Molti di voi, interessati a frequentare l’università in Corea, staranno probabilmente già frequentando o si saranno magari già laureati presso un’università italiana.

In Corea è molto comune che studenti stranieri vengano a frequentare corsi di master e dottorato in università locali e lo stesso governo coreano offre borse di studio per gli interessati.
A differenza dei corsi di laurea, per i master e dottorati vengono offerti molti più corsi in inglese, anche se, purtroppo, non ne esistono altrettanti condotti COMPLEATMENTE in inglese.
Come per gli undergraduate, i master e dottorati con più corsi in inglese sono: international studies,  business, economia e scienze politiche. La maggior parte delle altre specializzazioni hanno ogni semestre ALMENO due o tre corsi in inglese e il resto in coreano.

Non sei interessato ai master, ma alla triennale? Leggi questo articolo: Università in Corea: prezzi e come iscriversi.

Quale università scegliere

A chi vuole seguire corsi di questo livello consiglio vivamente di segliere una delle università della SKY (Seoul National University, Korea University e Yonsei University). Specialmente se non siete ancora sicuri di voler poi lavorare in Corea, per lo meno sapete che queste università sono anche conosciute all’estero:

Corsi tenuti in inglese

Come precedentemente scritto, i corsi in International Studies sono tenuti completamente in inglese dalla maggior parte delle università.

A differenza dei corsi undergraduate, anche altri indirizzi propongono moltissime lezioni in lingua inglese, ma la quantità varierà da università ad università. Consiglio perciò di controllare direttamente sui siti delle università che vi interessano.

  • Seoul National University: http://www.useoul.edu/gradaute-school
    Qui c’è la lista di tutti i corsi offerti. Se premete la “E” scitta a destra del nome del corso vi verrà fuori la lista dei corsi condotti in inglese.
  • Korea University:  http://www.korea.edu/
    Academics : Curriculum : Graduate School. Scegliete poi la aspecializzazione che vi interessa e vi verrà fuori la lista dei corsi. Se sono in inglese sarà specificato alla fine del nome del corso.
  • Yonsei University: http://portal.yonsei.ac.kr/main/indexe.jsp
    Vi consiglio di aprire questo link con Inernet Explorer per un buon funzionamento.

Borse di studio

Governo coreano

Il governo coreano offre borse di studio per gli studenti italiani che vogliono seguire master o dottorati in Corea.
La borsa di studio comprende:

  • 1 anno di corso di coreano
  • 2 anni di corso per il master (3 per il dottorato)
  • 600 euro mensili per spese varie
  • Biglietto aereo andata e ritorno

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso di una laurea triennale e che non hanno gia frequentato corsi di laurea, master , dottorato in Corea (a meno che non abbiano il TOPIK livello 4 o superiore).

Per più informazioni potete controllare questi due link:

Leggi anche: Come ottenere una borsa di studio dal governo coreano (guida completa)

Università

Tutte le università offrono borse di studio completamente dedicate agli studenti stranieri. Verrano date in base al punteggio di ammissione o ai voti degli esami che sosterrete.

Conoscenze linguistiche

Variano a seconda del corso che scegliete e dell’ università scelta. In alcuni casi è sufficiente solamente presentare il punteggio del TOEFL (ibt solitamente più di 90 punti) o di un altro esame di lingua inglese, in altri vi viene richiesto il TOPIK. Troverete più informazioni al riguardo nei siti delle università che ho linkato sopra, sotto ad “admission” o direttamente nella pagina web della graduate school che volete scegliere (troverete il link sempre nel sito dell’ università, solitamente sotto academics-graduate school).

Documenti necessari

Specifico prima di tutto che in molti casi NON è obbligatorio avere già una laurea con lo stesso percorso di studi del master o dottorato, ma naturalmente, al momento dell’ammissione, sarà facilitato chi ha già conoscenze al riguardo. Se scegliete un corso specialistico completamente diverso da quello in cui vi siete laureati vi sarà richiesto di seguire corsi aggiuntivi. Questo NON vale per tutte le università e per tutti i corsi, consiglio di chiedere direttamente all’ ufficio informazioni mandando una mail.

Precisato questo, i documenti solitamente richiesti sono simili a quelli necessari per iscriversi ai corsi undergraduate:

Domanda di iscrizione e un breve testo scritto in cui vi descrivete. ( Trovate il file da scaricare nel sito delle università. Solitamente sono scritte alcune domande alle quali dovrete rispondere, per esempio: quali sono i vostri piani per il futuro, come mai avete scelto questa università ecc.)

