Spesso ci arrivano delle domande sul TOPIK (Test of proficiency in Korean), il famoso o famigerato esame di certificazione di coreano, quindi oggi vogliamo cercare di spiegarvi esattamente in cosa consiste e fugare tutti i vostri dubbi a proposito. Intanto è bene sapere che nel 2014 la forma dell’esame è cambiata, hanno tolto la sezione della grammatica e hanno cambiato i metodi di valutazione. Di seguito vi spiegherò solo come funziona l’esame attuale.
Che cos’è il TOPIK
Il TOPIK è l’esame di certificazione di lingua coreana, equivalente al TOEFL per l’inglese o al CELI per l’italiano, che attesta il vostro livello di coreano in maniere ufficiale. Ha una validità 2 anni dalla data di rilascio, dopo i quali scade e deve essere quindi ridato se necessario, ed è fondamentale per chi vuole accedere a corsi universitari in Corea che hanno le lezioni tenute in coreano. I livello richiesto può variare da facoltà a facoltà, ma il minimo di solito è il livello 3, quindi un livello intermedio.
Oltre che per entrare all’università il TOPIK può sicuramente essere una carta preferenziale da giocare quando si cerca un lavoro in Corea, specialmente se l’ambiente in cui si lavora è prettamente “coreano”.
Come è strutturato l’esame
L’esame è diviso in due livelli:
- TOPIK I
- TOPIK II
Il TOPIK I e quello per i principianti e a seconda del punteggio finale dell’esame si potrà aver raggiunto il livello 1 o il livello 2.
Questo esame è abbastanza semplice ed è diviso in 2 parti:
- ASCOLTO: 30 domande a cui rispondere in 40 minuti;
- LETTURA: 40 domande a cui rispondere in 60 minuti.
Per questo esame non è prevista la parte di scrittura, che invece è presente nel TOPIK II, l’orale invece non è proprio contemplato nell’esame.
Il TOPIK II racchiude in sé sia il livello intermedio che quello avanzato e, a seconda del punteggio ottenuto, si potrà ricadere nel livello 3, 4, 5 o 6. Le domande sono di difficoltà crescente, quindi le prime sono per i livelli intermedi e le ultime per i livelli avanzati.
Questo esame è diviso in 3 parti:
- ASCOLTO: 50 domande a cui rispondere in 60 minuti;
- SCRITTURA: 4 domande a cui rispondere in 50 minuti;
- LETTURA: 50 domande a cui rispondere in 70 minuti.
Tutte le domande di ascolto e lettura sono a risposta multipla (4 scelte), mentre nella parte di scrittura ovviamente dovrete scrivere. Di seguito vi spiegherò nei dettagli in cosa possono consistere le domande.
Lettura
Nel TOPIK I troverete questi tipi di domande:
- segnare la risposta che dice di cosa si parla nella frase proposta;
- scegliere la parola mancante nella frase proposta;
- scegliere l’informazione sbagliata tra quelle date in riferimento al testo proposto;
- scegliere la risposta che spiega il contenuto del testo proposto;
- scegliere qual’è il pensiero centrale del testo proposto;
- leggere il testo e rispondere alla domanda;
- mettere in ordine cronologico 4 frasi per riformare un testo.
Nel TOPIK II troverete questi tipi di domande:
- scegliere la parola più giusta per completare la frase proposta;
- scegliere la parola o espressione simile a quella sottolineata nella frase proposta;
- segnare la risposta che dice di cosa si parla nella frase proposta;
- scegliere l’informazione giusta riferita al contenuto del testo proposto;
- mettere in ordine cronologico 4 frasi per riformare un testo.
- scegliere la frase giusta da inserire nel testo proposto;
- leggere il testo e rispondere alla domanda;
- scegliere la spiegazione giusta al titolo di giornale proposto;
- scegliere la risposta che spiega il contenuto del testo proposto;
- scegliere l’argomento di cui si parla nel testo proposto;
- scegliere la posizione giusta in cui inserire una frase data nel testo proposto.
Ascolto
Nel TOPIK I troverete i seguenti tipi di domande:
- ascoltare la domanda e scegliere la risposta adeguata;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta che prosegue il dialogo;
- ascoltare il dialogo e scegliere il luogo in cui si sta svolgendo;
- ascoltare il dialogo e scegliere l’argomento di cui si sta parlando;
- ascoltare il dialogo e scegliere l’immagine corrispondente;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta corrispondente al contenuto;
- ascoltare il dialogo e rispondere alla domanda.
