Il sistema universitario coreano e’ completamente diverso da quello italiano. Abbiamo quindi deciso di spiegare brevemente come funzionano le lezioni universitarie e in generale la vita da studente in Corea del Sud.

Prima di tutto, come molti di voi probababilmente sapranno, l’anno scolastico in Corea inizia in primavera e non in autunno. L’anno universitario e’ diviso in due semestri (o meglio quadrimestri): il primo da marzo a fine giugno e il secondo da settembre a fine dicembre. Noi stranieri abbiamo la possibilita’ di inizare in uno qualsiasi dei due quadrimestri, mentre i coreani iniziano solitamente in primavera. Un corso di laurea normalmente dura 4 anni.

ISCRIZIONE AI CORSI
In QUESTO post abbiamo gia’ parlato di come iscriversi all’ universita’, per iscriversi ai corsi invece, e’ un altra storia.
Con corsi si intendono le classi, cioe’ le lezioni che seguirete durante quel determinato quadrimestre. Per ogni corso di laurea ci sono corsi obbligatori, corsi opzionali (entrambi riguardanti argomenti del vostro percorso di studio) e crediti extra (classi che potete scegliere di materie diverse). Per riuscire a laurearvi dovrete naturalmente ottenere il numero prestabilito di crediti per ognuna delle tre categorie. Ovviamente varia da universita’ ad universita’.
Ogni classe ha un numero diverso di crediti, solitamente variano tra i 2-3 per classe. Nel caso della mia universita’ e del mio corso di laurea, per esempio, per laurearsi sono necessari 180 crediti. Ogni quadrimestre quindi si seguono circa 6 classi.
La registrazione per i corsi avviene online, prima dell’ inizio delle lezioni. La maggior parte delle classi sono a numero chiuso, quindi bisogna essere veloci! Per le iscrizioni online hanno la precedenza quelli del 4 anno, e gli altri vanno a seguire. In ogni caso, anche se non riuscite a registrarvi in un corso che volete seguire, potete comunque andare in classe il primo giorno di scuola e chiedere al professore se vi puo’ inserire nella classe. Non e’ assicurato ma spesso accettano.

COME SONO STRUTTURATI I CORSI
In generale ogni corso ha due lezioni a settimana, per un totale di 3~4 ore settimanali. Ogni professore struttura le lezioni come preferisce, non c’e’ una regola precisa, ma molti usano spiegare la loro materia tramite l’utilizzo di presentazioni powerpoint o simili, le caricano poi online, nel sito dell’universita’, e potete scaricarle in ogni momento. Ci sono spesso attivita’ di gruppo, solitamente presentazioni. E’ obbligatorio attendere i corsi, fanno quasi sempre l’appello prima o dopo la lezione e se saltate troppe classi (a meno che non portiate i fogli dell’ospedale che certifichino che eravate malati) potrebbero rendervi nullo il corso e dovrete quindi rifarlo.
Non vengono solitamente dati compiti ogni volta, ma puo’ capitare che, a seconda del corso, vi vengano assegnate delle composizioni per casa o la risoluzione di esercizi che vi vengono dati in classe.

ESAMI
Sono due volte a sessione e sono appunto divisi in midterms e finals. Solitamente il corso viene quindi diviso in due parti: cio’ che e’ nel primo esame non sara’ nel secondo. Ci sono naturalmente eccezioni in quanto e’ una scelta del professore quella di come gestire la sua classe, ma in generale funziona cosi.
Lo stile degli esami varia molto: alcuni sono a crocette con un paio di domande aperte alla fine, altri sono saggi e altri sono semplicemente domande aperte.
I professori, poi, correggono gli esami e in genere una settimana dopo vi vengono dati i risultati.
Gli esami sono tutti nella stessa settimana. Durante quel periodo le classi verranno sospese e si andra’ all’universita’ solo nei giorni in cui si ha l’esame.
NON bisogna discutere la tesi per laurearsi, una volta fatti tutti gli esami e ottenuti tutti i crediti necessari vi laureate automaticamente.

