Abbiamo già fatto un articolo riguardante i festeggiamenti dell’ultimo dell’anno in Corea (QUI), ma oggi vi vogliamo parlare del vero e proprio Capodanno in Corea. Nonostante il 31 dicembre sia diventata una data importante anche per i coreani, ormai, non è comunque una festa tradizionale e non è un evento a cui vengono dedicate molte attenzioni come accade nel mondo occidentale. Il capodanno lunare, invece, è tutto basato sulla tradizione.
I festeggiamenti sono rigorosamente fatti con la famiglia e durano 3 giorni per questo molti coreani che vivono a Seoul per motivi di studio o lavoro, in questo periodo, lasciano la città per tornare nei loro paesi natale: è uno dei pochi periodi dell’anno in cui Seoul si svuota.
Essendo una festività tradizionale alcune famiglie indossano gli hanbok (한복), vestiti tradizionali, durante questo giorno.
ATTENZIONE: se avete in programma di andare fuori Seoul in questo periodo vi consigliamo di rivedere i vostri piani! I treni e i bus sono super affollati ed è difficile trovare posti, senza contare che le strade sono estremamente trafficate.
Cosa si mangia?
La ddokguk (떡국) è il piatto tipico di questo giorno: una zuppa di ddok, delle specie di gnocchi di riso coreani. I ddok dovrebbero aiutare a crescere grandi e forti e, dato che questa data segna l’inizio di un nuovo anno, questi vengono ritenuti un piatto importante che serve da buon auspicio per una vita lunga e sana.
Molte altre pietanze vengono poi servite, come per esempio i: fritti vari, carne, contorni ecc.
I preparativi per il cibo sono molto rigorosi e la tradizione vuole che le donne della famiglia passino il giorno prima a cucinare svariate pietanze in onore degli antenati e di tutti i membri della famiglia che poi si riuniranno. Nonostante secondo la tradizione siano le donne che devono cucinare tutto negli ultimi anni molte famiglie, in particolare quelle più numerose e benestanti, ordinano parte del cibo che poi mangeranno.
Cosa si fa?
Secondo la tradizione il giorno del nuovo anno gli antenati torneranno per mangiare il cibo preparato, quindi, in ordine di importanza, la prima cosa che viene fatta durante questa giornata è un rito in memoria proprio degli antenati. La giornata prosegue poi con il pranzo dopo il quale è il momento di porgere i propri auguri ai membri più anziani della famiglia. In particolare i bambini si inchinano e augurano un buon anno ai parenti da quali poi, in segno di gratitudine, ricevono dei soldi: questo viene chiamato “sebe” (세배).
Dopo il pranzo e il sebe è finalmente il momento della parte più divertente della giornata: quella dei giochi tradizionali!
Giochi tradizionali?
Il più comune è indubbiamente il yutnori. Si gioca con un tabellone e delle bacchette di legno in cui sono incisi simboli diversi. A seconda della combinazione che esce i giocatori faranno la loro mossa. Lo scopo del gioco è riportare le pedine al punto da cui sono partite seguendo uno dei 3 percorsi possibili che sono mostrati nella figura a lato.
Un altro gioco molto comune, che i coreani amano fare durante le feste tradizionali, è un gioco di carte chiamato go-stop (고스톱). Si gioca con carte molto piccole e spesso si vincono/perdono soldi.
Altri giochi tradizionali includono il Jegichagi e il neolttwigi.
Il primo consiste nel palleggiare con una pallina, simile a quella usate per il badminton, chiamata jegi. Chi fa più palleggi vince. Il secondo gioco invece è per le ragazze ed è quello che vedete nella figura a lato. E’ molto simile ad uno dei giochi che potete trovare anche in Italia, ma la differenza è che, invece di essere seduti, si salta sopra alle aste di legno.
NB: se siete interessati alle regole precise dei giochi tradizionali coreani potete farcelo sapere commentando sotto e noi provvederemo a fare un articolo al riguardo.
Cosa possono fare i turisti?
Nonostante la città sia desolata durante questo periodo, nei palazzi principali ci sono eventi in cui è possibile provare ed imparare i giochi tradizionali coreani. QUI trovate tutte le informazioni!
새해 복 많이 받으세요 – sehe bok mani bad-seyo – felice anno nuovo
Condividi questo articolo
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Abbiamo già fatto un articolo riguardante i festeggiamenti dell’ultimo dell’anno in Corea (QUI), ma oggi vi vogliamo parlare del vero e proprio Capodanno in Corea. Nonostante il 31 dicembre sia diventata una data importante anche per i coreani, ormai, non è comunque una festa tradizionale e non è un evento a cui vengono dedicate molte attenzioni come accade nel mondo occidentale. Il capodanno lunare, invece, è tutto basato sulla tradizione.
