Per uno straniero è molto semplice fare una bella prima impressione in Corea: basta utilizzare alcune semplici parole in coreano! Apprezzeranno tantissimo il vostro sforzo e il fatto che vi siate impegnati ad imparare anche solamente qualche parola. C’è sempre tempo per migliorare e questo è sicuramente un ottimo inizio, sopratutto per chi vuole andare a fare un viaggetto in Corea e vuole partire con un vocabolario base.
Leggi anche Imparare a leggere l’alfabeto coreano
Nota bene: le romanizzazioni non seguono la traslitterazione ufficiale. Leggetele come se fosse italiano per avvicinarvi il più possibile al suono coreano.
안녕하세요 (annyong-haseyo): ciao
안녕하세요 è, senza ombra di dubbio, la parola più usata per salutare in coreano. È composa da 안녕 (pace, stare bene) e 하세요 (come stai? / fai questo per favore).
Inoltre…
안녕하세요 ha due variazioni molto comuni:
- 안녕히 계세요 (annyong-hi-kyeseyo): resta in pace
Se state uscendo da una stanza potete dirlo a chi resta. Si può utilizzare, ad esempio, per salutare quando uscite da un bar o un negozio. - 안녕히 가세요 (annyong-hi-gaseyo): vai in pace
Potete dirlo a chi se ne sta andando da un luogo nel quale voi restate.
Quando usarlo: tutte le volte che volete salutare qualcuno o che qualcuno vi sta salutando. Entrando in un negozio o in un bar, arrivando o andandosene da un posto. Insomma, in tutte quelle occasioni che richiedono un saluto.
감사합니다 (kamsa-hamnida): grazie
감사합니다 è la parola più comunemente usata per ringraziare. È composta da 감사 (gratitudine) e 합니다 (faccio).
Quando usarlo: potete usare 감사합니다 tutte le volte che volete ringraziare qualcuno, proprio come in italiano!
반갑습니다 (pan-gap-s’mnida): piacere di conoscerti
반갑습니다 è una parola utilissima da conoscere quando ci si butta in situazioni sociali. Non si sa mai se si incontrerà qualcuno, ed è bene partire preparati!
Quando usarlo: tutte le volte che si conosce qualcuno di nuovo.
Leggi anche 4 idee per migliorare il coreano
잠시만요 (jamshimannyo) e 잠깐만요 (jamccanman-yo): mi scusi / aspetti un attimo
Entrambe le parole vengono, solitamente, utilizzate per chiedere a qualcuno di aspettare mentre stai facendo qualcosa.
잠시만요 viene anche utilizzato come “mi scusi” quando si cerca di farsi strada tra la folla ed è leggermente più formale rispetto a 잠깐만요.
죄송합니다 (chuesong-hamnida): chiedo scusa / mi scusi
La parola 최성합니다 è formata da 최성 (scusa, essere dispiaciuto, sentirsi imbarazzato) e 합니다 (faccio).
Quando usarlo: 최성합니다 si usa in situazioni in cui si ha colpa di aver fatto qualcosa. Ad esempio se per sbaglio si urta qualcuno nella folla gli si può dire “최성합니다”.
Invece, come ci dice Talk to Me in Korean, 최성합니다 non viene mai utilizzato per rispondere a cattive notizie. Ad esempio se il vostro amico vi dice che gli è morto il gatto (anche se come ben sappiamo i gatti sono creature mitologiche al pari dei draghi di Daenerys Targaryen) non potete utilizzare “최성합니다” per dire che vi dispiace, visto che esprime solo scuse nel momento in cui si ha una “colpa”.
Leggi anche Imparare il coreano da autodidatta
네 (ne) / 아니요 (aniyo): sì / no
Altre due parole importantissime da conoscere sono 네 e 아니요, da usare tutte le volte che vi ritrovare a rispondere sì o no ad una domanda. Però alcune cose funzionano un po’ diversamente…
네 in coreano si usa quando si vuole esprimere accordo con la domanda che ci viene posta e 아니요 si usa per mostrare disaccordo.
Quindi alla domanda “Non ti piace il caffè?” in coreano si risponderà “Sì, non mi piace il caffè” o in alternativa, se il caffè dovesse piacervi, “No, mi piace il caffè”.
Inizialmente sembra un po’ complicato, visto che in italiano tendiamo a fare il contrario, ma piano piano capirete il funzionamento e che in realtà è tutto molto logico.
Quali sono, secondo voi, altre parole da conoscere assolutamente prima di andare in Corea?
