Ciao a tutti!! Sono l’ultima new entry di Persi in Corea!! ^^
Mi chiamo Bora (ok…il mio nome italiano è Gardenia, anche se non lo uso nemmeno in Italia e da quando sono in Corea uso solo quello coreano per rendere tutto più semplice…) sono di Ferrara e sono attualmente in Corea perché ho vinto la borsa di studio del governo Coreano (KGSP Scholarship Program) della quale magari vi parlerò in futuro più dettagliatamente.
Dunque, come ci sono arrivata da un paesino sperduto nella provincia di Ferrara a qui? Bè, diciamo che come praticamente tutti quelli che leggono questo blog, sono sempre stata affascinata dalla cultura asiatica, probabilmente perchè è così deiversa dalla nostra, però anni fa ero più focalizzata sul Giappone, probabilmente anche un pò per ignoranza. Della Corea del Sud sapevo solo che la capitale era Seoul e che era divisa in due. Poi la svolta 4 anni fa quando la mia amica Chiara, con una passione comune, mi chiese: “Ma tu li guardi i drama?” e io….”I che..?? O.o”. E fu così che la mia amica mi passò il mio primo drama (You’re Beautiful). All’inizio mi sembrava tutto molto strano, la lingua così diversa dal Giapponese a cui ero abituata e anche le storie un po’ assurde, ma mi ha presa subito. Così sono diventata una drama-addicted. Da lì il passo alla musica è stato breve…ma in realtà il motivo era che facendo ricerche sul cast di You’re Beautiful avevo scoperto che Hong Ki era in realtà il cantante di una band. Via di ricerche su youtube e il gioco è fatto. Ormai sono passati 4 anni e gli FT Island rimangono ancora il mio UNICO gruppo preferito.
Ma sto divagando. Comunque, quando mi interesso a una cultura c’è qualcosa in me che mi spinge a volerne imparare la lingua (avevo fatto così anche col giapponese che ho studiato per un anno, ma poi per motivi finanziari e personali ho dovuto smettere) e ho cominciato a studiare coreano un pò da autodidatta. Ma da autodidatti si sa, non si va troppo lontano, soprattutto con una lingua del genere, così, quasi per caso, sempre grazie alla mia amica Chiara, ho trovato una signora coreana che abitava nella mia stessa città (l’unica coreana allora…) che accettò di darmi lezioni private. Mentre il tempo passava la mia voglia di andare in Corea e vivere l’esperienza di persona si faceva sempre più pressante. Finchè con la mia migliore amica, che è super appassionata del Giappone, non abbiamo cominciato a pianificare seriamente di andare nei nostri rispettivi paesi dei sogni, per vedere se veramente era come ce lo immaginavamo. Visto che in quel periodo lavoravo non ho dovuto chiedere i soldi a mio padre (che diciamo, non era proprio entusiasta dell’idea) e ho cominciato a programmare tutto: scuola, volo, alloggio. Tutto questo accadeva due anni fa, e di informazioni on-line ce ne erano ben poche, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi. Così sono finita a frequentare un mese di corso alla scuola privata Best Friend (scuola dove sono passate anche Anna e Laura…le coincidenze! XD) e a vivere in homestay.
Il giorno della mia partenza ero agitatissima. Era la prima volta che me ne andavo in viaggio da sola…e soprattutto…dall’altra parte del mondo! Ero terrorizzata dal possibile shock culturale o linguistico. Bè. Non ho subito né l’uno né l’altro. Appena arrivata ho avuto come la sensazione di essere finalmente dove dovevo essere. La famiglia che mi ospitava era fantastica i miei compagni di scuola anche, ho fatto un sacco di amicizie, tra le quali figura proprio Anna, e il mese è praticamente volato. Appena tornata a casa già sapevo che volevo tornare. Ma come fare? Mentre l’estate si trascinava e io riprendevo la mia routine programmavo il mio ritorno in Corea, e parlandone con mio padre alla fine sono riuscita a spuntarla e a fine agosto 2012 sono tornata a Seoul, questa volta per due mesi e mezzo. Questa volta però già sapevo come muovermi e mi sono trovata una one room dove stare da sola molto vicina alla scuola. Anche in questo caso però il tempo è volato. Tornare a casa per una seconda volta è stata una tortura lo shock culturale inverso mi aveva mandato in depressione ma non sapevo proprio come fare per tornare di nuovo là. Non potevo chiedere a mio padre di mantenermi in Corea per sempre e senza un visto non potevo lavorare.
