Questo non è uno dei soliti articoli in cui vi parliamo di com’è la vita in Corea dandovi consigli o informazioni, né un articolo col fine di darvi istruzioni per non farvi sentire smarriti una volta partiti. Oggi vogliamo parlarvi di una cosa che ultimamente sembra venire sottovalutata, quasi ignorata, ma che in realtà è l’elemento chiave di quasi tutte le partenze a fine estero: la ricerca.
Ragazzi, la ricerca di informazioni è importantissima. Sopratutto quando si vuole partire per lunghi periodi di tempo con l’intenzione di trasferirsi dall’altra parte del mondo in una nazione di cui inizialmente si conosce ben poco.
Per fare una buona ricerca si ha bisogno prevalentemente di 3 cose:
- buona volontà;
- pazienza;
- un po’ di tempo a disposizione.
Generalmente le informazioni che si cercano non si trovano prima di 10-20 minuti, ma dopo qualche scheda in più sul vostro browser, l’utilizzo dell’inglese e la lettura di qualche articolo apparentemente inutile, sicuramente troverete quello che state cercando!
Se dopo attente rierche quello che state cercando sembra introvabile allora sì, andare direttamente a chiedere al punto di riferimento che avete scelto è sicuramente la migliore delle mosse.
Cosa stiamo tentando di dirvi?
Ultimamente leggiamo con molta fatica i messaggi e i commenti che ci arrivano sulla pagina facebook e qui sul sito, non perché ci manchi la voglia di aiutare chi ci chiede aiuto, ma perché riceviamo giornalmente sempre le stesse domande, domande a cui per la maggior parte si trova già risposta qui sul sito o sul canale youtube.
Nonostante tutto continuiamo a rispondere ai messaggi che ci arrivano e ad essere il più disponibili possibile.
È ovviamente molto diverso quando riceviamo domande con richieste di approfondimento su determinati argomenti, a cui siamo sempre molto felici di rispondere.
Quindi il problema qual è?
Ci stiamo rendendo conto che avere le informazioni pronte all’uso in italiano e delle persone disponibili a dare risposte e approfondimenti, impigrisca molte persone. Fare una buona ricerca su google –o su qualsiasi altro motore di ricerca– sta venendo sempre più sostituito dal “chiedo direttamente perché non ho voglia di cercarlo”. Non ci stiamo riferendo solo alle domande che riceviamo giornalmente, ma anche a tutti quei gruppi che seguiamo su facebook, a tutti i video che guardiamo su youtube e all’andamento del web in generale. C’è un sovraccarico di informazioni tale che tantissime persone non hanno più voglia di premere due tasti sulla tastiera per trovare risposta alle loro domande.
Cosa si può fare?
Finché non avrete entrambi i piedi nella nazione in cui volete andare non smettete mai di informarvi e trovare diverse opinioni, tutorial e consigli su internet! Questo strumento di condivisione che abbiamo a disposizione ci mette nelle mani un potere immenso e una fonte di informazioni praticamente infinita. Sfruttatelo al massimo, fate ricerche in italiano, inglese, francese… cercate il più possible e vedrete che non solo troverete risposta a tutte le domande che avete, ma accumulerete un sacco di punti di vista ed esperienze differenti.
La possibilità di visitare la nazione che sognate inizia dalla vostra cameretta, l’impegno che mettete nella ricerca di informazioni è un grandissimo passo nella realizzazione di tutti i vostri sogni. Siate assetati di informazioni e non fermatevi mai finché non avrete in tasca ciò che cercate!
Condividi questo articolo
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Novembre 30, 2023
Questo non è uno dei soliti articoli in cui vi parliamo di com’è la vita in Corea dandovi consigli o informazioni, né un articolo col fine di darvi istruzioni per non farvi sentire smarriti una volta partiti. Oggi vogliamo parlarvi di una cosa che ultimamente sembra venire sottovalutata, quasi ignorata, ma che in realtà è l’elemento chiave di quasi tutte le partenze a fine estero: la ricerca.
Ragazzi, la ricerca di informazioni è importantissima. Sopratutto quando si vuole partire per lunghi periodi di tempo con l’intenzione di trasferirsi dall’altra parte del mondo in una nazione di cui inizialmente si conosce ben poco.
