Eccomi qua, come hanno già fatto Anna e Laura, vi racconterò anch’io della mia esperienza coreana.
Inoltre, siccome questo è il mio primo post su ‘Persi in Corea’, ne approfitto per presentarmi, penso che non ci sia modo migliore per farlo.
Mi chiamo Vivien, ho 21 anni e studio Lingua e Cultura Coreana a Ca’ Foscari, Venezia.
Sono nata e cresciuta ad Imperia, una piccola città di mare con le sue belle spiagge ed il suo romantico faro. Dall’età di 2 anni ho passato la maggior parte delle mie estati a Cambridge, questa continua esposizione ad una lingua straniera mi ha portato a scegliere il Liceo Linguistico come scuola superiore. Dopo il diploma, non soddisfatta di tre lingue, sono andata a Venezia decisa a laurearmi in Coreano.
Perchè la Corea? Non nascondo che è solo grazie al Kpop e a tutti I drama che ho guardato durante gli anni del liceo che ho scoperto l’esistenza di questa piccola penisola(l’ignoranza).
Pian piano, mentre fagocitavo episodi di drama e cantavo le canzoni dei 2PM, il mio interesse per la Corea, la sua lingua e la sua cultura è diventato sempre più forte.
Allora perché non andare a studiare qualcosa che mi piace e che nel frattempo mi potrebbe dare uno sbocco lavorativo nell’ambito linguistico, ovvero ciò che ho sempre voluto? Così, una volta immatricolata, ho fatto le valigie e mi sono trasferita a Venezia.
Il mio primo viaggio in Corea risale all’anno scorso, estate 2012. Volevo aspettare l’occasione di poter vincere una borsa di studio per poter andare in Corea, ma proprio nel Febbraio 2012 io ed il mio ragazzo ci siamo messi assieme. Dato che la nostra è una storia a distanza, per evitare di stare un anno lontani l’uno dall’altra, ho deciso di andare a Seoul per un mese e frequentare un corso di lingua in un accademia (hagwon).
Non sono partita da sola, una mia compagna di corso, Chiara, ha deciso di venire con me.
E’ stato il mese più bello e più intenso di tutta la mia vita. Non sapevo cosa aspettarmi e avevo paura che una volta arrivata avrei avuto davanti una realtà completamente diversa da quella che mi ero immaginata per 4 anni. Così sono partita senza troppe aspettative, con l’idea di divertirmi e di migliorare il mio coreano. E’ stato come ritrovarmi a casa. Era tutto come me l’aspettavo, normale.
Inoltre, il fatto che ci fosse il mio lui ad aspettarmi all’aeroporto ha reso il tutto più accogliente.
La prima cosa che mi ha colpito, avendo un nasino sensibile, è stato l’odore d’aglio nell’aria; l’opprimente smog della città; la gente che corre di qua e di là, che ti spinge e non ti chiede nemmeno scusa perché hanno troppa fretta. Autobus! autobus di ogni tipo e colore ovunque; taxisti che guidano come matti e motociclette che passano sui marciapiedi. Insomma, la prima impressione di una ragazza abituata a piccole città che si trova davanti ad una delle metropoli più popolate e moderne del mondo.
I primi tempi mi dava un po’ fastidio dicome mi fissava la gente, tutti mezzi impauriti e un po’ curiosi. Alla fine ci fai l’abitudine e li tranquillizzi con un sorriso, al quale magari ricambiano.
E’ stata davvero una bella esperienza, ma un mese è effettivamente poco per una città bella e grande come Seoul, infatti e’ proprio ora, durante il mio secondo soggiorno, che me la sta godendo di più e sto scoprendo tanti suoi lati che non conoscevo.
Ora sono una studentessa di scambio all’Ewha, dopo la vincita di una borsa di studio, sto trascorrendo qua il primo semestre del terzo anno. Sono arrivata a Settembre, in tempo per vedere I meravigliosi colori dell’autunno coreano (è davvero uno spettacolo!) e starò qua fino a Febbraio. Comunque non sarà un addio, ho deciso che tornerò qua dopo la laurea.
Anche se devo studiare, voglio fare tanti giretti qua e là per Seoul e magari anche fuori….chissà, magari scriverò qualche articolo al riguardo!
Per ora è tutto, mi dispiace essermi dilungata un po’!
E’ stato un piacere!
Vivien
Condividi questo articolo
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Giugno 10, 2023
Eccomi qua, come hanno già fatto Anna e Laura, vi racconterò anch’io della mia esperienza coreana.
Inoltre, siccome questo è il mio primo post su ‘Persi in Corea’, ne approfitto per presentarmi, penso che non ci sia modo migliore per farlo.