Quindi la mia unica possibilità era vincere la borsa di studio. Ora, come ho scoperto di questa cosa? La prima volta che sono andata (maggio 2012) ho conosciuto un signore italiano che vive in Corea ormai da 35 anni e insegna italiano alla Hankuk University of Foreign Studies, che mi ha detto: “Ma lo sai che ci sono le borse di studio per venire a studiare qui?” Io non ne avevo la più pallida idea e lui mi disse di controllare sul sito del ministero degli esteri italiano. Controllai, ma la deadline era già passata per quell’anno, così decisi di aspettare. Quindi come dicevo, la mia unica speranza era vincere la borsa di studio per fare il master (laurea specialistica) in Corea. Da quando ero tornata a casa a novembre continuavo a controllare speranzosa il sito del ministero per vedere se era uscito il bando, e finalmente quasi a fine febbraio uscì! All’inizio ero molto insicura sul da farsi, ma alla fine decisi di tentare. Il processo è stato lungo e l’attesa snervante, ma alla fine incredibilmente, ho vinto la borsa di studio!! Quindi ad Agosto sono tornata qui, anche se non abito a Seoul, ma a Daejeon dove rimarrò a studiare coreano fino ad agosto (l’università dove fare il corso di coreano la sceglie l’istituto che da la borsa di studio, quindi non è stata una mia scelta) per poi andare a fare il mio master in Biologia (ebbene si, sono laureata in biologia…niente a che vedere col coreano..lol) alla Dongguk University.
Detto ciò credo di essermi dilungata abbastanza a parlare di me, se avete letto il post fino a qui vi ringrazio! ^^
Anna e Laura mi hanno chiesto di collaborare con loro a questo bellissimo progetto per aiutare tutti voi che avete il nostro stesso sogno, e sono stata felicissima di accettare, nella speranza di fare un buon lavoro.
Ci sentiamo nel prossimo post!! ^^
P.S. Qui ci sono un po’ di foto fatte durante i miei tre viaggi in Corea.^^
Condividi questo articolo
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Ciao a tutti!! Sono l’ultima new entry di Persi in Corea!! ^^
Mi chiamo Bora (ok…il mio nome italiano è Gardenia, anche se non lo uso nemmeno in Italia e da quando sono in Corea uso solo quello coreano per rendere tutto più semplice…) sono di Ferrara e sono attualmente in Corea perché ho vinto la borsa di studio del governo Coreano (KGSP Scholarship Program) della quale magari vi parlerò in futuro più dettagliatamente.
Dunque, come ci sono arrivata da un paesino sperduto nella provincia di Ferrara a qui? Bè, diciamo che come praticamente tutti quelli che leggono questo blog, sono sempre stata affascinata dalla cultura asiatica, probabilmente perchè è così deiversa dalla nostra, però anni fa ero più focalizzata sul Giappone, probabilmente anche un pò per ignoranza. Della Corea del Sud sapevo solo che la capitale era Seoul e che era divisa in due. Poi la svolta 4 anni fa quando la mia amica Chiara, con una passione comune, mi chiese: “Ma tu li guardi i drama?” e io….”I che..?? O.o”. E fu così che la mia amica mi passò il mio primo drama (You’re Beautiful). All’inizio mi sembrava tutto molto strano, la lingua così diversa dal Giapponese a cui ero abituata e anche le storie un po’ assurde, ma mi ha presa subito. Così sono diventata una drama-addicted. Da lì il passo alla musica è stato breve…ma in realtà il motivo era che facendo ricerche sul cast di You’re Beautiful avevo scoperto che Hong Ki era in realtà il cantante di una band. Via di ricerche su youtube e il gioco è fatto. Ormai sono passati 4 anni e gli FT Island rimangono ancora il mio UNICO gruppo preferito.
