Il sistema universitario coreano e’ completamente diverso da quello italiano. Abbiamo quindi deciso di spiegare brevemente come funzionano le lezioni universitarie e in generale la vita da studente in Corea del Sud.
Prima di tutto, come molti di voi probababilmente sapranno, l’anno scolastico in Corea inizia in primavera e non in autunno. L’anno universitario e’ diviso in due semestri (o meglio quadrimestri): il primo da marzo a fine giugno e il secondo da settembre a fine dicembre. Noi stranieri abbiamo la possibilita’ di inizare in uno qualsiasi dei due quadrimestri, mentre i coreani iniziano solitamente in primavera. Un corso di laurea normalmente dura 4 anni.
ISCRIZIONE AI CORSI
In QUESTO post abbiamo gia’ parlato di come iscriversi all’ universita’, per iscriversi ai corsi invece, e’ un altra storia.
Con corsi si intendono le classi, cioe’ le lezioni che seguirete durante quel determinato quadrimestre. Per ogni corso di laurea ci sono corsi obbligatori, corsi opzionali (entrambi riguardanti argomenti del vostro percorso di studio) e crediti extra (classi che potete scegliere di materie diverse). Per riuscire a laurearvi dovrete naturalmente ottenere il numero prestabilito di crediti per ognuna delle tre categorie. Ovviamente varia da universita’ ad universita’.
Ogni classe ha un numero diverso di crediti, solitamente variano tra i 2-3 per classe. Nel caso della mia universita’ e del mio corso di laurea, per esempio, per laurearsi sono necessari 180 crediti. Ogni quadrimestre quindi si seguono circa 6 classi.
La registrazione per i corsi avviene online, prima dell’ inizio delle lezioni. La maggior parte delle classi sono a numero chiuso, quindi bisogna essere veloci! Per le iscrizioni online hanno la precedenza quelli del 4 anno, e gli altri vanno a seguire. In ogni caso, anche se non riuscite a registrarvi in un corso che volete seguire, potete comunque andare in classe il primo giorno di scuola e chiedere al professore se vi puo’ inserire nella classe. Non e’ assicurato ma spesso accettano.
COME SONO STRUTTURATI I CORSI
In generale ogni corso ha due lezioni a settimana, per un totale di 3~4 ore settimanali. Ogni professore struttura le lezioni come preferisce, non c’e’ una regola precisa, ma molti usano spiegare la loro materia tramite l’utilizzo di presentazioni powerpoint o simili, le caricano poi online, nel sito dell’universita’, e potete scaricarle in ogni momento. Ci sono spesso attivita’ di gruppo, solitamente presentazioni. E’ obbligatorio attendere i corsi, fanno quasi sempre l’appello prima o dopo la lezione e se saltate troppe classi (a meno che non portiate i fogli dell’ospedale che certifichino che eravate malati) potrebbero rendervi nullo il corso e dovrete quindi rifarlo.
Non vengono solitamente dati compiti ogni volta, ma puo’ capitare che, a seconda del corso, vi vengano assegnate delle composizioni per casa o la risoluzione di esercizi che vi vengono dati in classe.
ESAMI
Sono due volte a sessione e sono appunto divisi in midterms e finals. Solitamente il corso viene quindi diviso in due parti: cio’ che e’ nel primo esame non sara’ nel secondo. Ci sono naturalmente eccezioni in quanto e’ una scelta del professore quella di come gestire la sua classe, ma in generale funziona cosi.
Lo stile degli esami varia molto: alcuni sono a crocette con un paio di domande aperte alla fine, altri sono saggi e altri sono semplicemente domande aperte.
I professori, poi, correggono gli esami e in genere una settimana dopo vi vengono dati i risultati.
Gli esami sono tutti nella stessa settimana. Durante quel periodo le classi verranno sospese e si andra’ all’universita’ solo nei giorni in cui si ha l’esame.
NON bisogna discutere la tesi per laurearsi, una volta fatti tutti gli esami e ottenuti tutti i crediti necessari vi laureate automaticamente.
VOTI
In Corea i voti sono come quelli americani, vanno dalla A+ alla F: A,B,C,D e F (con i relativi + e -). F sta per “fail” e significhera’, quindi, che dovrete ripetere la classe o che comunque non vi verranno riconosciuti i crediti per quel determinato corso. Se prendete un voto basso e volete rifare la classe potete farlo e il nuovo voto verra’ sostituito a quello vecchio.
Il voto finale sara’ una media tra i midterms, i finals e i vari compiti che vi saranno stati assegnati durante il corso. Anche la presenza alle lezioni e la partecipazione verra’ contata.
Le valutazioni degli esmai si dividono in due tipologie: i cosi chiamati Absolute Graded e i Relative Graded.
- Absolute Graded: e’ la metodologia usata in Italia. A una percentale di risposte giuse corrisponde un determianto voto. Eempio: da 100-80 = A, 80-70= B ecc.
- Relative Graded: il voto che prenderete dipendera’ dal voto dei vostri compagni di corso. Quelli con il punteggio piu’ alto prenderanno A+ e gli altri andranno a scalare. Esempio: il punteggio piu’ alto e’ 60/100. Quelli che hanno preso un voto attorno al 60 prenderanno A+, gli altri andranno a scalare. Questo significa che in ogni classe ci saranno sempre e sicuramente delle C o D.
CORSI ESTIVI E INVERNALI
Durante le vacanze estive e invernali viene data la possibilita’ di seguire corsi che non siete riusciti a seguire durante le sessioni normali. Non sono disponibli tutti i corsi, ma solo alcuni. La summer/winter school dura circa un mese e avrete molte piu’ ore settimanali, naturalmente. Per il resto le lezioni si svolgono nello stesso modo di quelle normali, semplicemente a ritmi piu’ veloci. Non e’ obbligatorio frequentarli, ma potete farlo se vi mancano crediti o volete laurearvi piu’ velocemente.
CLUB UNIVERSITARI
Ogni universita’ ha i propri club. Sono di tutti i tipi, da quelli sportivi, a quelli musicali, di danza, di arte e chi piu’ ne ha piu’ ne metta. Ci sono anche quelli che fanno i wine tour, per esempio. Partecipare a questi club richiede molto tempo e dedizione, e danno anche crediti universitari. Sono un ottimo modo per conoscere nuove persone con interessi simili.
VITA UNIVERSITARIA
Solitamente il rapporto studente-professore e’ molto forte e gli insegnanti cercano spesso di aiutare i loro alunni. Con alcuni capita anche di andare a bere a mangiare dopo le lezioni. Paga il professore ovviamente!
Le lezioni non sono litamente molto pesanti, specialmente nei primi anni, quindi spesso gli studenti escono a fare festa dopo le lezioni. Alcuni di loro stanno anche fuori tutta la notte e arrivano direttamente il giorno dopo a scuola. Ancora ubriachi.
Una cosa particolare della vita universitaria coreana sono indubbiamente gli MT. Sono gite con i compagni di corso, solitamente fatte duranti i primi anni, create apposta per creare un buon legame tra studenti dello stesso corso di laurea. Vengono fatti anche il primo anno proprio prima dell’ inizio dei corsi, quando ancora nessuno si conosce.
32 Comments
Comments are closed.