Ultimamente ci sono state fatte spesso delle domande che ci portano a pensare che la faccenda dello “studiare il coreano in una università” non sia molto chiara, quindi in questo post ci mettiamo di buon impegno, con tanto di maniche tirate su, per riuscire a spiegarvi un po’ di cose riguardo lo studio del coreano in Corea del Sud, come: quanto costa in linea di massima, come sono strutturati i corsi e che differenze ci sono tra studiare in una università o una scuola privata.
Corsi organizzati dalle università
Buona parte delle università coreane (se non quasi tutte) hanno una scuola di lingua interna al campus. Questa scuola non ha nulla a che fare con i corsi di laurea, infatti è frequentata solo da gente che vuole studiare il coreano e gli exchange students (tutti gli alunni stranieri che frequentano i corsi di laurea, a cui è richiesto di prendere anche lezioni di coreano).
Quindi non dovete assolutamente preoccuparvi di stare per imbarcarvi in un’avventura lunga 3-4 anni, no. I corsi di lingua, in generale, possono durare da 2 settimane minimo a 1 anno e 6 mesi massimo, a vostra scelta. Ovviamente in base al tipo di corso e la scuola scelta, la durata dei corsi potrebbe cambiare.
L’iscrizione a questi corsi va generalmente fatta 4-5 mesi prima dell’inizio del corso, quindi bisogna tenere sempre d’occhio le “schedule” scritte sui siti.. è sconsigliatissimo fare tutto all’ultimo momento perché alla scuola vanno forniti diversi documenti.
Qui (click) troverete una lista di molte delle università che offrono i corsi di lingua, più una lista di articoli da noi scritti che potreste trovare interessanti (tutto riguardande la scuola).
Le lezioni sono tutte tenute in coreano, ma non spaventatevi! E’ tutto strutturato in maniera tale da farvi sempre capire di cosa si parla e i professori generalmente usano solo le parole e le forme grammaticali imparate in classe!
Cosa sono i “livelli”?
Come in l’inglese si viene divisi tra Beginner, Intermediate e Advanced, per il coreano è la stessa cosa, in linea generale in ogni scuola ci sono da 1 ad un massimo di 8 livelli: 1~2 Beginner, 3~4 Intermediate e dal 5 in su Advanced.
Generalmente prima di iniziare il corso a cui ci si è iscritti, verrà chiesto di prendere parte ad un esame di coreano, per stabilire il livello della lingua e quindi frequentare il livello più adatto. Ovviamente in caso il vostro livello di coreano sia proprio basso basso potrete tranquillamente chiedere di cominciare i corsi direttamente dal livello 1, in cui passerete la prima settimana di scuola ad imparare l’hangeul (alfabeto coreano) e poi piano piano ad articolare le frasi, forme verbali e così via.
Quanto può costare?
Se date uno sguardo alla lista postata nel link poco più sopra, noterete che in generale i prezzi sono più o meno i seguenti:
Regular Program: Corsi tenuti 4 volte l’anno, per la durata di 10 settimane l’uno, si dividono in Winter Term, Spring Term, Summer Term e Fall Term. Il prezzo si aggira sempre attorno ai 1100€ per i Regular program (il più costoso in assoluto è quello della Yonsei, e costa circa 1160€),
Special Program: Sono corsi la cui durata è diversa da università a università. Generalmente però sono lunghi dalle 2 alle 5 settimane, e i prezzi vanno da 690€ a 1100€, ovviamente più il corso dura più è costoso! Cosa IMPORTANTISSIMA DA SAPERE è che ogni università ha i suoi “special program” appunto.. speciali, quindi vi consigliamo vivamente di dare un’occhiata a diverse scuole per farvi un’idea.
E le scuole di lingua normali?
Ovviamente non solo le università offrono corsi di coreano, no. Ci sono molte scuole private a cui potersi iscrivere, i cui corsi si pagano mensilmente
L’iscrizione non comporta nulla di troppo difficile, teoricamente si può fare sia online che via mail (io nel 2010 la feci via mail, non so se le cose siano cambiate o no, magari per delle scuole è diverso) e non è richiesto l’invio di tanti documenti quanti ne vengono richiesti dal corso di coreano organizzato dalle università.
Noi siamo a conoscenza di queste scuole: Ganada: i corsi durano generalmente un mese (Regular Class) e costano 285€.
Best Friend: qui il regular program (durata di un mese) costa sui 320€.
Quindi quali sono le differenze?
- Il corso di coreano organizzato dall’università ti da la possibilità di ottenere il visto, anche per questo, infatti, chiedono una montagna di documenti rispetto al corso organizzato da una qualsiasi scuola privata.
- Ovviamente studiare in una università è molto più impegnativo che studiare in una scuola privata, vengono fatti test 2 volte a trimestre, e la bocciatura (ovviamente) comporta il dover ripetere il livello. Senza contare che non si può venir bocciati più di un TOT di volte.
- Nei corsi organizzati dall’uni, generalmente, su 3 mesi di corso non potete saltare più di 10 giorni di lezione (a meno che non portiate un certificato del medico), mentre al contrario, per i corsi delle scuole privati non dovrebbero esserci limiti.
Esperienza personale: sia io che Anna abbiamo studiato coreano a Yonsei KLI e al Best Friend Centre, il metodo di insegnamento è diverso e non poco. Nella scuola privata il corso non viene preso troppo sul serio, e io personalmente non ho mai avuto davvero la sensazione di stare imparando qualcosa di sensato. E’ stata un’ottima scelta per avere un primo approccio con la lingua, ma onestamente non consiglierei a nessuno di passarci più di due mesi, sebbene sia molto meno caro di un corso di lingua organizzato da una università, che invece viene preso con fin troppa serietà, a volte quasi stressante. I corsi della Yonsei, sopratutto, sono conosciuti per essere molto intensi, dopo 4 mesi di studio della lingua posso dire di capire almeno un 60-70% di una discussione, e di saper scrivere in coreano frasi non troppo complicate senza tanti problemi.
Quando invece dopo 2 mesi di studio da Best Friend era già tanto se sapessi dire “Mi chiamo Laura e vengo da Bologna”.
Detto questo sta ovviamente a voi scegliere quale sia la soluzione migliore, per un primo approccio con la lingua una scuola non troppo costosa trovo sia una buonissima idea, sopratutto se volete divertirvi senza preoccuparvi troppo dello studio. Dall’altra parte se le vostre intenzioni sono quelle di frequentare l’università in corea, o di voler scrivere “ho studiato coreano in taletale università”.. beh allora non c’è neanche bisogno che ve lo dica io, ma sicuramente il corso organizzato dall’università è la scelta migliore. Sempre ammesso che abbiate soldi per pagarlo e abbiate la possibilità di trattenervi in Corea per almeno 3 mesi!
42 Comments
Comments are closed.