Ma sto divagando. Comunque, quando mi interesso a una cultura c’è qualcosa in me che mi spinge a volerne imparare la lingua (avevo fatto così anche col giapponese che ho studiato per un anno, ma poi per motivi finanziari e personali ho dovuto smettere) e ho cominciato a studiare coreano un pò da autodidatta. Ma da autodidatti si sa, non si va troppo lontano, soprattutto con una lingua del genere, così, quasi per caso, sempre grazie alla mia amica Chiara, ho trovato una signora coreana che abitava nella mia stessa città (l’unica coreana allora…) che accettò di darmi lezioni private. Mentre il tempo passava la mia voglia di andare in Corea e vivere l’esperienza di persona si faceva sempre più pressante. Finchè con la mia migliore amica, che è super appassionata del Giappone, non abbiamo cominciato a pianificare seriamente di andare nei nostri rispettivi paesi dei sogni, per vedere se veramente era come ce lo immaginavamo. Visto che in quel periodo lavoravo non ho dovuto chiedere i soldi a mio padre (che diciamo, non era proprio entusiasta dell’idea) e ho cominciato a programmare tutto: scuola, volo, alloggio. Tutto questo accadeva due anni fa, e di informazioni on-line ce ne erano ben poche, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi. Così sono finita a frequentare un mese di corso alla scuola privata Best Friend (scuola dove sono passate anche Anna e Laura…le coincidenze! XD) e a vivere in homestay.
Il giorno della mia partenza ero agitatissima. Era la prima volta che me ne andavo in viaggio da sola…e soprattutto…dall’altra parte del mondo! Ero terrorizzata dal possibile shock culturale o linguistico. Bè. Non ho subito né l’uno né l’altro. Appena arrivata ho avuto come la sensazione di essere finalmente dove dovevo essere. La famiglia che mi ospitava era fantastica i miei compagni di scuola anche, ho fatto un sacco di amicizie, tra le quali figura proprio Anna, e il mese è praticamente volato. Appena tornata a casa già sapevo che volevo tornare. Ma come fare? Mentre l’estate si trascinava e io riprendevo la mia routine programmavo il mio ritorno in Corea, e parlandone con mio padre alla fine sono riuscita a spuntarla e a fine agosto 2012 sono tornata a Seoul, questa volta per due mesi e mezzo. Questa volta però già sapevo come muovermi e mi sono trovata una one room dove stare da sola molto vicina alla scuola. Anche in questo caso però il tempo è volato. Tornare a casa per una seconda volta è stata una tortura lo shock culturale inverso mi aveva mandato in depressione ma non sapevo proprio come fare per tornare di nuovo là. Non potevo chiedere a mio padre di mantenermi in Corea per sempre e senza un visto non potevo lavorare.
Quindi la mia unica possibilità era vincere la borsa di studio. Ora, come ho scoperto di questa cosa? La prima volta che sono andata (maggio 2012) ho conosciuto un signore italiano che vive in Corea ormai da 35 anni e insegna italiano alla Hankuk University of Foreign Studies, che mi ha detto: “Ma lo sai che ci sono le borse di studio per venire a studiare qui?” Io non ne avevo la più pallida idea e lui mi disse di controllare sul sito del ministero degli esteri italiano. Controllai, ma la deadline era già passata per quell’anno, così decisi di aspettare. Quindi come dicevo, la mia unica speranza era vincere la borsa di studio per fare il master (laurea specialistica) in Corea. Da quando ero tornata a casa a novembre continuavo a controllare speranzosa il sito del ministero per vedere se era uscito il bando, e finalmente quasi a fine febbraio uscì! All’inizio ero molto insicura sul da farsi, ma alla fine decisi di tentare. Il processo è stato lungo e l’attesa snervante, ma alla fine incredibilmente, ho vinto la borsa di studio!! Quindi ad Agosto sono tornata qui, anche se non abito a Seoul, ma a Daejeon dove rimarrò a studiare coreano fino ad agosto (l’università dove fare il corso di coreano la sceglie l’istituto che da la borsa di studio, quindi non è stata una mia scelta) per poi andare a fare il mio master in Biologia (ebbene si, sono laureata in biologia…niente a che vedere col coreano..lol) alla Dongguk University.
Detto ciò credo di essermi dilungata abbastanza a parlare di me, se avete letto il post fino a qui vi ringrazio! ^^
Anna e Laura mi hanno chiesto di collaborare con loro a questo bellissimo progetto per aiutare tutti voi che avete il nostro stesso sogno, e sono stata felicissima di accettare, nella speranza di fare un buon lavoro.
