Un paio di settimane fa mia madre è venuta a trovarmi a Seoul per la prima volta. Essendo lei vegetariana la mia prima preoccupazione, ancora prima di cosa farle vedere di Seoul, è stata cosa riuscire a farle mangiare.
Il cibo coreano è famoso per la sua piccantezza, le verdure ci sono sì, ma la carne è presente in molti, moltissimi piatti.
A seoul mangiare il così detto junk food (schifezze, per intenderci) è davvero molto facile e per come sono stata cresciuta io, in un ambiente in cui la carne in casa entra pochissimo e la qualità del cibo è davvero molto importante, qui a Seoul tutto mi sembra relativamente salutare. Sì è vero che il cibo come il tofu, seitan, miso e alga sono molto presenti nella cucina coreana, ma il modo in cui vengono “mischiate” con il resto (per quanto mi piaccia) mi lascia ancora qualche dubbio. E il pensare di riuscire a far mangiare a mia madre quelle stesse cose, con alimenti di dubbia provenienza, carne e così via, mi ha mandata non poco in paranoia.
Piatti coreani che non contengono carne
La romanizzazione dei nomi dei piatti coreani è stata fatta come li leggereste in italiano 🙂
물냉면/비빔냉면 – mulnengmyon/bibimnengmyon: spaghettini coreani (noodles) solitamente mangiati in estate, perchè serviti con ghiaccio. Il 물냉면 è la versione con il brodo (che a volte, ahimè è di carne, e quindi bisognerebbe prima chiedere al proprietario del ristorante), metà uovo sodo, semi di sesamo, e pezzettini di cetriolo o rapa, a volte ci si può trovare dentro anche un pezzo di pera. Il 비빔냉면, invece, è la versione senza brodo; anche qui si trova la metà di uovo sodo, pezzettini di cetriolo o rapa e, cosa più importante, la salsa rossa coreana, quella piccante. La differenza fra i due piatti, infatti, oltre alla presenza del brodo nel primo, è la piccantezza. I 물냉면 non sono assolutamente piccanti, mentre i 비빕냉면 potrebbero esserlo.
비빔밥 – bibimbap: è un piatto di riso e verdure tagliate, anche in questo è presente la salsa rossa piccante e un uovo, che può essere sodo o all’occhio di bue. Attenzione – alcuni 비빔밥 contengono carne (di solito pollo), quindi è sempre bene informarsi prima di ordinarlo!
김밥 – kimbap: potremmo chiamarli la versione coreana dei maki, i sushi che possono essere al salmone, avvolti nell’alga. Il kimbap può essere di tantissimi tipi diversi, sì può trovare al tonno, al bulgogi e anche vegetariani. Generalmente al suo interno ci sono dei condimenti di “base” tipo la frittata, sale, olio di sesamo e un pezzo di prosciutto (visto che viene fatto sul momento basta chiedere di non metterlo)..
순두부 찌개 – sundubu jighe: è una zuppa piccante il cui ingrediente fondamentale è un tipo di tofu molto morbido (순두부 – sundubu) e viene servita in una ciotola di pietra bollente, esistono varie versioni di questa zuppa, e bisogna fare attenzione nel domandare se il brodo è stato fatto con carne o no. A volte capita di ordinare il sundubu di base (solo zuppa piccante con tofu) e di trovare piccoli pezzi di carne al suo interno. Questo piatto è sempre accompagnato da una ciotola di riso bianco.
된장 찌개 – dwenjang jighe: anche questo piatto viene servito in una ciotola di pietra bollente, nell’acqua calda viene sciolta una pastella di fagioli di soia, nella quale poi vengono cotte zucchine o altre verdure. Fate attenzione a domandare sempre se all’interno della zuppa sono presenti pezzi di carne o tonno.
잡채 – Jap ce: spaghettini di patata dolce saltati in padella con olio di sesamo, conditi con verdure varie.
김치 파전 – kimci pajon: la così detta pizza coreana! E’ un impasto di farina, uova, sale, acqua, olio e un ingrediente a piacere (che in questo caso è il kimci, ma anche il pajon ai frutti di mare è molto comune), il tutto fritto come un unica grande frittata.
라면 – ramyon: il ramen coreano è principalmente istantaneo e può essere acquistato in un qualsiasi supermercato (anche nei convinience store aperti 24 ore su 24), quello servito nei ristoranti è solitamente lo shin ramyon. Piatto non molto salutare ma privo di carne e allo stesso tempo facile e veloce da cucinare. Per non dire delizioso!
Loving Hut
Loving Hut è un ristorante vegano presente nella zona universitaria di Sinchon, a neanche un minuto a piedi dalla chiesa davanti la Yonsei Univestity. Propongono un buon numero di piatti coreani a base di carne (tipo Sundubu, jajangmyon o la cotoletta impanata) in versione vegana, quindi assolutamente senza carne!
Il prezzo è simile ai ristoranti normali, con i prezzi che si aggirano tra i 5,000 e 8,000 Won (3/6 €).
Indicazioni: dalla stazione della metro di Sinchon prendete l’uscita 2 e seguite la mappa (basta andare sempre dritti tenendo il lato sinistro del marciapiede..).
In caso dovessimo venire a conoscenza di altri ristoranti vegetariani/vegani a Seoul vi terremo aggiornati : )
Frasi utili
Per riuscire a far capire ai camerieri che non potete/volete mangiare carne, ecco alcune frasi utili che potete usare:
(la romanizzazione è da leggere come se fosse italiano)
Sono Vegetariano.
저는 채식주의자입니다
– Jonun ceshikjueeja imnida
Tra i piatti che avete quali sono vegetariani?
요리 중 어떤 것이 채식 요리입니까?
– Yori jung otton goshi ceshik yori imnikka?
Sono vegano.
저는 비건 채식주의자입니다
– Jonun Bigon Ceshikjuuija imnida
Mi puoi fare questo piatto in versione vegetariana (vegana)?
혹시 이 요리를 (비건) 채식주의자용으로 만들어 주실 수 있나요?
– Hoksi i yorirul (bigon) ceshikjuuijayonguro manduro jushil su innayo?
Per questa ultima parte credits a: the Vegetarian traveller
~ ~ ~ ~ ~
Per qualsiasi domanda o chiarimento (o in caso conosceste qualche altro ristorante vegetariano in Seoul o in Corea del Sud) fatecelo sapere in un commento!
15 Comments
Comments are closed.