Come tutti sappiamo noi europei sotto certi punti di vista siamo molto fortunati, abbiamo infatti la possibilità di viaggiare in tutta Europa senza doverci preoccupare di avere il passaporto, avendo anche la fortuna più grande di tutte: possiamo andare a lavorare e studiare in qualsiasi nazione europea senza doverci preoccupare del visto.
Purtroppo e per ovvie ragioni per andare in Corea del Sud non è la stessa cosa, quindi: come si fa a passare lunghi periodi di tempo in Corea? Vi presentiamo i visti.
Ma cominciamo dalle basi.
Cos’è un visto? Come scritto sul sito della Farnesina:
Il visto è un’autorizzazione concessa al cittadino straniero per l’ingresso nel territorio della Repubblica Italiana o in quello degli altri Paesi Schengen, per transito o per soggiorno ed è costituito da una “vignetta” (o “sticker”) applicata sul passaporto o su altro valido documento di viaggio del richiedente.
Il visto è rilasciato a seguito della valutazione di requisiti e condizioni, che in alcuni casi possono essere dettagliatamente stabiliti dalle norme, in altri casi risultano meno definiti e quindi la valutazione da parte del responsabile dell’ufficio visti diventa per molti aspetti discrezionale.
Sul sito della Farnesina trovate un sacco di informazioni, ma per tutto quello che riguarda in particolare la Corea del Sud è meglio informarsi su HI KOREA (sito UFFICIALE dell’immigrazione in Corea), sito ufficiale dell’ambasciata d’Italia in Corea (sito) o sul sito dell’ambasciata di Corea in Italia (sito).
Essendo noi studenti possiamo parlarvi con più sicurezza di 3 tipi di visto: turistico e da studente (D-2 e D-4). Purtroppo al momento sappiamo dirvi pochissimo riguardo ai visti lavorativi, ma il GG (Grande Google) sa sempre tutto e siamo riuscite a trovare un buon elenco di visti, che trovate qua: click.
Visto Turistico
Per ottenerlo non c’è bisogno di avere o dimostrare assolutamente nulla, l’unico obbligo è quello di avere un passaporto con una validità minima di 4 mesi e un biglietto aereo di ritorno entro la data di scadenza del visto.
Questo visto non è altro che lo stampo che viene messo sul passaporto e vi permetterà di stare in Corea per un massimo di 90 giorni.
E’ possibile restare in Corea per un periodo di tempo superiore a 90 giorni, ma sotto visto turistico?
Sì, è possibile. Ma questo non vuol dire che sia 100% legale. C’è infatti la possibilità di uscire dalla Corea poco prima della scadenza del visto turistico e passare un paio di giorni in un altro paese asiatico (quello più gettonato di solito è il Giappone) per poi tornare in Corea dopo la scadenza del visto (2 o 3 giorni dopo), questo vi darà un nuovo stampo e quindi 90 giorni, proprio come se foste nuovamente “appena” arrivati in terra Coreana.
Visto da Studio (D-4 e D-2)
Questi due visti sono più difficili da ottenere rispetto al visto turistico e si ricevono passando tramite l’Ambasciata o il Consolato di Corea in Italia o direttamente in Corea entro la data di scadenza del vostro visto turistico.
E QUI trovate una lista di FAQ riguardo allo studiare in Corea del Sud.
D-4
Questo è un visto specifico dato a chi frequenta uno dei corsi di lingua coreana organizzati dalle università (ne parliamo più in specifico qua) e per ottenerlo bisognerà frequentare il corso scelto per almeno due trimestri (quindi per minimo 6 mesi). I passaggi per ottenerlo sono diversi e li potete trovare elencati qua.
Questo visto può essere prolungato recandosi all’Immigration Office della città in cui abitate in Corea, quindi vi permetterebbe di stare in Corea anche per anni, purché paghiate i corsi di coreano.
D-2
Questo altro tipo di visto è sempre da studio, ma più specifico per quel che riguarda seguire i veri e propri corsi di laurea offerti dalle università coreane.
Per ottenerlo il procedimento è similissimo a quello che trovate scritto nel nostro blog per ottenere il visto D-4, una delle differenze è che c’è da dimostrare di avere una somma di denaro diversa che si aggira attorno ai 10 milioni di Won (circa 7 mila €).
Questo visto ha ovviamente una durata di almeno un anno, ultimamente ne dura adirittura 2 e può essere tranquillamente esteso recandosi all’immigration office della città in cui siete residenti in Corea.
