Come tutti ben sapete quasi ogni ragazzo coreano è destinato a passare per il servizio militare.
Non stupiamoci, la Corea è ancora in “guerra”. Non è stato segnato nessun trattato di pace, ma c’è solo un armistizio, quindi, com’è giusto che sia, devono essere sempre pronti ad ogni evenienza (facciamo le corna).Molti di voi sembrano essere molto interessati alla questione “servizio militare” e quindi abbiamo deciso di darvi alcune delucidazioni raccontandovi tutto ciò che abbiamo appreso dai nostri amici coreani che ci sono andati e che non hanno perso occasione, tra una bevuta e l’altra, di raccontarci aneddoti della loro esperienza sul campo.

Molti si staranno domandando: ma come prendono il fatto di doverci andare questi poveri cristi coreani?
Semplice, nascono sapendo che è un obbligo che dovranno affrontare. Ovviamente, poi, l’influenza dei genitori conta non poco! Ci sono quelli più conservatori, che vedono il servizio militare come un onore e un dovere verso la patria e che si aspettano grande entusiasmo e risultati dalla propria prole, quelli un po’ più menefreghisti che hanno zero aspettative e, infine, i più furbi, o meglio i più ricchi, che per vie traverse, mazzette passate ai dottori o a chi di dovere, riescono a fare esentare il proprio figliolo dal servizio obbligatorio. Non spingiamoci, però, troppo oltre e iniziamo dal principio.

A che età partono?

Non esiste un età precisa, si può andare dai 18 ai 35 anni. Solitamente, chi vuole frequentare l’università, va dopo aver completato il primo anno, gli altri, che magari vogliono lavorare, ci vanno dopo le superiori e, altri ancora, aspettano di laurearsi prima di partire. Ah! Poi ci sono anche i nostri cari idol e attori, che per motivi di fama, tempistica e varie ed eventuali, solitamente finiscono per andarci il più tardi possibile: quando ormai non se li fila più nessuno o quando sono abbastanza famosi da essere certi che 2 anni di servizio militare non nuoceranno troppo alla loro carriera.

Leggi anche: In Corea siamo tutti un anno (o due) più grandi

Training

Tutti i tipi di esercito, che siano quelli più difficili o che siano quelli per i più debolucci, hanno un periodo di training, che solitamente dura 4-5 settimane.
In questo periodo di tempo verranno tartassati dalla mattina alla sera, a volte anche con speciali esercitazioni nel mezzo della notte, dai loro superiori. Finito questo periodo saranno ufficialmente dei soldati. Solitamente in queste  settimane non è possibile comunicare con l’esterno, ma dipende tutto dalla base in cui ci si trova. Alcune, infatti, hanno degli appositi siti online in cui mandare messaggi ai propri cari che verranno loro recapitati. Riceverete poi una risposta tramite lettera che verrà uplodata nel sito: sì, tutti leggeranno gli affari vostri.

Che tipi di esercito ci sono e quanto durano?

Se ve li elenco tutti probabilmente rimarrei qui fino al giorno della mia morte ( che sarà a 92 anni, se non lo sapevate guardate QUI LOL), quindi, vi elencherò solo quelli principali.

Esercito normale: iniziamo dal semplice insomma. Questo è quello più comunque, non richiede nessun test o abilità particolare per entrare e, rispetto ad altri, ha quindi meno privilegi. Dura 21 mesi.

Aereonautica: ci sono alcuni test per entrare, dura qualche mese in più di quello normale (24 mesi), ma, in compenso, ci sono più vacanze! Lo scelgono in molti per questo motivo.  In più solitamente il servizio finisce nel tardo pomeriggio e poi si è liberi di “riposarsi”, ovviamente rimanendo nel campo.

Polizia: il lato positivo è che il servizio è fatto nella città di nascita del soldato, quindi non saranno lontani in mezzo al niente, ma in una qualche città. Non sono chiusi in un campo, ma possono girare per la città, non a loro piacimento naturalmente. Da quello che ci dicono è anche possibile avere mp3 (tipo ipod) con cui collegarsi ad internet, quindi possono rimanere in contatto con il resto del mondo. Sembra un sogno, insomma!