Mi chiamo Vivien, ho 21 anni e studio Lingua e Cultura Coreana a Ca’ Foscari, Venezia.
Sono nata e cresciuta ad Imperia, una piccola città di mare con le sue belle spiagge ed il suo romantico faro. Dall’età di 2 anni ho passato la maggior parte delle mie estati a Cambridge, questa continua esposizione ad una lingua straniera mi ha portato a scegliere il Liceo Linguistico come scuola superiore. Dopo il diploma, non soddisfatta di tre lingue, sono andata a Venezia decisa a laurearmi in Coreano.
Perchè la Corea? Non nascondo che è solo grazie al Kpop e a tutti I drama che ho guardato durante gli anni del liceo che ho scoperto l’esistenza di questa piccola penisola(l’ignoranza).
Pian piano, mentre fagocitavo episodi di drama e cantavo le canzoni dei 2PM, il mio interesse per la Corea, la sua lingua e la sua cultura è diventato sempre più forte.
Allora perché non andare a studiare qualcosa che mi piace e che nel frattempo mi potrebbe dare uno sbocco lavorativo nell’ambito linguistico, ovvero ciò che ho sempre voluto? Così, una volta immatricolata, ho fatto le valigie e mi sono trasferita a Venezia.
Il mio primo viaggio in Corea risale all’anno scorso, estate 2012. Volevo aspettare l’occasione di poter vincere una borsa di studio per poter andare in Corea, ma proprio nel Febbraio 2012 io ed il mio ragazzo ci siamo messi assieme. Dato che la nostra è una storia a distanza, per evitare di stare un anno lontani l’uno dall’altra, ho deciso di andare a Seoul per un mese e frequentare un corso di lingua in un accademia (hagwon).
Non sono partita da sola, una mia compagna di corso, Chiara, ha deciso di venire con me.
E’ stato il mese più bello e più intenso di tutta la mia vita. Non sapevo cosa aspettarmi e avevo paura che una volta arrivata avrei avuto davanti una realtà completamente diversa da quella che mi ero immaginata per 4 anni. Così sono partita senza troppe aspettative, con l’idea di divertirmi e di migliorare il mio coreano. E’ stato come ritrovarmi a casa. Era tutto come me l’aspettavo, normale.
Inoltre, il fatto che ci fosse il mio lui ad aspettarmi all’aeroporto ha reso il tutto più accogliente.
La prima cosa che mi ha colpito, avendo un nasino sensibile, è stato l’odore d’aglio nell’aria; l’opprimente smog della città; la gente che corre di qua e di là, che ti spinge e non ti chiede nemmeno scusa perché hanno troppa fretta. Autobus! autobus di ogni tipo e colore ovunque; taxisti che guidano come matti e motociclette che passano sui marciapiedi. Insomma, la prima impressione di una ragazza abituata a piccole città che si trova davanti ad una delle metropoli più popolate e moderne del mondo.
I primi tempi mi dava un po’ fastidio dicome mi fissava la gente, tutti mezzi impauriti e un po’ curiosi. Alla fine ci fai l’abitudine e li tranquillizzi con un sorriso, al quale magari ricambiano.
E’ stata davvero una bella esperienza, ma un mese è effettivamente poco per una città bella e grande come Seoul, infatti e’ proprio ora, durante il mio secondo soggiorno, che me la sta godendo di più e sto scoprendo tanti suoi lati che non conoscevo.
Ora sono una studentessa di scambio all’Ewha, dopo la vincita di una borsa di studio, sto trascorrendo qua il primo semestre del terzo anno. Sono arrivata a Settembre, in tempo per vedere I meravigliosi colori dell’autunno coreano (è davvero uno spettacolo!) e starò qua fino a Febbraio. Comunque non sarà un addio, ho deciso che tornerò qua dopo la laurea.
Anche se devo studiare, voglio fare tanti giretti qua e là per Seoul e magari anche fuori….chissà, magari scriverò qualche articolo al riguardo!
Per ora è tutto, mi dispiace essermi dilungata un po’!
E’ stato un piacere!
Vivien
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao Vivien! 🙂 Scusami se ti disturbo ma volevo farti una domanda un po’ particolare.
Io sono al quinto anno di liceo e purtroppo non posso permettermi di studiare alla Ca Foscari – anche se mi piacerebbe davvero tanto. Devo per forza frequentare un’università più vicina a casa e informandomi ho scoperto che quella di Verona offre programmi di exchange students con la Corea come quello che hai frequentato tu al terzo anno (giusto?) e io vorrei fare la stessa cosa. Ma….secondo te è un azzardo fare un semestre in Corea senza averla mai visitata prima?
