Abitare in Corea, soprattutto come studenti, è molto costoso. Le tasse universitarie sono alte e molti di voi si saranno probabilmente domandati se sia possibile, per uno straniero, lavorare legalmente in Corea. È possibile, sì, ma ci sono molti requisiti che bisogna soddisfare, soprattutto se si sta cercando un lavoro full-time.
Precisiamo in partenza che per trovare lavoro in Corea è necessario avere almeno una buona conoscenza della lingua inglese. Alcuni lavori poi, soprattutto se a contatto con il pubblico, richiedono almeno un livello intermedio di Coreano. Migliori sono le vostre abilità linguistiche più possibilità avrete.
Leggi anche: L’importanza dell’inglese in Corea e È necessario sapere il coreano per vivere in Corea del Sud?
Part-time
Se si è studenti di un’università coreana è possibile lavorare part-time se si soddisfano questi requisiti:
- Si ha un visto di studio D-4 (studio a breve termine, es: corso universitario di lingua coreana) o D-2 (studio a lungo termine, es: corso universitario di laurea o master);
- si deve aver studiato in Corea per almeno un semestre (6 mesi), quindi essere detenitori di visto da almeno 6 mesi.
Se si hanno questi due requisiti è allora possibile fare richiesta per il permesso di lavoro part-time all’ufficio immigrazione.
Ci sono anche regole che limitano le ore di lavoro che potete fare:
- Durante i semestri universitari è permesso lavorare per un massimo di 20 ore dal lunedì al venerdì e senza limitazioni per le feste nazionali e weekend.
- Durante le vacanze estive-invernali non ci sono limitazioni.
Nota: NON è possibile insegnare italiano (o qualsiasi altra lingua) PRIVATAMENTE con il visto di studio. Se decidete di farlo sappiate che è illegale (nonostante questo moltissimi lo fanno dato che è un lavoro che paga bene). Potete però farlo legalmente se siete assunti da una scuola di italiano o qualsiasi altro istituto che sia autorizzato dal governo coreano.
Per maggiori informazioni e per l’elenco dei documenti necessari: sito ufficiale.
Leggi anche: come diventare insegnante di italiano in Corea del sud
Quanto pagano?
Quando cercherete un lavoro part-time non aspettatevi di trovare stipendi elevati. Il pagamento si aggira attorno ai 5.000 won all’ora (circa 3.45€). Essendo stranieri è possibile trovare salari migliori nella zona di Itaewon (il quartiere americano) e spesso sono disposti a pagare di più soprattutto nei ristoranti italiani (se siete ragazze e siete italiane, molti ristoranti italiani saranno ben felici di assumervi!). In generale, comunque, rispetto ai ristoranti, coffe-shop ecc i locali che pagano meglio sono i bar (6.000-7.000 won all’ora).
Full-time
Non avendo personalmente mai lavorato full-time in Corea ci è difficile dare informazioni precise, anche perchè ogni azienda ha criteri diversi ed è difficile generalizzare. Riporteremo qui sotto solo le informazioni di cui siamo sicure.
Come già premesso sopra, i criteri di selezione variano da azienda ad azienda, in generale è risaputo che i Coreani preferiscano assumere altri Coreani. Premesso questo ecco alcuni dei requisiti solitamente richiesti (c’è stato pochi mesi fa a Seoul un expo di aziende che cercavano impiegati stranieri e se non soddisfavi almeno uno di questi 3 requisiti non eri nemmeno autorizzato ad entrare).
- Aver ottenuto la laurea in un università coreana.
- Avere ottenuto un master o un dottorato nel proprio paese di residenza.
- Aver lavorato nel campo in cui vi siete laureati per almeno 2-3 anni.
Se si soddisfa almeno uno di questi 3 punti allora si ha la possibilità di essere assunti in un’azienda coreana. C’è poi da sottolineare che, in generale, ogni datore di lavoro coreano preferisce assumere qualcuno che ha già il visto di lavoro (E-1~10). Per ottenere questo visto è però necessario trovare qualche azienda coreana che sia disposta a sponsorizzarvi specificando come mai siete indispensabili per la determinata azienda. I coreani, in generale, assumeranno uno straniero solo quando questo sarà assolutamente necessario all’azienda e avrà qualità o conoscenze che i coreani solitamente non hanno.
