Questa volta siamo andate l’Ihwa Mural Village. Anche questa meta non e’ molto lontana, rimaniamo a Seoul ma in un posto così particolare da farci dimenticare la vita affannosa della metropoli sud-coreana (ATTENZIONE non e’ da confondere con la zona universitaria di Ewha, che e’ altrettanto carina ma le dedicheremo un altro articolo più avanti).
L’Ihwa Mural Village e’ una zona molto popolare tra turisti, ma e’ anche molto frequentata da coppiette desiderose di un appuntamento romantico.
La zona e’ famosa per i suoi murales su case e per le strade, che rendono l’atmosfera molto divertente e… si, romantica. Ihwa Village fa parte di quei villaggi dimenticati durante il rapido sviluppo urbano di Seoul. I villaggi situati ai lati delle montagne vennero praticamente lasciati li, senza essere inglobati nella metropoli. La loro posizione non era buona e non vi erano molte persone che ci abitavamo. Questi villaggi vengono chiamati ‘villaggi della luna’ (dal dongnae).
Molti di questi vennero poi demoliti in cambio di più spazio per palazzi e architetture moderne, ma alcuni (come Ihwa) vennero risparmiati.
Questo villaggio in particolare venne ‘reso più bello e giovanile’ (cit. Seoul Metropolitan Government’s website about Ihwa-dong) nel 2006, essendo parte del progetto “ART in the City 2006”. Ora circa sessanta murales decorano le strade e le case di Ihwa. Il motivo principale del progetto non era solamente ‘decorare’ il villaggio ma migliorare le sue condizioni con i fondi raccolti tramite questa iniziativa.
Sono andata ad Ihwa lo scorso Settembre quando la mia migliore amica e’ venuta a trovarmi a Seoul. Ho pensato che fosse carino passare il pomeriggio tra le strade di questo curioso villaggio.
Ci siamo divertite a cercare di scovare tutti i murales ed esplorare tutti i vicoletti e le strade di Ihwa. Entrambe siamo state colpite dalla pace e dal silenzio che governano questo angolo della metropoli. Infatti, il passaggio di macchine e’ rarissimo e ciò rende tutto meno confusionale e caotico rispetto alle grandi strade di Seoul.
Inoltre, bisogna ricordare che e’ una zona residenziale quindi rimane comunque un posto molto tranquillo.
Sono rimasta molto soddisfatta di questa visita, mi ha ricordato un po’ i paeselli della mia Liguria, ed e’ stato un po’ come tornare a casa.
Non preoccupatevi, non e’ molto grande quindi non farete molta fatica a camminare su e giù per le strade di Ihwa. Comunque, nel caso vorreste rilassarvi un po’ dopo la passeggiata, vi sono dei carinissimi coffee shop in giro per il villaggio.
Come arrivare
- Prendete la metro e scendete alla stazione ‘Hyehwa’ (Linea 4, Exit 2);
- Una volta usciti, andate dritti per circa 200m e poi girate a sinistra entrando nella strada ‘Dongsung-gil’;
- Proseguite e arrivate al Lock Museum, da qua andate avanti per altri circa 50 metri seguendo le indicazioni per Naksan Park.
Condividi questo articolo
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Questa volta siamo andate l’Ihwa Mural Village. Anche questa meta non e’ molto lontana, rimaniamo a Seoul ma in un posto così particolare da farci dimenticare la vita affannosa della metropoli sud-coreana (ATTENZIONE non e’ da confondere con la zona universitaria di Ewha, che e’ altrettanto carina ma le dedicheremo un altro articolo più avanti).
L’Ihwa Mural Village e’ una zona molto popolare tra turisti, ma e’ anche molto frequentata da coppiette desiderose di un appuntamento romantico.
La zona e’ famosa per i suoi murales su case e per le strade, che rendono l’atmosfera molto divertente e… si, romantica. Ihwa Village fa parte di quei villaggi dimenticati durante il rapido sviluppo urbano di Seoul. I villaggi situati ai lati delle montagne vennero praticamente lasciati li, senza essere inglobati nella metropoli. La loro posizione non era buona e non vi erano molte persone che ci abitavamo. Questi villaggi vengono chiamati ‘villaggi della luna’ (dal dongnae).
Molti di questi vennero poi demoliti in cambio di più spazio per palazzi e architetture moderne, ma alcuni (come Ihwa) vennero risparmiati.
Questo villaggio in particolare venne ‘reso più bello e giovanile’ (cit. Seoul Metropolitan Government’s website about Ihwa-dong) nel 2006, essendo parte del progetto “ART in the City 2006”. Ora circa sessanta murales decorano le strade e le case di Ihwa. Il motivo principale del progetto non era solamente ‘decorare’ il villaggio ma migliorare le sue condizioni con i fondi raccolti tramite questa iniziativa.
Sono andata ad Ihwa lo scorso Settembre quando la mia migliore amica e’ venuta a trovarmi a Seoul. Ho pensato che fosse carino passare il pomeriggio tra le strade di questo curioso villaggio.
Ci siamo divertite a cercare di scovare tutti i murales ed esplorare tutti i vicoletti e le strade di Ihwa. Entrambe siamo state colpite dalla pace e dal silenzio che governano questo angolo della metropoli. Infatti, il passaggio di macchine e’ rarissimo e ciò rende tutto meno confusionale e caotico rispetto alle grandi strade di Seoul.
Inoltre, bisogna ricordare che e’ una zona residenziale quindi rimane comunque un posto molto tranquillo.
Sono rimasta molto soddisfatta di questa visita, mi ha ricordato un po’ i paeselli della mia Liguria, ed e’ stato un po’ come tornare a casa.
Non preoccupatevi, non e’ molto grande quindi non farete molta fatica a camminare su e giù per le strade di Ihwa. Comunque, nel caso vorreste rilassarvi un po’ dopo la passeggiata, vi sono dei carinissimi coffee shop in giro per il villaggio.
Come arrivare
- Prendete la metro e scendete alla stazione ‘Hyehwa’ (Linea 4, Exit 2);
- Una volta usciti, andate dritti per circa 200m e poi girate a sinistra entrando nella strada ‘Dongsung-gil’;
- Proseguite e arrivate al Lock Museum, da qua andate avanti per altri circa 50 metri seguendo le indicazioni per Naksan Park.
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao ragazze..verremo in Corea questa estate (ultima settimana di luglio). Avremo bisogno per qualche giorno di una babysitter italiana.. Posso contattarvi per chiedere il vostro aiuto?
Grazie!!!
Ciao! Certo, tu contattaci un pò prima di partire e noi provvederemo a contattare la nostra rete di amici e a trovare quanlcuno di affidabile che vi possa aiutare (se poi una di noi è libera nei giorni in cui avete bisogno volentieri^^). Che età ha il bambino/bambina?
Che voglia di venire a visitarlo!