Poi…In un futuro molto lontano vorrei anche impegnarmi in una magistrale e se tutto va bene andare di nuovo in Corea, ma ho scoperto che se si è fatto uno scambio con un’università coreana non è possibile concorrere per la Borsa di Studio offerta dalla Corea per fare lì la magistrale. Credo di aver letto da qualche parte che anche tu hai avuto questo problema, ma come lo hai risolto? Che soluzione hai trovato?
Scusami se la domanda è un po’ strana e magari troppo personale, non voglio essere indiscreta.
Mi rendo conto che pianificare tutto adesso sia un po’ prematuro visto che devo ancora fare l’esame di maturità (orrore al solo pensiero accidenti hahahaha) ma mi piacerebbe chiarire le idee confuse che ho in testa magari anche grazie agli esempi di esperienze altrui.
Grazie mille in anticipo! 🙂 🙂
Ciao Auro! Tranquilla, nessun disturbo!
Guarda, secondo me un semestre in Corea potrebbe essere una dell’esperienze piu’ belle che farai nella tua vita. Studiare all’estero ti cambia e ti aiuta!
In sei mesi avrai tutto il tempo che vuoi per scoprire Seoul e viaggiare per la Corea, ti farai nuovi amici coreani e NON, imparerai ad adattarti in una nuova citta’, una nuova cultura ecc. Inoltre, farai l’esperienza di studiare in un altro ambiente accademico, con altri metodi d’insegnamento e insegnanti diversi! Io direi che non sara’ affatto un’esperienza negativa….anche perhe’, MAL MAL MAL che vada…dopo sei mesi sei sicura di tornare a casa! 🙂
“ho scoperto che se si è fatto uno scambio con un’università coreana non è possibile concorrere per la Borsa di Studio offerta dalla Corea per fare lì la magistrale. Credo di aver letto da qualche parte che anche tu hai avuto questo problema, ma come lo hai risolto? Che soluzione hai trovato?”
Semplicemente mi sono iscritta all’università senza borsa di studio…sperando di prendere ogni semestre la borsa di studio che ti permette di detrarre il 50% o il 100% della retta. Impegnandomi, fino ad ora ho sempre preso la borsa di studio della Korea University grazie alla mia media e non ho pagato nulla!
Comunque, non mettere il carro davanti ai buoi.Prima concentrati sulla triennale….poi vedrai in futuro che cosa vorrai e potrai fare ^^
Se hai bisogno di altri consigli scrivimi in privato sulla pagina Facebook di Persi In Corea ^^
In bocca al lupo, per tutto!
Ciao Vivian, sono Vittoria, volevo chiederti un’opinione. Sono all’ultimo anno di liceo linguistico e vorrei andare a fare coreano o giapponese alla Ca’Foscari, ma i miei genitori hanno qualche perplessità sul futuro lavorativo. Tu secondo la tua esperienza, quali sbocchi lavorativi si potrebbero intraprendere dopo la laurea?
Grazie in anticipo! 😀 😀
Ciao Vittoria! SCUSA IL RITARDO!!!
Se ti piace studiare lingue e vorresti fare un lavoro che e’ connesso ad esse allora e’ il percorso giusto per te!
Si puo’ diventare insegnanti di lingua, traduttori, interpreti, oppure puoi inserirti professionalmente in vari settori, pubblici e privati, quali enti culturali e museali, istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, organismi internazionali.
Potresti infine svolgere professioni legate all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali e artistici (mostre, rassegne, festival etc.) e operare per imprese ed enti interessati ai mercati dell’Asia e dell’Africa Mediterranea. (ti lascio il link del dipartimento http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=140184)
Ciao Vivian, sono Giulia, studio anche io coreano alla Ca’ Foscari da quest’anno, volevo dirti che ti stimo tantissimo per essere andata in corea ! spero di riuscire ad andare anche io, a continuare con questa lingua e con l’università non tanto semplice.
Ti saluto un bacio Giulia
Grazie Giulia! Vedrai che ce la farai anche tu!! In bocca al lupo e buona continuazione con gli studi a Ca’ Foscari 🙂
Grazie ! ^^ 화아팅 !
Ma guarda un po’ dove ti pesco!^^ grazie ancora per la pasta di dicembre!!! Ci vediamo Viv
Che sorpresa! ahah
Spero stia andando tutto bene!
