Questo week-end sono andata con una mia amica a Busan ed eccomi a scrivere una piccola guida per chi fosse interessato.

QUANDO?

Dato che Busan è una città di mare, piena di spiagge bellissime, l’ideale sarebbe andarci d’ ESTATE. Autunno e primavera sono comunque consigliate per via del clima ancora mite, magari verso i primi di Settembre si può ancora fare il bagno.

Noi siamo andate d’Inverno, fa freddo e c’è vento ma nonostante ciò ce la siamo goduta lo stesso. La cosa positiva è che non ci sono tanti turisti come in Estate, quindi ci si muove più liberamente e senza troppe scocciature.

QUANTO STARE?

5 giorni~1 settimana (d’estate) è la scelta migliore.
Ci si può rilassare e divertire alla spiaggia e passare qualche giorno a visitare le mete turistiche a Busan e nei dintorni.

Noi per via dell’università, abbiamo potuto stare solo 1 week-end 3 giorni e 2 notti.
Siamo riuscite, comunque, a vedere tutto il possibile e a divertirci.

COME ARRIVARE?

Ci sono due modi, via BUS e via TRENO. (durata 5h)
Vi è un bus che va a Busan da Seoul, gratis. L’unica pecca è che bisogna prenotare il posto in tempo, almeno 10 giorni prima, e che bisogna essere stranieri (quindi niente amici\amiche coreani). QUA potete trovare qualche informazione in più al riguardo.

Se invece si vuole stare più comodi, ma spendendo un po’ di più, c’è il treno. Dalla Stazione di Seoul partono 3 tipi di treni per Busan.

Mugunghwa, Saemaul, KTX, in ordine dal meno al più costoso.
Il KTX costa sui 50,000 W (a viaggio), ma ci mette solo 2h.
Se invece non v’importa dell’orario e volete risparmiare un po’, potete contare sugli altri due e dopo 5h sarete a Busan.

Noi abbiamo preso il Mugunghwa all’andata ed il Saemaul al ritorno, spendendo sui 70,000 W (50€ A\R), dormendo comode e senza patire la nausea.


DOVE DORMIRE?

La zona vicino la Stazione dei treni di Busan e Haeundae (해운대) sono le più comode. Sono piene di Motel e Guest House.
Busan Station è decisamente centrale e quindi più comoda. Haeundae, anche se è un po’ lontana, è molto pulita, piena di negozi, ristoranti\pub vari e con vista mare.

Noi siamo state proprio ad Haeundae e l’abbiamo trovata davvero bella e tranquilla (in estate, data la presenza di spiagge e pub, sarà sicuramente più ‘viva’).
Abbiamo dormito 2 notti alla Mr.Egg Guest House, pagando circa 20€ a notte. Pulito e molto carino (televisione, free wifi, bagno privato e mini cucinetta).

COME MUOVERSI

BUS, METRO o TAXI.
Alcune zone non sono raggiungibili con la metro, quindi conviene prendere il taxi (la tariffa base parte da 2,800W).
N.B se avete la T-money a Seoul la potete usare nella metro di Busan ma NON potete ricaricarla.

IL NOSTRO ITINERARIO (3 giorni e 2 notti)

Partite da Seoul alle 10.00 (in ritardo) e arrivate verso le 15.00 a Busan ci siamo subito recate alla Guest House.
Arriviamo ad Haeundae dopo circa 30 min di metropolitana, troviamo subito Mr.Egg e facciamo il check-in. Dopo aver sistemato la roba e una doccia veloce, praticamente morte di fame, usciamo per andare a cena.

Decidiamo di mangiare Sogoghigukbab (소고기국밥), ovvero una zuppa di carne con verdure (leggermente piccante). Abbiamo mangiato a Wonjohalmegukbab (원조할매국밥), uno dei posti più buoni per mangiare gukbab a Busan.

Con la pancia piena, andiamo fino a Gwangalli (광안리), dove c’è il famosissimo ponte di Busan.
Ovviamente siamo andate quando era già buio per riuscire a goderci la suggestiva e romantica atmosfera della spiaggia. Le luci del ponte si specchiavano sull’acqua del mare, mentre piccoli fiori gialli scoppiavano in cielo (un gruppetto di ragazzi aveva cominciato a scoppiare piccoli fuochi d’artificio).

Proprio vicino alla spiaggia vi è uno dei tanti mercati di pesce di Busan. Abbiamo avuto la bizzarra idea di entrarvi e siamo state subito assalite dalle ajumma che volevano vederci ogni specie di pesce. Siamo letteralmente scappate da quell’inferno di ajumma urlatrici(?).