Ci sentiamo nel prossimo post!! ^^
P.S. Qui ci sono un po’ di foto fatte durante i miei tre viaggi in Corea.^^
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao Andrea
Come va la vita a Daejeon?
Anche io ho vissuto a lungo in quella città.
Se ti servono informazioni su Daejeon o sulla lingua coreana in genere scrivimi pure.
Ilscim da Bergamo
[email protected]
Ciao! Se il commento non lo metti come risposta ad Andrea non credo che lui lo leggerà mai. Sotto il commento di Andrea c’è il tasto “rispondi”, clicca su quello e incolla il tuo messaggio lì, così verrà notificato 🙂
Ciao bora! se non ricordo male credo di aver sentito da te su youtube che hai vissuto a daejeon, sbaglio? :S ad ogni modo io starò 6 mesi lì al KAIST per l’erasmus tramite il Politecnico di Torino e volevo solo chiederti qualche info. grazie ciao!
Andrea (ti ho inviato la richiesta su fb)
Ti ho accettato^^..o almeno credo lol
Ciao Bora! Avrei bisogno di qualche info più dettagliata su magistrale a Seul e borsa di studio offerta dal governo coreano. Sono anch’io della provincia di Ferrara e vorrei iscrivermi a Seul per la magistrale.
Se hai tempo possiamo fare una chiacchierata su Kakaotalk 🙂
Ciao! Trovi un sacco di info in QUESTO post scritto da Bora appositamente per la borsa di studio ^^
Grazie lalliins avevo già letto quel post. Avrei bisogno di Bora per farle delle domande sulla borsa 😀
ah sono molto felice che tu abbia condiviso le tue esperienze con noi
ciao Bora, volevo chiederti se studio la lingua e cultura della lingua coreana nell’università di Roma cosa potrei diventare(professione) ti prego aiutami
Ciao Tanya!! Oddio, studiare coreano può aprirti lavori come traduttrice o interprete, o potresti andare a lavorare nelle aziende coreane che hanno sede in italia (e viceversa). Il fatto è che studiare solo coreano potrebbe non essere abbastanza (specialmente studiato all’università in italia). Focalizzarsi su una laurea che ti da diversi sbocchi o specializzazioni e poi integrare con un corso di coreano di un anno (magari in Corea) potrebbe essere la scelta migliore. Anche perchè in un anno in Corea impari dieci volte più cose di tre anni di laurea in Italia.
grazie mille
[…] nei commenti qui sotto! Per le presentazioni più dettagliate potete leggere qui: Anna, Laura, Bora, […]
Ciao Bora, se non ti dispiace volevo chiederti qualche informazione riguardo alla borsa di studio. Ho letto sul sito della NIIED, che oltre al corso master/dottorato, c’è anche la possibilità di ottenere una borsa di studio subito dopo le superiori che dura 5 anni.
Hai per caso qualche info in più a riguardo? Grazie in anticipo ^_^
Ciao Luciana, è vero che c’è questa possibilità ma purtroppo l’Italia non è ancora nella lista dei paesi a cui è offerta.
ciao sono Giorgio di Bustoweb, cerco italiani in Corea da intervistare su Google Hangout per un programma sugli italiani all’estero
Ciao Bora! Stai vivendo un’esperienza fantastica e tanti di noi sono invidiosi ahaha! 🙂
Hai scritto di aver conosciuto un professore italiano che insegna alla Hankuk University of Foreign Studies… vorrei contattarlo per chiedergli qualche informazione, non è che potresti dirmi il nome o un indirizzo mail?
In bocca al lupo per tutto e goditi questi anni in corea! ^^
Ciao Marina! Sono andata sul sito e ho trovato le info che mi chiedi. Si chiama Vincenzo Fraterrigo e questa è la sua email: [email protected] ^^ E in ogni caso..crepi il lupo!! XD
Grazie!! 🙂
Ciao Bora!! Vivo anch’io in un paesino vicino a Ferrara e leggere il tuo post mi ha come illuminata!!! Mi sono innamorata della Corea come te tramite i drama e di seguito della musica per Yonghwa peró! ^_^ Mi devo laureare in economia e nn sapevo proprio che c’erano queste borse di studio!!! Mi piacerebbe veramente fare un’esperienza simile alla tua, forse non proprio vivere per sempre in Corea però almeno conoscerla e viverla perché tramite i drama mi sono veramente innamorata!!! Se riuscissi a darmi qualche dritta ti sarei grata.
