, ha provato a seguire Coreano all’università per un anno, per poi trasferirsi in Corea, continuare lo studio del coreano e ri-iscriversi all’università di Ulsan. In questo articolo spiegherà perché, secondo lei, studiare in Corea più essere più conveniente che studiare da fuori sede in Italia. Passiamo la parola a Francesca!
Ciao a tutti! Sono Francesca e vorrei iniziare questo articolo con una piccola introduzione: dopo aver studiato per un anno alla Ca’ Foscari di Venezia mi sto trasferendo in Corea, dove continuerò i miei studi universitari a Ulsan e in questo articolo vi racconterò quale tra queste mie due scelte si è rivelata la più economica.
Prima di cominciare, ci tengo a specificare che ho abitato un anno a Busan come studentessa, quindi so già quanto può venire a costare un soggiorno in Corea e i dati che troverete di seguito non sono solo cifre stimate.
Vivere da studente fuori sede a Venezia
Prima di decidere di studiare in Corea, ho vissuto per un anno come studentessa fuori sede a Venezia e, come tutti sappiamo (o possiamo immaginare), Venezia è una città abbastanza cara: viverla da fuori sede può essere veramente costoso.
Le spese mensili sono molteplici: l’affitto con le varie utenze, la spesa settimanale al supermercato e l’abbonamento per il vaporetto (unico mezzo con cui muoversi nella città).
Tra queste spese ci aggiriamo già ad una cifra di circa 550€ mensili, ma dobbiamo anche aggiungere i biglietti del treno (per tornare a casa dai propri genitori ogni tanto) che se non prenotati per tempo possano arrivare anche a più di 30 euro a viaggio.
Inoltre è necessario aggiungere la cosa più importante: la retta dell’università che è divisa in due rate di cui la prima è di circa 1000€ per tutti, mentre la seconda si basa a seconda del proprio reddito, nel mio caso era intorno ai 200€. Come totale arriviamo a quasi 8000 euro in un anno.
Nota bene: ovviamente le spese potrebbero essere le più disparate, in questo caso vi sto parlando della mia esperienza a Venezia. In caso per voi sia stato diverso, vi invito a lasciare un commento facendo la stima delle vostre spese, così che i lettori di Persi in Corea possano farsi un’idea più dettagliata.
Leggi anche: Studiare in Italia o in Corea?
Vivere da studente straniero in Corea del Sud
Sto per iniziare l’università di Ulsan e prima di tutto devo dire che ho scelto questa particolare università perché, oltre ad avere la facoltà che mi interessava, la vita e la retta scolastica costano molto meno rispetto alle università di Seoul.
Retta e borse di studio
Premessa: prima di parlare della retta è essenziale spiegarvi brevemente come funziona l’anno universitario in Corea: si può dire che l’anno universitario sia diviso in 2 trimestri composti da 3 mesi e mezzo l’uno. Un trimestre va da marzo a metà giugno e l’altro da settembre a metà dicembre. Quindi, in un anno bisogna pagare 2 volte la retta (perché si paga a trimestre) e 2 volte il dormitorio universitario (4 se si decide di alloggiare lì anche durante i mesi di vacanza, piuttosto che in un appartamento, un goshiwon o un hasukjib). Dovute precisazioni a parte, cominciamo con i numeri!
Facendo due calcoli la retta universitaria nell’università che ho scelto costa intorno ai 2000€ a trimestre.
Però, per il primo trimestre potete ridurre la somma se avete almeno un topik livello 3 (che comunque generalmente vi serve come certificato base per entrare all’università). Per esempio io ho ottenuto una riduzione del 30%; più aumenta il vostro livello di coreano, maggiore sconto avrete sulla retta, fino ad arrivare ad un 100% nel caso del livello 6 ovvero il massimo.
Ovviamente, se la facoltà dovesse essere in inglese, la scontistica verrà applicata sul risultato del TOEFL.
Mentre, partendo dal secondo trimestre, la borsa di studio si baserà sulla vostra media dei voti ricevuti agli esami, anche in questo caso maggior è la media più alto sarà lo sconto.
Importante: non sono sicura che questo genere di sconti vengano applicati da tutte le università coreane, quindi informatevi presso l’università a cui volete iscrivervi!
Leggi anche: “sistema scolastico in Corea del Sud” e “Topik – l’esame di coreano”
Alloggio e pasti
Se volete vivere presso il dormitorio, che in genere è anche la scelta più economica, si spendono 500 euro a trimestre e si può anche aggiungere un pacchetto pasti della mensa, anche questo a circa 500 euro a trimestre (da pagare entrambi 4 volte l’anno in caso voi vogliate rimanere in Corea anche durante le vacanze invernali e estive).
Spese varie
Per quanto riguarda l’assicurazione, si può trovare a circa 400-500 euro all’anno (o se preferite 300€ a trimestre). Mentre i voli vanno dai 500 agli 800 euro andata e ritorno.
Tiriamo le somme
Se volete restare in Corea per un anno, senza tornare in Italia e alloggiando preso il dormitorio e mangiando in mensa, una spesa annuale può partire da circa 8000€.
C’è anche da contare che le vacanze estive e quelle invernali sono ottime da sfruttare in caso si voglia tornare in Italia (e quindi evitare di pagare l’affitto in Corea per circa 2 mesi e mezzo) o per lavorare full-time in Corea, e quindi mettere da parte dei soldi per i semestri universitari successivi.
Il fatto che in Corea si riesca a lavorare durante l’università, la rende una scelta più economica di quel che si possa credere.
Quindi è più economico studiare in Italia da fuori sede on in Corea?
Da quello che abbiamo detto fino ad ora possiamo notare che la differenza tra studiare in un anno a Venezia da fuori sede o studiare un anno in Corea da studente straniero risulta davvero irrisoria visto che studiando in Corea, come abbiamo visto, la retta può anche ridursi ulteriormente se si ha una buona certificazione linguistica o una buona media scolastica. Quindi è davvero così impossibile andare a studiare in Corea? Cosa ne pensate? Inoltre se avete qualsiasi domanda non esitate a chiedere!
Potete trovare Francesca su:
Francesca in Corea (blog)
Facebook
Instagram
Twitter
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Io avrei una domanda, non so se farla qui, ma vabbe la faccio ?… Allora, tu (Francesca) hai finito l’università a Venezia 1 anno poi gli altri anni im Corea:
1) in Corea hai ricominciato da capo o sei andata al 2 anno ?
2) per andare nelle università coreane da straniero serve (se non sbaglio) almeno essere un livello 3 di coreano (certificato), tu hai studiato coreano in Italia fino a quel livello in 1 anno a Venezia ? Oppure ci sono altri metodi o requisiti non so