Quella sera faceva particolarmente freddo, così, prima di andare a casa, entriamo in un coffee shop sulla strada del ritorno. Un posto piccolo ma carino, molto ‘cute’. Oltre a caffè e the di ogni tipo, offre biscotti, cupcakes e tortine, tutto fatto a mano davanti a voi.

La mattina dopo sveglia alle 10.00 e partenza per Taejongdae (태정대): zona turistica vista mare con tanto di faro ed osservatorio. Un’idea molto carina è questo trenino, chiamato ‘Danubi’, che ogni tot sale e scende da questa collina. Ci sono 6 fermate, ognuno può scendere a quella che vuole e risalire sul prossimo trenino alla stessa fermata.
Consiglio di scendere all’Osservatorio, godersi la vista mare, fare un due foto, mangiare uno snack alla caffetteria e poi andare a piedi (2 min) sino alla prossima fermata, il Faro.

Vi è anche un piccolo tempio Buddhista, ultima fermata, ma noi non siamo riuscite a vederlo perchè il tempo stringeva.

Prendiamo un taxi che da Taejongdae ci porta fino a Yonggungsa 용궁사 ovvero il tempio sull’acqua.
Taxi guidato da una simpaticissima ajumma che ci parlava in dialetto (praticamente un’altra lingua) e mentre guidava si canticchiava tutte le canzoni dei Beatles a palla.

Per andare al tempio bisogna per forza prendere il taxi, a meno che voi non abbiate la macchina.

L’entrata al tempio è gratis, ma anche se costasse qualcosa ne varrebbe la pena. E’ uno dei più bei templi Buddhisti in Corea ed uno dei più particolari, visto che è sull’acqua. Consiglio di andare al tramonto, la vista è mozzafiato.

All’entrata del tempio ci sono tante bancarelle di souvenirs, ma anche di cose da magiare, tra cui gli Hoddok, panetti fritti con semi di girasole. Un docetto tipico di Busan.

Tornate ad Haeundae, abbiamo cenato con delle amiche e trascorso una bellissima serata in allegria.
Passeggiata sulla spiaggia e caffè caldo tra le mani, è stato il massimo.

Terzo e ultimo giorno. Una volta fatto il check-out alle 11.30, siamo andate alla stazione dove abbiamo lasciato nei locker i borsoni e abbiamo preso la metro fino a Nampodong 남포동 dove abbiamo passato tutto il giorno.

Per prima cosa, abbiamo visitato il Jagalchi raw fish market. Ci si può anche mangiare, ogni banchetto fa anche da mini ristorante, dove ti servono pesce freschissimo (10,000W a persona).

Dal porto ci siamo spostate all’International Market e PIFF Square.

Se volete comprare gli ultimi souvenir o fare un po’ di shopping è il luogo giusto. Inoltre, se ci fosse qualcuno a cui non piacesse il pesce, a PIFF Square ci sono tantissime bancarelle di cibi dove potete sfamarvi a poco prezzo (e con cose buone!!)

Come ultima meta abbiamo lasciato la Busan Tower. A pochi minuti a piedi dalla PIFF Square, si raggiunge il Yongdusan 용두산공원ovvero il parco dove si trova la torre (praticamente identica alla Seoul Tower).

Anche se stancante e piuttosto breve, è stato davvero un bel viaggio! Ci siamo divertite ed è stato molto interessante. Ci sarebbe piaciuto rimanere di più. Le persone sono simpaticissime e gentilissime, anche se la maggior parte parla in dialetto.

Spero di avervi fatto venire la voglia anche a voi di visitare questa bellissima città e che questa piccola guida vi possa aiutare nel caso decideste di andarci!

SE SIETE CURIOSI E VOLETE VEDERE ALTRE FOTO in alta qualit’, andate QUI

ALTRE METE TURISTICHE

  • Beomeosa Temple 범어사
  • Songdo Beach 송도해수욕장
  • Gamcheon Culture Village 감천문화마을

CIBI TIPICI

  • Dwejigukbab\sogoghigukbab 돼지국밥~소고기국밥
  • Milmyeon 밀면
  • Omuk 어묵
  • Hoddok 호떡

Condividi questo articolo

Questo week-end sono andata con una mia amica a Busan ed eccomi a scrivere una piccola guida per chi fosse interessato.

QUANDO?

Dato che Busan è una città di mare, piena di spiagge bellissime, l’ideale sarebbe andarci d’ ESTATE. Autunno e primavera sono comunque consigliate per via del clima ancora mite, magari verso i primi di Settembre si può ancora fare il bagno.

Noi siamo andate d’Inverno, fa freddo e c’è vento ma nonostante ciò ce la siamo goduta lo stesso. La cosa positiva è che non ci sono tanti turisti come in Estate, quindi ci si muove più liberamente e senza troppe scocciature.

QUANTO STARE?

