Ciao a tutti!! Sono l’ultima new entry di Persi in Corea!! ^^
Mi chiamo Bora (ok…il mio nome italiano è Gardenia, anche se non lo uso nemmeno in Italia e da quando sono in Corea uso solo quello coreano per rendere tutto più semplice…) sono di Ferrara e sono attualmente in Corea perché ho vinto la borsa di studio del governo Coreano (KGSP Scholarship Program) della quale magari vi parlerò in futuro più dettagliatamente.
Dunque, come ci sono arrivata da un paesino sperduto nella provincia di Ferrara a qui? Bè, diciamo che come praticamente tutti quelli che leggono questo blog, sono sempre stata affascinata dalla cultura asiatica, probabilmente perchè è così deiversa dalla nostra, però anni fa ero più focalizzata sul Giappone, probabilmente anche un pò per ignoranza. Della Corea del Sud sapevo solo che la capitale era Seoul e che era divisa in due. Poi la svolta 4 anni fa quando la mia amica Chiara, con una passione comune, mi chiese: “Ma tu li guardi i drama?” e io….”I che..?? O.o”. E fu così che la mia amica mi passò il mio primo drama (You’re Beautiful). All’inizio mi sembrava tutto molto strano, la lingua così diversa dal Giapponese a cui ero abituata e anche le storie un po’ assurde, ma mi ha presa subito. Così sono diventata una drama-addicted. Da lì il passo alla musica è stato breve…ma in realtà il motivo era che facendo ricerche sul cast di You’re Beautiful avevo scoperto che Hong Ki era in realtà il cantante di una band. Via di ricerche su youtube e il gioco è fatto. Ormai sono passati 4 anni e gli FT Island rimangono ancora il mio UNICO gruppo preferito.
Ma sto divagando. Comunque, quando mi interesso a una cultura c’è qualcosa in me che mi spinge a volerne imparare la lingua (avevo fatto così anche col giapponese che ho studiato per un anno, ma poi per motivi finanziari e personali ho dovuto smettere) e ho cominciato a studiare coreano un pò da autodidatta. Ma da autodidatti si sa, non si va troppo lontano, soprattutto con una lingua del genere, così, quasi per caso, sempre grazie alla mia amica Chiara, ho trovato una signora coreana che abitava nella mia stessa città (l’unica coreana allora…) che accettò di darmi lezioni private. Mentre il tempo passava la mia voglia di andare in Corea e vivere l’esperienza di persona si faceva sempre più pressante. Finchè con la mia migliore amica, che è super appassionata del Giappone, non abbiamo cominciato a pianificare seriamente di andare nei nostri rispettivi paesi dei sogni, per vedere se veramente era come ce lo immaginavamo. Visto che in quel periodo lavoravo non ho dovuto chiedere i soldi a mio padre (che diciamo, non era proprio entusiasta dell’idea) e ho cominciato a programmare tutto: scuola, volo, alloggio. Tutto questo accadeva due anni fa, e di informazioni on-line ce ne erano ben poche, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi. Così sono finita a frequentare un mese di corso alla scuola privata Best Friend (scuola dove sono passate anche Anna e Laura…le coincidenze! XD) e a vivere in homestay.
Il giorno della mia partenza ero agitatissima. Era la prima volta che me ne andavo in viaggio da sola…e soprattutto…dall’altra parte del mondo! Ero terrorizzata dal possibile shock culturale o linguistico. Bè. Non ho subito né l’uno né l’altro. Appena arrivata ho avuto come la sensazione di essere finalmente dove dovevo essere. La famiglia che mi ospitava era fantastica i miei compagni di scuola anche, ho fatto un sacco di amicizie, tra le quali figura proprio Anna, e il mese è praticamente volato. Appena tornata a casa già sapevo che volevo tornare. Ma come fare? Mentre l’estate si trascinava e io riprendevo la mia routine programmavo il mio ritorno in Corea, e parlandone con mio padre alla fine sono riuscita a spuntarla e a fine agosto 2012 sono tornata a Seoul, questa volta per due mesi e mezzo. Questa volta però già sapevo come muovermi e mi sono trovata una one room dove stare da sola molto vicina alla scuola. Anche in questo caso però il tempo è volato. Tornare a casa per una seconda volta è stata una tortura lo shock culturale inverso mi aveva mandato in depressione ma non sapevo proprio come fare per tornare di nuovo là. Non potevo chiedere a mio padre di mantenermi in Corea per sempre e senza un visto non potevo lavorare.
Quindi la mia unica possibilità era vincere la borsa di studio. Ora, come ho scoperto di questa cosa? La prima volta che sono andata (maggio 2012) ho conosciuto un signore italiano che vive in Corea ormai da 35 anni e insegna italiano alla Hankuk University of Foreign Studies, che mi ha detto: “Ma lo sai che ci sono le borse di studio per venire a studiare qui?” Io non ne avevo la più pallida idea e lui mi disse di controllare sul sito del ministero degli esteri italiano. Controllai, ma la deadline era già passata per quell’anno, così decisi di aspettare. Quindi come dicevo, la mia unica speranza era vincere la borsa di studio per fare il master (laurea specialistica) in Corea. Da quando ero tornata a casa a novembre continuavo a controllare speranzosa il sito del ministero per vedere se era uscito il bando, e finalmente quasi a fine febbraio uscì! All’inizio ero molto insicura sul da farsi, ma alla fine decisi di tentare. Il processo è stato lungo e l’attesa snervante, ma alla fine incredibilmente, ho vinto la borsa di studio!! Quindi ad Agosto sono tornata qui, anche se non abito a Seoul, ma a Daejeon dove rimarrò a studiare coreano fino ad agosto (l’università dove fare il corso di coreano la sceglie l’istituto che da la borsa di studio, quindi non è stata una mia scelta) per poi andare a fare il mio master in Biologia (ebbene si, sono laureata in biologia…niente a che vedere col coreano..lol) alla Dongguk University.
Detto ciò credo di essermi dilungata abbastanza a parlare di me, se avete letto il post fino a qui vi ringrazio! ^^
Anna e Laura mi hanno chiesto di collaborare con loro a questo bellissimo progetto per aiutare tutti voi che avete il nostro stesso sogno, e sono stata felicissima di accettare, nella speranza di fare un buon lavoro.
Ci sentiamo nel prossimo post!! ^^
P.S. Qui ci sono un po’ di foto fatte durante i miei tre viaggi in Corea.^^
39 Comments
Comments are closed.