Nel TOPIK II, invece, troverete i seguenti tipi di domande:
- ascoltare il dialogo e scegliere l’immagine corrispondente;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta che prosegue il dialogo;
- ascoltare il dialogo e scegliere quale azione compirà la ragazza dopo la fine della conversazione;
- ascoltare la domanda e scegliere la risposta in accordo col contenuto;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta corrispondente all’idea centrale del ragazzo;
- ascoltare il dialogo e rispondere alla domanda;
- ascoltare un programma di cultura e rispondere alle domande;
- ascoltare una conversazione e rispondere alle domande;
- ascoltare un discorso pubblico su un dato argomento e rispondere alle domande;
- ascoltare un documentario e rispondere alle domande.
Scrittura
Come anticipato prima, la scrittura è presente solo nel TOPIK II. Essa consiste in:
- 2 testi da completare con delle brevi frasi composte personalmente e che siano pertinenti al contenuto. Ci saranno due frasi da inserire per ogni testo;
- 1 essay corto di minimo 200 e massimo 300 “quadratini” (in ogni “quadratino” dovrete scrivere una sillaba coreana e gli spazi tra le lettere sono contati. Per esempio la frase “제 이름 보라입니다” occuperà 10 “quadratini”) dove dovrete leggere le informazioni date in una tabella e riassumerle in un breve testo. Di solito vengono presentati i lati positivi e negativi di una certa cosa
- 1 essay lungo di minimo 600 e massimo 700 “quadratini”. In questo vi sarà semplicemente dato un argomento con dei punti da sviluppare e di cui dovrete parlare.
N.B. Non scrivete assolutamente fuori dei quadratini e non eccedete il massimo di parole scrivendo nella parte sotto del foglio priva di essi perchè vi verranno tolti dei punti, quindi calcolate bene le parole e gli a capi.
Punteggi
Altra grande modifica emersa da questo nuovo tipo di esame è il fatto che, se prima bisognava avere un punteggio minimo in ogni sezione per poter passare l’esame e bastava essere insufficienti in una sola per essere bocciati, adesso tutto è cambiato in meglio. Ora, più che il singolo punteggio nelle varie parti dell’esame, conta solo il totale finale a seconda del quale si ricadrà nel livello corrispettivo.
Per il TOPIK I la sufficienza, e quindi il Livello 1, si raggiungerà a 80 punti, mentre per avere il Livello 2 sarà necessario avere almeno 140 punti su un punteggio massimo di 200.
Per il TOPIK II i punteggi necessari a raggiungere i vari livelli sono rispettivamente:
- Livello 3 –> 120 punti;
- Livello 4 –> 150 punti;
- Livello 5 –> 190 punti;
- Livello 6 –> 230 punti;
su un punteggio massimo di 300.
I punteggi assegnati ad ogni domanda per le lettura e l’ascolto variano da 2 a 4 punti a seconda della difficoltà con una penalizzazione di un punto per risposta sbagliata e zero punti per risposta non data. Quindi viene da se che è sempre meglio essere sicuri di quello che si risponde perché c’è il rischio di venire pesantemente penalizzati se si risponde a caso e non si è fortunati. Le sezioni di lettura e ascolto hanno un punteggio massimo di 100 punti ognuna.
I punteggi per la parte scritta sono:
- 10 punti massimo per ogni testo in cui bisogna scrivere le frasi mancanti (quindi 20 punti in totale);
- 30 punti massimo per l’essay corto;
- 50 punti massimo per l’essay lungo.
Come prepararsi all’esame
Il TOPIK non è un esame semplice, ed è sempre consigliabile cercare di arrivarci preparati, quindi la cosa migliore da fare sarebbe seguire un corso di preparazione e l’ideale sarebbe farlo in Corea. Praticamente tutte le scuole private e le università che offrono corsi di lingua coreana danno la possibilità di seguire un corso specifico di preparazione a seconda del livello che si vuole dare.
Al momento non abbiamo informazioni su corsi di preparazione per il TOPIK in Italia, ma qualora ne venissimo a conoscenza (o se qualcuno di voi ne fosse a conoscenza) ve lo faremo sapere.
Per chi non avesse la possibilità o le disponibilità economiche per poter seguire un corso di preparazione c’è sempre l’opzione da autodidatta utilizzando libri e siti specifici. Al momento il materiale disponibile è prevalentemente in inglese, ma chissà che con l’aumento dell’interesse per la lingua coreana non aumentino anche le risorse in italiano.
