Tra le 5 cose che ci piacciono particolarmente della Corea del Sud sicuramente ci sono la sua sorprendente sicurezza, la velocità delle consegne a domicilio, la pulizia e la puntualità dei mezzi di trasporto, la quantità di attività tra cui è possibile scegliere e il fatto che le città coreane non dormano mai.
Sicurezza
Girare da soli per strada in piena notte non sarà più la stessa cosa. Infatti, in Corea ci si sente stranamente al sicuro tornando a casa da soli anche alle 4 del mattino. Quanti italiani, salvo casi rari, possono dire altrettanto della propria città natale?
E non è tutto! Quando si è al coffee shop per studiare o lavorare è possibile alzarsi lasciando tutto al tavolo dove si è seduti (portafogli e computer compresi). Non stiamo parlando solo di pause bagno, ma anche di andare al convenience store più vicino a comprare delle caramelle per la gola!
Quando si ha l’affitto da pagare è possibile ritrovarsi a girare per la strada con molto denaro in tasca, nonostante tutto non ci si sente costantemente presi di mira dal borseggiatore di turno, neanche quando si è in autobus/metro e ci si ritrova schiacciati come sardine su zaini altrui. Nessuno tenterà di aprire la vostra borsa per rubarvi qualcosa.
Viene da sé che comunque, nonostante quanto sicuro possa sembrare un paese, bisogna sempre fare attenzione a sé stessi e ai propri averi personali.
Consegne a domicilio
Bisogna ammettere che l’Italia sta facendo molti progressi a riguardo, soprattutto con Amazon o siti come PizzaBo, ma la Corea sarà sempre 10 passi più avanti a noi. Infatti, in qualsiasi città coreana è possibile ordinare a domicilio praticamente qualsiasi cosa, dalla più comune pizza alla zuppa piccante servita in un piatto bollente di terracotta.
Ciò che rende le consegne a domicilio fantastiche è la velocità del servizio e il fatto che il 60% delle volte, soprattutto per quel che riguarda la cucina tradizionale, i piatti vengono poi ripresi dal fattorino, per poi venir lavati e nuovamente utilizzati. Basta mettere i piatti vuoti all’interno della busta di plastica che viene fornita dal ristorante e poi lasciarla affianco alla porta di casa, così da permettere al fattorino di tornare a recuperare i piatti.
Inutile dire che il servizio è sempre molto conveniente, poiché i prezzi variano soltanto di 50 cent – 1€ rispetto a ciò che si pagherebbe recandosi di persona al ristorante.
Mezzi di trasporto
Le 3 “P” dicono tutto sui mezzi di trasporto coreani: Puliti, Poco costosi e Puntuali.
La metropolitana di Seoul è vastissima e permette la connessione con le città satelliti limitrofe, tutte le indicazioni sono scritte in coreano, inglese, cinese e talvolta giapponese, rendendola di facilissimo utilizzo a chiunque, inoltre la piattaforma dove si aspetta la metro e i binari sono separati da delle porte di vetro (impossibile cadere sui binari). Il costo di una corsa è di 1.250 Won (circa 1€), ma è anche possibile spendere di meno grazie all’abbonamento mensile (leggi: abbonamento mensile per la metro).
Gli autobus sono inizialmente un po’ difficili da prendere, poiché sui tabelloni alle fermate si trovano solo scritte in coreano. Però dopo aver capito un po’ come funzionano le cose diventeranno i vostri migliori amici. Sono utilissime sopratutto le App per gli smartphone che permettono di vedere dove si trova il bus rispetto alla fermata da dove si vuole prenderlo (leggi: applicazioni per smartphone: le MUST HAVE in Corea).
La cosa che rende tutto ciò ancora migliore è il fatto che per prendere tutti questi mezzi serve un’unica carta che si chiama T-Money Card (leggi: come acquistarla e come usarla), che no, non copre solo l’area di Seoul… ma tutta la Corea del Sud!
Possibilità
La Corea del Sud è una paese molto attivo nel mercato mondiale, ma che ancora non sembra essere molto gettonato da moltissime persone, questo la rende ricca di possibilità sia lavorative che di studio.
Solamente a Seoul ci sono più di 100 università e tantissime aziende più o meno grandi che hanno continue connessioni con l’estero, e non è tutto: la Corea offre tantissima scelta anche a livello ricreativo, infatti è possibile perdersi a scegliere se passare un pomeriggio a cantare a squarciagola al karaoke, a passeggiare in un qualche parco o ad ascoltare qualche musicista di strada. Anche i lavori part-time per studenti sono tantissimi!