Ancora grazie mille.
Giulia
Ciao!!! Scusa per l’immenso ritardo, ma ogni tardo i messaggi si perdono in mezzo agli altri..XD Un’altra ferrarese!! LOL..di dove sei tu? Guarda, tutti i consigli che ti posso dare li puoi trovare nell’articolo che ho scritto a proposito della borsa di studio –> LINK . Se quando hai letto hai altre domande chiedi pure!! ^^
Ciao, sono anche io laureata in biologia e innamorata della cultura asiatica, ma non conosco la lingua, posso comunque interessarmi per il master? Potrei anche cercare lavoro con la mia laurea senza conoscere al momento la lingua?
Ciao Alessandra! Guarda, se vuoi fare domanda per la borsa di studio non è obbligatorio sapere il coreano (anche se saperlo almeno un pochino potrebbe avvantaggiarti rispetto ad altri candidati) perchè poi tanto lo studi per il primo anno. Se invece vuoi fare il master auto-finanziandoti essendo il corso prevalentemente (o completamente a volte) in coreano sapere la lingua è necessario e lo è quindi anche avere il TOPIK credo di livello 4 o 5, quindi in questo caso ti consiglierei di farti un bel corso di lingua prima e poi fare domanda per il master..^^
Ciao Bora! Leggendo il tuo blog sembra di leggere la mia esperienza con la Corea, sin da piccolo ero un fanatico del Giappone (come te forse per ignoranza), anch’io sono interessato nella Biologia (faccio il terzo liceo scientifico ma ho le idee molto chiare) e il mio obbiettivo sarebbe quello di studiare in corea. Non so perché io sia passato dal Giappone alla Corea, è stata una cosa quasi istintiva (un po’ i drama, un po’ la musica e un po’ il cibo). Come te ho iniziato a studiare il coreano da autodidatta e sono al punto in cui mi serve necessariamente una persona che mi guidi solo che nella mia città non ce ne sono. Grazie alle persone come te riesco a tenere viva questa speranza che spero un giorno diventi realtà. 보라 화이팅!
Grazie Matteo!!! *.*…sei ancora al liceo e di tempo per realizzare il tuo sogno ne hai!! E visto che sei una persona determinata sono sicura che ce la farai! In bocca al lupo! Io ti aspetto qui…eheheh…^^
Ciao Bora! davvero interessante la tua storia e la possibilità della borsa di studio, io sto per conseguire una laurea specialistica in Italia (in archeologia) che possibilità lavorative avrei in Corea? è da quando mi sono innamorata di questo paese che mi è venuta la folle idea di lavorarci ma le informazioni sono davvero poche, infatti sono felicissima di aver scoperto questo blog e voi ragazze!
In bocca al lupo per i tuoi studi!
Ciao Sally! Purtroppo non sono molto informata per quanto riguarda l’archeologia in Corea, però probabilmente se, come dire, “indirizzo” hai archeologia asiatica ci sono possibilità che tu possa trovare qualcosa. Mi dispiace di non poter esserti più di aiuto, magari se trovo informazioni a riguardo ti faccio sapere. Tu continua a seguirci! E crepi il lupo…^_^
Ti ringrazio comunque Bora, sei gentilissima, la mia formazione è per lo più egittologica quindi ben lontana dalla Corea,comunque continuerò a cercare e magari manderò qualche e-mail. Come avete detto più volte nel blog spesso è necessario prendere l’iniziativa, vedremo …
Io te voglio bbbene Deny, anche se sei finita dall’altra parte del mondo un po’ per colpa mia! E lo sai che ti stimo e ti ammiro un sacco per la tua costanza e perseveranza in questa cosa! XD <3
Ciao, veramente interessante la tua storia il modo in qui sei arrivata in Corea, la tua passione che ti ha portato persino ha fare la specialistica li, complimenti!!
Volevo chiedere, quando dura la specialistica in Corea?? Cambia da dalla laurea che hai??