Per i documenti richiesti per ottenere questo genere di visto domandate all’università a cui vi siete iscritti oppure, e meglio, all’Ambasciata o Consolato che se ne occupa. Loro sapranno darvi SEMPRE risposte più attendibili delle nostre, perché tutto ciò che è burocrazia potrebbe cambiare.
E’ possibile ottenere i due visti elencati qui sopra una volta arrivati in Corea?
Come abbiamo già scritto poco più sopra: sì, è possibile. Basta che vi rechiate con i documenti necessari all’Immigration Office della città in cui abitate in Corea.
E’ possibile passare da un visto turistico ad un visto D-2 direttamente dalla Corea?
Sì è possibile, basta recarsi all’Immigration Office con tutti i documenti necessari e non avrete alcun problema.
E’ possibile passare da un visto di tipo D-4 a un D-2 direttamente dalla Corea?
Sì, anche questo è possibile. Se vi rcherete all’Immigration Office con tutti i documenti necessari al “passaggio” non avrete nessun problema.
Visto di Lavoro
Come abbiamo già detto precedentemente, non possiamo darvi molte dritte riguardo l’ottenimento di questi visti, per MOLTE più informazioni vi consigliamo di leggere qua. Quindi ve ne elenchiamo solo 3.
- D-8: lavorando in una filiale straniera;
- D-9: gestendo attività commerciali o comunque attività per le quali si percepisce un guadagno;
- E-2: insegnamento di una lingua straniera, ristretto all’insegnamento della propria lingua madre (noi possiamo solo insegnare l’italiano, per intenderci).
Questi tre visti hanno una durata massima di un anno e sono probabilmente estendibili. Abbiamo vari amici che vivono in Corea sotto il tipo di visto “E-2” e possiamo assicurarvi che c’è la possibilità di estenderlo per un periodo di tempo altrettanto lungo, se non di più. Siamo quasi sicure che ci sia la stessa possibilità anche per i visti D-8 e D-9, ma vi chiediamo sempre di informarvi in prima persona.
Per più informazioni su come diventare insegnanti di coreano in Corea, e quindi ottenere un visto E-2, leggete questo articolo.
Working Holiday Visa
Per sapere come ottenere questo visto, quali documenti servono e informazioni varie leggete questo articolo.
Importante 2: questo tipo di visto viene dato dal vostro paese d’origine, questo vuol dire che non potete farne richiesta una volta arrivati in Corea.
Info Varie: questo tipo di visto non è estendibile. I lavori che è possibile fare sotto questo tipo di visto sono elencati qua, a questo link trovate un articolo su come sfruttare questo visto al meglio una volta arrivati in Corea.
E’ Possibile ottenere la cittadinanza coreana?
Questa è un’altra delle mille domande che ci vengono poste costantemente e anche qui la risposta è: sì, è possibile. Ma non per questo vuol dire che sia facile.
Abbiamo fatto un po’ di ricerche online per provare a darvi una risposta che sia almeno all’80% corretta.
Per ottenere la cittadinanza coreana bisogna seguire il processo di “naturalizzazione”, che vede alcuni requisiti fondamentali:
- Aver vissuto in Corea per almeno 5 anni;
- aver più di 20 anni (quindi maggiorenni);
- fedina penale pulita;
- riuscirsi a mantenere da soli o con l’aiuto di uno dei familiari (è richiesto un conto bancario di almeno 30milioni di Won);
- saper parlare un po’ di coreano e avere buona conoscenza della cultura (viene effettuato un test per valutare la conoscenza della lingua e bisognerebbe ottenere circa un livello 4 del topik).
Importante | essere un cittadino coreano non prevede la possibilità di avere due nazionalità, tuttavia dal 2010 il governo coreano ha deciso di legalizzare la doppia cittadinanza, concedendola a (elenchiamo solo quelli che si riferiscono agli stranieri):
- Emigranti causa matrimonio;
- Stranieri dal grande talento che sono stati naturalizzati;
- Stranieri sposati con coreani;
- Bambini nati in Corea o all’estero con uno dei genitori coreano;
- Stranieri che hanno contribuito in maniera importante per la Corea;
- Coreani adotatti all’estero.
Per maggiori informazioni SEMPRE e COMUNQUE corrette vi consigliamo di leggere qui. Perché tutto quello che è scritto in questo post potrebbe prima o poi cambiare e quindi non essere più utile in alcun modo.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Ragazzi con questo è tutto! Se avete voglia di scrivere le vostre esperienze o farci qualche domanda potete tranquillamente usare i commenti qui sotto o contattarci sulla pagina facebook!
In caso trovate che parte delle informazioni siano sbagliate vi chiediamo di farcelo notare così da poter dare a tutti un’informazione corretta!
44 Comments
Comments are closed.