VOTI
In Corea i voti sono come quelli americani, vanno dalla A+ alla F: A,B,C,D e F (con i relativi + e -). F sta per “fail” e significhera’, quindi, che dovrete ripetere la classe o che comunque non vi verranno riconosciuti i crediti per quel determinato corso. Se prendete un voto basso e volete rifare la classe potete farlo e il nuovo voto verra’ sostituito a quello vecchio.
Il voto finale sara’ una media tra i midterms, i finals e i vari compiti che vi saranno stati assegnati durante il corso. Anche la presenza alle lezioni e la partecipazione verra’ contata.
Le valutazioni degli esmai si dividono in due tipologie: i cosi chiamati Absolute Graded e i Relative Graded.

  • Absolute Graded: e’ la metodologia usata in Italia. A una percentale di risposte giuse corrisponde un determianto voto. Eempio: da 100-80 = A, 80-70= B ecc.
  • Relative Graded: il voto che prenderete dipendera’ dal voto dei vostri compagni di corso. Quelli con il punteggio piu’ alto prenderanno A+ e gli altri andranno a scalare. Esempio: il punteggio piu’ alto e’ 60/100. Quelli che hanno preso un voto attorno al 60 prenderanno A+, gli altri andranno a scalare. Questo significa che in ogni classe ci saranno sempre e sicuramente delle C o D.

CORSI ESTIVI E INVERNALI
Durante le vacanze estive e invernali viene data la possibilita’ di seguire corsi che non siete riusciti a seguire durante le sessioni normali. Non sono disponibli tutti i corsi, ma solo alcuni. La summer/winter school dura circa un mese e avrete molte piu’ ore settimanali, naturalmente. Per il resto le lezioni si svolgono nello stesso modo di quelle normali, semplicemente a ritmi piu’ veloci. Non e’ obbligatorio frequentarli, ma potete farlo se vi mancano crediti o volete laurearvi piu’ velocemente.

CLUB UNIVERSITARI
Ogni universita’ ha i propri club. Sono di tutti i tipi, da quelli sportivi, a quelli musicali, di danza, di arte e chi piu’ ne ha piu’ ne metta. Ci sono anche quelli che fanno i wine tour, per esempio. Partecipare a questi club richiede molto tempo e dedizione, e danno anche crediti universitari. Sono un ottimo modo per conoscere nuove persone con interessi simili.

VITA UNIVERSITARIA
Solitamente il rapporto studente-professore e’ molto forte e gli insegnanti cercano spesso di aiutare i loro alunni. Con alcuni capita anche di andare a bere a mangiare dopo le lezioni. Paga il professore ovviamente!
Le lezioni non sono litamente molto pesanti, specialmente nei primi anni, quindi spesso gli studenti escono a fare festa dopo le lezioni. Alcuni di loro stanno anche fuori tutta la notte e arrivano direttamente il giorno dopo a scuola. Ancora ubriachi.
Una cosa particolare della vita universitaria coreana sono indubbiamente gli MT. Sono gite con i compagni di corso, solitamente fatte duranti i primi anni, create apposta per creare un buon legame tra studenti dello stesso corso di laurea. Vengono fatti anche il primo anno proprio prima dell’ inizio dei corsi, quando ancora nessuno si conosce.

Condividi questo articolo

Il sistema universitario coreano e’ completamente diverso da quello italiano. Abbiamo quindi deciso di spiegare brevemente come funzionano le lezioni universitarie e in generale la vita da studente in Corea del Sud.

Prima di tutto, come molti di voi probababilmente sapranno, l’anno scolastico in Corea inizia in primavera e non in autunno. L’anno universitario e’ diviso in due semestri (o meglio quadrimestri): il primo da marzo a fine giugno e il secondo da settembre a fine dicembre. Noi stranieri abbiamo la possibilita’ di inizare in uno qualsiasi dei due quadrimestri, mentre i coreani iniziano solitamente in primavera. Un corso di laurea normalmente dura 4 anni.