Ciao!! Intanto grazie…^^ Poi, qui in Corea la specialistica dura 2 anni e da quello che so è uguale per tutti i corsi (tranne magari quelli di medicina o materie che richiedono studi più lunghi) comunque se ci dici a cosa sei interessata specificatamente possiamo fare delle ricerche e risponderti in maniera più mirata..^^
Ciao Bora! Ti vorrei ringraziare profondamente perché con la tua testimonianza hai fatto riaccendere le mie speranze!! Se tutto va bene mi dovrei laureare il prossimo anno, anch’io nell’ambito scientifico.. che ahimè non centra nulla con il coreano o la corea di per sè. Il mio progetto era proprio quello di chiedere la borsa di studio offerta dalla Corea agli italiani.. sai per caso qual’è il periodo di uscita del bando? Ti sarei ancora più grado se magari ci dessi qualche altra informazione su come ti sei mossa per ottenere la borsa di studio! Grazie ancora ^^
E buon anno a tutte ragazze, seguirvi è sempre un piacere perché ci fate rendere conto che con sacrificio e perseveranza si posso davvero raggiungere i propri sogni ^^
Ciao Grace! Innanzitutto grazie a te per seguirci^^ Poi, il bando esce nei primi giorni di Febbraio di solito, (puoi vedere la pagina relativa a questo link, ma come vedi ora non è ancora in elenco) comunque credo che molto presto farò un post completo a proposito della borsa di studio, quindi continua a seguirci! ^^
Lo farò senz’altro!! ^^
Ciao Bora. Che specialistica stai frequentando? Ti spiego; sono uno studente di biologia (triennale) e vorrei capire come ti sei mossa tu per fare una specialistica in questo ambito. Sono fidanzato con una ragazza coreana in italia e vorrei fare delle esperienze in Corea. La lingua è difficile ma molto bella (soprattutto se ad aiutarti a studiarla è una madrelingua 😀 )
Ciao!! Allora, per il momento ancora non ho iniziato il corso della specialistica, quello lo comincio a settembre, ma sto ancora seguendo il corso di coreano. Comunque il mio corso di laurea si chiama Life Science ed è sotto al dipartimento di scienze della Dongguk University. Una cosa che può essere positiva (w che magari pochi si aspettano) per questa borsa di studio, è che prediligono le materie scientifiche quando fanno la selezione, quindi c’è speranza anche per te…^^ Comunque approfondirò la questione della borsa di studio in un prossimo post! Continua a seguirci!^^
Ciao Bora!!! 😀 Benvenuta anche a te! Spero di non passare per una stalker, ma io ti ho già trovata su qualche gruppo su Facebook, così come per le altre tre ragazze, perché vuoi o non vuoi i gruppi italiani sulla Corea non sono poi tanti… e vi ho riconosciute!! xD
Grazie per aver condiviso la tua esperienza perché involontariamente mi hai dato delle informazioni su come muovermi una volta finita la mia triennale, dato che ho una mezza intenzione di fare la specialistica in Corea… Speriamo di farcela!
Beh che dire… Ormai mi ripeto sempre, ma ragazze… Siete degli esempi per tutte noi!!
Continuate così, vi seguo con immenso piacere e spero di conoscervi di persona prima o poi!!
Buon 2014!! 😉
Ciao Elena e grazie per il benvenuto!^^ Come hai detto tu alla fine i gruppi italiano sulla Corea sono più o meno quelli, quindi è tutt’altro che impossibile ritrovarsi qua e là… ^^ Spero che alla fine anche tu riesca a realizzare il tuo sogno, magari anche grazie ai consigli di questo blog! A presto!^^
Ciao Bora!
Grazie a te per aver condiviso con noi(al di qua dell’oceano xD) le tue prime esperienze in Corea.
Quello che vorrei dirvi è che, per quanto mi riguarda, non conoscendovi, provo comunque una grande stima nei vostri confronti. Per la vostra determinazione, per tutto ciò che avete passato e per aver creato questo blog! =)..adesso sta diventando troppo sdolcinata la cosa per cui mi fermo qua xD
Comunque Grazie Bora e buon.. TUTTO! ^^
Fighting!
Grazie Nadia!! Continua a seguirci! Fighting! ^^