Oggi vogliamo parlarvi delle applicazioni che sono più usate in Corea e di quelle che quando si viene in Corea sarebbe meglio avere perchè possono rivelarsi molto utili e a volte indispensabili.
KAKAO TALK
Cominciamo dalla prima e più famosa app di messaggistica. Non credo di avere mai conosciuto un coreano che non ce l’abbia installata. Spesso, quando ci si conosce, ci si chiede prima il contatto di Kakao che il numero di telefono. Kakao Talk (abbreviato in KaTalk da moltissimi coreani) è una applicazione di messaggistica simile a Whatsapp ma diciamo un pò più “pucciosa”. Ci sono molte emoticon e temi carini, alcuni gratis e tanti a pagamento, supporta le multichat e si possono effettuare chiamate gratuite ovviamente utilizzando internet. (N.B. Per le chiamate si consiglia sempre di farle in presenza di Wi-Fi, primo perchè le chiamate consumano molti data, secondo perchè la qualità della chiamata è sicuramente migliore). Kakao è un app gratuita e si può scaricare da GooglePlay a AppStore.
LINE
Ecco un’altra app di messaggistica che i coreani usano molto, ma decisamente meno di Kakao Talk. Le funzioni sono le stesse di Kakao in quanto anche con Line si possono effettuare chiamate gratuite tramite internet. Probabilmente meno indispensabile di Kakao ma averla non fa male.
SEOUL METRO
Ecco, questa secondo me è l’app che bisogna assolutamente avere. Se avete questa potete gettare tutte le vostre mappe cartacee e arrivare dove volete in ogni parte di Seoul. Questa applicazione vi mostra tutte le linee della metro, vi dice gli orari, e quando gli date il punto di partenza e di arrivo vi calcola il percorso migliore che dovete fare in base a: minor tempo di percorrenza, minor numero di cambi o miglior percorso. L’app rileva la lingua del vostro dispositivo e si adatta (però l’italiano non c’è, in questo caso sarà in inglese). L’ideale per muoversi facilmente nella intricata rete metropolitana di Seoul.
SEOUL BUS
Ecco un’altra applicazione molto utile una volta che avete preso confidenza con gli autobus, ma soprattutto con il coreano, perchè purtroppo questa applicazione è tutta in coreano, ma può essere molto utile quando ci si deve spostare in autobus. Ci potete trovare tutte le tratte di tutti gli autobus di Seoul fermata per fermata, e potete anche vedere a che fermata si trova l’autobus in quel preciso momento. Consigliata per chi il coreano già lo mastica un pò.
NAVER MAPS
Ecco l’app senza la quale ultimamente non potrei vivere in Corea. E’ la risposta di Naver a Google Maps, ma devo dire che secondo me funzione mille volte meglio. Se hai questa applicazione ovunque tu ti trovi stai sicuro che non ti perdi. Utilizzando il GPS ti localizza e, come con Google Maps, puoi cercare i percorsi per arrivare in posti che non sai bene dove siano o usarlo semplicemente come navigatore. Fornisce un sacco di percorsi alternativi per ogni ricerca che fai a seconda delle tue preferenze ed è molto accurata. L’unica pecca è…che è in coreano. Quindi se uno il coreano lo conosce proprio zero l’app diventa automaticamente inutile. In ogni caso non ci vuole un livello altissimo di coreano per poterla utilizzare. Se si leggere e si conoscono le basi con un pò di pratica si può utilizzare senza problemi.
NAVER DICTIONARY
Avrete capito che in Corea le applicazioni della NAVER sono più raccomandate di quelle di Google, e funzionano meglio. Non fa eccezione il dizionario della NAVER che fornisce traduzioni molto migliori e accurate del caro vecchio Google Translate, ma non comprende l’italiano tra le lingue quindi bisogna utilizzare l’inglese.N.B. E’ un dizionario on-line dove l’app si connette a internet quando effettua alle ricerche quindi, se non si ha internet attivo, non funziona.
VISIT KOREA
Questa app è una recente scoperta che ho fatto quando sono venuti a trovarmi i miei amici italiani qualche giorno fa. E’ una guida turistica completa interattiva con tanto di GPS che ti dice a che distanza sei dai punti di interesse e dalle attrazioni turistiche importanti. Ci sono elencati tutti i posti interessanti da visitare in Corea con informazioni dettagliate anche su come raggiungerli, e sono tutti organizzati in categorie facilmente navigabili. Invece delle pesanti guide cartacee la trovo una utile alternativa. La guida è completamente in inglese.
Queste sono dunque le applicazioni che una volta in Corea diventeranno le vostre migliore amiche per cominicare, orientarvi, scoprire dove è meglio andare. Ovviamente ce ne sono molte altre, ma già se avete queste sono più che sufficienti. Prossimamente farò un articolo specifico su come ordinare il cibo a casa in Corea e le relative applicazioni che sono disponibili.
Come al solito se avete domande non esitate a chiedere.
7 Comments
Comments are closed.