ISCRIZIONE AI CORSI
In QUESTO post abbiamo gia’ parlato di come iscriversi all’ universita’, per iscriversi ai corsi invece, e’ un altra storia.
Con corsi si intendono le classi, cioe’ le lezioni che seguirete durante quel determinato quadrimestre. Per ogni corso di laurea ci sono corsi obbligatori, corsi opzionali (entrambi riguardanti argomenti del vostro percorso di studio) e crediti extra (classi che potete scegliere di materie diverse). Per riuscire a laurearvi dovrete naturalmente ottenere il numero prestabilito di crediti per ognuna delle tre categorie. Ovviamente varia da universita’ ad universita’.
Ogni classe ha un numero diverso di crediti, solitamente variano tra i 2-3 per classe. Nel caso della mia universita’ e del mio corso di laurea, per esempio, per laurearsi sono necessari 180 crediti. Ogni quadrimestre quindi si seguono circa 6 classi.
La registrazione per i corsi avviene online, prima dell’ inizio delle lezioni. La maggior parte delle classi sono a numero chiuso, quindi bisogna essere veloci! Per le iscrizioni online hanno la precedenza quelli del 4 anno, e gli altri vanno a seguire. In ogni caso, anche se non riuscite a registrarvi in un corso che volete seguire, potete comunque andare in classe il primo giorno di scuola e chiedere al professore se vi puo’ inserire nella classe. Non e’ assicurato ma spesso accettano.

COME SONO STRUTTURATI I CORSI
In generale ogni corso ha due lezioni a settimana, per un totale di 3~4 ore settimanali. Ogni professore struttura le lezioni come preferisce, non c’e’ una regola precisa, ma molti usano spiegare la loro materia tramite l’utilizzo di presentazioni powerpoint o simili, le caricano poi online, nel sito dell’universita’, e potete scaricarle in ogni momento. Ci sono spesso attivita’ di gruppo, solitamente presentazioni. E’ obbligatorio attendere i corsi, fanno quasi sempre l’appello prima o dopo la lezione e se saltate troppe classi (a meno che non portiate i fogli dell’ospedale che certifichino che eravate malati) potrebbero rendervi nullo il corso e dovrete quindi rifarlo.
Non vengono solitamente dati compiti ogni volta, ma puo’ capitare che, a seconda del corso, vi vengano assegnate delle composizioni per casa o la risoluzione di esercizi che vi vengono dati in classe.

ESAMI
Sono due volte a sessione e sono appunto divisi in midterms e finals. Solitamente il corso viene quindi diviso in due parti: cio’ che e’ nel primo esame non sara’ nel secondo. Ci sono naturalmente eccezioni in quanto e’ una scelta del professore quella di come gestire la sua classe, ma in generale funziona cosi.
Lo stile degli esami varia molto: alcuni sono a crocette con un paio di domande aperte alla fine, altri sono saggi e altri sono semplicemente domande aperte.
I professori, poi, correggono gli esami e in genere una settimana dopo vi vengono dati i risultati.
Gli esami sono tutti nella stessa settimana. Durante quel periodo le classi verranno sospese e si andra’ all’universita’ solo nei giorni in cui si ha l’esame.
NON bisogna discutere la tesi per laurearsi, una volta fatti tutti gli esami e ottenuti tutti i crediti necessari vi laureate automaticamente.

VOTI
In Corea i voti sono come quelli americani, vanno dalla A+ alla F: A,B,C,D e F (con i relativi + e -). F sta per “fail” e significhera’, quindi, che dovrete ripetere la classe o che comunque non vi verranno riconosciuti i crediti per quel determinato corso. Se prendete un voto basso e volete rifare la classe potete farlo e il nuovo voto verra’ sostituito a quello vecchio.
Il voto finale sara’ una media tra i midterms, i finals e i vari compiti che vi saranno stati assegnati durante il corso. Anche la presenza alle lezioni e la partecipazione verra’ contata.
Le valutazioni degli esmai si dividono in due tipologie: i cosi chiamati Absolute Graded e i Relative Graded.

  • Absolute Graded: e’ la metodologia usata in Italia. A una percentale di risposte giuse corrisponde un determianto voto. Eempio: da 100-80 = A, 80-70= B ecc.
  • Relative Graded: il voto che prenderete dipendera’ dal voto dei vostri compagni di corso. Quelli con il punteggio piu’ alto prenderanno A+ e gli altri andranno a scalare. Esempio: il punteggio piu’ alto e’ 60/100. Quelli che hanno preso un voto attorno al 60 prenderanno A+, gli altri andranno a scalare. Questo significa che in ogni classe ci saranno sempre e sicuramente delle C o D.

CORSI ESTIVI E INVERNALI
Durante le vacanze estive e invernali viene data la possibilita’ di seguire corsi che non siete riusciti a seguire durante le sessioni normali. Non sono disponibli tutti i corsi, ma solo alcuni. La summer/winter school dura circa un mese e avrete molte piu’ ore settimanali, naturalmente. Per il resto le lezioni si svolgono nello stesso modo di quelle normali, semplicemente a ritmi piu’ veloci. Non e’ obbligatorio frequentarli, ma potete farlo se vi mancano crediti o volete laurearvi piu’ velocemente.