  • Fotocopia passaporto e Alien Registration Card (la seconda solo se ce l’avete).
  • Fotocopia passaporto dei genitori
  • Certificato di famiglia
  • Certificato bancario che certifichi che abbiate almeno 10.000.000 Won (potete farlo in euro e potete anche usare il conto bancario dei vostri genitori)
  • Fototessera
  • Certificato di laurea e lista di tutti gli esami fatti con relativi voti
  • Documenti relativi a master e dottorato (nel caso voi già ne abbiate uno)
  • Curriculum Vitae
  • Certificati di lingua (TOPIK, TOEFL etcc)
  • Lettere di raccomandazione (potete chiedere ai vostri professori delle università o scuole superiori o datori di lavoro)
  • Documenti aggiuntivi: qualsiasi attestato, premio, certificato che avete fatto volontariato o altro che avete potete consegnarlo all’ università. Vi saranno dati punti in piu se li avete, ma non è mandatorio darli.

NOTA: Tutti i documenti devono essere tradotti in lingua inglese con stampo per ufficializzare la traduzione e vanno consegnate le copie originali. Se andate di persona a consegnare i documenti potete portare anche  le fotocopie dei documenti, ma dovrete mostrare assieme anche gli originali che vi verrano poi restituiti.

Procedura per l’iscrizione

Si può iniziare o il semestre primaverile (marzo-giugno) o quello autunnale (settembre-dicembre). A seconda del semestre che sceglierete le scadenze per l’iscrizione saranno diverse. Solitamente Se volete iniziare in autunno dovrete iscrivervi in primavera-estate e se volete iniziare in primavera dovrete iscrivervi in fine estate-autunno (le date sono scritte nei siti di ogni università).Iscriversi è facile, baste seguire questi passaggi:

  • Consegnare i documenti richiesti all’ ufficio dell’ università (o mandarli per posta).
  • L’università controllerà i documenti nelle settimane sucessive
  • Intervista-esame di ammissione (non sempre, dipende dall’università e dall’indirizzo scelto)
  • Annuccio dei risultati

Quanto costa

I prezzi sono in media di 1-2 milioni di Won SUPERIORI ai corsi di laurea. Il che vale a dire che, a seconda che voi scegliate un università pubblica o privata avrete prezzi a semestre che varieranno dai 4-8 milioni di won.
La Seoul National University è pubblica, ma nonostante abbia prezzi più bassi è più difficile essere ammessi.
Consiglio in ogni caso di provare prima a prendere una borsa di studio e poi in caso, se non riuscite, potete sempre fare l’iscrizione normale!

Condividi questo articolo

Molti di voi, interessati a frequentare l’università in Corea, staranno probabilmente già frequentando o si saranno magari già laureati presso un’università italiana.

In Corea è molto comune che studenti stranieri vengano a frequentare corsi di master e dottorato in università locali e lo stesso governo coreano offre borse di studio per gli interessati.
A differenza dei corsi di laurea, per i master e dottorati vengono offerti molti più corsi in inglese, anche se, purtroppo, non ne esistono altrettanti condotti COMPLEATMENTE in inglese.
Come per gli undergraduate, i master e dottorati con più corsi in inglese sono: international studies,  business, economia e scienze politiche. La maggior parte delle altre specializzazioni hanno ogni semestre ALMENO due o tre corsi in inglese e il resto in coreano.

Non sei interessato ai master, ma alla triennale? Leggi questo articolo: Università in Corea: prezzi e come iscriversi.

Quale università scegliere

A chi vuole seguire corsi di questo livello consiglio vivamente di segliere una delle università della SKY (Seoul National University, Korea University e Yonsei University). Specialmente se non siete ancora sicuri di voler poi lavorare in Corea, per lo meno sapete che queste università sono anche conosciute all’estero:

Corsi tenuti in inglese

Come precedentemente scritto, i corsi in International Studies sono tenuti completamente in inglese dalla maggior parte delle università.

A differenza dei corsi undergraduate, anche altri indirizzi propongono moltissime lezioni in lingua inglese, ma la quantità varierà da università ad università. Consiglio perciò di controllare direttamente sui siti delle università che vi interessano.

