Chiunque voglia entrare in una università che sia in Corea o in una qualsiasi altra parte del mondo sicuramente si è ritrovato a chiedersi quale esame di inglese sia meglio dare: IELTS o TOEFL?
In generale gli esami di lingua che vengono richiesti per poter studiare in una università all’estero sono proprio questi due.
In molti non sanno dove sbattere la testa: quale dei due esami è più facile?
Premettiamo che la decisione da prendere dipenderà sopratutto dall’esame richiesto dall’università in cui volete entrare.
Bene ragazzi, siamo qui per svelarvi i segreti che si celano dietro le quinte, ma prima di tutto direi che è il caso di darvi una piccola overwiev riguardante il come sono strutturati.
IELTS (Accademic)
L’IELTS è formato da 4 parti, che all’esame verrano svolte in questo esatto ordine: listening, reading, writing e speaking.
Per informazioni più dettagliate in inglese cliccate QUA.
Listening: dura un totale di 30 minuti ed è composto da 4 parti. Durante la prova si ascolteranno registrazioni diverse, alcune saranno dialoghi e altre monologhi. Durante l’ascolto si dovrà rispondere ad alcune domande a crocette per testatre la vostra abilità nel comprendere ciò che state ascoltando.
Reading: dura un totale di 60 minuti in cui si dovrà dare risposta a 40 domande (generalmente a crocette). In questa parte dell’esame si leggeranno dei passaggi estratti da libri per testare la vostra capacità nel comprendere informazioni scritte che siano idee generali, dettagli, idee dello scrittore e via dicendo.
Writing: dura 60 minuti in cui vi verrà chiesto di scrivere due essays. Generalmente i temi dati sono molto vari e creati apposta per valutare chi desidera entrare a studiare all’università o trovare lavoro.
Nel primo tema vi verrà fornito un diagramma o comunque dei dati specifici che dovrete spiegare o riassumere (esistono termini specifici che è bene imparare per fare l’esame al meglio). Il tema dovrà essere scritto in modo assolutamente oggettivo, quindi privo di constatazioni personali (questo tema deve essere lungo almeno 150 parole).
Il secondo tema, invece, deve essere il vostro punto di vista riguardo l’argomento che vi verrà proposto (250 parole di lunghezza).
*Tutti e due i temi devono essere scritti in formato “formale” (Formal Style cliccate QUI per farvi un’idea di cosa stiamo parlando), quindi devono rispettare determinate regole grammaticali e dovete riuscire ad organizzarli bene nel poco tempo a disposizione. Generalmente questa è la prova più difficile dell’IELTS.
Speaking: può durare dagli 11 ai 14 minuti ed è diviso in 3 parti. Durante le prime domande, solitamente, viene richiesto di parlare di argomenti a voi vicini.
Come seconda domanda vi daranno un argomento di cui parlare e avrete 60 secondi di tempo per preparare a grandi linee la risposta. Durante la terza parte dello speaking vi verranno poste delle altre domande relative alla seconda parte.
TOEFL (iBT)
Il TOEFL iBT è un esame che combina l’utilizzo di tutte e 4 le abilità che servono a conoscere una lingua e viene fatto COMPLETAMENTE al pc.
Si divide, in questo ordine, in: reading, listening, speaking e writing.
Per più informazioni in inglese leggete QUA.
Reading: in 60 minuti dovrete rispondere a 36 domande leggendo 3/4 testi. Anche per il TOEFL questo passaggio serve a testare la capacità di leggere dei passaggi presi da alcuni testi per valutarene la vostra comprensione.
Listening: dura 60 minuti nei quali dovrete rispondere a 34 domande. Durante l’esame vi verranno dati diversi tipi di ascolto, alcuni saranno monologhi (per simulare una lezione universitaria), altri veri e propri dialoghi.
Consiglio: durante i passaggi più lunghi prendete appunti, vi serviranno in caso delle domande siano molto specifiche.
Speaking: dura 20 minuti.
Le prime due domande sono relative a voi e vi verranno dati dai 15 ai 30 secondi per pianificare una risposta e poi da 45 secondi a 1 minuto (circa) per esporla. Poi vi verranno proposte delle letture e dei passaggi di ascolto, vi verrà chiesto di riassumere quello che avete sentito/letto.
Consiglio: durante gli ultimi passaggi provate a prendere appunti.
Writing: dura in tutto 50 minuti.
