Annualmente il Governo Coreano mette in palio diverse borse di studio, così da permettere agli studenti stranieri che vogliono studiare in Corea di poter frequentare dei corsi di master o dottorato in modo completamente gratuito. Essendo io stessa una delle fortunate persone che è riuscita a vincere questa borsa di studio spero di potervi dare anche qualche buon consiglio.
Informazioni generali
Innanzitutto è molto importante sapere una cosa: questa borsa di studio in Italia è offerta solo per il GRADUATE PROGRAM (ovvero la nostra laurea specialistica o il dottorato), quindi è obbligatorio avere già conseguito una laurea triennale. Il tipo di facoltà frequentato non è importante, ma, al contrario di quanto molti possono pensare, le facoltà scientifiche e tecnologiche sono privilegiate (ciò non vuol dire che se fate lettere non avete alcuna speranza, non preoccupatevi).
Altra cosa non fondamentale è la conoscenza della lingua coreana, ma ovviamente se avete almeno un’infarinatura è meglio e potrebbe essere un fattore preferenziale. Di sicuro almeno un livello intermedio di inglese è fondamentale, non solo in Corea, ma anche, nel caso riusciste a passare le prime selezioni, nell’eventuale intervista che vi sarà fatta appunto in lingua inglese. Comunque procediamo con ordine.
I requisiti per richiedere la borsa di studio
I requisiti sono abbastanza semplici:
- Avere meno di 40 anni alla data del 1° settembre 2018
- non avere cittadinanza coreana
- aver conseguito un diploma di laurea alla data del 1° settembre 2018
- avere una media finale maggiore dell’80% del voto complessivo
Quanto dura la borsa di studio
La borsa di studio dura 2 o 3 anni, dipende se scegliete di fare la laurea specialistica (2 anni) o il dottorato (3 anni). In ogni caso, a meno che non possediate già almeno il TOPIK 5, il corso di laurea è preceduto da 1 anno di corso di lingua coreana in un’università che verrà scelta dal NIIED. Quindi alla fine durerà:
- Laurea Specialistica: 1 anno di corso di lingua + 2 anni di corso di laurea = 3 anni;
- dottorato: 1 anno di corso di lingua + 3 anni di corso di laurea = 4 anni.
IMPORTANTE: Per poter accedere al corso di laurea bisogna ottenere almeno il TOPIK 3 durante il primo anno di corso di lingua, nel caso non ce la faceste vi daranno altri sei mesi per tentare e se non ce la fate nemmeno negli altri sei mesi non potrete cominciare il corso di laurea e dovrete tornare a casa.
Cosa offre la borsa di studio
La borsa di studio include molti benefit e credo che di così complete ce ne siano poche in giro. Nel caso vinceste la borsa di studio avrete:
- Biglietto aereo di andata e ritorno in classe economica (il ritorno ovviamente ve lo danno quando vi siete laureati e dovete tornare a casa);
- Tutte le tasse universitarie e del corso di lingua pagate;
- Assicurazione medica pagata (le spese dentistiche sono escluse);
- Costi di rilegatura tesi pagati;
- 200.000 won di “settlement allowance” al vostro arrivo;
- 900.000 won al mese per vitto e alloggio (l’alloggio non è incluso. I soldi dell’alloggio, se vivete in dormitorio, vi verranno detratti direttamente dai 900.000 won);
- 210.000 won per semestre per le facoltà nel campo delle scienze umane e sociali, 240.000 won per semestre per le facoltà di scienze naturali e meccaniche (N.B. questi soldi vengono datti ovviamente una volta cominciata la laurea specialistica o il dottorato);
- 100.000 won in più se possedete già il TOPIK 5 o 6. Se durante il primo anno di corso di lingua riuscite a ottenere il TOPIK 5, a partire dal corso di laurea vi saranno aggiunti ai 900.000 won mensili.
N.B. I 200.000 won di “settlement allowance” ve li danno insieme alla prima mensilità, quindi è consigliabile arrivare in Corea con già un po’ di soldi (200 o 300 € sono più che sufficienti). Nel mio caso sono stata fortunata perché ci hanno aperto il conto in banca prima che partissimo, ma non tutte le università lo hanno fatto (tutti gli studenti vincitori della borsa di studio sono stati divisi in 12 università per il corso di lingua coreana) quindi fatevi i conti in tasca prima di partire.
Detto ciò vado a illustrarvi tutti passaggi che dovrete attraversare se decidete di fare domanda per questa borsa di studio.