  • Seoul National University: http://www.useoul.edu/gradaute-school
    Qui c’è la lista di tutti i corsi offerti. Se premete la “E” scitta a destra del nome del corso vi verrà fuori la lista dei corsi condotti in inglese.
  • Korea University:  http://www.korea.edu/
    Academics : Curriculum : Graduate School. Scegliete poi la aspecializzazione che vi interessa e vi verrà fuori la lista dei corsi. Se sono in inglese sarà specificato alla fine del nome del corso.
  • Yonsei University: http://portal.yonsei.ac.kr/main/indexe.jsp
    Vi consiglio di aprire questo link con Inernet Explorer per un buon funzionamento.

Borse di studio

Governo coreano

Il governo coreano offre borse di studio per gli studenti italiani che vogliono seguire master o dottorati in Corea.
La borsa di studio comprende:

  • 1 anno di corso di coreano
  • 2 anni di corso per il master (3 per il dottorato)
  • 600 euro mensili per spese varie
  • Biglietto aereo andata e ritorno

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso di una laurea triennale e che non hanno gia frequentato corsi di laurea, master , dottorato in Corea (a meno che non abbiano il TOPIK livello 4 o superiore).

Per più informazioni potete controllare questi due link:

Leggi anche: Come ottenere una borsa di studio dal governo coreano (guida completa)

Università

Tutte le università offrono borse di studio completamente dedicate agli studenti stranieri. Verrano date in base al punteggio di ammissione o ai voti degli esami che sosterrete.

Conoscenze linguistiche

Variano a seconda del corso che scegliete e dell’ università scelta. In alcuni casi è sufficiente solamente presentare il punteggio del TOEFL (ibt solitamente più di 90 punti) o di un altro esame di lingua inglese, in altri vi viene richiesto il TOPIK. Troverete più informazioni al riguardo nei siti delle università che ho linkato sopra, sotto ad “admission” o direttamente nella pagina web della graduate school che volete scegliere (troverete il link sempre nel sito dell’ università, solitamente sotto academics-graduate school).

Documenti necessari

Specifico prima di tutto che in molti casi NON è obbligatorio avere già una laurea con lo stesso percorso di studi del master o dottorato, ma naturalmente, al momento dell’ammissione, sarà facilitato chi ha già conoscenze al riguardo. Se scegliete un corso specialistico completamente diverso da quello in cui vi siete laureati vi sarà richiesto di seguire corsi aggiuntivi. Questo NON vale per tutte le università e per tutti i corsi, consiglio di chiedere direttamente all’ ufficio informazioni mandando una mail.

Precisato questo, i documenti solitamente richiesti sono simili a quelli necessari per iscriversi ai corsi undergraduate:

Domanda di iscrizione e un breve testo scritto in cui vi descrivete. ( Trovate il file da scaricare nel sito delle università. Solitamente sono scritte alcune domande alle quali dovrete rispondere, per esempio: quali sono i vostri piani per il futuro, come mai avete scelto questa università ecc.)

  • Fotocopia passaporto e Alien Registration Card (la seconda solo se ce l’avete).
  • Fotocopia passaporto dei genitori
  • Certificato di famiglia
  • Certificato bancario che certifichi che abbiate almeno 10.000.000 Won (potete farlo in euro e potete anche usare il conto bancario dei vostri genitori)
  • Fototessera
  • Certificato di laurea e lista di tutti gli esami fatti con relativi voti
  • Documenti relativi a master e dottorato (nel caso voi già ne abbiate uno)
  • Curriculum Vitae
  • Certificati di lingua (TOPIK, TOEFL etcc)
  • Lettere di raccomandazione (potete chiedere ai vostri professori delle università o scuole superiori o datori di lavoro)
  • Documenti aggiuntivi: qualsiasi attestato, premio, certificato che avete fatto volontariato o altro che avete potete consegnarlo all’ università. Vi saranno dati punti in piu se li avete, ma non è mandatorio darli.

NOTA: Tutti i documenti devono essere tradotti in lingua inglese con stampo per ufficializzare la traduzione e vanno consegnate le copie originali. Se andate di persona a consegnare i documenti potete portare anche  le fotocopie dei documenti, ma dovrete mostrare assieme anche gli originali che vi verrano poi restituiti.