CLUB UNIVERSITARI
Ogni universita’ ha i propri club. Sono di tutti i tipi, da quelli sportivi, a quelli musicali, di danza, di arte e chi piu’ ne ha piu’ ne metta. Ci sono anche quelli che fanno i wine tour, per esempio. Partecipare a questi club richiede molto tempo e dedizione, e danno anche crediti universitari. Sono un ottimo modo per conoscere nuove persone con interessi simili.

VITA UNIVERSITARIA
Solitamente il rapporto studente-professore e’ molto forte e gli insegnanti cercano spesso di aiutare i loro alunni. Con alcuni capita anche di andare a bere a mangiare dopo le lezioni. Paga il professore ovviamente!
Le lezioni non sono litamente molto pesanti, specialmente nei primi anni, quindi spesso gli studenti escono a fare festa dopo le lezioni. Alcuni di loro stanno anche fuori tutta la notte e arrivano direttamente il giorno dopo a scuola. Ancora ubriachi.
Una cosa particolare della vita universitaria coreana sono indubbiamente gli MT. Sono gite con i compagni di corso, solitamente fatte duranti i primi anni, create apposta per creare un buon legame tra studenti dello stesso corso di laurea. Vengono fatti anche il primo anno proprio prima dell’ inizio dei corsi, quando ancora nessuno si conosce.

Condividi questo articolo

Commenti

  1. sara tiveron 6 Agosto 2018 at 9:21 AM

    Ciao, avrei una domanda riguardante pagelle e diploma: voi avete fatto apporre l’ apostille su entrambi? Anche se i documenti sono in inglese serve comunque?

    • Laura 8 Agosto 2018 at 7:26 PM

      Ciao Sara!
      Io credo di aver fatto apporre l’apostilla su tutti i documenti tradotti. Sugli originali non mi sembra ce ne fosse bisogno, perché sono originali. Comunque la cosa migliore che tu possa fare è chiedere direttamente all’università che ti interessa, è ilmodo migliore per fare le cose giuste e non sbagliare 🙂

  2. ~Cin~ 6 Agosto 2018 at 1:39 AM

    Ciao, amo il vostro sito e canale YouTube, sono italo-coreana e vorrei andare a studiare in un università in corea, anche perche faccio il liceo linguistico e credo che partirei avvantaggiata con l’inglese, il punto e che non riesco a trovare niente che parli delle facoltà che ci sono nelle università coreane, sarebbe veramente fantastico se riusciste a scriverci qualcosa al riguardo e se l’avete gia fatto, mi potete dire qual’è il titolo della pagina? Grazie mille

    • Laura 8 Agosto 2018 at 7:20 PM

      Ciao!
      A tutti semplicemente diciamo di cercare i siti ufficiale delle università in Corea e vedere che percorsi offrono. Moltissimi siti hanno la possibilità di essere letti in inglese, quindi la ricerca è facilitata. Per la lista delle università Coreane puoi anche semplicemente cercare su wikipedia! ^^

  3. Fabiomicioni 25 Gennaio 2018 at 10:13 AM

    Volevo inanzitutto ringraziarvi per tenere sempre aggiornati tutti quanti riguardo I percorsi di studio in lingua coreana nelle varie università. Ho una domanda molto urgente da farvi e spero in una vostra risposta il prima possibile: verso metà febbraio mi voglio recare a seoul perchè la mia visa turistica in cina scade. Entrando con un visto turistico per la sud corea valido tre mesi da metà febbraio, vorrei sapere, se sono ancora in tempo per iscrivermi in qualche università per il semestre primaverile o se è troppo tardi? Perchè so che il semestre primaverile inizia I primi di marzo piu o meno e io posso anche entrare I primi di febbraio se voglio ma vorrei essere sicuro che le iscrizioni siano ancora aperte perche per trasformare il mio visto da turistico a studente ci vuole più o meno dalle due settimane a poco più. Anche se sapete quali università hanno ancora le iscrizioni aperte, e magari consigliarmene una. Grazie mille in anticipo attendo una vostra risposta e buona giornata.