Libri
Come libri cartacei su cui studiare noi consigliamo:
The guide to the new TOPIK 1
[button link=”http://amzn.to/299PP8n” target=”new” color=”red”]Compralo Subito[/button]
Prezzo: 26,97 $
Livello: Principiante
Lingua: Inglese e Coreano
CD Audio: 1 incluso
The guide to the new TOPIK 2
[button link=”http://amzn.to/29cVHxV” target=”new” color=”red”]Compralo Subito[/button]
Prezzo: 31,19 $
Livello: Intermedio/Avanzato
Lingua: Inglese e Coreano
CD Audio: 1 incluso
Entrambi i libri sono scritti dalla KyeongHee University e sono completi di spiegazioni sia in inglese che in coreano. Sono altamente consigliati in quanto danno una panoramica completa sia sull’esame che sulla tipologia di domande. Sono inoltre inclusi 3 test completi per prepararvi all’esame.
Siti internet
Internet è sempre una fonte di informazioni molto ampia e completa e tra i vari siti che si possono trovare noi consigliamo quello di TOPIK GUIDE sul quale potrete trovare tutte le informazioni possibili sul TOPIK, moltissime risorse che vi potranno aiutare a studiare e i test da provare on-line.
Applicazioni
L’applicazione più utile per aiutarvi ad esercitarvi nel TOPIK è TOPIK Test ed è al momento disponibile solo per Android. E’ abbastanza recente, ma dal momento che ultimamente hanno cambiato il test le applicazioni più vecchie sono diventate obsolete. È comunque completa e si aggiorna con i nuovi esami dopo la fine di ogni sessione. Cosa importante: è GRATUITA.
Come iscriversi all’esame
Il TOPIK prevede 6 esami all’anno (a Gennaio, Marzo, Aprile, Giugno, Luglio, Ottobre e Novembre) di cui 2 sono tenuti solo in Corea (Gennaio e Luglio), quindi se date l’esame in un altro stato avrete 4 possibilità all’anno di darlo. Il test è sempre tenuto di domenica (anche se può essere tenuto di sabato in alcuni stati). Per controllare le date e iscrivervi all’esame dovrete andare sul sito ufficiale del TOPIK e prima di tutto registrarvi. Ricordatevi che indicativamente il periodo per le iscrizioni dura 10 giorni ed è 1 mese prima della data dell’esame per gli esami tenuti solo in Corea e 2 mesi prima per gli esami che si tengono in tutto il mondo.
Una volta iscritti al sito dovrete semplicemente selezionare la data dell’esame a cui volete iscrivervi, la città in cui volete dare l’esame e poi pagare. Il TOPIK costa 40.000 won (circa 30 euro) e il pagamento va effettuato con carta di credito o bonifico.
N.B. Se siete in Corea vi suggeriamo di iscrivervi il prima possibile perchè se non lo fate potrebbero finire i posti nella città in cui volete fare l’esame e potreste finire a dover andare dall’altra parte della Corea.
Qui sotto vi lascio un video guida all’iscrizione al TOPIK.
Ultime cose da sapere
- Il giorno dell’esame presentatevi con documento d’identità, il foglio di iscrizione e un correttore a nastro in caso dobbiate correggere eventuali errori nella parte scritta (non si può scrivere a matita e le penne vi verranno fornite dallo staff);
- ricordatevi che dovrete essere seduti in classe mezzora prima dell’inizio dell’esame quindi non ritardate perché altrimenti vi lasceranno fuori;
- appena entrati dovrete consegnare il vostro cellulare che verrà catalogato e chiuso in una borsa insieme agli altri;
- è prevista una pausa di mezzora nel TOPIK II tra la parte di ascolto e scrittura e quella di lettura. bisognerà comunque essere in classe 10 minuti prima della fine della pausa; nel TOPIK I invece non è prevista nessuna pausa;
- siate veloci a copiare le risposte nel foglio apposito perché non appena il tempo sarà scaduto gli esaminatori ritireranno immediatamente i fogli;
- i risultati di solito escono più o meno un 3 o 4 settimane dopo l’esame e sono verificabili direttamente sul sito ufficiale del TOPIK loggandovi col vostro profilo.
Detto ciò spero di essere stata abbastanza chiara e di aver chiarito tutti i possibili dubbi che potevate avere, ma in caso ce ne fossero altri non esitate a commentare.