Marine: si salvi chi può! E’ considerato il tipo di esercito più difficile. Esercizi mezzi  nudi, di mattina, in mezzo alla neve? Raccogliere cadaveri provenienti dal nord che arrivano alla costa? Nulla di strano per i nostri marines! Questa è la loro routine! Chi lo farebbe mai, vi chiedete voi? Probabilmente persone molto amanti dello sport o con genitori molto severi che per motivi di onore li hanno “costretti” a buttarsi in questa impresa tutt’altro che facile. Vacanze? Praticamente nulle. Forse 3 volte all’anno, o per lo meno era così per un nostro amico. Bella vita insomma.  Il tutto dura 21 mesi.

Esercito americano (KATUSA): molti tentano di entrarci, pochi ci riescono (1 su 10 ci dicono). Bisogna naturalmente avere un ottimo inglese e, tra tutti quelli con un buon inglese, verranno estratti tramite lotteria solo pochi fortunati. Dicono sia più “leggero” rispetto ad altri eserciti, probabilmente per il fatto che ci sono più vacanze e tempo libero durante i weekend, ma anche perché gli allenamenti e rapporti tra soldati sono più “rilassati”.

Lavoro in azienda: eh già, per chi proprio non vuole fare la vita militare c’è un’altra opzione! Sì può, dopo il solito training obbligatorio, andare a lavorare per qualche azienda specifica, stare li tutto il giorno e tornare poi a casa alla sera. Per poter fare questo genere di “esercito”, però, bisogna aver fatto dei determinati esami per esempio di ingegneria o cose simili o essere iscritti ad un università di questo genere. Perché non lo scelgono tutti? Perché sono 3 anni. Bella fregatura.

Servizio civile: i più “fortunati” possono scampare l’esercito e fare solo servizio civile, dopo ovviamente il training di base. Il fortunati è stato messo tra “virgolette” di proposito perché, per poter scegliere questa opzione, bisogna avere qualche problema fisico (non eccessivamente grave). Problemi “seri” di schiena? Operazioni chirurgiche? Tutte buonissime scuse. La durata varia, ma solitamente sono 24 mesi.

Il test

Ora, come avete notato ci sono veramente molti tipi di esercito, ma come ci si può classificare per entrare in queste varie categorie? Sì, ci sono vari esami, ma quello base e più importante è il test fisico.
A seconda del risultato vi verrà assegnato un grado, dall’1 al 6, con 1 che è il più alto e il 6 il più basso.
Se avete il numero 1.. complimenti!! Siete qualificati per provare ad “iscriverci” ai marines! Se avete il numero 6… complimenti!! (o forse no… )il vostro corpo è talmente messo male che… rullo di tamburi.. non serve andiate in esercito! Proprio proprio esentati!
In realtà, però, quelli più fortunati sono quelli che prendono il livello 4. Non sono così presi male da essere esentati, ma non sono abbastanza sani per farlo, quindi vengono mandi a fare i servizi sociali.

Possono usare il cellulare, internet e blablabla?

Cellualre? No di sicuro. Internet? Sì, ma dipende dalle basi. Alcune ti permettono di usare la connessione più spesso di altre, tutto va a fortuna, insomma.

Vacanze? Si possono andare a visitare le basi?

Le vacanze ci sono, ma ovviamente dipende dal tipo di esercito scelto. Quando escono, però, escono per circa 3 giorni e poi tornano alla “prigione”.  Alcuni tipi di esercito ti permettono da subito di avere vacanze, altri no.
Anche le visite alla base dipendono moltissimo da dove i poveri ragazzi coreani vengono mandati. Nel caso siano marines naturalmente le visite saranno ristrette al minimo indispensabile, in altri casi possono essere più frequenti, anche una volta a settimana, nei weekend.

….e se un ragazzo è gay?

Legalmente? Non fai l’esercito.
Certo, poi trovare lavoro sarà impossibile, però, teoricamente, c’è come opzione. D’altra parte, sarebbe troppo pericoloso lasciar dormire un ragazzo gay assieme ad altri ragazzi! Non si sa mai che li stupri tutti e li metta incinti! (E’ ironico, ovviamente).

…e i poveri idol e attori?

Sì, devono andarci anche loro, ci dispiace. Ovviamente, però, non sia mai che il governo non li tratti in modo diverso! Ovviamente ci sono delle sezioni dell’esercito tutte dedicate ai ragazzi del mondo dello spettacolo! Stiamo parlando della Defense Media Agency che si occupa di far pubblicità all’esercito. I soldati saranno comunque costretti a fare esercitazioni militari ecc, ma il loro primo scopo è essere belli ed invogliare più persone ad iscriversi all’esercito!
Naturalmente non per tutti è così, ci sono anche quelli che decidono di fare un tipo di esercito normale, o air force o, perché no, anche i marines (vedi Hyun Bin)!