FASE 1: USCITA DEL BANDO
Di solito il bando per la borsa di studio esce nei primi giorni di Febbraio (si, manca poco…). I siti che dovete tenere d’occhio sono:
Vi consiglio di guardare più spesso quello del NIIED e di Study in Korea perché nel 2013 l’annuncio del bando sul sito del Ministero è uscito con 20 giorni di ritardo.
FASE 2: PRIMA SELEZIONE
Una volta uscito il bando cosa dovete fare? Premesso che comunque troverete tutte le istruzioni nel bando, vi riassumo i vari passaggi che dovrete affrontare. Innanzitutto la prima selezione è fatta dall’Ambasciata Coreana in Italia. La prima cosa da fare è la domanda on-line sul sito del Ministero degli Affari Esteri. Per fare ciò bisogna andare a questo link e registrarsi sul sito. Dopodichè dovrete compilare i vari campi richiesti. La prima selezione non richiede informazioni eccessive, solo dati anagrafici, laurea conseguita, lingue conosciute e una breve introduzione personale.
ATTENZIONE: La domanda va compilata in inglese e una volta compilata dovete stamparla e spedirla all’Ambasciata Coreana in Italia dove deve pervenire ENTRO E NON OLTRE la data di scadenza del bando. Non vale il timbro postale, deve arrivare prima, quindi regolatevi con i tempi.
Fatto ciò pregate e attendete i risultati che vi verranno mandati via e-mail, di solito il giorno dopo la scadenza del bando, che cade nelle prime due settimane di marzo (nel 2013, ad esempio, era l’11 marzo).
FASE 3: SECONDA SELEZIONE
Se siete riusciti a passare la prima selezione rimboccatevi le maniche perché adesso arriva il grosso da fare. La seconda selezione è fatta dal comitato di valutazione del NIIED. Intanto dovrete scaricarvi il bando completo e compilarlo. Vi serviranno:
- Certificato di laurea autenticato con elenco degli esami sostenuti (vi serviranno due marche da bollo da 14 €), possibilmente in lingua inglese. La mia università me li ha fatti in inglese, ma nel caso non lo facessero dovrete farli tradurre e autenticare;
- Compilare il bando in ogni sua parte con tutti i dati anagrafici, media universitaria espressa per ogni semestre ( N.B. Il GPA di solito va su scale di valutazione differenti dai nostri trentesimi, quindi non andate in panico. Basta semplicemente che nei vari semestri esprimiate la media in trentesimi es. 27/30, e poi nella percentuale finale convertite tutto in centesimi con una proporzione es. 27 : 30 = x : 100 in questo caso sarebbe (27 x 100) : 30 = 90);
- Scegliere 3 università che vorreste frequentare (in Corea);
- Scrivere un essay dove parlate di voi e di cosa vi ha spinto a fare questa scelta;
- Includere un piano di studi (i corsi che vorreste seguire o le ricerche che vorreste fare);
- Scrivere i vostri piani dopo la laurea;
- Vi serviranno 2 lettere di raccomandazione da 2 professori del vostro precedente corso di laurea (dovranno essere compilate secondo il format incluso nel bando);
- Autocertificazione medica;
- Eventuali certificazioni linguistiche (TOEFL, TOPIK) se ce le avete;
- Fototessera.
IMPORTANTE: Tutti i documenti, inclusi essay, piano di studi ecc, devono essere rigorosamente in lingua inglese o coreana, oppure accompagnati da traduzione autenticata.
Per fare tutto ciò avrete circa un mese di tempo. Una volta spedito tutto (sempre all’Ambasciata Coreana in Italia che pensarà poi lei a girarlo al NIIED) ricominciate ad aspettare fino alla successiva scadenza.
FASE 4: COLLOQUIO
Ora, premetto che questo non era scritto nel bando da nessuna parte, ma ripensandoci credo che sia abbastanza ovvio che, se una volta letto tutto il vostro curriculum e documenti vari sono interessati a voi, decidano di farvi un colloquio.
Ora vi dirò la mia esperienza personale. Mi hanno chiamato il giorno dopo pasquetta (era il 3 aprile credo) dall’Ambasciata Coreana per chiedermi se IL GIORNO DOPO fossi disponibile ad andare a Roma per un colloquio. Ora, io abito a Ferrara, quindi con un preavviso così inesistente mi sono dovuta muovere in frettissima per poter arrivare senza problemi. Sorvoliamo sui soldi spesi per il treno, il punto è: se io non fossi stata a casa in quei giorni o magari fossi stata all’estero, come accidenti avrei fatto ad andare? Ripeto che nel bando non c’era scritto da nessuna parte che ci sarebbe stata un’intervista, quindi il mio consiglio è questo: finché non escono i risultati della seconda selezione non andate da nessuna parte. Io sono stata fortunata.
