Difficoltà: facile
Durata: 35 min per preparazione ingredienti e 40 min cottura
Costo: medio/basso

Il Bibimbap è uno dei piatti con cui la Corea ama firmarsi nei libri di cucina internazionali, non solo perchè è un piatto tipico della cucina tradizionale coreana, ma anche perché è amato da tutti data la sua bontà e facilità (a farlo e a mangiarlo).

Il nome, tradotto letteralmente, vuol dire ‘riso mischiato’ e non c’è espressione migliore per descrivere il Bibimbap. Esso consiste in riso bollito servito in una ciotola (spesso di pietra)
assieme a diverse verdure indicate come namul (condite e passate in padella), carne, gochujang (pasta di peperoncino), e salsa di soia. Infine, in cima al tutto, si pone un uovo fritto. Ed ecco che ritorniamo al significato del nome del piatto, infatti, prima di mangiare, bisogna ‘mischiare’ il tutto.

Se volete mangiare un ottimo bibimbap, dovete andate a Jeonju, Jinju, e Tongyeong. Le loro versioni di questo piatto sono considerate le migliori in tutta la Corea.

Ingredienti

  • 100g di carne trita (manzo);
  • 1 carota;
  • 200g di spinaci;
  • 100g di funghi (i nostri chiodini dovrebbero andare bene)
  • 3 uova;
  • 3 bicchieri di riso (bollito);
  • 1 cucchiaio da tavola di salsa di soia;
  • 1 cucchiaio da tavola di olio di sesamo;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • ¼ cucchiaino di aglio tritato;
  • 3 o 4 porzioni di riso bollito;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • gochunag – 고추장 (a piacere).

Preparazione

Lavare bene il riso prima di metterlo in pentola, questo lo renderà meno ‘risotto’. Far bollire il riso, nel frattempo preparare gli altri ingredienti.

Partiamo dalla carne. Prendere la carne trita e lasciarla marinare nella salsa di soia (per 30′ o di meno se non vi piace molto il gusto). Per la cottura aggiungere un filo d’olio in padella e cuocere la carne (4 o 5 minuti).
Consiglio: lasciare la cottura della carne come ultima cosa, dopo la preparazione degli altri ingredienti, così da servirla calda.

Lavare gli spinaci, nel frattempo far bollire un pentolino d’acqua con un pizzico di sale. Una volta portata a bollore, immergere gli spinaci e lasciarli bollire per 30 secondi.
Scolare e strizzare gli spinaci, in modo da togliere l’acqua in eccesso e far raffreddare.
Se gli spinaci sono troppo lunghi, tagliarli a metà.
Aggiungere un cucchiaio d’olio di sesamo (o di oliva, perché no) e semi di sesamo.
Mischiare bene il tutto con le mani.

Tagliare a fettinei funghi e passarli in padella con un po’ d’olio per ¾ minuti.
Tagliare le carote alla jullienne e passare in padella con un po’ d’olio per ¾ minuti
Friggere l’uovo, dfacendolo rimanere intero tipo “occhio di bue”.

Una volta che tutto è pronto servire nella ciotola: prima il riso, poi le verdure con la carne ed infine mettere l’uovo fritto sopra a tutti gli altri ingredienti e, se la si vuole aggiungere, a lato la gochujang (고추장).

Bene, ora mischiate il tutto e mangiate! Facile no?!

Buon appetito!


gochujang

Puoi trovare la salsa gochujang (고추장) o nel negozio di alimenti asiatici più vicino a casa tua o su amazon semplicemente cliccando QUI!

Salva

Condividi questo articolo

Difficoltà: facile
Durata: 35 min per preparazione ingredienti e 40 min cottura
Costo: medio/basso

Il Bibimbap è uno dei piatti con cui la Corea ama firmarsi nei libri di cucina internazionali, non solo perchè è un piatto tipico della cucina tradizionale coreana, ma anche perché è amato da tutti data la sua bontà e facilità (a farlo e a mangiarlo).

Il nome, tradotto letteralmente, vuol dire ‘riso mischiato’ e non c’è espressione migliore per descrivere il Bibimbap. Esso consiste in riso bollito servito in una ciotola (spesso di pietra)
assieme a diverse verdure indicate come namul (condite e passate in padella), carne, gochujang (pasta di peperoncino), e salsa di soia. Infine, in cima al tutto, si pone un uovo fritto. Ed ecco che ritorniamo al significato del nome del piatto, infatti, prima di mangiare, bisogna ‘mischiare’ il tutto.