Detto questo direi che abbiamo parlato molto approfonditamente riguardo questo argomento. Ovviamente, le informazioni che vi diamo ora potrebbero non essere più valide tra qualche anno, dato che le leggi cambiano, ma queste rimarranno comunque le linee generali.

Come al solito, se avete domande, commentate pure qui sotto!

Condividi questo articolo

Come tutti ben sapete quasi ogni ragazzo coreano è destinato a passare per il servizio militare.
Non stupiamoci, la Corea è ancora in “guerra”. Non è stato segnato nessun trattato di pace, ma c’è solo un armistizio, quindi, com’è giusto che sia, devono essere sempre pronti ad ogni evenienza (facciamo le corna).Molti di voi sembrano essere molto interessati alla questione “servizio militare” e quindi abbiamo deciso di darvi alcune delucidazioni raccontandovi tutto ciò che abbiamo appreso dai nostri amici coreani che ci sono andati e che non hanno perso occasione, tra una bevuta e l’altra, di raccontarci aneddoti della loro esperienza sul campo.

Molti si staranno domandando: ma come prendono il fatto di doverci andare questi poveri cristi coreani?
Semplice, nascono sapendo che è un obbligo che dovranno affrontare. Ovviamente, poi, l’influenza dei genitori conta non poco! Ci sono quelli più conservatori, che vedono il servizio militare come un onore e un dovere verso la patria e che si aspettano grande entusiasmo e risultati dalla propria prole, quelli un po’ più menefreghisti che hanno zero aspettative e, infine, i più furbi, o meglio i più ricchi, che per vie traverse, mazzette passate ai dottori o a chi di dovere, riescono a fare esentare il proprio figliolo dal servizio obbligatorio. Non spingiamoci, però, troppo oltre e iniziamo dal principio.

A che età partono?

Non esiste un età precisa, si può andare dai 18 ai 35 anni. Solitamente, chi vuole frequentare l’università, va dopo aver completato il primo anno, gli altri, che magari vogliono lavorare, ci vanno dopo le superiori e, altri ancora, aspettano di laurearsi prima di partire. Ah! Poi ci sono anche i nostri cari idol e attori, che per motivi di fama, tempistica e varie ed eventuali, solitamente finiscono per andarci il più tardi possibile: quando ormai non se li fila più nessuno o quando sono abbastanza famosi da essere certi che 2 anni di servizio militare non nuoceranno troppo alla loro carriera.

Leggi anche: In Corea siamo tutti un anno (o due) più grandi

Training

Tutti i tipi di esercito, che siano quelli più difficili o che siano quelli per i più debolucci, hanno un periodo di training, che solitamente dura 4-5 settimane.
In questo periodo di tempo verranno tartassati dalla mattina alla sera, a volte anche con speciali esercitazioni nel mezzo della notte, dai loro superiori. Finito questo periodo saranno ufficialmente dei soldati. Solitamente in queste  settimane non è possibile comunicare con l’esterno, ma dipende tutto dalla base in cui ci si trova. Alcune, infatti, hanno degli appositi siti online in cui mandare messaggi ai propri cari che verranno loro recapitati. Riceverete poi una risposta tramite lettera che verrà uplodata nel sito: sì, tutti leggeranno gli affari vostri.

Che tipi di esercito ci sono e quanto durano?

Se ve li elenco tutti probabilmente rimarrei qui fino al giorno della mia morte ( che sarà a 92 anni, se non lo sapevate guardate QUI LOL), quindi, vi elencherò solo quelli principali.

Esercito normale: iniziamo dal semplice insomma. Questo è quello più comunque, non richiede nessun test o abilità particolare per entrare e, rispetto ad altri, ha quindi meno privilegi. Dura 21 mesi.

Aereonautica: ci sono alcuni test per entrare, dura qualche mese in più di quello normale (24 mesi), ma, in compenso, ci sono più vacanze! Lo scelgono in molti per questo motivo.  In più solitamente il servizio finisce nel tardo pomeriggio e poi si è liberi di “riposarsi”, ovviamente rimanendo nel campo.

Polizia: il lato positivo è che il servizio è fatto nella città di nascita del soldato, quindi non saranno lontani in mezzo al niente, ma in una qualche città. Non sono chiusi in un campo, ma possono girare per la città, non a loro piacimento naturalmente. Da quello che ci dicono è anche possibile avere mp3 (tipo ipod) con cui collegarsi ad internet, quindi possono rimanere in contatto con il resto del mondo. Sembra un sogno, insomma!