A presto e continua a seguirci!! ^^
Grazie per la risposta ^__^ ma coreano alla ca foscari lo hai scelto come prima lingua ? E come hai fatto a vincere la borsa di studio *^* scusa sono un pò nuova a queste cose DX
Si si, coreano prima lingua e cinese seconda^^
Le borse di studio escono ogni tot e puoi partecipare al bando se hai tutti i requisiti. Spesso bisogna essere iscritti al secondo anno, avere una media alta, scrivere una lettera motivazionale e avere un CV abbastanza buono.
Le università in cui puoi andare sono quelle che hanno connessioni con la tua università (spesso si tratta di uno scambio tra studenti, parte un italiano e arriva un coreano).
NormaImente, i posti disponibili variano da 3 a 5! Per esempio, con questa che ho fatto io siamo partite in 4^^
Ciao ragazze!
Complimenti per l’articolo, come sempre del resto.. 😉
Avrei un suggerimento magari per il prossimo: perché non parlate un po’ di come mantenersi in forma lì in Corea? Se seguite una precisa dieta o vi siete abituate alla cucina coreana… so che per noi occidentali mangiare riso tutte le volte non è molto salutare, ma magari una soluzione potrebbe essere andare al KFC ahaha… grazie!
Grazie mille!!:)
Io ad esempio ci ho fatto l’abitudine, anche se ogni tanto mi compro pasta e sugo (o faccio spedire da casa ahah)! Forse e’ all’inizio che si fatica un po’, il nostro stomaco e’ abituato a ricevere altro tipo di cibo e soprattutto NON piccante…quindi diciamo che, per le prime settimane, non e’ molto piacevole andare al bagno! Io per esempio mi sono presa un’infezione intestinale, ma sono abbastanza deboluccia di mio!!
Comunque grazie per l’idea, scriveremo senz’altro al riguardo!! ^^
piacere di conoscerti Vivien 😀 le foto sono stupende *-*!
il prossimo anno anche io andrò alla Ca’ Foscari 😀 come sono i corsi a Venezia? 🙂
ti auguro una buona permanenza lì 😀
p.s: non vedo l’ora di leggere un nuovo articolo, ragazze scrivete articoli bellissimi *-* , sono molto interessanti e li ho trovati davvero utili! 너무 고마워
Grazie mille e piacere mio!!^^
Ca’ Foscari e’ la migliore per studiare lingue orientali!!
Essendo che il dipartimento di coreano e’ nato da soli 3 anni e’ ancora tutto in evoluzione, diciamo che e’ un po’ un caos! La buona notizia e’ che questo caos si sta pian piano districando e le cose sembrano evolversi in meglio!!
I professori sono bravi e preparati e se t’impegnerai puoi andare tranquilla!
Inoltre, facendo questa esperienza all’estero, ho potuto conoscere altre persone che si stanno laureando come me in Coreano in Germania, Danimarca, Francia ect…bhe da quello che vedo e sento mi sento davvero la piu’ preparata.
Ho una base di cultura cinese, di storia della lingua coreana e ho studiato Hanja…cosa che loro non hanno fatto nella loro universita’!
Sono molto soddisfatta!
Alla fine, come in tutte le cose, ci sono i lati negativi e positivi..dipende da te come reagisci!!^^
In bocca al lupo!!
A me piacerebbe studiare alla Cafoscari ma essendo di Como, devo pensarci molto bene , tu me la consiglieresti? io avevo pensato a coreano e giapponese ^__^
Ciao!!! Come ho risposto a Lisa Grazie mille!!:)
Ca’ Foscari e’ la migliore per studiare lingue orientali!!
L’unica cosa e’ che il dipartimento di coreano, essendo nato da soli 3 anni, e’ ancora in una situazione un po’ ‘confusa’. Il tutto,comunque, si sta evolvendo in meglio!!
I professori sono bravi e preparati e se t’impegnerai puoi andare tranquilla!
Ti posso dire che sono molto soddisfatta!
Alla fine, come in tutte le cose, ci sono i lati negativi e positivi..dipende da te e da come reagisci!!^^
In bocca al lupo anche a te!!
Tanto piacere Vivien!!! 😀 Bellissimo nome tra l’altro ** Più leggo i post che scrivete e più rimpiango di non aver potuto cambiare città per iniziare a studiare coreano! Mi sto letteralmente mangiando le mani ahah
Se, da come deduco, il tuo lui è quello nell’ultima foto… siete carinissimiiiii!! <3
E' ufficiale… Io amo voi tre e vi invidio tantoooo xD Grandissime! Al prossimo post (ormai li commento praticamente tutti! :P)… 再见!("Arrivederci" in cinese xD)
很高兴见到你! ahah
grazie Elena 🙂
E ricordati che non è mai troppo tardi per iniziare!
谢谢你!;)
Hai proprio ragione, spero di rimediare il prima possibile!