Tanti di voi ci hanno chiesto riguardo alle borse di studio, come diventare studente di scambio in Corea e quali sono i passi per ottenere questa opportunità.
Prima d’iniziare, vorrei fare una piccola premessa: io parlo secondo la mia esperienza personale, ciò che dico si riferisce a quest’anno e alla Ca’ Foscari (le cose potrebbero cambiare o già essere cambiate).
Essendo una studentessa di Coreano l’opportunità di studiare per un semestre in Corea era davvero un’esperienza da non perdere, così ho cercato di prendere questa borsa di studio che dava 800€ per spese di viaggio e 4 messi di studio all’EWHA (con trasferimento di esami e crediti).
Fino a quest’anno c’erano due tipi di borse di studio:
A. rimborso spesa (fino a 800) e trasferimento di crediti;
B. Rimborso spese di 5000€, semestre con trasferimento crediti e 2 mesi di tirocinio.
Per controllare le uscite dei bandi l’unica cosa da fare è controllare spesso il sito dell’università e sperare che esca qualcosa che v’interessa.
I requisiti per partecipare sono tutti specializzati nel bando della borsa di studio.
Spesso non importa che corso di laurea state facendo, ovvero anche se la destinazione è la Corea e voi state studiando economia o cinese non c’è problema (ripeto, salvo precisazioni nel bando).
Si può scegliere se stare un anno o solo un semestre. In Corea un semestre è in realtà un quadrimestre quindi se partite a Settembre finirete gli esami a Dicembre. Io, visto che il secondo semestre a Ca’ Foscari inizia a Febbraio, ho scelto di stare 2mesi in più. Quindi i 4 mesi diventano 6 mesi.
I requisiti (di solito) sono:
- Essere iscritto almeno al II anno;
- Avere nel piano di studio esami di lingua, letteratura e/o altre materia culturali riguardanti la Corea;
- Media alta (almeno di 24/30, ovviamente più alta è meglio è);
- Lettera d’intenti;
- Curriculum Vitae;
- Potrebbero essere richieste le certificazioni d’inglese (FCE, IELTS, TOEFL) e/o di coreano (TOPIK).
N.B. Ricordatevi che più documenti, certificazioni, esperienze avete più la possibilità di vincita sarà alta. Ogni cosa è un punto in più!
Nel caso di vincita inizia il vero e duro lavoro: la preparazione.
Dovrete compilare il ‘Learning Agreement’, ovvero la lista degli esami da fare all’università ospitante e farlo firmare all’insegnate in carica. Non allarmatevi, se una volta arrivati non vi piacciono le lezioni o volete fare degli esami diversi da quelli decisi nel Learning Agreement esiste il ‘Changes to the learning agreement’ attraverso il quale potrete fare tutte i cambiamenti che volete.
Tutti questi documenti devono essere firmati, insieme al ‘Confirmation of arrival’, dalla persona in carica all’università ospitante.
Se volete stare nel dormitorio nel campus dell’università tenete d’occhio i tempi per l’iscrizione.
L’application per il dormitorio è un’altra cosa che porta via tempo. Per esempio a me hanno chiesto di fare il test della turbercolosi e sappiamo tutti i tempi italiani come sono.
Di solito chiedono:
- Copia documenti, un’altra lettera motivazionale, copia dell’assicurazione sanitaria;
- Siccome starete in Corea per più di 90 giorni, avrete bisogno del visto studentesco D-2 o D-4 (qui parliamo di come ottenere il visto da studio);
- Oltre al visto, per poter vivere in Corea, bisogna procurarsi l’Alien Registration Card entro 90 giorni dal vostro arrivo (qui parliamo di come ottenerla).
Consigli
Consiglio vivamente di preparare il tutto con più largo anticipo possibile, di avere fototessere e fotocopie del passaporto a volontà.
Fate anche una fotocopia del biglietto aereo e non perdetelo, vi servirà per il rimborso delle spese.
Anche se è possibile fare un’assicurazione sanitaria del Campus universitario, consiglio di farvi comunque sempre un’assicurazione che copra il più possibile. Alcune persone la fanno attraverso le agenzie di viaggio, io l’ho fatta su internet.
Spero di esservi stata utile, ma non allarmatevi più di tanto potrete avere tutto l’aiuto di cui avete bisogno all’Ufficio Relazioni Internazionali della vostra università, cioè l’ufficio che controlla la gestione delle borse di studio e gestisce le uscite e l’entrate di studenti internazionali. Ci sarà una persona che sarà incaricati di aiutarvi e di darvi tutto il materiale e i documenti da compilare. Lo stesso vale per l’università ospitante.
Auguro in bocca al lupo per chi volesse provare!
Commentate e se avete delle domande fatele pure!! 🙂
12 Comments
Comments are closed.