Condividi questo articolo
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Spesso ci arrivano delle domande sul TOPIK (Test of proficiency in Korean), il famoso o famigerato esame di certificazione di coreano, quindi oggi vogliamo cercare di spiegarvi esattamente in cosa consiste e fugare tutti i vostri dubbi a proposito. Intanto è bene sapere che nel 2014 la forma dell’esame è cambiata, hanno tolto la sezione della grammatica e hanno cambiato i metodi di valutazione. Di seguito vi spiegherò solo come funziona l’esame attuale.
Che cos’è il TOPIK
Il TOPIK è l’esame di certificazione di lingua coreana, equivalente al TOEFL per l’inglese o al CELI per l’italiano, che attesta il vostro livello di coreano in maniere ufficiale. Ha una validità 2 anni dalla data di rilascio, dopo i quali scade e deve essere quindi ridato se necessario, ed è fondamentale per chi vuole accedere a corsi universitari in Corea che hanno le lezioni tenute in coreano. I livello richiesto può variare da facoltà a facoltà, ma il minimo di solito è il livello 3, quindi un livello intermedio.
Oltre che per entrare all’università il TOPIK può sicuramente essere una carta preferenziale da giocare quando si cerca un lavoro in Corea, specialmente se l’ambiente in cui si lavora è prettamente “coreano”.
Come è strutturato l’esame
L’esame è diviso in due livelli:
- TOPIK I
- TOPIK II
Il TOPIK I e quello per i principianti e a seconda del punteggio finale dell’esame si potrà aver raggiunto il livello 1 o il livello 2.
Questo esame è abbastanza semplice ed è diviso in 2 parti:
- ASCOLTO: 30 domande a cui rispondere in 40 minuti;
- LETTURA: 40 domande a cui rispondere in 60 minuti.
Per questo esame non è prevista la parte di scrittura, che invece è presente nel TOPIK II, l’orale invece non è proprio contemplato nell’esame.
Il TOPIK II racchiude in sé sia il livello intermedio che quello avanzato e, a seconda del punteggio ottenuto, si potrà ricadere nel livello 3, 4, 5 o 6. Le domande sono di difficoltà crescente, quindi le prime sono per i livelli intermedi e le ultime per i livelli avanzati.
Questo esame è diviso in 3 parti:
- ASCOLTO: 50 domande a cui rispondere in 60 minuti;
- SCRITTURA: 4 domande a cui rispondere in 50 minuti;
- LETTURA: 50 domande a cui rispondere in 70 minuti.
Tutte le domande di ascolto e lettura sono a risposta multipla (4 scelte), mentre nella parte di scrittura ovviamente dovrete scrivere. Di seguito vi spiegherò nei dettagli in cosa possono consistere le domande.
Lettura
Nel TOPIK I troverete questi tipi di domande:
- segnare la risposta che dice di cosa si parla nella frase proposta;
- scegliere la parola mancante nella frase proposta;
- scegliere l’informazione sbagliata tra quelle date in riferimento al testo proposto;
- scegliere la risposta che spiega il contenuto del testo proposto;
- scegliere qual’è il pensiero centrale del testo proposto;
- leggere il testo e rispondere alla domanda;
- mettere in ordine cronologico 4 frasi per riformare un testo.
Nel TOPIK II troverete questi tipi di domande:
- scegliere la parola più giusta per completare la frase proposta;
- scegliere la parola o espressione simile a quella sottolineata nella frase proposta;
- segnare la risposta che dice di cosa si parla nella frase proposta;
- scegliere l’informazione giusta riferita al contenuto del testo proposto;
- mettere in ordine cronologico 4 frasi per riformare un testo.
- scegliere la frase giusta da inserire nel testo proposto;
- leggere il testo e rispondere alla domanda;
- scegliere la spiegazione giusta al titolo di giornale proposto;
- scegliere la risposta che spiega il contenuto del testo proposto;
- scegliere l’argomento di cui si parla nel testo proposto;
- scegliere la posizione giusta in cui inserire una frase data nel testo proposto.
Ascolto
Nel TOPIK I troverete i seguenti tipi di domande:
- ascoltare la domanda e scegliere la risposta adeguata;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta che prosegue il dialogo;
- ascoltare il dialogo e scegliere il luogo in cui si sta svolgendo;
- ascoltare il dialogo e scegliere l’argomento di cui si sta parlando;
- ascoltare il dialogo e scegliere l’immagine corrispondente;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta corrispondente al contenuto;
- ascoltare il dialogo e rispondere alla domanda.
