Molti di voi stanno progettando in un futuro, più o meno prossimo, di venire a studiare in Corea. Le domande che ci si pone sono tante, la confusione ancora di più e non si sa dove andare a sbattere la testa. Ci siamo passate anche noi, ci passerete voi e anche quelli che verranno dopo. Abbiamo quindi ritenuto fosse necessario fare un post riassuntivo con tutte le domande più frequenti. Se dopo questo articolo avete ancora dubbi non esitate a commentare qui in basso, aggiungeremo i vostri dubbi all’articolo e tenteremo di rispondervi.
Generali
1. Come funziona il visto?
Per ottenere un visto di studio le possibilità sono due: seguite un corso di coreano all’università (visto D-4) o fate un corso normale di laurea (visto D-2).
Per maggiori informazioni riguardo i visti leggete questo articolo.
2. Con il visto di studio posso lavorare?
Sì, ma potete lavorare solo dopo 6 mesi e solo lavori part-time (lavori troppo specifici, nel campo dell’ intrattenimento e in campo artistico sono non si possono fare).
Potete lavorare per un massimo di 20 ore nei giorni di scuola (lun-ven) e a piacere nei weekend. Per le vacanze non ci sono restrizioni.
Per più informazione riguardo il lavorare part-time leggete questo articolo.
3. Quanto costa l’università?
Molti siti delle università non riportano i prezzi, quindi è difficile sapere i prezzi precisi anche per noi.
In questo articolo abbiamo scritto i prezzi dei corsi di coreano e fatto una stima dei costi medi dei corsi di laurea.
Corso di laurea
1. Quando inizia l’università?
È diviso in 2 semestri: marzo-giugno e settembre-dicembre. Potete iniziare i corsi sia all’inizio di uno che dell’altro.
2. È difficile l’università in Corea?
Non particolarmente. Se si fa ció che viene assegnato in classe, si va a lezione e si ascolta in classe si va avanti senza problemi.
3. Come funziona l’università in Corea?
Abbiamo scritto un articolo a riguardo, lo trovate qui.
4. Quanto dura l’università?
Corso di laurea: 4 anni. Ci sono major come medicina che richiedono più anni.
Master: 2 anni.
5. Come sono gli esami universitari?
Corso di laurea: quasi tutti scritti, a volte a crocette altre volte domande parte (essay style). Vengono fatti due volte a semestre (midterms-finals) e naturalnente ciò che si è fatto durante il primo esame non sarà argomento di esamente durante i finals (possono esserci eccezioni a seconda del professore).
6. Quanti anni devo avere per andare all’università?
Basta essere diplomati, se si ha il diploma allora l’età non conta.
7. Come, quando e dove posso iscrivermi?
Leggi QUI.
8. È facile essere ammessi?
Tutto dipenderà dalla vostra “presentazione”. Da quante attività extra, premi o simili avete ricevuto in passato e dalle vostre abilità linguistiche.
9. Si deve sapere il coreano per essere ammessi all’università?
Non obbligatoriamente, dipende dal percorso di studi scelto. Se scegliete una laurea in: studi internazionali, scienze politiche, business ecc ci sono alte possibilità che ci siano molti corsi in inglese. Avrete così tempo di imparare il coreano durante i 4 anni.
10. Si deve sapere bene l’inglese per essere ammessi all’università?
Se non è una major completamente in inglese allora no. È però importante, in quel caso, sapere il coreano.
11. È possibile ottenere una borsa di studio?
È possibile, ma i criteri cambiano da università ad università. Quasi tutte le università, però, hanno borse di studio per gli stranieri a disposizione.
Corso di Coreano all’università
1. Devo organizzare questo viaggio da solo e non so da dove partire.
QUI abbiamo scritto una guida passo per passo elencando, in ordine, tutto ciò che dovete fare.
2. Quando inizia?
Il corso di coreano ha date diversi per ogni università, ma è diviso in 4 trimestri e potete iniziare in uno qualsiasi.
3. Come faccio ad iscrivermi?
L’iscrizione si fa online e poi devono essere mandati tutti i documenti necessari per email o posta.
Leggete QUI per avere un esempio.
4. Come fanno a sapere qual è il mio livello di coreano?
Prima dell’inizio dei corsi, se avete già studiato coreano e pensate di poter partire da un livello più alto dell’1, allora potete fare un esame. A seconda del risultato sarete messi in un livello adatto a voi.
5. È difficile?
Non particolarmente. Se si fa ció che viene assegnato in classe, si va a lezione e si ascolta in classe si va avanti senza problemi.
6. Com’è strutturato il corso di coreano?
Il corso normale prevede 4 ore di lezione al giorno. Si imparano ogni giorno nuove grammatiche, nuove parole, si impara come e quando usarle e si fa pratica di ‘speaking’. C’è poi un’ora deidcata solo al ‘reading’. La suddivisione delle ore varia a seconda dell’università.
Molte università, una volta a trimestre, organizzano escursioni e attività extra in modo che si abbia la possibilità di approfondire la conoscenza della cultura coreana e della lingua.
7. Quanto dura?
Sono 6 livelli ognuno dura 3 mesi (in alcune università hanno corsi anche fino al livello 7 o 8).
8. I corsi sono tutti in coreano?
Certo. Le lezioni sono condotte interamente in coreano. I professori sanno benissimo di aver a che fare con persone che non parlano bene la lingua, quindi useranno sempre termini adatti al vostro livello, immagini e body language.
9. Se seguo il corso di coreano all’università mi vale come laurea?
No. Viene solo rilasciato un attestato.
10. Come sono gli esami?
Ce ne sono 4: speaking, listening, reading, writing due volte a trimestre (miterms-finals).
Si passa con il 60%-70% di risposte esatte.
11. Quanti anni devo avere per frequentare questi corsi?
Basta essere diplomati, se si ha il diploma allora l’età non conta.
12. È facile essere ammessi?
Prendono quasi tutti se si paga e si mandano i documenti necessari.
13. Esistono borse di studio per il corso di coreano?
Sì, alcune università mettono a disposizione borse di studio e solitamente vengono date a chi ha i voti più alti e ha meno assenze il trimestre precedente.
13. Che differenza c’è tra corsi di coreano organizzato dall’università e quello organizzato da una scuola privata?
Leggi QUI.
14. Come faccio a scegliere in quale università studiare coreano?
Leggete QUI.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
In caso ci siano altri dubbi terremo queste FAQ aggiornate. E in caso voi abbiate ulteriori domande lasciatecele in un commento!
35 Comments
Comments are closed.