Come scritto precedentemente nell’articolo riguardante il lavorare in Corea, se questo è il vostro piano allora una laurea ottenuta direttamente qui vi tornerà sicuramente utile e vi faliciterà in futuro quando sarete alla ricerca di un lavoro. In questo articolo cercheremo di riassumere i vari passaggi necessari per l’iscrizione e riporteremo informazioni che vi torneranno utili quando vi troverete a dover decidere quale università scegliere.
Prima di tutto è importante ricordare che il sistema universitario coreano non funziona esattamente come quello italiano. I corsi di laurea solitamente durano 4 anni (tranne medicina e pochi altri che naturalmente sono più lunghi) e a differenza di molte università italiane, in Corea, si ha la possibilità di scegliere un secondo corso di laurea con cui affiancare quello principale (double major). Se siete quindi indecisi su cosa studiare o se avete svariati interessi questa soluzione vi faciliterà moltissimo. Non si tratta di studiare il doppio, semplicemente potrete saltare alcuni esami del corso di laurea principale e sostituirli con esami del secondo indirizzo scelto. Se volete avere due lauree complete potete anche decidere di seguire tutti i corsi per entranbe le major, ma questa è una scelta che sta a voi.
Leggi anche: Come funziona il sistema scolastico in Corea.
Periodo di iscrizione
I semestri nelle università coreane sono due: primaverile e autunnale. Gli stranieri hanno la possibilità di iniziare indifferentemente in uno dei due semestri nonostante l’anno scolastico ufficiale per i coreani inizi a marzo. I periodi di iscrizione naturalmente variano da università ad università, ma solitamente le iscrizioni per il semestre autunnale sono ad aprlie-maggio mentre quelle per il semestre primaverile partono da fine agosto e per alcune università arrivano anche a novembre. Controllate comunque sempre le informazioni riportate nel sito dell’università da voi scelta (consigliamo di far richiesta a più università alla volta, così da aumentare il numero di possibilità di venir presi e, di conseguenza, studiare in Corea).
Quanto costa
Sfortunatamente, a differenza di molti altri paesi, non sono previste borse di studio del governo coreano per l’Italia, o almeno non per il corso di laurea (sono presenti per il master e dottorato). L’unica soluzione è quindi cercare di prendere una borsa di studio direttamente dalla propria università o semplicemente pagare le tasse universitarie.
In quanto stranieri c’è comunque da tenere conto che ogni università ha delle borse di studio completamente dedicate a noi. I criteri di selezione variano da università ad università, alcune si basano sul punteggio dell’esame di ammissione e altre sui voti degli esami che sosterrete (la seconda naturalmente la potrete prendere solo dopo il primo semestre).
In caso voi non riusciate a prendere una borsa di studio i prezzi, per le università provate si aggirano attorno ai 3.000.000-4.000.000 Won a semestre (un anno=2 semestri). Le università pubbliche (Seoul National University, University of Seoul etc) costano meno, ma non sono molte (circa 1.500.000-3.000.000 Won a semestre) mentre alcune università (come la Yonsei che è la piu costosa) possono avere alcuni corsi di laurea che costano anche attorno ai 6.000.000 Won a semestre.
Leggi anche: Quanto costa frequentare l’università a Seoul
Conoscenza della lingua
Quasi tutte le università e per quasi tutti i corsi di laurea la conoscenza del coreano è mandatoria. Il livello richiesto varia da università ad università ma solitamente si va dal 3-5 livello del TOPIK. Esistono poi alcune università che propongono corsi di laurea interamente in inglese. In questo caso non vi sarà richiesto di presentare nessun documento che certifichi il vostro livello di coreano (se lo avtete potrebbe comunque essere un punto a vostro favore), vi sarà invece richiesto un attestato di certificazione di lingua inglese come per esempio il TOEFL, TOEIC o l’IELTS.
Leggi anche: Meglio sostenere l’esame di IELTS o TOEFL?
Quindi, in sostanza, se volete studiare in corea all’università sappiate che, a seconda del corso di studi, vi sarà richiesto un buon livello di coreano o un otttimo livello di inglese.
Come già consigliato in altri articoli, se volete frequentare un corso di laurea in coreano, vi conviene seguire MINIMO un anno di corso di coreano in un università in Corea. Solitamente dopo un anno riuscirete a prendere come minimo il livello 3 del TOPIK. Se avete piu’ tempo a disposizione, il consiglio è di completare il corso di coreano proposto dalle università (6 livelli=1 anno e mezzo). In ogni caso, la maggior parte delle università vi richiederà di raggiungere almeno il livello 4-5 del TOPIK prima di laurearvi, per questo ogni università offre corsi di lingua gratuiti a tutti gli studenti stranieri.
Leggi anche: TOPIK, tutto sull’esame di coreano
Quale università scegliere
Tenedo conto che per gli stranieri è piu facile essere ammessi che per i coreani, e che in Corea il nome dell’università è tutto quando vi metterete alla ricerca di lavoro, vi consigliamo di puntare il più in alto possibile e cercare di entrare nelle università più quotate.