    • Anna 25 Gennaio 2018 at 11:55 AM

      Ciao! Intendi per un corso di laurea? In tal caso no, le iscrizioni sono a settembre-ottobre per iniziare a marzo e ad marzo-aprile per iniziare a settembre!

      • Fabiomicioni 25 Gennaio 2018 at 12:38 PM

        Non un corso di laurea. Solamente il korean language program da fare per un semestre in una qualsiasi università che sia abbastanza cheapest possibilmente a seoul e che mi possa cambiare il visto da turista a stundente nel periodo che io arrivo: a metà febbraio o verso l’8 di febbraio, sto decidendo ancora per il volo.

        • Laura 25 Gennaio 2018 at 5:43 PM

          Ciao!
          In realtà non saprei, credo che la possibilità di iscriversi ai corsi della Sogang ci sia ancora, ma è un po’ difficile da dire. Dovresti guardare i siti delle scuole di lingua che ti interessano e guardare se sei ancora in tempo ^^ Forse forse sì! Ma ci arrivi davvero al pelo 🙂

  4. Rebecca Marañon 10 Agosto 2016 at 10:10 PM

    Ma se qualcuno deve specializzarsi su moda o ingienieria, le università sono tutte uguali e cambino solo i corsi, o ci sono università speciali?

  5. Miry 13 Aprile 2015 at 7:32 PM

    a me piacerebbe studiare medicina è come in Italia che devi fare un esame e poi vieni accettato oppure no ?

    • lalliins 21 Aprile 2015 at 12:06 PM

      Non sappiamo di preciso come funzioni lo studiare medicina in Corea, ti consiglio di cercare online anche in inglese, magari trovi qualche esperienza ^^
      In ogni caso è un percorso di studi che tendiamo a sconsigliare, perché richiederebbe un vocabolario coreano sviluppatissimo, sopratutto perché in medicina ci sono tantissimi termini specifici che potrebbero essere completamente diversi dall’italiano. Potrebbe rivelarsi molto molto impegnativo 🙂

  6. Paola 31 Dicembre 2014 at 4:59 AM

    Scusate, purtroppo non era una semplice curiosità. E’ successo alla ragazza, coreana, di un amico, italiano. Vi sarei proprio grata per il chiarimento.

    • lalliins 3 Gennaio 2015 at 2:36 AM

      Ciao Paola,
      Scusa il ritardo, ma la verità è che non sapevamo (e non ne siamo sicure tutt’ora) come risponderti in quanto non ci siamo mai ritrovate in questa situazione. Quindi ti risponderemo con un: probabilmente dipende dai casi, nel senso che se la ragazza in questione ha saltato gli esami finali con motivi gravi (es: ospedale) e ha le prove per confermarlo allora, probabilmente, le potrebbe essere data la possibilità di ridare gli esami.
      A questo punto noi ti consigliamo di chiederlo direttamente alla ragazza del tuo amico, che sicuramente ti saprà dire come ha fatto 🙂

      • Paola 3 Gennaio 2015 at 3:44 AM

        Grazie per l’indicazione, sei stata chiara e mi dai qualche speranza.
        Purtroppo per ora la ragazza, ammalata, non è ancora in grado di chiedere queste informazioni, e volevo in qualche modo rassicurare il mio amico, che la aspetta in un’altra parte del mondo (in teoria, appena finiti gli esami!).
        Ancora grazie e buon anno a tutti.

  7. […] Gli esami? Ne abbiamo parlato QUI. […]

  8. skadi 31 Marzo 2014 at 1:25 AM

    Ciao!! Premetto un ringraziamento per tutto l’impegno che mettete negli articoli, utilissimi ed esaustivi!
    Volevo chiedervi una cosa un po’ particolare…sapete qualcosa dell’università di medicina lì in corea? spesso è un po’ a parte, per cui mi chiedevo se il sitema lezioni, esami, etc…è lo stesso. Magari sapreste darmi i contatti di qualcuno che la frequenta e potrebbe aver voglia di darmi qualche chiarimento in merito?
    Un’altra domanda…io sarei interessata a fare un anno in scambio e tesi lì, avete delle info in merito?
    grazie milleee! E buon divertimento 🙂

  9. Marti 7 Dicembre 2013 at 2:24 AM

    grazie anche per questo articolo…! siete veramente fantastiche *^^*
    sapete per caso se esistono corsi di laura tipo cucina o altro che predilige la pratica alla teoria?

