Difficoltà: media
Durata: 40 minuti
Costo: medio
Quando si pensa alla Corea uno dei primi cibi che viene in mente è sicuramente il kimchi. Oggi quindi vogliamo insegnarvi come preparare uno dei piatti più famosi fatti con il famoso cavolo fermentato: la kimchi jjigae. Questo piatto, solitamente accompagnato con una ciotola di riso, è un’ottima scelta per chi ama il piccante e le zuppe.
Ingredienti:
- 180 grammi di pancetta a fette;
- 15 ml di vino di riso (mirin);
- un pizzico di pepe nero;
- 200 gr di kimchi tagliato a pezzi;
- 30 gr di cipolla tagliata finemente;
- un gambo di cipollotto (la parte verde) tagliato finemente;
- 2 funghi shitake piccoli senza gambo e tagliati finemente;
- 150 gr di tofu tagliato a cubetti di 1 cm;
- 250 ml di acqua.
Spezie da mescolare:
- un cucchiaio di polvere di peperoncino (gochugaru);
- un cucchiaio di salsa di soia;
- un cucchiaino di salsa piccante (gochujang);
- mezzo cucchiaino di aglio tritato;
- un pizzico di pepe nero.
Consigliamo l’acquisto di:
Clicca sul prodotto per aprire la pagina su amazon.it!
Preparazione
Tagliate la pancetta a pezzetti e mettetela a marinare con il vino di riso e il pepe.
Saltate il kimchi in una padella fino a che non si ammorbidisce, poi mettete in una pentola con i bordi alti la pancetta marinata, il tofu, la cipolla, i funghi, il kimchi e le spezie mescolate in precedenza lasciando fuori solo il gambo del cipollotto tagliato.
Aggiungete quindi l’acqua e cominciate a cuocere a fuoco alto. Una volta che la zuppa comincerà a bollire abbassate il fuoco e cuocete fino a che la carne non sarà cotta (ci vorranno 10/15 minuti circa). Per assicurarvi che gli ingredienti siano ben imbevuti nella salsa ogni tanto usate un cucchiaio per coprire con la salsa gli ingrediente non completamente immersi.
Una volta che la carne sarà cotta spegnete il fuoco e aggiungete il gambo del cipollotto e la vostra kimchi jjigae sarà pronta per essere mangiata rigorosamente con una bella ciotola di riso!
Condividi questo articolo
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Difficoltà: media
Durata: 40 minuti
Costo: medio
Quando si pensa alla Corea uno dei primi cibi che viene in mente è sicuramente il kimchi. Oggi quindi vogliamo insegnarvi come preparare uno dei piatti più famosi fatti con il famoso cavolo fermentato: la kimchi jjigae. Questo piatto, solitamente accompagnato con una ciotola di riso, è un’ottima scelta per chi ama il piccante e le zuppe.
Ingredienti:
- 180 grammi di pancetta a fette;
- 15 ml di vino di riso (mirin);
- un pizzico di pepe nero;
- 200 gr di kimchi tagliato a pezzi;
- 30 gr di cipolla tagliata finemente;
- un gambo di cipollotto (la parte verde) tagliato finemente;
- 2 funghi shitake piccoli senza gambo e tagliati finemente;
- 150 gr di tofu tagliato a cubetti di 1 cm;
- 250 ml di acqua.
Spezie da mescolare:
- un cucchiaio di polvere di peperoncino (gochugaru);
- un cucchiaio di salsa di soia;
- un cucchiaino di salsa piccante (gochujang);
- mezzo cucchiaino di aglio tritato;
- un pizzico di pepe nero.
Consigliamo l’acquisto di:
Clicca sul prodotto per aprire la pagina su amazon.it!
Preparazione
Tagliate la pancetta a pezzetti e mettetela a marinare con il vino di riso e il pepe.
Saltate il kimchi in una padella fino a che non si ammorbidisce, poi mettete in una pentola con i bordi alti la pancetta marinata, il tofu, la cipolla, i funghi, il kimchi e le spezie mescolate in precedenza lasciando fuori solo il gambo del cipollotto tagliato.
Aggiungete quindi l’acqua e cominciate a cuocere a fuoco alto. Una volta che la zuppa comincerà a bollire abbassate il fuoco e cuocete fino a che la carne non sarà cotta (ci vorranno 10/15 minuti circa). Per assicurarvi che gli ingredienti siano ben imbevuti nella salsa ogni tanto usate un cucchiaio per coprire con la salsa gli ingrediente non completamente immersi.
Una volta che la carne sarà cotta spegnete il fuoco e aggiungete il gambo del cipollotto e la vostra kimchi jjigae sarà pronta per essere mangiata rigorosamente con una bella ciotola di riso!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
In tutti questi prodotti coreani c’è il glutine? Perché ho una amica appassionata della Corea e tutto quello che ne consegue, come me del resto. Volevo proporgli di provare a fare queste ricette ma è intollerante al glutine, potete illuminarmi??
Ma cosa sono le “donne kimchi”?