Nel TOPIK II, invece, troverete i seguenti tipi di domande:
- ascoltare il dialogo e scegliere l’immagine corrispondente;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta che prosegue il dialogo;
- ascoltare il dialogo e scegliere quale azione compirà la ragazza dopo la fine della conversazione;
- ascoltare la domanda e scegliere la risposta in accordo col contenuto;
- ascoltare il dialogo e scegliere la risposta corrispondente all’idea centrale del ragazzo;
- ascoltare il dialogo e rispondere alla domanda;
- ascoltare un programma di cultura e rispondere alle domande;
- ascoltare una conversazione e rispondere alle domande;
- ascoltare un discorso pubblico su un dato argomento e rispondere alle domande;
- ascoltare un documentario e rispondere alle domande.
Scrittura
Come anticipato prima, la scrittura è presente solo nel TOPIK II. Essa consiste in:
- 2 testi da completare con delle brevi frasi composte personalmente e che siano pertinenti al contenuto. Ci saranno due frasi da inserire per ogni testo;
- 1 essay corto di minimo 200 e massimo 300 “quadratini” (in ogni “quadratino” dovrete scrivere una sillaba coreana e gli spazi tra le lettere sono contati. Per esempio la frase “제 이름 보라입니다” occuperà 10 “quadratini”) dove dovrete leggere le informazioni date in una tabella e riassumerle in un breve testo. Di solito vengono presentati i lati positivi e negativi di una certa cosa
- 1 essay lungo di minimo 600 e massimo 700 “quadratini”. In questo vi sarà semplicemente dato un argomento con dei punti da sviluppare e di cui dovrete parlare.
N.B. Non scrivete assolutamente fuori dei quadratini e non eccedete il massimo di parole scrivendo nella parte sotto del foglio priva di essi perchè vi verranno tolti dei punti, quindi calcolate bene le parole e gli a capi.
Punteggi
Altra grande modifica emersa da questo nuovo tipo di esame è il fatto che, se prima bisognava avere un punteggio minimo in ogni sezione per poter passare l’esame e bastava essere insufficienti in una sola per essere bocciati, adesso tutto è cambiato in meglio. Ora, più che il singolo punteggio nelle varie parti dell’esame, conta solo il totale finale a seconda del quale si ricadrà nel livello corrispettivo.
Per il TOPIK I la sufficienza, e quindi il Livello 1, si raggiungerà a 80 punti, mentre per avere il Livello 2 sarà necessario avere almeno 140 punti su un punteggio massimo di 200.
Per il TOPIK II i punteggi necessari a raggiungere i vari livelli sono rispettivamente:
- Livello 3 –> 120 punti;
- Livello 4 –> 150 punti;
- Livello 5 –> 190 punti;
- Livello 6 –> 230 punti;
su un punteggio massimo di 300.
I punteggi assegnati ad ogni domanda per le lettura e l’ascolto variano da 2 a 4 punti a seconda della difficoltà con una penalizzazione di un punto per risposta sbagliata e zero punti per risposta non data. Quindi viene da se che è sempre meglio essere sicuri di quello che si risponde perché c’è il rischio di venire pesantemente penalizzati se si risponde a caso e non si è fortunati. Le sezioni di lettura e ascolto hanno un punteggio massimo di 100 punti ognuna.
I punteggi per la parte scritta sono:
- 10 punti massimo per ogni testo in cui bisogna scrivere le frasi mancanti (quindi 20 punti in totale);
- 30 punti massimo per l’essay corto;
- 50 punti massimo per l’essay lungo.
Come prepararsi all’esame
Il TOPIK non è un esame semplice, ed è sempre consigliabile cercare di arrivarci preparati, quindi la cosa migliore da fare sarebbe seguire un corso di preparazione e l’ideale sarebbe farlo in Corea. Praticamente tutte le scuole private e le università che offrono corsi di lingua coreana danno la possibilità di seguire un corso specifico di preparazione a seconda del livello che si vuole dare.
Al momento non abbiamo informazioni su corsi di preparazione per il TOPIK in Italia, ma qualora ne venissimo a conoscenza (o se qualcuno di voi ne fosse a conoscenza) ve lo faremo sapere.
Per chi non avesse la possibilità o le disponibilità economiche per poter seguire un corso di preparazione c’è sempre l’opzione da autodidatta utilizzando libri e siti specifici. Al momento il materiale disponibile è prevalentemente in inglese, ma chissà che con l’aumento dell’interesse per la lingua coreana non aumentino anche le risorse in italiano.