Le 3 università top sono (cliccate sul nome per visitare il sito ufficiale):
E vengono chiamate “SKY” (dall’iniziare del nome delle università appunto).
Seguono poi Ewha Women University, Sogang University, Songkyunkwan University, Hanyang University, University of Seoul, Hankuk University etc.
Vi lascio il link di wikipedia con la lista di tutte le università che ci sono a Seoul, se ne volete controllare altre: clicca qui.
Sono tutte buone università, ma se avete la possibilità cercate di puntare alle prime 3, massimo 10.
Corsi di laurea in INGLESE
Come accennato prima, alcune università propongono corsi di laurea completamente in lingua inglese. Si tratta solitamente di lauree o in Business Administration o in International Studies. A seconda dell’ università ci saranno poi alcune major che propongono piu’ corsi in inglese di altre, ma la maggior parte sono sempre in coreano.
Korea University
Propone il corso di International Studies completamente in inglese, mentre altre major, come per esempio Mass Comunication & Media nonostante siano principalmente in coreano hanno molte lezioni in inglese.
Yonsei University
Nella sede di Incheon (poco meno di un ora da Seoul con il bus) propone corsi completamente in inglese in International Studies, economia, asian studies etcc. Sono programmi molto quotati ma parecchio costosi, circa 6.000.000 Won a semestre.
Sogang University
Corso di laurea in “Korean studies” tenuto tutto in inglese.
Songkyunkwan University
Corso di Global Business Administration in inglese.
In generale, comunque, la maggior parte delle università proporrà la laurea in International Studies con corsi in lingua inglese.
Come iscriversi
Nei siti delle università linkati sopra, sotto ad “admission”, troverete scritti tutti i passaggi necessari e i documenti che vi serviranno per iscrivervi. Questi riportati qui sotto sono una guida generica, potrebbero essere richiesti passaggi aggiuntivi a seconda dell’università che sceglierete.
Il primo passo è fare l’ iscrizione online (online application). Nel sito di ogni università ci sarà scritto il link da seguire per completarla e il periodo in cui deve essere fatta. Non è un passaggio sempre richiesto, ma in molte univeristà lo fanno (non alla Korea University). Vi saranno richieste le vostre informazioni base, come per esempio dati anagrafici, ultime scuole frequentate ecc.
Documenti necessari
Potete spedirli per posta o portarli direttamente voi se siete i Corea. Tra i documenti richiesti solitamente ci sono:
- Domanda di iscrizione e un breve testo scritto in cui vi descrivete. ( Trovate il file da scaricare nel sito delle università. Solitamente sono scritte alcune domande alle quali dovrete rispondere, per esempio: quali sono i vostri piani per il futuro, come mai avete scelto questa università ecc.);
- Fotocopia passaporto e Alien Registration Card (la seconda solo se ce l’avete);
- Fotocopia passaporto dei genitori;
- Certificato di famiglia;
- Certificato bancario che certifichi che abbiate almeno 10.000.000 Won (potete farlo in euro e potete anche usare il conto bancario dei vostri genitori);
- Fototessera;
- Fotocopia delle pagelle delle superiori;
- Fotocopia diploma;
- Fotocopia degli esiti degli esami universitari fatti (nel caso abbiate frequentato l’ università);
- Certificati di lingua (TOPIK, TOEFL etcc);
- Lettere di raccomandazione (potete chiedere ai vostri professori delle università o scuole superiori o datori di lavoro);
- Documenti aggiuntivi: qualsiasi attestato, premio, certificato che avete fatto volontariato o altro che avete potete consegnarlo all’ università. Vi saranno dati punti in piu se li avete, ma non è mandatorio darli.
NOTA: Tutti i documenti devono essere tradotti in lingua inglese con stampo per ufficializzare la traduzione e vanno consegnate le copie originali. Se andate di persona a consegnare i documenti potete portare anche le fotocopie dei documenti, ma dovrete mostrare assieme anche gli originali che vi verrano poi restituiti.
Una volta consegnati tutti i documenti e pagate le tasse di iscrizione (100.000 Won, ma varia a seconda dell’università), la scuola si occuperà di controllare e valutare tutto quello che avete portato. Vi daranno una risposta nel giro di qualche mese e se tutti i documenti sono stati accetati allora vi chiameranno per l’esame di ammissione.
Esame d’ammissione
Si tratta solitamente di un intervista, ma alcune università hanno anche un test scritto, probabilmente una composizione in lingua inglese o coreana. Alcune non hanno nessun test.
Le modalità di intervista variano, vi faranno solitamente domande generiche mirate a capire se siete veramente motivati a seguire i corsi o no. Di solito nulla di troppo difficile o specifico. Nel caso voi non siate in Corea invece di fare l’ esame avrete un colloquio telefonico.
L’università vi avvisera poi, dopo alcune settimane, del risultato via mail e vi contatterà telefonicamente.
Queste sono le informazioni di base che vi servirà sapere se avete intenzione, dopo le superiori, di venire a fare l’università in Corea. Se avete altre curiosità scrivetele pure nei commenti qui sotto!
68 Comments
Comments are closed.