  10. Ana Maria 27 Novembre 2013 at 2:41 AM

    Wow sei molto gentile e carina a rispondere a tutti. Comunque sono care le università in Corea?? Oppure sono accessibile dal punto di vista economico a tutti……
    Please scusa se faccio tante domande sono curiosa da morire

  11. Ana Maria 26 Novembre 2013 at 8:48 PM

    Grazie mille per l’articolo molto utile. Hai spiegato egregiamente e sono stata in grado di capire tutto. Ho solo una domanda. Ma si puo iniziare il primo anno di studio in Corea oppure solo vincendo una borsa di studio? Sono curiosa se accettano studenti stranieri per tutti i anni che comprende l’università.
    ^_^

    • konny13 26 Novembre 2013 at 9:36 PM

      Ciao!~
      Certo ci si puo’ iscrivere tranquillamente anche al primo anno! Nell’ articolo che e’ stato linkato all’ inizio del post trovi tutte le informazioni necessarie per iscriversi^^

      • Ana Maria 26 Novembre 2013 at 9:45 PM

        Grazie mille per la risposta , pensavo che solo quelli con la borsa di studio possono andare . Mi hai schiarito le idee . Grazie mille ancora >-<

        • konny13 26 Novembre 2013 at 10:06 PM

          No no assolutamente no!^^ basta superare il test di ingresso e sperare che tutti i documenti vengano accettati e puoi tranquillamente frequentare l’ universita’ come un normale studente coreano^^
          Prego!

  12. Elena 20 Novembre 2013 at 4:26 AM

    Post utilissimo!!! Anche io ero molto curiosa riguardo alla vita universitaria in generale e questo mi ha chiarito le idee.
    Beati loro che non hanno esami orali, avrei tutti voti alti perché vado in panico quando devo stare davanti al prof e gli scritti mi evitano buona parte di quest’ansia! Mi convinco sempre di più di essere nata nel Paese sbagliato… 🙁

    • Elena 20 Novembre 2013 at 4:28 AM

      Ps. e la laurea? Si discute come da noi o si fanno sempre esami scritti e finisce lì? (Se è così domani prendo il primo volo xD)

      • konny13 20 Novembre 2013 at 11:40 AM

        Ciao!
        Mi sono completamente dimenticata di aggiungerlo! Poi sistemo~ Comunque in Corea non hanno la tesi finale^^ baste che prendi tutti i crediti necessari e ti puoi laureare^^ la tesi c’e’ invece alla fine dei corsi di master, se decidi di farli^^

      • Elena 21 Novembre 2013 at 12:25 AM

        Oddiooooo sono già all’aeroporto!!! ahah (magari 🙁 ) sempre detto che sono avanti rispetto a noi!!

        • konny13 21 Novembre 2013 at 1:48 AM

          Il lato positivo e’ che almeno in Italia le universita’, essendo per la maggior parte pubbliche, costano mooolto poco! ahah

  13. Lia 20 Novembre 2013 at 2:44 AM

    Ma quindi non fate degli esami orali? Comunque è molto incoraggiante! E’ scritto anche in una maniera molto semplice e carina.
    Grazie in anticipo!

    • konny13 20 Novembre 2013 at 2:48 AM

      Sono contenta si capisca~! Se ci sono cose non chiare chiedete pure che cosi sistemo^^
      No, gli esami orali non ci sono per fortuna~! Ci sono le presentazioni, in cui a gruppi o da soli dovete presentare un dato argomento alla classe, ma non e’ nulla di troppo complicato^^
      L’unico tipo di esame orale lo potete avere se fate classi di lingua (una qualsiasi lingua…tipo cinese, giapponese, spagnolo ecc). Solitamente anche in quel caso e’ solo scritto ma puo’ capitare che vi chieda di fare una parte anche orale^^

  14. Sara 20 Novembre 2013 at 2:32 AM

    Wine club= club del vino ?
    That’s my club !! \o/
    Post utile, mi piace !! Ero proprio curiosa di sapere come si articolano le lezione nelle università in Sud Corea…. grazie !

    • konny13 20 Novembre 2013 at 2:44 AM

      Si ritrovano e ogni volta vanno in un wine bar diverso ad assaggiare vini insomma~! ahaha
      Prego prego~~~

Comments are closed.