Per il primo tema avrete 20 minuti a disposizione e andrà scritto in modo obbiettivo, quindi privo di alcun punto di vista personale.
Vi verrà dato da ascoltare un monologo e e subito dopo da leggere un testo, quindi, dovrete scrivere a riguardo a quanto letto e ascoltato. Verrà testata la vostra capacità di mettere assieme ascolto, lettura e scrittura. Se il monologo e il testo trattano punti contrastanti dovrete scrivere un tema riassumendo i punti toccati e dicendo cosa è stato detto nel pezzo scritto e perché è in disaccordo con il monologo. Se i punti dovessero, invece, essere in accordo dovrete semplicemente riassumerli spiegando cosa è stato detto nel monologo e cosa nel testo e come mai si vedono d’accordo sull’argomento.
Consiglio: prendete appunti durante il monologo, perché non potrete ascoltarlo una seconda volta. Invece il testo sarà sempre possibile da leggere più e più volte.
Il secondo tema avrà una durata di 30 minuti e vi verrà posta una domanda o proposto un argomento di cui dovrete scrivere in maniera soggettiva, quindi parlare delle vostre idee a riguardo senza farvi alcun problema. Non verrete valutati riguardo COSA scriverete, ma COME.
Consiglio: durante questi due ultimi passaggi controllate sempre il tempo, sembra tanto, ma passa molto in fretta!
Quindi che differenze ci sono?
La grande differenza è che il TOEFL mischia molte più capacità , costringendovi ad usarle tutte allo stesso tempo, mentre l’IELTS divide in maniera molto netta ogni prova.
Per più informazioni leggete QUA.
Listening: durante questa prova, essendo l’IELTS cartaceo, avrete la possibilità di leggere parte delle domande ancor prima che vi vengano fatte ascoltare, dandovi l’opportunità di mettervi un po’ avanti, il TOEFL al contratio, essendo fatto tutto al computer, non vi farà vedere nulla finché non avrete da rispondere alla domanda.
Speaking: Un’altra cosa da prendere molto bene in considerazione è che il TOEFL iBT viene fatto interamente al computer che è una cosa che nella vita di tutti i giorni non succede e che potrebbe rendervi le cose un po’ difficili, sopratutto perché sarete in una stanza con almeno altre 20 persone che staranno facendo l’esame assieme a voi, questo cosa vuol dire? Che li sentirete parlare. E se siete il tipo di persona che si sconcentra con poco la cosa potrebbe non aiutarvi.
Durante lo speaking dell’IELTS, invece, si avrà un intervistatore.
Writing: tutti e due gli esami valutano la grammatica, espressioni usate e la logica. Nel TOEFL verrà chiuso un’occhio per quanto riguarda i piccoli errori di grammatica in caso il vostro tema abbia logica e sia corretto nell’insieme, mentre nell’IELTS verrete valutati tantissimo su quel che riguarda l’uso della grammatica.
Pause: il TOEFL prevede una pausa di 10 minuti appena finita la parte del listening, per poi riprendere a pieno ritmo con lo speaking. Cosa che per alcune persone potrebbe sembrare stancante e per altre solo un punto a favore. L’IELTS invece ha una pausa abbastanza lunga tra il writing e lo speaking, a volte addirittura di un giorno intero.
American Vs British English: come molti (o pochi?) di voi sanno l’Americano e il British English hanno delle vere e proprie differenze. L’IELTS è un esame in cui viene usato il British English (esempio scemo: Autumn invece di Fall) e il TOEFL il contrario (esempio scemo 2: Fall invece di Autumn). Quindi scegliete quale esame fare anche in base a quale tipo di inglese siete più abituati, perché non è il caso di scegliere l’IELTS se poi per voi l’accento British è impossibile da capire stessa cosa per quanto riguarda l’accento americano usato nel TOEFL!
Le differenze sono ancora tantissime, ma questo articolo è scritto solo per darvi un’idea generale della cosa! In caso abbiate in previsione di fare uno di qusti due esami vi consigliamo di informarvi dettagliatamente e di, se avete in soldi necessari, magari seguire un buon corso di preparazione o acquistare dei buoni libri.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
In caso abbiate avuto esperienze diverse o troviate che parte delle informazioni nell’articolo è scorretta o mancante, vi chiediamo di lasciarci un commento! ^_^/
16 Comments
Comments are closed.