5 giorni~1 settimana (d’estate) è la scelta migliore.
Ci si può rilassare e divertire alla spiaggia e passare qualche giorno a visitare le mete turistiche a Busan e nei dintorni.

Noi per via dell’università, abbiamo potuto stare solo 1 week-end 3 giorni e 2 notti.
Siamo riuscite, comunque, a vedere tutto il possibile e a divertirci.

COME ARRIVARE?

Ci sono due modi, via BUS e via TRENO. (durata 5h)
Vi è un bus che va a Busan da Seoul, gratis. L’unica pecca è che bisogna prenotare il posto in tempo, almeno 10 giorni prima, e che bisogna essere stranieri (quindi niente amici\amiche coreani). QUA potete trovare qualche informazione in più al riguardo.

Se invece si vuole stare più comodi, ma spendendo un po’ di più, c’è il treno. Dalla Stazione di Seoul partono 3 tipi di treni per Busan.

Mugunghwa, Saemaul, KTX, in ordine dal meno al più costoso.
Il KTX costa sui 50,000 W (a viaggio), ma ci mette solo 2h.
Se invece non v’importa dell’orario e volete risparmiare un po’, potete contare sugli altri due e dopo 5h sarete a Busan.

Noi abbiamo preso il Mugunghwa all’andata ed il Saemaul al ritorno, spendendo sui 70,000 W (50€ A\R), dormendo comode e senza patire la nausea.


DOVE DORMIRE?

La zona vicino la Stazione dei treni di Busan e Haeundae (해운대) sono le più comode. Sono piene di Motel e Guest House.
Busan Station è decisamente centrale e quindi più comoda. Haeundae, anche se è un po’ lontana, è molto pulita, piena di negozi, ristoranti\pub vari e con vista mare.

Noi siamo state proprio ad Haeundae e l’abbiamo trovata davvero bella e tranquilla (in estate, data la presenza di spiagge e pub, sarà sicuramente più ‘viva’).
Abbiamo dormito 2 notti alla Mr.Egg Guest House, pagando circa 20€ a notte. Pulito e molto carino (televisione, free wifi, bagno privato e mini cucinetta).

COME MUOVERSI

BUS, METRO o TAXI.
Alcune zone non sono raggiungibili con la metro, quindi conviene prendere il taxi (la tariffa base parte da 2,800W).
N.B se avete la T-money a Seoul la potete usare nella metro di Busan ma NON potete ricaricarla.

IL NOSTRO ITINERARIO (3 giorni e 2 notti)

Partite da Seoul alle 10.00 (in ritardo) e arrivate verso le 15.00 a Busan ci siamo subito recate alla Guest House.
Arriviamo ad Haeundae dopo circa 30 min di metropolitana, troviamo subito Mr.Egg e facciamo il check-in. Dopo aver sistemato la roba e una doccia veloce, praticamente morte di fame, usciamo per andare a cena.

Decidiamo di mangiare Sogoghigukbab (소고기국밥), ovvero una zuppa di carne con verdure (leggermente piccante). Abbiamo mangiato a Wonjohalmegukbab (원조할매국밥), uno dei posti più buoni per mangiare gukbab a Busan.

Con la pancia piena, andiamo fino a Gwangalli (광안리), dove c’è il famosissimo ponte di Busan.
Ovviamente siamo andate quando era già buio per riuscire a goderci la suggestiva e romantica atmosfera della spiaggia. Le luci del ponte si specchiavano sull’acqua del mare, mentre piccoli fiori gialli scoppiavano in cielo (un gruppetto di ragazzi aveva cominciato a scoppiare piccoli fuochi d’artificio).

Proprio vicino alla spiaggia vi è uno dei tanti mercati di pesce di Busan. Abbiamo avuto la bizzarra idea di entrarvi e siamo state subito assalite dalle ajumma che volevano vederci ogni specie di pesce. Siamo letteralmente scappate da quell’inferno di ajumma urlatrici(?).

Quella sera faceva particolarmente freddo, così, prima di andare a casa, entriamo in un coffee shop sulla strada del ritorno. Un posto piccolo ma carino, molto ‘cute’. Oltre a caffè e the di ogni tipo, offre biscotti, cupcakes e tortine, tutto fatto a mano davanti a voi.

La mattina dopo sveglia alle 10.00 e partenza per Taejongdae (태정대): zona turistica vista mare con tanto di faro ed osservatorio. Un’idea molto carina è questo trenino, chiamato ‘Danubi’, che ogni tot sale e scende da questa collina. Ci sono 6 fermate, ognuno può scendere a quella che vuole e risalire sul prossimo trenino alla stessa fermata.
Consiglio di scendere all’Osservatorio, godersi la vista mare, fare un due foto, mangiare uno snack alla caffetteria e poi andare a piedi (2 min) sino alla prossima fermata, il Faro.