I festeggiamenti sono rigorosamente fatti con la famiglia e durano 3 giorni per questo molti coreani che vivono a Seoul per motivi di studio o lavoro, in questo periodo, lasciano la città per tornare nei loro paesi natale: è uno dei pochi periodi dell’anno in cui Seoul si svuota.
Essendo una festività tradizionale alcune famiglie indossano gli hanbok (한복), vestiti tradizionali, durante questo giorno.
ATTENZIONE: se avete in programma di andare fuori Seoul in questo periodo vi consigliamo di rivedere i vostri piani! I treni e i bus sono super affollati ed è difficile trovare posti, senza contare che le strade sono estremamente trafficate.
Cosa si mangia?
La ddokguk (떡국) è il piatto tipico di questo giorno: una zuppa di ddok, delle specie di gnocchi di riso coreani. I ddok dovrebbero aiutare a crescere grandi e forti e, dato che questa data segna l’inizio di un nuovo anno, questi vengono ritenuti un piatto importante che serve da buon auspicio per una vita lunga e sana.
Molte altre pietanze vengono poi servite, come per esempio i: fritti vari, carne, contorni ecc.
I preparativi per il cibo sono molto rigorosi e la tradizione vuole che le donne della famiglia passino il giorno prima a cucinare svariate pietanze in onore degli antenati e di tutti i membri della famiglia che poi si riuniranno. Nonostante secondo la tradizione siano le donne che devono cucinare tutto negli ultimi anni molte famiglie, in particolare quelle più numerose e benestanti, ordinano parte del cibo che poi mangeranno.
Cosa si fa?
Secondo la tradizione il giorno del nuovo anno gli antenati torneranno per mangiare il cibo preparato, quindi, in ordine di importanza, la prima cosa che viene fatta durante questa giornata è un rito in memoria proprio degli antenati. La giornata prosegue poi con il pranzo dopo il quale è il momento di porgere i propri auguri ai membri più anziani della famiglia. In particolare i bambini si inchinano e augurano un buon anno ai parenti da quali poi, in segno di gratitudine, ricevono dei soldi: questo viene chiamato “sebe” (세배).
Dopo il pranzo e il sebe è finalmente il momento della parte più divertente della giornata: quella dei giochi tradizionali!
Giochi tradizionali?
Il più comune è indubbiamente il yutnori. Si gioca con un tabellone e delle bacchette di legno in cui sono incisi simboli diversi. A seconda della combinazione che esce i giocatori faranno la loro mossa. Lo scopo del gioco è riportare le pedine al punto da cui sono partite seguendo uno dei 3 percorsi possibili che sono mostrati nella figura a lato.
Un altro gioco molto comune, che i coreani amano fare durante le feste tradizionali, è un gioco di carte chiamato go-stop (고스톱). Si gioca con carte molto piccole e spesso si vincono/perdono soldi.
Altri giochi tradizionali includono il Jegichagi e il neolttwigi.
Il primo consiste nel palleggiare con una pallina, simile a quella usate per il badminton, chiamata jegi. Chi fa più palleggi vince. Il secondo gioco invece è per le ragazze ed è quello che vedete nella figura a lato. E’ molto simile ad uno dei giochi che potete trovare anche in Italia, ma la differenza è che, invece di essere seduti, si salta sopra alle aste di legno.
NB: se siete interessati alle regole precise dei giochi tradizionali coreani potete farcelo sapere commentando sotto e noi provvederemo a fare un articolo al riguardo.
Cosa possono fare i turisti?
Nonostante la città sia desolata durante questo periodo, nei palazzi principali ci sono eventi in cui è possibile provare ed imparare i giochi tradizionali coreani. QUI trovate tutte le informazioni!
새해 복 많이 받으세요 – sehe bok mani bad-seyo – felice anno nuovo
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ragazze, scusate tanto l’off topic ma non sapevo dove imbucare questa richiesta… Sapreste mica dirmi dove andare a vedere del tiro con l’arco tradizionale a Seoul?
Grazie mille e siete state bravissime con questo sito! E’ informativo e spassoso…mi piace davvero molto ? ??
[…] Un po’ come la nostra tombola a Natale, nei giorni di festa le famiglie si divertono giocando a questi giochi. Abbiamo già scritto un artiolo al riguardo, vi lascio il link qua! […]
[…] Io ho visitato il tempio nei giorni di Sollal (Capodanno Lunare) e vi era uno stand dove si potevano praticare i giochi tradizionali coreani. Un po’ come la nostra tombola a Natale, nei giorni di festa le famiglie si divertono giocando a questi giochi. Abbiamo già scritto un artiolo al riguardo, vi lascio il link qua! […]
[…] del raccolto) e 3 giorni per Seollal (capodanno lunare, potete leggere l’articolo cliccando QUI) più le festività […]
ogni vostro post e una meraviglia, utili e divertenti efanno aumentare la mia voglia d andare korea^^
Oddio spero non le mie coinquiline….