Se volete mangiare un ottimo bibimbap, dovete andate a Jeonju, Jinju, e Tongyeong. Le loro versioni di questo piatto sono considerate le migliori in tutta la Corea.

Ingredienti

  • 100g di carne trita (manzo);
  • 1 carota;
  • 200g di spinaci;
  • 100g di funghi (i nostri chiodini dovrebbero andare bene)
  • 3 uova;
  • 3 bicchieri di riso (bollito);
  • 1 cucchiaio da tavola di salsa di soia;
  • 1 cucchiaio da tavola di olio di sesamo;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • ¼ cucchiaino di aglio tritato;
  • 3 o 4 porzioni di riso bollito;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • gochunag – 고추장 (a piacere).

Preparazione

Lavare bene il riso prima di metterlo in pentola, questo lo renderà meno ‘risotto’. Far bollire il riso, nel frattempo preparare gli altri ingredienti.

Partiamo dalla carne. Prendere la carne trita e lasciarla marinare nella salsa di soia (per 30′ o di meno se non vi piace molto il gusto). Per la cottura aggiungere un filo d’olio in padella e cuocere la carne (4 o 5 minuti).
Consiglio: lasciare la cottura della carne come ultima cosa, dopo la preparazione degli altri ingredienti, così da servirla calda.

Lavare gli spinaci, nel frattempo far bollire un pentolino d’acqua con un pizzico di sale. Una volta portata a bollore, immergere gli spinaci e lasciarli bollire per 30 secondi.
Scolare e strizzare gli spinaci, in modo da togliere l’acqua in eccesso e far raffreddare.
Se gli spinaci sono troppo lunghi, tagliarli a metà.
Aggiungere un cucchiaio d’olio di sesamo (o di oliva, perché no) e semi di sesamo.
Mischiare bene il tutto con le mani.

Tagliare a fettinei funghi e passarli in padella con un po’ d’olio per ¾ minuti.
Tagliare le carote alla jullienne e passare in padella con un po’ d’olio per ¾ minuti
Friggere l’uovo, dfacendolo rimanere intero tipo “occhio di bue”.

Una volta che tutto è pronto servire nella ciotola: prima il riso, poi le verdure con la carne ed infine mettere l’uovo fritto sopra a tutti gli altri ingredienti e, se la si vuole aggiungere, a lato la gochujang (고추장).

Bene, ora mischiate il tutto e mangiate! Facile no?!

Buon appetito!


gochujang

Puoi trovare la salsa gochujang (고추장) o nel negozio di alimenti asiatici più vicino a casa tua o su amazon semplicemente cliccando QUI!

Salva

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Ste 17 Gennaio 2016 at 9:10 PM

    Ho visto n TV una ricetta molto simile ma con i frutti di mare. Credo sia fantastica. La proverò a breve;-)))

    • Vivien 20 Febbraio 2016 at 5:15 AM

      Ottimo! se vuoi posta pure una foto del tuo Bibimbap! ^^

  2. Stefano 27 Ottobre 2015 at 9:51 PM

    La salsa di soia è indispensabile o si può usare un’altra salsa(per via dell’allergia)?
    Grazie

    • Vivien 15 Gennaio 2016 at 10:38 AM

      Ciao Stefano! Scusa il ritardo!
      Certo puoi evitare la salsa di soia ^^

  3. Serena Scala 19 Marzo 2015 at 3:44 PM

    Grazie per la ricetta!!! sembra facile e quasi tutti gli ingredienti sono facili da reperire…a parte la gochujang….@_@
    Volevo chiedere, qual’è il tipo di riso più indicato per la preparazione?

    Grazie in anticipo, sempre strepitose!!! 😉

    • Vivien 19 Marzo 2015 at 4:38 PM

      sul web consigliano il Vialone Nano, ma io ho sempre usato quello per risotto. L’importante è lavarlo bene prima di farlo bollire, cercando di togliere il più possibile l’amido(?) ( viene fuori tipo acqua biancastra).

Comments are closed.