Libri
Come libri cartacei su cui studiare noi consigliamo:
The guide to the new TOPIK 1
[button link=”http://amzn.to/299PP8n” target=”new” color=”red”]Compralo Subito[/button]
Prezzo: 26,97 $
Livello: Principiante
Lingua: Inglese e Coreano
CD Audio: 1 incluso
The guide to the new TOPIK 2
[button link=”http://amzn.to/29cVHxV” target=”new” color=”red”]Compralo Subito[/button]
Prezzo: 31,19 $
Livello: Intermedio/Avanzato
Lingua: Inglese e Coreano
CD Audio: 1 incluso
Entrambi i libri sono scritti dalla KyeongHee University e sono completi di spiegazioni sia in inglese che in coreano. Sono altamente consigliati in quanto danno una panoramica completa sia sull’esame che sulla tipologia di domande. Sono inoltre inclusi 3 test completi per prepararvi all’esame.
Siti internet
Internet è sempre una fonte di informazioni molto ampia e completa e tra i vari siti che si possono trovare noi consigliamo quello di TOPIK GUIDE sul quale potrete trovare tutte le informazioni possibili sul TOPIK, moltissime risorse che vi potranno aiutare a studiare e i test da provare on-line.
Applicazioni
L’applicazione più utile per aiutarvi ad esercitarvi nel TOPIK è TOPIK Test ed è al momento disponibile solo per Android. E’ abbastanza recente, ma dal momento che ultimamente hanno cambiato il test le applicazioni più vecchie sono diventate obsolete. È comunque completa e si aggiorna con i nuovi esami dopo la fine di ogni sessione. Cosa importante: è GRATUITA.
Come iscriversi all’esame
Il TOPIK prevede 6 esami all’anno (a Gennaio, Marzo, Aprile, Giugno, Luglio, Ottobre e Novembre) di cui 2 sono tenuti solo in Corea (Gennaio e Luglio), quindi se date l’esame in un altro stato avrete 4 possibilità all’anno di darlo. Il test è sempre tenuto di domenica (anche se può essere tenuto di sabato in alcuni stati). Per controllare le date e iscrivervi all’esame dovrete andare sul sito ufficiale del TOPIK e prima di tutto registrarvi. Ricordatevi che indicativamente il periodo per le iscrizioni dura 10 giorni ed è 1 mese prima della data dell’esame per gli esami tenuti solo in Corea e 2 mesi prima per gli esami che si tengono in tutto il mondo.
Una volta iscritti al sito dovrete semplicemente selezionare la data dell’esame a cui volete iscrivervi, la città in cui volete dare l’esame e poi pagare. Il TOPIK costa 40.000 won (circa 30 euro) e il pagamento va effettuato con carta di credito o bonifico.
N.B. Se siete in Corea vi suggeriamo di iscrivervi il prima possibile perchè se non lo fate potrebbero finire i posti nella città in cui volete fare l’esame e potreste finire a dover andare dall’altra parte della Corea.
Qui sotto vi lascio un video guida all’iscrizione al TOPIK.
Ultime cose da sapere
- Il giorno dell’esame presentatevi con documento d’identità, il foglio di iscrizione e un correttore a nastro in caso dobbiate correggere eventuali errori nella parte scritta (non si può scrivere a matita e le penne vi verranno fornite dallo staff);
- ricordatevi che dovrete essere seduti in classe mezzora prima dell’inizio dell’esame quindi non ritardate perché altrimenti vi lasceranno fuori;
- appena entrati dovrete consegnare il vostro cellulare che verrà catalogato e chiuso in una borsa insieme agli altri;
- è prevista una pausa di mezzora nel TOPIK II tra la parte di ascolto e scrittura e quella di lettura. bisognerà comunque essere in classe 10 minuti prima della fine della pausa; nel TOPIK I invece non è prevista nessuna pausa;
- siate veloci a copiare le risposte nel foglio apposito perché non appena il tempo sarà scaduto gli esaminatori ritireranno immediatamente i fogli;
- i risultati di solito escono più o meno un 3 o 4 settimane dopo l’esame e sono verificabili direttamente sul sito ufficiale del TOPIK loggandovi col vostro profilo.
Detto ciò spero di essere stata abbastanza chiara e di aver chiarito tutti i possibili dubbi che potevate avere, ma in caso ce ne fossero altri non esitate a commentare.