Vi è anche un piccolo tempio Buddhista, ultima fermata, ma noi non siamo riuscite a vederlo perchè il tempo stringeva.

Prendiamo un taxi che da Taejongdae ci porta fino a Yonggungsa 용궁사 ovvero il tempio sull’acqua.
Taxi guidato da una simpaticissima ajumma che ci parlava in dialetto (praticamente un’altra lingua) e mentre guidava si canticchiava tutte le canzoni dei Beatles a palla.

Per andare al tempio bisogna per forza prendere il taxi, a meno che voi non abbiate la macchina.

L’entrata al tempio è gratis, ma anche se costasse qualcosa ne varrebbe la pena. E’ uno dei più bei templi Buddhisti in Corea ed uno dei più particolari, visto che è sull’acqua. Consiglio di andare al tramonto, la vista è mozzafiato.

All’entrata del tempio ci sono tante bancarelle di souvenirs, ma anche di cose da magiare, tra cui gli Hoddok, panetti fritti con semi di girasole. Un docetto tipico di Busan.

Tornate ad Haeundae, abbiamo cenato con delle amiche e trascorso una bellissima serata in allegria.
Passeggiata sulla spiaggia e caffè caldo tra le mani, è stato il massimo.

Terzo e ultimo giorno. Una volta fatto il check-out alle 11.30, siamo andate alla stazione dove abbiamo lasciato nei locker i borsoni e abbiamo preso la metro fino a Nampodong 남포동 dove abbiamo passato tutto il giorno.

Per prima cosa, abbiamo visitato il Jagalchi raw fish market. Ci si può anche mangiare, ogni banchetto fa anche da mini ristorante, dove ti servono pesce freschissimo (10,000W a persona).

Dal porto ci siamo spostate all’International Market e PIFF Square.

Se volete comprare gli ultimi souvenir o fare un po’ di shopping è il luogo giusto. Inoltre, se ci fosse qualcuno a cui non piacesse il pesce, a PIFF Square ci sono tantissime bancarelle di cibi dove potete sfamarvi a poco prezzo (e con cose buone!!)

Come ultima meta abbiamo lasciato la Busan Tower. A pochi minuti a piedi dalla PIFF Square, si raggiunge il Yongdusan 용두산공원ovvero il parco dove si trova la torre (praticamente identica alla Seoul Tower).

Anche se stancante e piuttosto breve, è stato davvero un bel viaggio! Ci siamo divertite ed è stato molto interessante. Ci sarebbe piaciuto rimanere di più. Le persone sono simpaticissime e gentilissime, anche se la maggior parte parla in dialetto.

Spero di avervi fatto venire la voglia anche a voi di visitare questa bellissima città e che questa piccola guida vi possa aiutare nel caso decideste di andarci!

SE SIETE CURIOSI E VOLETE VEDERE ALTRE FOTO in alta qualit’, andate QUI

ALTRE METE TURISTICHE

  • Beomeosa Temple 범어사
  • Songdo Beach 송도해수욕장
  • Gamcheon Culture Village 감천문화마을

CIBI TIPICI

  • Dwejigukbab\sogoghigukbab 돼지국밥~소고기국밥
  • Milmyeon 밀면
  • Omuk 어묵
  • Hoddok 호떡

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Renzo 6 Maggio 2016 at 10:10 AM

    Ciao ho appena scoperto questo sito e è veramente utile sono stato per un mese in Korea e è uno dei miei favoriti paesi che ho visitato poi stato a busan lo scorso aprile per 5 giorni e poi per altri 4 però ho da contraddirti sulla t money che ho fatto a Seoul l’ho potuta utilizzare e ricaricare a mio piacimento e per arrivare a Yonggungsa ci sono andato in autobus era solo una precisazione non una critica

  2. alessandro 6 Ottobre 2015 at 11:16 PM

    Ciao
    a Busan io ci sono stato una settimana per lavoro ed è stato emozionante per la diversità del luogo e della gente. Pochissimi parlano inglese. L’architettura degli edifici lascia un po’ a desiderare, sono tutti uguali, non esistono piazze o luoghi un po’ carini…

  3. Disca Denise 5 Giugno 2014 at 9:04 PM

    Diamine. Siete delle dee che aiutano noi ignari turisti/studenti a conoscere ed amare questo paese. Io verso Agosto pensavo di andare verso il sud del paese x conoscere un po’ tutte le citta. Per caso hai usato una guida o qualche sito per visitare questi luoghi?

    • lalliins 21 Luglio 2014 at 3:12 AM

      Ciao Denise!
      Di solito ci basiamo sulle guide online, oppure chiediamo consiglio ai nostri amici coreani! ^_^

Comments are closed.