Comunque, tornando al colloquio (alla quale non ero assolutamente preparata e non avevo idea di come si sarebbe svolta) è stata tenuta da due sorridenti signori di mezza età coreani in INGLESE. Quindi ragazzi scusate se mi ripeto: per questa borsa di studio l’inglese è fondamentale. L’incontro sarà durata meno di mezz’ora ed è stata molto colloquiale, con domande mirate, ma non troppo e con i due signori molto allegri che non mi facevano capire esattamente se stavi andando bene o male. In ogni caso io gli devo essere piaciuta perché alla fine sono passata.
FASE 5: TERZA SELEZIONE
Se dopo avere aspettato un altro mese (nel 2013 i risultati sono usciti il primo di maggio) siete passate allora (forse) il grosso è fatto. Adesso dovete solo aspettare che almeno una delle università a cui avete fatto domanda vi accetti. Sappiate che dovete essere accettati da almeno un’università. Nel caso veniste rifiutati da tutte e 3 il vostro percorso finisce qui. Comunque, mentre aspettate di ricevere notizie dall’università, sarete impegnati a fare tutti i vari esami medici. Esatto. Esami medici. Tra i quali ci sono:
- Esami del sangue completi (inclusi HIV, tubercolosi, epatite e sifilide);
- Esami delle urine (e delle feci);
- Check-up completo (andate dal vostro medico di base e fategli semplicemente compilare il modulo che riceverete);
- RX torace.
Una volta ricevuti tutti i risultati dovrete inviarli con corriere espresso (tipo DHL) alla sede del NIIED in Corea entro la data di scadenza che vi verrà comunicata.
FASE 6: RISULTATI FINALI
Una volta che siete stati accettati da almeno una delle università scelte (se vi accetta più di una dovrete scegliere la vostra preferita e comunicarla al NIIED), a meno che non abbiate malattie incurabili, direi che il gioco è fatto. Dovrete solo rimanere in attesa dell’annuncio finale e di scoprire in quale università verrete mandati a seguire il corso di lingua coreana per il primo anno.
Nel 2012 le università erano solo 5, ma dal 2013, dal momento che le borse di studio offerte sono più che raddoppiate, sono diventate 12.
Ve le vado ad elencare:
- Inha University (Incheon);
- Hankuk University of Foreign Studies (Seoul);
- Sungkyunkwan University (Suwon);
- Kyeong Hee University (Seoul);
- Chungnam National University (Daejeon);
- Keimyeong University (Daegu);
- Hallim University (Chuncheon);
- Chonnam National University (Gwangju);
- Busan National University (Busan);
- Silla University (Busan);
- Jeonju University (Jeonju);
- Sunmoon University (Chonan).
Io ho frequentato il corso di lingua coreana alla Chungnam National University e devo dire che mi sono trovata bene. In ogni caso credo che tutti questi istituti linguistici siano buoni, altrimenti non credo sarebbero nella lista. Una cosa che avrete sicuramente notato è che quasi tutte le università sono fuori da Seoul. Nel 2012 a Seoul non ce n’era nemmeno una, le più vicine erano l’Inha University a Incheon e la Sungkyunkwan a Suwon. Questo perché, dal momento che la maggior parte degli studenti fa domanda per università che si trovano a Seoul, il governo coreano vuole che vengano fatte esperienze anche in altre città. Quindi sappiate che nel 99% dei casi, se farete il vostro corso di laurea a Seoul, probabilmente verrete mandati in un’altra città per il corso di lingua e viceversa.
FASE 7: VISTO E PARTENZA
Ora che sapete in quale università andrete dovete solo aspettare la lettera di invito da parte dell’università per andare a fare il visto in ambasciata.
IMPORTANTE: Quando andrete a fare il visto dovete ASSOLUTAMENTE ricordarvi il passaporto in quando lo dovrete lasciare là per qualche giorno. Il visto infatti viene incollato direttamente al passaporto e non è un foglio aggiuntivo che vi viene dato.