Marine: si salvi chi può! E’ considerato il tipo di esercito più difficile. Esercizi mezzi  nudi, di mattina, in mezzo alla neve? Raccogliere cadaveri provenienti dal nord che arrivano alla costa? Nulla di strano per i nostri marines! Questa è la loro routine! Chi lo farebbe mai, vi chiedete voi? Probabilmente persone molto amanti dello sport o con genitori molto severi che per motivi di onore li hanno “costretti” a buttarsi in questa impresa tutt’altro che facile. Vacanze? Praticamente nulle. Forse 3 volte all’anno, o per lo meno era così per un nostro amico. Bella vita insomma.  Il tutto dura 21 mesi.

Esercito americano (KATUSA): molti tentano di entrarci, pochi ci riescono (1 su 10 ci dicono). Bisogna naturalmente avere un ottimo inglese e, tra tutti quelli con un buon inglese, verranno estratti tramite lotteria solo pochi fortunati. Dicono sia più “leggero” rispetto ad altri eserciti, probabilmente per il fatto che ci sono più vacanze e tempo libero durante i weekend, ma anche perché gli allenamenti e rapporti tra soldati sono più “rilassati”.

Lavoro in azienda: eh già, per chi proprio non vuole fare la vita militare c’è un’altra opzione! Sì può, dopo il solito training obbligatorio, andare a lavorare per qualche azienda specifica, stare li tutto il giorno e tornare poi a casa alla sera. Per poter fare questo genere di “esercito”, però, bisogna aver fatto dei determinati esami per esempio di ingegneria o cose simili o essere iscritti ad un università di questo genere. Perché non lo scelgono tutti? Perché sono 3 anni. Bella fregatura.

Servizio civile: i più “fortunati” possono scampare l’esercito e fare solo servizio civile, dopo ovviamente il training di base. Il fortunati è stato messo tra “virgolette” di proposito perché, per poter scegliere questa opzione, bisogna avere qualche problema fisico (non eccessivamente grave). Problemi “seri” di schiena? Operazioni chirurgiche? Tutte buonissime scuse. La durata varia, ma solitamente sono 24 mesi.

Il test

Ora, come avete notato ci sono veramente molti tipi di esercito, ma come ci si può classificare per entrare in queste varie categorie? Sì, ci sono vari esami, ma quello base e più importante è il test fisico.
A seconda del risultato vi verrà assegnato un grado, dall’1 al 6, con 1 che è il più alto e il 6 il più basso.
Se avete il numero 1.. complimenti!! Siete qualificati per provare ad “iscriverci” ai marines! Se avete il numero 6… complimenti!! (o forse no… )il vostro corpo è talmente messo male che… rullo di tamburi.. non serve andiate in esercito! Proprio proprio esentati!
In realtà, però, quelli più fortunati sono quelli che prendono il livello 4. Non sono così presi male da essere esentati, ma non sono abbastanza sani per farlo, quindi vengono mandi a fare i servizi sociali.

Possono usare il cellulare, internet e blablabla?

Cellualre? No di sicuro. Internet? Sì, ma dipende dalle basi. Alcune ti permettono di usare la connessione più spesso di altre, tutto va a fortuna, insomma.

Vacanze? Si possono andare a visitare le basi?

Le vacanze ci sono, ma ovviamente dipende dal tipo di esercito scelto. Quando escono, però, escono per circa 3 giorni e poi tornano alla “prigione”.  Alcuni tipi di esercito ti permettono da subito di avere vacanze, altri no.
Anche le visite alla base dipendono moltissimo da dove i poveri ragazzi coreani vengono mandati. Nel caso siano marines naturalmente le visite saranno ristrette al minimo indispensabile, in altri casi possono essere più frequenti, anche una volta a settimana, nei weekend.

….e se un ragazzo è gay?

Legalmente? Non fai l’esercito.
Certo, poi trovare lavoro sarà impossibile, però, teoricamente, c’è come opzione. D’altra parte, sarebbe troppo pericoloso lasciar dormire un ragazzo gay assieme ad altri ragazzi! Non si sa mai che li stupri tutti e li metta incinti! (E’ ironico, ovviamente).

…e i poveri idol e attori?