Naturalmente, se avete conoscenze o agganci non sarà necessario soddisfare tutti questi criteri, ma questo vale per ogni nazione.
Per maggiori informazioni riguardanti i documenti richiesti:
Sito ufficiale Information-> immigration guide -> work
Ambascita coreana in Italia
Insegnare italiano
In Corea ci sono molti italiani che danno lezioni private, anche senza nessun tipo di visto, ma come specificato sopra è illegale e se decidete di farlo sarà a vostro rischio e pericolo.
Per insegnare legalmente in una scuola, invece, è necessario avere almeno la laurea. Non è strettamente necessario avere una laurea specifica per l’ insegnamento, ma naturalmente se avete seguito dei corsi in quest’ambito saranno un punto a vostro favore.
Queste sono le principali scuole private di Italiano, per maggiori informazioni vi consiglio di contattare direttamente questi istituti:
YujinItalia
www.yujin.com
CorItalia
www.coritalia.co.kr
AltaItalia
www.altaitalia.co.kr
JDMI
www.jdmi.co.kr
Europa Language Institute
www.europa.ne.kr
Cricci
kor.cricci.com
Per approfondire l’argomento e capire se puoi diventare insegnante di italiano in Corea, leggi: come diventare insegnante di italiano in Corea del sud.
Working Holiday Visa
Ad oggi, il modo più facile per fare un’esperienza lavorativa in Corea senza avere un visto di lavoro è quello del visto Working Holiday, che da qualche anno a questa parte possiamo richiedere anche noi italiani!
Questo visto vi da un anno di tempo per lavorare in Corea e conoscerne a pieno la cultura, per approfondire l’argomento vi consigliamo di leggere: Come sfruttare al meglio il Working Holiday Visa per la Corea, Come prendere il Working Holiday Visa.
Se vi servono maggiori informazioni o avete ulteriori curiosità lasciate un commento!
Condividi questo articolo
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Dicembre 9, 2023
Abitare in Corea, soprattutto come studenti, è molto costoso. Le tasse universitarie sono alte e molti di voi si saranno probabilmente domandati se sia possibile, per uno straniero, lavorare legalmente in Corea. È possibile, sì, ma ci sono molti requisiti che bisogna soddisfare, soprattutto se si sta cercando un lavoro full-time.
Precisiamo in partenza che per trovare lavoro in Corea è necessario avere almeno una buona conoscenza della lingua inglese. Alcuni lavori poi, soprattutto se a contatto con il pubblico, richiedono almeno un livello intermedio di Coreano. Migliori sono le vostre abilità linguistiche più possibilità avrete.
Leggi anche: L’importanza dell’inglese in Corea e È necessario sapere il coreano per vivere in Corea del Sud?
Part-time
Se si è studenti di un’università coreana è possibile lavorare part-time se si soddisfano questi requisiti:
- Si ha un visto di studio D-4 (studio a breve termine, es: corso universitario di lingua coreana) o D-2 (studio a lungo termine, es: corso universitario di laurea o master);
- si deve aver studiato in Corea per almeno un semestre (6 mesi), quindi essere detenitori di visto da almeno 6 mesi.
Se si hanno questi due requisiti è allora possibile fare richiesta per il permesso di lavoro part-time all’ufficio immigrazione.
Ci sono anche regole che limitano le ore di lavoro che potete fare:
- Durante i semestri universitari è permesso lavorare per un massimo di 20 ore dal lunedì al venerdì e senza limitazioni per le feste nazionali e weekend.
- Durante le vacanze estive-invernali non ci sono limitazioni.
Nota: NON è possibile insegnare italiano (o qualsiasi altra lingua) PRIVATAMENTE con il visto di studio. Se decidete di farlo sappiate che è illegale (nonostante questo moltissimi lo fanno dato che è un lavoro che paga bene). Potete però farlo legalmente se siete assunti da una scuola di italiano o qualsiasi altro istituto che sia autorizzato dal governo coreano.
Per maggiori informazioni e per l’elenco dei documenti necessari: sito ufficiale.
Leggi anche: come diventare insegnante di italiano in Corea del sud
Quanto pagano?
