“In Corea siamo tutti un anno più vecchi” è un’affermazione che sembra mettere in crisi molti, perché non si riesce bene a capire se la Corea sia situata in uno spazio temporale diverso da tutto il resto del pianeta, se sia una strana invenzione di qualche coreano che, inebriato dal potere del soju, ha deciso di voler andare controcorrente e invecchiare invece di ringiovanire o se sia semplicemente una qualche trovata strampalata del governo coreano.
In realtà non si tratta di nulla di tutto ciò, semplicemente in Corea vengono contati i mesi di vita passati dentro la pancia della mamma che, nonostante siano 9, vengono arrotondati per eccesso ad un anno. Quindi tutta la nostra vita viene calcolata dal momento del concepimento (perché è lì che cominciamo ad esistere).
L’età si calcola in base all’anno, non in base al giorno di nascita
In Corea il giorno di nascita passa in secondo piano, è decisamente molto più importante l’anno. Infatti, non importa se si è nati a Gennaio o a Dicembre, tutti quelli nati nello stesso anno, allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo dell’anno, compiranno la stessa età.
Quindi alle volte non si è solo un anno più grandi rispetto a quella che viene definita l’età internazionale (quella che usiamo in Italia), a volte si possono avere addirittura 2 anni in più!
Mi rendo conto che queste spiegazioni possano mandarvi un po’ in confusione, quindi facciamo un esempio pratico.
Come si calcola l’età coreana
Visto che, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, il giorno di nascita è meno importante dell’anno di nascita, l’età verrà calcolata in base a quest’ultimo, basta utilizzare questa formula:
(anno corrente – anno di nascita) + 1 = risultato
Esempio: (2016 – 1991) + 1 = 26
Infatti io quest’anno in Corea ho 26 anni e fra una settimana, quando saremo nel 2017, ne compirò automaticamente 27!
Lo sapevate che…
- L’età in Corea è importantissima, infatti serve a capire quanto formali bisogna essere con il nostro interlocutore in base al fatto che esso sia più o meno grande di noi;
- “Quanti anni hai” o “Di che anno sei?” sono due domande che molto spesso vengono fatte durante i primi 10 minuti di conversazione con gente appena incontrata;
- le persone nate nello stesso anno vengono considerate tutte 친구 (amiche – cingu), infatti alcuni coreani non credono nell’amicizia tra persone che non sono nate nello stesso anno.
Speriamo che questo articolo sia riuscito a chiarirvi un po’ le idee! Se avete altre informazioni interessanti riguardo la data di nascita in Corea lasciatecele in unc ommento e non dimenticatevi di farci sapere qual è la vostra età coreana!
Condividi questo articolo
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
Maggio 29, 2023
“In Corea siamo tutti un anno più vecchi” è un’affermazione che sembra mettere in crisi molti, perché non si riesce bene a capire se la Corea sia situata in uno spazio temporale diverso da tutto il resto del pianeta, se sia una strana invenzione di qualche coreano che, inebriato dal potere del soju, ha deciso di voler andare controcorrente e invecchiare invece di ringiovanire o se sia semplicemente una qualche trovata strampalata del governo coreano.
In realtà non si tratta di nulla di tutto ciò, semplicemente in Corea vengono contati i mesi di vita passati dentro la pancia della mamma che, nonostante siano 9, vengono arrotondati per eccesso ad un anno. Quindi tutta la nostra vita viene calcolata dal momento del concepimento (perché è lì che cominciamo ad esistere).
L’età si calcola in base all’anno, non in base al giorno di nascita
In Corea il giorno di nascita passa in secondo piano, è decisamente molto più importante l’anno. Infatti, non importa se si è nati a Gennaio o a Dicembre, tutti quelli nati nello stesso anno, allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo dell’anno, compiranno la stessa età.
Quindi alle volte non si è solo un anno più grandi rispetto a quella che viene definita l’età internazionale (quella che usiamo in Italia), a volte si possono avere addirittura 2 anni in più!
Mi rendo conto che queste spiegazioni possano mandarvi un po’ in confusione, quindi facciamo un esempio pratico.
Come si calcola l’età coreana
Visto che, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, il giorno di nascita è meno importante dell’anno di nascita, l’età verrà calcolata in base a quest’ultimo, basta utilizzare questa formula:
(anno corrente – anno di nascita) + 1 = risultato
Esempio: (2016 – 1991) + 1 = 26
Infatti io quest’anno in Corea ho 26 anni e fra una settimana, quando saremo nel 2017, ne compirò automaticamente 27!
Lo sapevate che…
- L’età in Corea è importantissima, infatti serve a capire quanto formali bisogna essere con il nostro interlocutore in base al fatto che esso sia più o meno grande di noi;
- “Quanti anni hai” o “Di che anno sei?” sono due domande che molto spesso vengono fatte durante i primi 10 minuti di conversazione con gente appena incontrata;
- le persone nate nello stesso anno vengono considerate tutte 친구 (amiche – cingu), infatti alcuni coreani non credono nell’amicizia tra persone che non sono nate nello stesso anno.
Speriamo che questo articolo sia riuscito a chiarirvi un po’ le idee! Se avete altre informazioni interessanti riguardo la data di nascita in Corea lasciatecele in unc ommento e non dimenticatevi di farci sapere qual è la vostra età coreana!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
io sono nate il 26/01/2001 quanti anni dovrei avere in corea?
Usa la formula scritta nell’articolo ^^
19