L’unica pecca delle possibilità lavorative è che è essenziale saper parlare un po’ di coreano ed avere un buon inglese, ma dopo un po’ di tempo passato in Corea nessuna di queste due cose sarà più un problema per moltissime persone.
Le città non dormono mai
In Italia è molto raro trovare ristoranti, pub o locali che restino aperti fino alle 5-6 del mattino, per i coreani siamo dei pivellini. Infatti, in Corea è normale trovare ristoranti, coffeeshops e locali di vario genere aperti 24 ore su 24. La Corea non dorme mai.
A Seoul ci sono anche mercati, come ad esempio Dongdaemun, in cui è possibile andare a fare shopping a mezzanotte. Per non parlare dei convenience store come 7Eleven, Family Mart e CU, che sono dei mini market che oltre a non chiudere mai, vendono anche un sacco di cose di cui generalmente si ha molta necessità, come ad esempio: snack e cibo di vario genere, bagnoschiuma, assobenti, sigarette e via dicendo. I più forniti vendono anche mutande (di marca italiana) e champagne di dubbia provenienza.
I pregi della Corea del Sud non si fermano a questi 5 punti, si potrebbe parlare per ore della gentilezza dei coreani, dell’internet più veloce del mondo e della bontà del cibo tradizionale, ma tutto questo lo teniamo per la prossima volta.
Se siete stati in Corea none sitate a lasciarci un commento, facendoci sapere quali sono per voi i motivi per trasferirsi a vivere in Corea!
Condividi questo articolo
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Tra le 5 cose che ci piacciono particolarmente della Corea del Sud sicuramente ci sono la sua sorprendente sicurezza, la velocità delle consegne a domicilio, la pulizia e la puntualità dei mezzi di trasporto, la quantità di attività tra cui è possibile scegliere e il fatto che le città coreane non dormano mai.
Sicurezza
Girare da soli per strada in piena notte non sarà più la stessa cosa. Infatti, in Corea ci si sente stranamente al sicuro tornando a casa da soli anche alle 4 del mattino. Quanti italiani, salvo casi rari, possono dire altrettanto della propria città natale?
E non è tutto! Quando si è al coffee shop per studiare o lavorare è possibile alzarsi lasciando tutto al tavolo dove si è seduti (portafogli e computer compresi). Non stiamo parlando solo di pause bagno, ma anche di andare al convenience store più vicino a comprare delle caramelle per la gola!
Quando si ha l’affitto da pagare è possibile ritrovarsi a girare per la strada con molto denaro in tasca, nonostante tutto non ci si sente costantemente presi di mira dal borseggiatore di turno, neanche quando si è in autobus/metro e ci si ritrova schiacciati come sardine su zaini altrui. Nessuno tenterà di aprire la vostra borsa per rubarvi qualcosa.
Viene da sé che comunque, nonostante quanto sicuro possa sembrare un paese, bisogna sempre fare attenzione a sé stessi e ai propri averi personali.
Consegne a domicilio
Bisogna ammettere che l’Italia sta facendo molti progressi a riguardo, soprattutto con Amazon o siti come PizzaBo, ma la Corea sarà sempre 10 passi più avanti a noi. Infatti, in qualsiasi città coreana è possibile ordinare a domicilio praticamente qualsiasi cosa, dalla più comune pizza alla zuppa piccante servita in un piatto bollente di terracotta.
Ciò che rende le consegne a domicilio fantastiche è la velocità del servizio e il fatto che il 60% delle volte, soprattutto per quel che riguarda la cucina tradizionale, i piatti vengono poi ripresi dal fattorino, per poi venir lavati e nuovamente utilizzati. Basta mettere i piatti vuoti all’interno della busta di plastica che viene fornita dal ristorante e poi lasciarla affianco alla porta di casa, così da permettere al fattorino di tornare a recuperare i piatti.
Inutile dire che il servizio è sempre molto conveniente, poiché i prezzi variano soltanto di 50 cent – 1€ rispetto a ciò che si pagherebbe recandosi di persona al ristorante.
Mezzi di trasporto
Le 3 “P” dicono tutto sui mezzi di trasporto coreani: Puliti, Poco costosi e Puntuali.