Procedura per l’iscrizione

Si può iniziare o il semestre primaverile (marzo-giugno) o quello autunnale (settembre-dicembre). A seconda del semestre che sceglierete le scadenze per l’iscrizione saranno diverse. Solitamente Se volete iniziare in autunno dovrete iscrivervi in primavera-estate e se volete iniziare in primavera dovrete iscrivervi in fine estate-autunno (le date sono scritte nei siti di ogni università).Iscriversi è facile, baste seguire questi passaggi:

  • Consegnare i documenti richiesti all’ ufficio dell’ università (o mandarli per posta).
  • L’università controllerà i documenti nelle settimane sucessive
  • Intervista-esame di ammissione (non sempre, dipende dall’università e dall’indirizzo scelto)
  • Annuccio dei risultati

Quanto costa

I prezzi sono in media di 1-2 milioni di Won SUPERIORI ai corsi di laurea. Il che vale a dire che, a seconda che voi scegliate un università pubblica o privata avrete prezzi a semestre che varieranno dai 4-8 milioni di won.
La Seoul National University è pubblica, ma nonostante abbia prezzi più bassi è più difficile essere ammessi.
Consiglio in ogni caso di provare prima a prendere una borsa di studio e poi in caso, se non riuscite, potete sempre fare l’iscrizione normale!

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Cristina 10 Dicembre 2016 at 7:28 PM

    Ciao☺️ scusate il disturbo ma tra ansia e preoccupazione escono tante domande… quest’anno finisco il liceo e devo ancora iniziare lo studio della lingua coreana.. il mio obiettivo è diventare chirurgo(non mi prenderanno mai ma vabbè la speranza è l’ultima a morire) ma questo poco importa… visto che sto notando che è quasi impossibile andare lì all’università volevo chiedere se dopo un master o un dottorato puoi restare a vivere lì o se bisogna fare altro… non so neanche cosa chiedere di preciso… qualche informazione su come poter vivere là? O se magari sapete se è possibile fare la specializzazione là in Corea e poi restarci a vivere … oddio sto impazzendo e scusate ancora per il disturbo ???

  2. Stephanie 1 Luglio 2016 at 7:49 PM

    Buongiorno ragazze e grazie per queste informazioni vitali!! Piccola domanda, sarebbe possibile fare richiesta per la borsa di studio niied e per il programma di supporto per studenti stranieri allo stesso tempo? Sono entrambi compilabili a febbraio, per cui mi volevo tenere due porte aperte.. non posso farmi sfuggire il master in Psicologia del consumatore, qui in iìItalia se lo sognano un corso così avanti mannaggia!

  3. Chiara 15 Aprile 2016 at 4:42 PM

    Ciao a tutti, anche io sarei molto interessata a fare un graduate course in corea in International studies. Da come ho potuto leggere i corsi durano due anni e sono in inglese per questo corso, il che è un sollievo.
    volevo pero chiedervi, le borse di studio della niied copre anche il corso di un anno di lingua, ma se il corso che vorrei frequentare è in inglese e l’università richiede solo una certificazione inglese, il corso di coreano si dovrebbe fare lo stesso? perché so che è di un anno, più due di master andrei troppo in la con gli anni. Sapete dirmi di più a riguardo?

    Grazieeeeeee

    • bora0302 15 Aprile 2016 at 5:56 PM

      Il corso di coreano si deve fare a prescindere (e superare il livello 3 del topik) per poter accedere al master. E’ una regola imprescindibile e non importa se poi il master sarà in inglese o no, quindi il corso di coreano non si può saltare se si accede con la borsa di studio.

      • Chiara 15 Aprile 2016 at 7:04 PM

        Capito, grazie per la tua risposta!

  4. Alessia Pavani 20 Settembre 2015 at 7:27 AM

    Ciao! Ho appena letto il post, che ho trovato molto interessante, cosi come il sito! Volevo avere delle informazioni, perciò mi scuso subito per la lunghezza del commento!
    Frequento l’ultimo anno di liceo linguistico, e mi piacerebbe molto lavorare in Corea.
    Avevo pensato di fare prima l’università in Italia, poi un master in Corea.
    In realtà mi sarebbe piaciuto frequentare un’università all’estero, ma faccio anche il Conservatorio, e credo che solo in Italia si possa fare insieme a un corso di laurea. Poi magari mi sbaglio, ahah.
    Siccome mi piacciono davvero tanto anche l’arte e la musica, è possibile frequentare in Corea un master che riguardi queste materie, anche se il corso di laurea che vorrei fare é completamente diverso? È poi possibile trovare lavoro in questi campi?
    Sono un po’ confusa, perché mi piacerebbe davvero un sacco fare un lavoro in Corea che riguardi l’arte!
    Grazie mille in anticipo

