Come fare a studiare il coreano quando non si ha la possibilità di seguire dei corsi di lingua? La risposta è semplice: studiandolo da autodidatta.
Ecco una guida semplice e veloce in cui vi consigliamo libri, siti e alcune piccole tattiche da mettere in pratica per potervi muovere a piccoli passi verso questa nuova lingua!
1 – Affrontare la grammatica
Le regole grammaticali sono le fondamenta su cui poi poter costruire la conoscenza di una lingua, affrontarla da soli non è per niente facile, perché non c’è un insegnante di riferimento che possa aiutarci ogni qual volta dovessimo avere bisogno di aiuto. É quindi necessario provare più opzioni per poi arrivare a scegliere la soluzione che più ci aggrada.
Per cominciare con una piccola infarinatura della lingua potete usare i nostri articoli:
La prima grossa decisione da prendere è di capire se per te funzionano meglio i libri o delle lezioni online, possiamo aiutarti a scegliere dicendoti che ci sono svariati libri in italiano sulla grammatica coreana, mentre i siti sono solo in inglese.
Questi sono i libri di testo che riteniamo validi:
clicca sul libro per aprire le informazioni
Per più libri su come imparare il coreano leggi: “Libri con cui studiare Coreano“
Questi, invece, sono i siti:
- Talk to Me in Korean
Questo è un sito che ormai abbiamo consigliato davvero tantissime volte, ma non c’è niente da fare, per noi è assolutamente il migliore. Non solo mette a disposizione lezioni di grammatica, ma anche lezioni di ascolto e esercizi da fare da soli! - Sogang University Program
Questo è un altro sito 100% gratuito che mette a disposizione diversi programmi a partire da quelli per principianti fino a quelli un po’ più avanzati. - How to Study Korean
Un altro sito davvero molto carino e ben strutturato su cui è possibile trovare davvero tantissime lezioni, spiegate in maniera più che esauriente, con tanto di test alla fine di ogni unità completata!
In realtà non è finita qui, perché il web offre anche una grandissima quantità di video-lezioni reperibili online (in lingua inglese):
2 – Esercitarsi sulla scrittura e memorizzazione dei vocaboli
Può sembrare scontato, ma in realtà non lo è per niente. Imparare bene la teoria è solo un passo, perché la lingua la si riesce ad apprendere a pieno solo mettendola in pratica. Quindi armatevi dei vostri quaderni preferiti e iniziate a fare tutti gli esercizi presenti sui libri/siti finché le regole di grammatica e i vocaboli non vi saranno entrati bene in testa!
Come memorizzare i vocaboli?
Un metodo molto utilizzato è quello delle flashcards, ovvero dei blocchetti di fogli su cui, foglio per foglio, si scriverà da un lato il vocabolo della vostra lingua madre e dall’altro quello della lingua che state imparando.
Un altro metodo interessante è quello dei post-it, personalmente mi piace un sacco e trovo che funzioni molto bene per chi ha una memoria visiva. In pratica dovete appiccicare i post-it sugli oggetti di cui volete imparare i nomi, così a furia di leggerli tutti i giorni li imparerete.
Un’altra possibilità è quella di prendere un foglio bianco e scriverci sopra il vocabolo che volete imparare e scriverlo, scriverlo e riscriverlo finché non ve lo ricorderete. Questo è un medoto che però consiglio di utilizzare giornalmente, perché anche se scriverete un vocabolo 20 o più volte non vuol dire che il giorno dopo ve lo ricorderete.
Il quarto e ultimo consiglio, forse il più importante, è quello di mettere in pratica le parole. Fate frasi semplici e utilizzatele il può possibile, perché contestualizzare le parole, dando loro significati concreti, vi aiuterà molto di più a ricordarle.
3 – Esercitarsi sull’ascolto
É molto importante far lavorare anche il nostro orecchio, così da poter comprendere la lingua parlata. Potete sia utilizzare i CD presenti nei libri di testo che gli esercizi di ascolto offerti dai siti sopra indicati, ma personalmente trovo che più ci aggrada la cosa che stiamo ascoltando più siamo invogliati a fare l’esercizio. Infatti vi consigliamo di guardare tantissimi telefilm e film in lingua oginale con i sottotitoli. Per guardare drama coreani vi consigliamo Viki.
Ovviamente questo non vuol dire: “evitate come la peste gli esercizi di ascolto presenti sui libri/siti”, ma semplicemente che affianco a questi esercizi troviamo sia giustissimo affiancare qualcosa di più piacevole.
4 – Esercitarsi sul parlato
Imparando il coreano da autodidatta questo è forse il problema più difficile da affrontare, la soluzione migliore sarebbe avere un amico coreano a cui chiedere di aiutarvi e di fare un’oretta di conversazione ogni tanto, ma in caso non abbiate amici coreani ci sono comunque delle piccole soluzioni che potete provare, come ad esempio:
- Pop-Popping Korean | per apple e android
É un’applicazione che gioca molto sull’associazione visiva tra suoni e immagini, permette di comporre sillabe per poi poterne ascoltare il suono. - Learn Korean | per android
Learn Korean è un’applicazione che si concentra sopratutto sulla giusta pronuncia dei termini e di frasi, permettendoti anche di registrarti mentre parli e quindi di valutare la tua pronuncia.
5 – Mettere in pratica le cose imparate
La risorsa pià grande ce la offre internet, dandoci la possibilità di parlare con gente proveniente da tutto il mondo. Quello che vi consigliamo di fare è di trovare delle persone coreane che abbiano voglia di fare un “Language Exchange”. A questo link vi abbiamo fatto una lista di siti su cui è possibile conoscere gente coreana, così che voi possiate cimentarvi nell’utilizzo della lingua sia scritta che parlata!
Per altri consigli su come portare l’utilizzo del coreano nella vita di tutti i giorni vi consigliamo di leggere: “4 idee per migliorare il vostro coreano“
. _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _
E questo è tutto! Ricordatevi che lo studio della lingua coreana da autodidatta dipende interamente da voi e dall’impegno che ci metterete!
Se avete altre risorse che vi piacerebbe condividere con tutti, scrivetecele in un commento qua sotto! Inoltre ci farebbe un sacco piacere sapere quanti di voi studiano coreano da autodidatta e che progressi siete riusciti a fare.
23 Comments
Comments are closed.