L’università in Corea, come già sapete, funziona in modo molto diverso da quella italiana.
Molti di voi sembrano essere curiosi di sapere come sono organizzate le classi, gli esami, il conteggio dei crediti ecc. Oggi parlerò proprio di questo.
N.B: per informazioni generali su come iscriversi all’università ecc leggete QUI.
Sono al secondo anno di International Studies alla Korea University, quindi tutte le informazioni che troverete sono al 100% giuste se si tratta della Korea University, ma potrebbero essere in parte diverse nel caso di altre università.
Il mio corso di studi tratta argomenti molto vari: economia, storia, politica, business, commercio ecc. Sono disponibili vari indirizzi all’interno di questo corso di laurea, NON siete obbligati a sceglierne uno, potete fare corsi di indirizzi diversi. A seconda di qual è il vostro interesse principale potrete scegliere se seguire più corsi in ambito economico, in ambito socio politico e così via. Per avere la lista dei corsi offerti e dei vari percorsi di International Studies alla Korea University cliccate QUI.
Se vi interessa vedere com’è il campus della Korea University, invece, ve lo mostriamo nel video qui sotto, altrimenti continuate a leggere!
Come sono organizzate le classi?
La prima classe inizia alle 9:00 e l’ultima finisce alle 21:50. Solitamente, comunque, la maggior parte delle classi è tenuta prima delle 18:00.
Una classe dura in media 1 ora e 15 minuti, me se ne trovano anche da 50 minuti o da 3 ore. Quelle da 3 ore sono solitamente una volta a settimana, quelle da 1 ora e 15 due volte a settimana. Nel caso di corsi di lingua sono tenuti 3 volte a settimana (due classi da 1 ora e 15 e una da 50 minuti solitamente).
Ogni classe, a seconda della materia, viene organizzata in modo diverso, ma i professori spesso usano PPT per spiegare le lezioni e si aspettano che gli studenti prendano appunti o a penna o tramite computer/tablet.
La dimensione della classe varia molto, ci si potrebbe trovare assieme a 20 studenti come assieme a 100. I corsi obbligatori tendono ad accogliere un numero maggiore di studenti.
Compiti per casa?
Anche qui dipende molto dal professore e dal corso di laurea scelto. Nel mio caso chiedono solitamente di preparare presentazioni in gruppi (si sceglie un argomento e tramite un PPT lo si spiega alla classe), oppure di scrivere degli essay (saggi, temi). Nel caso delle presentazioni solitamente è una a semestre, nel caso degli essay sono solitamente due.
Come funzionano i crediti?
Nel caso di International Studies, per laurearsi, sono necessari 130 crediti. 36 crediti tra classi di educazione generale (inglese, storia, letteratura, scienze, psicologia ecc), 36 crediti di corsi della propria major e 37 crediti a scelta tra corsi di altre major. Per raggiungere i 130 crediti, avrete notato, ne mancano ancora 21. Se scegliete una seconda major allora dovrete prendere questi crediti seguendo corsi della seconda major scelta, se invece non siete interessati, dovreste prendere questi crediti seguendo corsi della vostra major di partenza, nel mio caso, per esempio, International Studies.
I corsi, a seconda di quante ore impiegano e di quanto sono difficili, danno un minimo di 1 credito e un massimo di 3 crediti. Quelli da un credito sono solitamente le classi di sport: yoga, calcio, basket ecc, quelle da 2 crediti sono solitamente classi di inglese o laboratori di lingua mentre la maggior parte delle classi è da 3 crediti.
NB: come sapete è possibile frequentare club universitari. Solitamente NON danno crediti. Ce ne sono alcuni organizzati dall’università che contano come crediti, ma solitamente NO.
Gli esami?
Ne abbiamo parlato QUI.
Queste sono le linee base della struttura dell’università Corea del Sud, ribadiamo che così funziona alla Korea University e in altre università potrebbe essere un po’ diverso. In caso vi servissero più informazioni vi invitiamo a lasciare un commento!
Condividi questo articolo
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
L’università in Corea, come già sapete, funziona in modo molto diverso da quella italiana.
Molti di voi sembrano essere curiosi di sapere come sono organizzate le classi, gli esami, il conteggio dei crediti ecc. Oggi parlerò proprio di questo.
N.B: per informazioni generali su come iscriversi all’università ecc leggete QUI.
Sono al secondo anno di International Studies alla Korea University, quindi tutte le informazioni che troverete sono al 100% giuste se si tratta della Korea University, ma potrebbero essere in parte diverse nel caso di altre università.