Quando cercherete un lavoro part-time non aspettatevi di trovare stipendi elevati. Il pagamento si aggira attorno ai 5.000 won all’ora (circa 3.45€). Essendo stranieri è possibile trovare salari migliori nella zona di Itaewon (il quartiere americano) e spesso sono disposti a pagare di più soprattutto nei ristoranti italiani (se siete ragazze e siete italiane, molti ristoranti italiani saranno ben felici di assumervi!). In generale, comunque, rispetto ai ristoranti, coffe-shop ecc i locali che pagano meglio sono i bar (6.000-7.000 won all’ora).
Full-time
Non avendo personalmente mai lavorato full-time in Corea ci è difficile dare informazioni precise, anche perchè ogni azienda ha criteri diversi ed è difficile generalizzare. Riporteremo qui sotto solo le informazioni di cui siamo sicure.
Come già premesso sopra, i criteri di selezione variano da azienda ad azienda, in generale è risaputo che i Coreani preferiscano assumere altri Coreani. Premesso questo ecco alcuni dei requisiti solitamente richiesti (c’è stato pochi mesi fa a Seoul un expo di aziende che cercavano impiegati stranieri e se non soddisfavi almeno uno di questi 3 requisiti non eri nemmeno autorizzato ad entrare).
- Aver ottenuto la laurea in un università coreana.
- Avere ottenuto un master o un dottorato nel proprio paese di residenza.
- Aver lavorato nel campo in cui vi siete laureati per almeno 2-3 anni.
Se si soddisfa almeno uno di questi 3 punti allora si ha la possibilità di essere assunti in un’azienda coreana. C’è poi da sottolineare che, in generale, ogni datore di lavoro coreano preferisce assumere qualcuno che ha già il visto di lavoro (E-1~10). Per ottenere questo visto è però necessario trovare qualche azienda coreana che sia disposta a sponsorizzarvi specificando come mai siete indispensabili per la determinata azienda. I coreani, in generale, assumeranno uno straniero solo quando questo sarà assolutamente necessario all’azienda e avrà qualità o conoscenze che i coreani solitamente non hanno.
Naturalmente, se avete conoscenze o agganci non sarà necessario soddisfare tutti questi criteri, ma questo vale per ogni nazione.
Per maggiori informazioni riguardanti i documenti richiesti:
Sito ufficiale Information-> immigration guide -> work
Ambascita coreana in Italia
Insegnare italiano
In Corea ci sono molti italiani che danno lezioni private, anche senza nessun tipo di visto, ma come specificato sopra è illegale e se decidete di farlo sarà a vostro rischio e pericolo.
Per insegnare legalmente in una scuola, invece, è necessario avere almeno la laurea. Non è strettamente necessario avere una laurea specifica per l’ insegnamento, ma naturalmente se avete seguito dei corsi in quest’ambito saranno un punto a vostro favore.
Queste sono le principali scuole private di Italiano, per maggiori informazioni vi consiglio di contattare direttamente questi istituti:
YujinItalia
www.yujin.com
CorItalia
www.coritalia.co.kr
AltaItalia
www.altaitalia.co.kr
JDMI
www.jdmi.co.kr
Europa Language Institute
www.europa.ne.kr
Cricci
kor.cricci.com
Per approfondire l’argomento e capire se puoi diventare insegnante di italiano in Corea, leggi: come diventare insegnante di italiano in Corea del sud.
Working Holiday Visa
Ad oggi, il modo più facile per fare un’esperienza lavorativa in Corea senza avere un visto di lavoro è quello del visto Working Holiday, che da qualche anno a questa parte possiamo richiedere anche noi italiani!
Questo visto vi da un anno di tempo per lavorare in Corea e conoscerne a pieno la cultura, per approfondire l’argomento vi consigliamo di leggere: Come sfruttare al meglio il Working Holiday Visa per la Corea, Come prendere il Working Holiday Visa.
Se vi servono maggiori informazioni o avete ulteriori curiosità lasciate un commento!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Ciao volevo sapere se io imparo il coreano per bene e poi voglio andare in Corea per vivere e lavorare, ci sono dei corsi che non sia fare tutta l’università per “imparare” e studiare per un lavoro? Non so se mi sono piegata bene.
Ciao. Ma quindi… in Corea è possibile lavorare se non si ha una laurea e se non si prevede di frequentare l universitá?
Grazie mille
Ciao!
Leggi questo articolo, anche se tratta del diploma valgono praticamente le stesse regole anche per la laurea.
