Difficoltà: facile
Durata: 20-30 minuti
Costo: basso

Visto che a Seoul ha nevicato ancora e il freddo non ci lascia, continuiamo con le zuppe che ci scaldano un po’. Oggi vi proponiamo una delle zuppe preferite della sottoscritta, la Doenjang jjigae (된장찌개 – in italiano  si pronuncia duenjang jjighe).

Doenjang jjigae è una delle zuppe più famose in Corea e, come la Kimchi jjigae, rappresenta uno dei piatti tipici coreani. L’ingrediente principale è la “doengjang”, ovvero la pasta di fagioli di soia. Si aggiungono poi verdure, frutti di mare o carne, funghi e tofu: ovviamente dipende dai gusti personali e da quali ingredienti si hanno a casa. Mia suocera, ad esempio, spesso la cucina aggiungendovi solo tofu e a volte qualche verdurina (funghi e zucchine), così da renderla molto semplice.

best-doenjang-jjigae-recipe-i1
Non si sa esattamente quando la popolazione coreana abbia iniziato a mangiare la doenjang jjigae, ma si pensa che sia intorno al 300~500 d.c. Al giorno d’oggi questo piatto e’ amato da tutti i coreani di tutte l’età e viene preparato in qualsiasi occasione e durante tutto l’anno.

Interessante sapere che questa zuppa ha dato il nome ad uno degli stereotipi della società coreana, ovvero la “doenjjang girl”: la signora che non spende tanto per i suoi piatti quotidiani a casa e si limita a mangiare una semplice doenjang jjigae, così da poter andare fuori e potersi permettere una tazza di caffè con le amiche (il quale è abbastanza caro qui in Corea).

Ingredienti (per 2 persone)

  • 2 cucchiai di doengjang (pasta di fagioli di soia, miso);
  • 1 zucchina tagliata a cubetti;
  • metà cipolla tagliata a grandi pezzi;
  • 2 spicchi d’aglio tritato;
  • 1 peperoncino verde tagliato a dischetti;
  • 1 cipollina (sempre questa per intenderci);
  • 150g di tofu tagliato a cubetti di 1 o 2cm ;
  • una manciata di funghi tagliati a dischetti sottili;

Procedimento

Preparate tutti gli ingredienti come descritto sopra e metterli in una pentola di media grandezza con acqua fredda (livello a metà altezza pentola). Una volta che l’acqua e le verdure stanno bollendo aggiungete la pasta di fagioli di soia e mescolate per fare amalgamare bene il tutto.
Lasciare ancora bollire per 10 minuti finché le verdure diventeranno morbide.
Servire la zuppa calda accompagnata da riso.

Salva

Condividi questo articolo

Difficoltà: facile
Durata: 20-30 minuti
Costo: basso

Visto che a Seoul ha nevicato ancora e il freddo non ci lascia, continuiamo con le zuppe che ci scaldano un po’. Oggi vi proponiamo una delle zuppe preferite della sottoscritta, la Doenjang jjigae (된장찌개 – in italiano  si pronuncia duenjang jjighe).

Doenjang jjigae è una delle zuppe più famose in Corea e, come la Kimchi jjigae, rappresenta uno dei piatti tipici coreani. L’ingrediente principale è la “doengjang”, ovvero la pasta di fagioli di soia. Si aggiungono poi verdure, frutti di mare o carne, funghi e tofu: ovviamente dipende dai gusti personali e da quali ingredienti si hanno a casa. Mia suocera, ad esempio, spesso la cucina aggiungendovi solo tofu e a volte qualche verdurina (funghi e zucchine), così da renderla molto semplice.

best-doenjang-jjigae-recipe-i1
Non si sa esattamente quando la popolazione coreana abbia iniziato a mangiare la doenjang jjigae, ma si pensa che sia intorno al 300~500 d.c. Al giorno d’oggi questo piatto e’ amato da tutti i coreani di tutte l’età e viene preparato in qualsiasi occasione e durante tutto l’anno.

Interessante sapere che questa zuppa ha dato il nome ad uno degli stereotipi della società coreana, ovvero la “doenjjang girl”: la signora che non spende tanto per i suoi piatti quotidiani a casa e si limita a mangiare una semplice doenjang jjigae, così da poter andare fuori e potersi permettere una tazza di caffè con le amiche (il quale è abbastanza caro qui in Corea).

Ingredienti (per 2 persone)

  • 2 cucchiai di doengjang (pasta di fagioli di soia, miso);
  • 1 zucchina tagliata a cubetti;
  • metà cipolla tagliata a grandi pezzi;
  • 2 spicchi d’aglio tritato;
  • 1 peperoncino verde tagliato a dischetti;
  • 1 cipollina (sempre questa per intenderci);
  • 150g di tofu tagliato a cubetti di 1 o 2cm ;
  • una manciata di funghi tagliati a dischetti sottili;

Procedimento

Preparate tutti gli ingredienti come descritto sopra e metterli in una pentola di media grandezza con acqua fredda (livello a metà altezza pentola). Una volta che l’acqua e le verdure stanno bollendo aggiungete la pasta di fagioli di soia e mescolate per fare amalgamare bene il tutto.
Lasciare ancora bollire per 10 minuti finché le verdure diventeranno morbide.
Servire la zuppa calda accompagnata da riso.

Salva

Condividi questo articolo

Commenti