I documenti necessari per il visto vi verranno comunicati dall’Ambasciata Coreana in Italia, ma in generale sono:
- Lettera di invito dell’università;
- Fototessere;
- Passaporto;
- Fotocopia del passaporto;
- Copia del diploma di laurea (io ho fatto una foto al mio certificato di laurea e l’ho stampato);
- Certificato di laurea (basta la copia di quello che avete mandato per la seconda selezione);
- Modulo di richiesta (che compilerete direttamente là).
Cosa importante e positiva: non dovrete pagare niente. Il visto è un documento che va ritirato direttamente in ambasciata o in consolato, non lo spediscono, quindi se abitate lontano cercate di organizzarvi per andarvelo a riprendere una volta che l’hanno fatto (se abitate al nord dovrete andare al Consolato di Corea a Milano, se abitate al centro sud all’Ambasciata di Corea a Roma, per sicurezza chiamate l’uno o l’altro e verificate dove dovete recarvi).
Fatto ciò non vi resta che attendere che vi mandino il biglietto, fare i bagagli e partire!!
Commenti e consigli personali
Nel 2013 le borse di studio assegnate all’Italia sono state 4 (in realtà eravamo in 6, non ho idea di dove siano finiti gli altri due), ma ho sentito che nei prossimi anni le abbasseranno a 2. Non ne sono assolutamente sicura all 100% (per quello bisognerà aspettare l’uscita del bando) ma se così fosse, e considerando l’aumento esponenziale di italiani che vogliono andare in Corea a studiare, la competizione sarà abbastanza alta. Quindi il mio consiglio è di prepararvi al meglio. Come? Se ancora non ce l’avete cercate di prendere almeno una certificazione di inglese (il TOEFL è meglio – un livello C1 sarebbe meglio, ma ci si può accontentare del B2).
Se avete fatto una qualsiasi esperienza in Corea o se avete qualche minima base di coreano ditelo. Per esempio io ho studiato a Seoul in una scuola privata fino al Livello 2, e anche se i certificati che mi hanno rilasciato non sono riconosciuti dallo stato (sono più attestati di frequenza) li ho mandati per provare che comunque non partivo da zero nell’apprendimento della lingua.
Poi, sembra scontato dirlo, ma non andate a raccontare che volete andare in Corea per questo o quel gruppo/attore coreano che vi piace, ma nemmeno esagerate nella parte opposta dicendo che la cultura popolare non vi interessa proprio e siete solo affascinati dalla storia e dalle tradizioni della Corea. Ohy, se poi quello è il vero motivo ben venga! Cercate solo di non apparire falsi nei vostri intenti, soprattutto al colloquio e nell’essay.
Siate molto astuti nella scelta delle università. Per esempio, non mettete tutte le SKY (Seoul University, Korea University e Yonsei University) perchè sono le più famose e le più “fighe”. Dovete mettere in conto sia le vostre abilità, sia il fatto che molti altri come voi vogliono andare lì, e se poi nessuna delle tre vi accetta voi rimanete con un pugno di mosche (è successo, credetemi). Quindi il mio consiglio è: scegliete quella tra le tre che vi piace di più, o che ha il piano di studi che vi attira di più, o magari sceglietene due, ma tenetevene una di riserva di un livello leggermente più “basso” (in cui magari sia più facile entrare) ma che comunque vi piaccia, in modo da proteggervi da eventuali rifiuti delle SKY.
Scegliete un corso di laurea attinente al vostro precedente corso di studi. Se per esempio avete fatto lettere, e volete andare a fare Design and Media, probabilmente rischiate di venire scartate. Anche se ho conosciuto persone che hanno provato a fare una scelta diversa e sono riuscite a passare comunque. Però io ve lo dico giusto per essere chiara (e perchè nel bando c’è anche scritto).
Detto questo per darvi un’idea dei requisiti vi dico un pò il mio profilo: mi sono laureata in biologia alla laurea triennale con indirizzo genetico-informatico, il mio GPA era del 91%, ho il TOEFL Livello C2, sono stata in Corea due volte prima di fare domanda per la borsa di studio (nel 2012 sono andata a Seoul due volte per un totale di 3 mesi e mezzo) e ho cominciato a studiare coreano due anni prima di andare in Corea per la prima volta. Come ho detto nel 2013 ho studiato coreano alla Chungnam National University a Daejeon e e nel 2014 ho cominciato la laurea specialistica alla Dongguk University a Seoul in Life Science.
Spero di essere stata abbastanza chiara ed esaustiva, ma se così non fosse sentitevi liberi di chiedermi spiegazioni per eventuali dubbi che avete.
In bocca al lupo!
103 Comments
Comments are closed.