Sì, devono andarci anche loro, ci dispiace. Ovviamente, però, non sia mai che il governo non li tratti in modo diverso! Ovviamente ci sono delle sezioni dell’esercito tutte dedicate ai ragazzi del mondo dello spettacolo! Stiamo parlando della Defense Media Agency che si occupa di far pubblicità all’esercito. I soldati saranno comunque costretti a fare esercitazioni militari ecc, ma il loro primo scopo è essere belli ed invogliare più persone ad iscriversi all’esercito!
Naturalmente non per tutti è così, ci sono anche quelli che decidono di fare un tipo di esercito normale, o air force o, perché no, anche i marines (vedi Hyun Bin)!

Detto questo direi che abbiamo parlato molto approfonditamente riguardo questo argomento. Ovviamente, le informazioni che vi diamo ora potrebbero non essere più valide tra qualche anno, dato che le leggi cambiano, ma queste rimarranno comunque le linee generali.

Come al solito, se avete domande, commentate pure qui sotto!

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Giuly 31 Luglio 2018 at 10:53 PM

    Un ragazzo coreano si è rifiutato di fare il militare e quindi deve farsi il carcere.

  2. Roxanne Collins 9 Gennaio 2018 at 9:32 AM

    Ciao! Scusate la domanda non proprio carina,ma se per caso (facendo corna di tutti i tipi) scoppiasse una guerra, gli idol continuerebbero a fare “pubblicità” o andrebbero in guerra? grazie in anticipo!

  3. Mario Rossi 9 Gennaio 2018 at 6:28 AM

    Riguardo a quella che le donne sono esenti dall’obbligo militare è proprio un ingiustizia, su una società competitiva come quella coreana deve essere un bel vantaggio non fare il militare.

  4. Gino Pilotino 5 Novembre 2016 at 6:00 AM

    Scrivi cazzate sapendo meno del nulla..

    • Bora 5 Novembre 2016 at 3:46 PM

      Bhè, se credi che ci siano informazioni sbagliate faccele sapere che provvederemo a correggerle^^

  5. Polt 13 Ottobre 2016 at 4:11 AM

    Goodbye Choi “Polt” Seong Hun, Professional Starcraft 2 Player! :'(

  6. Giada 13 Gennaio 2016 at 11:25 PM

    Ciao ragazze, potreste risolvermi un dubbio? Quando i militari fanno il saluto classico, quello con la mano tesa vicino al capo, cosa pronunciano esattamente? io sento che dicono qualcosa tipo “Pil Se” (scusate, lo scrivo come lo sento perché non conosco il coreano, ma lo vorrei tradurre in italiano in modo preciso) Grazie 🙂

  7. NAOMI 23 Novembre 2015 at 8:44 PM

    Io ho saputo da poco che dal prossimo anno anche i BIGBANG entreranno a far parte al servizio di leva. Mi mancheranno 🙁

    • Sakura Suzuki 24 Giugno 2016 at 12:49 PM

      Non ci voglio pensare, mi sà che TOP inizia fine 2016 o inizio 2017..come farò senza di lui?? aahh~ piango. ㅠ_ㅠ

  8. Lele9418 23 Luglio 2014 at 5:01 AM

    E per le donne? Le donne sono esentate da servizio militare? E possono comunque entrare a farne parte o per loro la “donna militare” è una cosa che non può esistere? Grazie in anticipo per la risposta!

    • bora0302 25 Luglio 2014 at 4:18 PM

      Le donne sono esenti dagli obblighi militari ma possono comunque entrarne a farne parte. Nelle università c’è la facoltà chiamata ROTC che è praticamente la scuola ufficiali e anche le donne ci vanno, ovviamente in numero decisamente inferiore agli uomini..^^

  9. Sandy 21 Luglio 2014 at 9:56 PM

    Ciao ^^, grazie per l’articolo!
    Per la storia gay, è quasi assurdo. E’ assurdo.
    Per il resto, lo trovo giusto che idol è compagnia cantante (LOL) lo facciano, cioè sono solo idol.
    Poi è vero che dopo lo scandalo di se7en e l’altro che non ricordo il nome, il servizio miliare idol è cambiato?!
    prima erano più liberi ora lo sono molto meno?!
    grazie ^^

  10. ruisluis 16 Luglio 2014 at 6:18 AM

    Sul serio c’è l’opzione per chi è gay? O.o nn pensavo che i coreani fossero davvero così tanto chiusi mentalmente su chi è gay..sapevo che lo erano ma nn fino a questo punto..O.o

  11. Davide 16 Luglio 2014 at 1:06 AM

    Bello! A me sarebbe piaciuto frequentare il servizio militare!

Comments are closed.