La metropolitana di Seoul è vastissima e permette la connessione con le città satelliti limitrofe, tutte le indicazioni sono scritte in coreano, inglese, cinese e talvolta giapponese, rendendola di facilissimo utilizzo a chiunque, inoltre la piattaforma dove si aspetta la metro e i binari sono separati da delle porte di vetro (impossibile cadere sui binari). Il costo di una corsa è di 1.250 Won (circa 1€), ma è anche possibile spendere di meno grazie all’abbonamento mensile (leggi: abbonamento mensile per la metro).
Gli autobus sono inizialmente un po’ difficili da prendere, poiché sui tabelloni alle fermate si trovano solo scritte in coreano. Però dopo aver capito un po’ come funzionano le cose diventeranno i vostri migliori amici. Sono utilissime sopratutto le App per gli smartphone che permettono di vedere dove si trova il bus rispetto alla fermata da dove si vuole prenderlo (leggi: applicazioni per smartphone: le MUST HAVE in Corea).
La cosa che rende tutto ciò ancora migliore è il fatto che per prendere tutti questi mezzi serve un’unica carta che si chiama T-Money Card (leggi: come acquistarla e come usarla), che no, non copre solo l’area di Seoul… ma tutta la Corea del Sud!
Possibilità
La Corea del Sud è una paese molto attivo nel mercato mondiale, ma che ancora non sembra essere molto gettonato da moltissime persone, questo la rende ricca di possibilità sia lavorative che di studio.
Solamente a Seoul ci sono più di 100 università e tantissime aziende più o meno grandi che hanno continue connessioni con l’estero, e non è tutto: la Corea offre tantissima scelta anche a livello ricreativo, infatti è possibile perdersi a scegliere se passare un pomeriggio a cantare a squarciagola al karaoke, a passeggiare in un qualche parco o ad ascoltare qualche musicista di strada. Anche i lavori part-time per studenti sono tantissimi!
L’unica pecca delle possibilità lavorative è che è essenziale saper parlare un po’ di coreano ed avere un buon inglese, ma dopo un po’ di tempo passato in Corea nessuna di queste due cose sarà più un problema per moltissime persone.
Le città non dormono mai
In Italia è molto raro trovare ristoranti, pub o locali che restino aperti fino alle 5-6 del mattino, per i coreani siamo dei pivellini. Infatti, in Corea è normale trovare ristoranti, coffeeshops e locali di vario genere aperti 24 ore su 24. La Corea non dorme mai.
A Seoul ci sono anche mercati, come ad esempio Dongdaemun, in cui è possibile andare a fare shopping a mezzanotte. Per non parlare dei convenience store come 7Eleven, Family Mart e CU, che sono dei mini market che oltre a non chiudere mai, vendono anche un sacco di cose di cui generalmente si ha molta necessità, come ad esempio: snack e cibo di vario genere, bagnoschiuma, assobenti, sigarette e via dicendo. I più forniti vendono anche mutande (di marca italiana) e champagne di dubbia provenienza.
I pregi della Corea del Sud non si fermano a questi 5 punti, si potrebbe parlare per ore della gentilezza dei coreani, dell’internet più veloce del mondo e della bontà del cibo tradizionale, ma tutto questo lo teniamo per la prossima volta.
Se siete stati in Corea none sitate a lasciarci un commento, facendoci sapere quali sono per voi i motivi per trasferirsi a vivere in Corea!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
La musica kpop mi stava dicendo di vivere in Corea da un po’, dopo questo mi sto convincendo sempre di più
Adoro il vostro blog e lo trovo molto utile. Ho una domanda da farvi, in effetti io vorrei diventare un’interprete o una traduttrice. In Corea lavori del genere sono richiesti e come potrei fare per riuscire a trovare un impiego lì? Scusate del disturbo, grazie di tutto. ❤
La Corea sembra il paese perfetto (anche se ovviamente avrà i suoi difetti). Da un’anno a questa parte ho scoperto il k-pop e poi mi sono letteralmente innamorato della Corea. Inoltre il vostro sito da informazioni molto utili e state facendo crescere in me, sempre di più, la voglia di partire! Tanto con l’inglese me la cavo bene, ho anche un’amica coreana e cercherò di imparare un po’ la lingua *-* se solo avessi i soldi hahaha. Comunque complimenti per il sito e continuate così, ciaooo
bell articolo e interessante complimenti! 🙂
Confermo quanto scritto… è proprio così.