Per fare una buona ricerca si ha bisogno prevalentemente di 3 cose:
- buona volontà;
- pazienza;
- un po’ di tempo a disposizione.
Generalmente le informazioni che si cercano non si trovano prima di 10-20 minuti, ma dopo qualche scheda in più sul vostro browser, l’utilizzo dell’inglese e la lettura di qualche articolo apparentemente inutile, sicuramente troverete quello che state cercando!
Se dopo attente rierche quello che state cercando sembra introvabile allora sì, andare direttamente a chiedere al punto di riferimento che avete scelto è sicuramente la migliore delle mosse.
Cosa stiamo tentando di dirvi?
Ultimamente leggiamo con molta fatica i messaggi e i commenti che ci arrivano sulla pagina facebook e qui sul sito, non perché ci manchi la voglia di aiutare chi ci chiede aiuto, ma perché riceviamo giornalmente sempre le stesse domande, domande a cui per la maggior parte si trova già risposta qui sul sito o sul canale youtube.
Nonostante tutto continuiamo a rispondere ai messaggi che ci arrivano e ad essere il più disponibili possibile.
È ovviamente molto diverso quando riceviamo domande con richieste di approfondimento su determinati argomenti, a cui siamo sempre molto felici di rispondere.
Quindi il problema qual è?
Ci stiamo rendendo conto che avere le informazioni pronte all’uso in italiano e delle persone disponibili a dare risposte e approfondimenti, impigrisca molte persone. Fare una buona ricerca su google –o su qualsiasi altro motore di ricerca– sta venendo sempre più sostituito dal “chiedo direttamente perché non ho voglia di cercarlo”. Non ci stiamo riferendo solo alle domande che riceviamo giornalmente, ma anche a tutti quei gruppi che seguiamo su facebook, a tutti i video che guardiamo su youtube e all’andamento del web in generale. C’è un sovraccarico di informazioni tale che tantissime persone non hanno più voglia di premere due tasti sulla tastiera per trovare risposta alle loro domande.
Cosa si può fare?
Finché non avrete entrambi i piedi nella nazione in cui volete andare non smettete mai di informarvi e trovare diverse opinioni, tutorial e consigli su internet! Questo strumento di condivisione che abbiamo a disposizione ci mette nelle mani un potere immenso e una fonte di informazioni praticamente infinita. Sfruttatelo al massimo, fate ricerche in italiano, inglese, francese… cercate il più possible e vedrete che non solo troverete risposta a tutte le domande che avete, ma accumulerete un sacco di punti di vista ed esperienze differenti.
La possibilità di visitare la nazione che sognate inizia dalla vostra cameretta, l’impegno che mettete nella ricerca di informazioni è un grandissimo passo nella realizzazione di tutti i vostri sogni. Siate assetati di informazioni e non fermatevi mai finché non avrete in tasca ciò che cercate!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao Laura
Si mi chiamo Giovanni, ma durante un’ esperienza di studio a Londra mi hanno detto che Johnx fa più figo e mi è rimasto addosso. Grazie per la risposta e per la consueta gentilezza. Sono contento che il tour sia andato bene, vi meritate il successo che avete. Continuate così.
Capisco lo sfogo ma secondo me dovreste vedere tutto ciò come un’ indicatore della bontà del lavoro da voi svolto. In questi anni avete raccontato la Corea del Sud talmente bene che siete diventate un punto di riferimento per chi vuole conoscere un pò più a fondo quel paese. Comprendo che rispondere più volte alle stesse domande sia stressante e indichi pigrizia nell’ utente medio, ma vuole anche dire che siete delle brave divulgatrici. In parole povere è colpa vostra che state lavorando meravigliosamente!
P.S. Come è andato il tour? Spero bene così che l’esperienza possa ripetersi
Ciao Giovanni (immagino ti chiami così?),
Ti ringrazio infinitamente per i complimenti! Personalmente spero sempre di riuscire a passare qualcosa a chi ci legge, in questo caso ciò che vorrei trapelasse dall’articolo è che la ricerca premia!
Il tour è andato benissimo, non vediamo l’ora di condividere con tutti le nuove date del prossimo viaggio! Grazie per avercelo chiesto! Un abbraccio!