Il mio corso di studi tratta argomenti molto vari: economia, storia, politica, business, commercio ecc. Sono disponibili vari indirizzi all’interno di questo corso di laurea, NON siete obbligati a sceglierne uno, potete fare corsi di indirizzi diversi. A seconda di qual è il vostro interesse principale potrete scegliere se seguire più corsi in ambito economico, in ambito socio politico e così via. Per avere la lista dei corsi offerti e dei vari percorsi di International Studies alla Korea University cliccate QUI.
Se vi interessa vedere com’è il campus della Korea University, invece, ve lo mostriamo nel video qui sotto, altrimenti continuate a leggere!
Come sono organizzate le classi?
La prima classe inizia alle 9:00 e l’ultima finisce alle 21:50. Solitamente, comunque, la maggior parte delle classi è tenuta prima delle 18:00.
Una classe dura in media 1 ora e 15 minuti, me se ne trovano anche da 50 minuti o da 3 ore. Quelle da 3 ore sono solitamente una volta a settimana, quelle da 1 ora e 15 due volte a settimana. Nel caso di corsi di lingua sono tenuti 3 volte a settimana (due classi da 1 ora e 15 e una da 50 minuti solitamente).
Ogni classe, a seconda della materia, viene organizzata in modo diverso, ma i professori spesso usano PPT per spiegare le lezioni e si aspettano che gli studenti prendano appunti o a penna o tramite computer/tablet.
La dimensione della classe varia molto, ci si potrebbe trovare assieme a 20 studenti come assieme a 100. I corsi obbligatori tendono ad accogliere un numero maggiore di studenti.
Compiti per casa?
Anche qui dipende molto dal professore e dal corso di laurea scelto. Nel mio caso chiedono solitamente di preparare presentazioni in gruppi (si sceglie un argomento e tramite un PPT lo si spiega alla classe), oppure di scrivere degli essay (saggi, temi). Nel caso delle presentazioni solitamente è una a semestre, nel caso degli essay sono solitamente due.
Come funzionano i crediti?
Nel caso di International Studies, per laurearsi, sono necessari 130 crediti. 36 crediti tra classi di educazione generale (inglese, storia, letteratura, scienze, psicologia ecc), 36 crediti di corsi della propria major e 37 crediti a scelta tra corsi di altre major. Per raggiungere i 130 crediti, avrete notato, ne mancano ancora 21. Se scegliete una seconda major allora dovrete prendere questi crediti seguendo corsi della seconda major scelta, se invece non siete interessati, dovreste prendere questi crediti seguendo corsi della vostra major di partenza, nel mio caso, per esempio, International Studies.
I corsi, a seconda di quante ore impiegano e di quanto sono difficili, danno un minimo di 1 credito e un massimo di 3 crediti. Quelli da un credito sono solitamente le classi di sport: yoga, calcio, basket ecc, quelle da 2 crediti sono solitamente classi di inglese o laboratori di lingua mentre la maggior parte delle classi è da 3 crediti.
NB: come sapete è possibile frequentare club universitari. Solitamente NON danno crediti. Ce ne sono alcuni organizzati dall’università che contano come crediti, ma solitamente NO.
Gli esami?
Ne abbiamo parlato QUI.
Queste sono le linee base della struttura dell’università Corea del Sud, ribadiamo che così funziona alla Korea University e in altre università potrebbe essere un po’ diverso. In caso vi servissero più informazioni vi invitiamo a lasciare un commento!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
ciao, avendo la ragazza coreana, questa estate sono intenzionato a trasferirmi a seoul, volevo sapere se voi avete qualche notizia in merito al riconoscimento della laurea specialistica italiana (nello specifico ingegneria) in corea. grazie
ragazze scusate la domanda ma sn laureata in farmacia in italia e ho visto già il post sui master e dottorati da voi scritti ma 1. nei link delle varie università nn capisco se i corsi (riguardanti la mia laurea)sarebbero in inglese e 2. volevo chiedervi, se lo sapete, cm è lì la professione del farmacista. è richiesta? ci sn molti coreani farmacisti o no? so ke è molto specifica cm domanda ma in rete non riesco a trovare nulla a questo proposito.
Ciao!
Purtroppo nons appiamo neanche noi come capire se un corso di laurea è in inglese o in coreano, alcuni siti lo specificano, altri no. L’unica cosa da fare è mandare una email alla scuola ed informarsi sui corsi che si vorrebbe frequentare 🙂
Per quanto riguarda la professione del farmacista… non lo sappiamo, di farmacie ce ne sono e solitamente sembrano gestite da signori/e più o meno anziani/e, indubbiamente per portare avanti questo tipo di lavoro bisogna avere un coreano super iper fluente 🙂
Ragazze, invece per quanto riguarda i prezzi dei corsi?
Li abbiamo elencati tutti qua: http://persiincorea.com/2014/01/26/quanto-costa-studiare-a-seoul/
Ci sono sia quelli dei corsi di lingua che quelli dei veri e propri corsi universitari ^^