Condividi questo articolo
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Per uno straniero è molto semplice fare una bella prima impressione in Corea: basta utilizzare alcune semplici parole in coreano! Apprezzeranno tantissimo il vostro sforzo e il fatto che vi siate impegnati ad imparare anche solamente qualche parola. C’è sempre tempo per migliorare e questo è sicuramente un ottimo inizio, sopratutto per chi vuole andare a fare un viaggetto in Corea e vuole partire con un vocabolario base.
Leggi anche Imparare a leggere l’alfabeto coreano
Nota bene: le romanizzazioni non seguono la traslitterazione ufficiale. Leggetele come se fosse italiano per avvicinarvi il più possibile al suono coreano.
안녕하세요 (annyong-haseyo): ciao
안녕하세요 è, senza ombra di dubbio, la parola più usata per salutare in coreano. È composa da 안녕 (pace, stare bene) e 하세요 (come stai? / fai questo per favore).
Inoltre…
안녕하세요 ha due variazioni molto comuni:
- 안녕히 계세요 (annyong-hi-kyeseyo): resta in pace
Se state uscendo da una stanza potete dirlo a chi resta. Si può utilizzare, ad esempio, per salutare quando uscite da un bar o un negozio. - 안녕히 가세요 (annyong-hi-gaseyo): vai in pace
Potete dirlo a chi se ne sta andando da un luogo nel quale voi restate.
Quando usarlo: tutte le volte che volete salutare qualcuno o che qualcuno vi sta salutando. Entrando in un negozio o in un bar, arrivando o andandosene da un posto. Insomma, in tutte quelle occasioni che richiedono un saluto.
감사합니다 (kamsa-hamnida): grazie
감사합니다 è la parola più comunemente usata per ringraziare. È composta da 감사 (gratitudine) e 합니다 (faccio).
Quando usarlo: potete usare 감사합니다 tutte le volte che volete ringraziare qualcuno, proprio come in italiano!
반갑습니다 (pan-gap-s’mnida): piacere di conoscerti
반갑습니다 è una parola utilissima da conoscere quando ci si butta in situazioni sociali. Non si sa mai se si incontrerà qualcuno, ed è bene partire preparati!
Quando usarlo: tutte le volte che si conosce qualcuno di nuovo.
Leggi anche 4 idee per migliorare il coreano
잠시만요 (jamshimannyo) e 잠깐만요 (jamccanman-yo): mi scusi / aspetti un attimo
Entrambe le parole vengono, solitamente, utilizzate per chiedere a qualcuno di aspettare mentre stai facendo qualcosa.
잠시만요 viene anche utilizzato come “mi scusi” quando si cerca di farsi strada tra la folla ed è leggermente più formale rispetto a 잠깐만요.
죄송합니다 (chuesong-hamnida): chiedo scusa / mi scusi
La parola 최성합니다 è formata da 최성 (scusa, essere dispiaciuto, sentirsi imbarazzato) e 합니다 (faccio).
Quando usarlo: 최성합니다 si usa in situazioni in cui si ha colpa di aver fatto qualcosa. Ad esempio se per sbaglio si urta qualcuno nella folla gli si può dire “최성합니다”.
Invece, come ci dice Talk to Me in Korean, 최성합니다 non viene mai utilizzato per rispondere a cattive notizie. Ad esempio se il vostro amico vi dice che gli è morto il gatto (anche se come ben sappiamo i gatti sono creature mitologiche al pari dei draghi di Daenerys Targaryen) non potete utilizzare “최성합니다” per dire che vi dispiace, visto che esprime solo scuse nel momento in cui si ha una “colpa”.
Leggi anche Imparare il coreano da autodidatta
네 (ne) / 아니요 (aniyo): sì / no
Altre due parole importantissime da conoscere sono 네 e 아니요, da usare tutte le volte che vi ritrovare a rispondere sì o no ad una domanda. Però alcune cose funzionano un po’ diversamente…
네 in coreano si usa quando si vuole esprimere accordo con la domanda che ci viene posta e 아니요 si usa per mostrare disaccordo.
Quindi alla domanda “Non ti piace il caffè?” in coreano si risponderà “Sì, non mi piace il caffè” o in alternativa, se il caffè dovesse piacervi, “No, mi piace il caffè”.
Inizialmente sembra un po’ complicato, visto che in italiano tendiamo a fare il contrario, ma piano piano capirete il funzionamento e che in realtà è tutto molto logico.
Quali sono, secondo voi, altre parole da conoscere assolutamente prima di andare in Corea?
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Avete sbagliato a scrivere mi scusi in coreano!
Correggetelo.. si scrive 죄송합니다
Corretto! Grazie!