    • konny13 6 Gennaio 2016 at 8:36 PM

      Ciao! Scusa molto per il ritardo!
      Allora, i master artistici ci sono e se sono teorici non richiedono solitamente una laurea nello stesso campo, mentre se sono pratici allora richiedono un portfolio. I corsi sono pero’ in Coreano il 99% delle volte, quindi la conoscenza della lingua e’ strettamente necessaria! Ti consiglio quindi di studiare coreano mentre segui i corsi di laurea in italia (anche da autodidatta con vacanze studio in estate o frequentando scuole private) e poi una volta laureata di provare con un master in Corea! ^^

  5. katarina 2 Luglio 2015 at 11:42 AM

    ciao:) grazie per il post, aiuta tanto!
    io vorrei tanto fare la magistrale in Korea. Volevo chiederti se pensi che sia meglio richiedere la borsa di studio trammite niied, o richiederla ad ogni universita separatamente? Ma anche quanto e difficile riceverla- ci sono tanti posti ?
    grazie per la risposta!

    • bora0302 3 Agosto 2015 at 9:05 AM

      Sono due cose completamente diverse, quella del NIIED è una borsa di studio completa che copre tutte le spese di viaggio, scuola, assicurazione e ti da 900.000 won mensili, mentre quelle offerte dalle università possono essere sconti sulla retta iniziale (se hai i requisiti) o rimborso della retta del semestre se alla fine hai dei voti molto alti, ma devi comunque prima pagarlo il semestre perchè questo tipo di borse di studio vengono date a quelli che hanno già frequentato almeno un semestre. Per quanto riguarda la difficoltà di ottenerle bhè, è tutto relativo. Di solito all’italia danno 4 o 5 borse di studio ogni anno (NIIED) e ci sono sempre più persone che ci provano, quindi la competitività sta aumentando. In ogni caso tentar non nuoce mai 😉

  6. Saru89 7 Gennaio 2015 at 4:13 AM

    Ciao ragazze! complimentissimi per il blog ed i video che sono estremamente interessanti ed utili! Poco tempo fa avevo fatto una domanda un po’ specifica su Ask e mi avete risposto di porla qua per non farla andare nel dimenticatoio..spero di beccare la sezione giusta ora! 😛 Allora, io mi sto per laureare in Medicina qui in Italia e, vuoi un po’ per la crisi vuoi un po’ per interesse personale, volevo chiedervi come sono le Specialità Mediche lì in Corea (so che la plastica per esempio è una delle migliori), qual è la modalità di ingresso ai corsi (si fa un test come da noi o un’intervista come in Germania per esempio), vi sono corsi in inglese e soprattutto come sono visti i medici stranieri lì a Seoul? Grazie mille in Anticipo!!! 🙂

  7. Vale 23 Agosto 2013 at 12:43 AM

    Ho chiesto a una ragazza coreana e mi ha detto che diploma o non diploma a loro non cambia niente! xD
    Ho controllato sul sito della Yonsei e il corso, quello in inverno, finisce a Marzo 2015, possibile che dura un anno? Io pensavo che durasse tipo 3/6 mesi xD

    • konny13 23 Agosto 2013 at 1:19 AM

      Guarda se vuoi fare il corso all universita le superiori le devi aver finite, questo e’ sicuro! Anche perche il certificato di diploma e’ richiesto…se non lo mostri non ti fanno iscrivere! Io non so la tua amica coreana..ma se e’ coreana dubito si sia mai iscritta ad un corso di coreano universitario xP magari lei pensava tu intendessi una scuola privata di lingua non universita^^
      Comunque dura 10 settimane~ da inizio gennaio a marzo^^

    • lalliins 23 Agosto 2013 at 11:30 AM

      Qui tutta la gente che frequenta il corso ha finito per lo meno l’equivalente estero del nostro liceo. Ad esempio in classe ho un’indonesiana di 17/18 anni, è giovanissima ma ha davvero finito il liceo (college come lo chiamano loro) e quindi può frequentare i corsi. Stessa cosa una mia amica malesiana, che ha 17/18 anni e ha finito il nostro equivalente di liceo tipo 6 mesi fa..
      Quindi devi prima finire il liceo (o scuola di estetista, ma qui quella delle 3 che la frequenta sei tu, e quindi sei tu che dovresti sapere se alla fine il certificato che ti danno è simile a quello del liceo o no xD Ma sinceramente non penso che ti facciano troppi problemi, e probabilmente va bene comunque, ma la cosa migliore da fare è mandare una mail alla scuola di lingua e chiedere).

      Perché se è il Coreano che vuoi imparare allora puoi tranquillamente farlo in una scuola che non sia l’università, certo è meno “importante”, ma se tanto vuoi farti qualche mese senza mirare a fare qualcosa di “serissimo” dopo (come ad esempio, frequentare il corso di laurea in una qualsiasi università in Corea), allora diploma o non diploma non vedo perché non andare in una semplice scuola di lingua xD Avreste anche molto più tempo per divertirvi e andare in giro. Senza contare che il prezzo è bassisimo confrontato a quello die corsi di Coreano organizzati dalle università ^.^

      • kay95kay 26 Agosto 2013 at 6:33 PM

        Grazie per la risposta! ^^
        Tecnicamente non penso che faranno problemi, ma parlando con un’amica mi è venuto il dubbio! XD
        Quindi scusatemi ancora se vi ho rotto le scatoline! >_<
        Hai ragione anche sul fatto che potrei frequentare una scuola privata, infatti quella sarebbe l'alternativa, ma non ne conosco e quando chiedo a dei ragazzi del posto sono abbastanza "vaghi" xD
        Grazie ancora per la vostra attenzione! ^^

  8. Vale 21 Agosto 2013 at 10:06 PM

    Mi dispiace per aver postato due volte lo stesso messaggio! >_<
    Io e lei abbiamo frequentato una scuola per estetiste, quindi abbiamo la qualifica anziché del diploma, quindi è considerata una scuola tecnica giusto, giusto? *va in paranoia* XD
    In realtà stiamo chiedendo a diverse persone e tutte ci rispondo in modo diverso, quindi siamo abbastanza confuse! @_@
    Comunque grazie per aver risposto, sei gentilissima! <3

    • konny13 21 Agosto 2013 at 11:12 PM

      Guarda loro dicono che ci vuole il diploma, ma a mio parere non hanno idea di che tipi di scuole ci siano in Italia o di come funzioni~ secondo me non dovrebbero farvi problemi~ in caso potete sempre provare e se dicono di no farvi tre mesi in una scuola di lingua^^

  9. Vale 21 Agosto 2013 at 7:09 PM

    Ed eccomi di nuovo con un’altra domanda!
    (Centra poco con questo post, ma è pur sempre riguardante l’università)
    Io e una mia amica stiamo organizzando di andare a Seoul e vorremmo fare un viaggio-studio, come ho letto quasi tutte le università hanno il corso di lingua, ma la domanda è:
    Possono iscriversi anche persone che hanno solo qualifiche e non il diploma? xD
    E poi, di solito quando iniziano le iscrizioni?
    Scusatemi per le domande stupide, ma sto scervellando! ç_ç
    Grazie in anticipo! <3

    Vale

    • konny13 21 Agosto 2013 at 8:39 PM

      Ciao~
      Cosa intendi precisamente per qualifiche? In realta’ se hai finito le superiori dovrebbe andare bene indipendentemente dal fatto che tu abbia fatto liceo, istituto tecnico o altro~ senza contare che comunque i coreani di loro non sanno bene come funzionino le scuole in Italia xP
      Nel caso voi non anbbiate fatto le superiori potete comunque seguire dei corsi nelle scuole di lingua~ Non sono universita’ quindi non vi possono dare il visto, ma potete im ogni caso frequentarle pee i 90 giorni di durata del visto turistico^^ queste scuole hanno corsi che durano un mese e non 10 settimane come le universita’..quindi potete decidere voi quanto stare^^
      Per le date di iscrizione sono 4 volte all anno: primavera estate autunno e inverno~ poi cambiano da universita ad universita naturalmente ma le date precise sono scritte nei sito che abbiamo linkato nel blog^^

  10. Vale 21 Agosto 2013 at 7:08 PM

    Ed eccomi di nuovo con un’altra domanda!
    (Centra poco con questo post, ma è pur sempre riguardante l’università)
    Io e una mia amica stiamo organizzando di andare a Seoul e vorremmo fare un viaggio-studio, come ho letto quasi tutte le università hanno il corso di lingua, ma la domanda è:
    Possono iscriversi anche persone che hanno solo qualifiche e non il diploma? xD
    E poi, di solito quando iniziano le iscrizioni?
    Scusatemi per le domande stupide, ma sto scervellando! ç_ç
    Grazie in anticipo! <3

Comments are closed.