Ciao, vorrei info su come ottenere un visto di lavoro. Dunque c’è questa azienda che vorrebbe sponsorizzarmi il visto e ha chiesto a me di ottenere le info tramite l’ambasciata coreana in Italia. Ora sono in corea e vorrei sapere se devo tornare in italia per fare il tutto o posso procedere qua. E i documenti necessari per ottenere il visto.
Grazie!
Ciao Tanya,
Mi dispiace ma nessuna di noi ha preso il visto di lavoro, quindi non sappiamo darti informazioni accurate. Come ti hanno consigliato quelli dell’azienda, ti conviene rivolgerti all’ambasciata italiana a Seoul o all’ambasciata coreana in Italia ^^
Salve volevo chiedere come posso trasferirmi in corea….se prendo il visto “lavoro” devo avere giá un contratto con un agenzia per di lá ma in caso non mi piacesse e vorrei trovarne un altro non posso e dovrei ritornare in Italia….quindi come posso fare? ..se faccio visto studente io non posso lavorare o si? Aiuto??
Ciao!
Dunque si, giusto! Se vuoi smettere di lavorare devi avere gia’ un altra azienda che ti vuole assumere. Con il visto da studente puoi lavorare legalmente dopo 6 mesi. Se no se hai meno di 30anni puoi prendere la workingholiday che dura un anno e puoi studiare e lavorare fin da subito!
ciao, volevo sapere, a quanto si aggira uno stipendio in stage?
Ho letto che sono molto bassi ma non trovo cifre precise (forse per non traumatizzarci haha)
Forse lo avete scritto in qualche articolo e non l’ho letto.. ma spero mi rispondiate comunque 🙂
ciao!!
Ciao!
Il problema principale e’ che dipende dall’azienda. Aziende grandi come stage pagano anche 1.200 euro al mese, altre aziende non pagano proprio, ma magari danno un rimborso spese per i pasti e gli spostamenti. Purtroppo e’ impossibile dire in genere quanto si viene pagati per uno stage proprio perche’ e’ un qualcosa di molto variabile. ^^
ciao sono stata presa alla sprovvista dal mio fidanzato americano, mi ha detto che sarà trasferito in corea del sud a dicembre gennaio (ci è già stato, si alterna tra italia e corea) per un periodo di un anno, io frequento l’università ma congelo gli studi per un anno, volevo congelarli per lavorare un po’ e guadagnare qualcosa ma lui mi ha chiesto se me la sento di andare con lui in corea, il punto è che dovrei fare la mantenuta perchè non so neanche dire ciao in coreano e beh l’inglese lo parlo non moltissimo, non sono una cima con lui parliamo misto, diciamo che io capisco quello che dice lui in inglese e lui capisce quello che dico io in italiano…siamo un po’ comici alle volte si ahah…comunque sapreste dirmi, nel caso decidessi di andare, tutti i documenti e i casini vari che dovrei fare? andrei lì come fidanzata mantenuta…è possibile?
Ciao!
Questo è un caso che a dire il vero non ho mai sentito. Il vero problema probabilmente è che non siete sposati, quindi legalmente non siete familiari. A mio avviso, se si tratta di un anno, le opzioni sono 2.
1. richiedi il working holiday. E’ un visto che puoi usare solo una volta nella vita e dura esattamente un anno. Puoi studiare e lavorare fin da subito. Devi però avere meno di 30anni per richiederlo.
2. se hai più di 30anni puoi solo richiedere un visto di studio e iscriverti ad un corso universitario di coreano. Ovviamente questa però sarebbe una spesa aggiuntiva e inoltre potresti iniziare a lavorare solo dopo 6 mesi.
L’ultima opzione, che però non è proprio il massimo, sarebbe uscire dalla Corea una volta ogni 3 mesi in modo da far ripartire ogni volta in visto turistico.
Altre soluzioni non me ne vengono in mente. Forse dipende anche da che tipo di visto viene dato a lui ^^
Ciao a tutti, adoro il vostro blog perché siete l’unico in italiano che leggo. Ok detto ciò, io essendo una straniera in Italia(marocco) come faccio ad andare ad insegnare inglese o italiano li…sto studiando agraria all’Università ma mi mancano ancora anni, che cosa devo fare per un lavoretto estivo qualsiasi…anche in ristorante italiano anche non a diretto contatto con le persone, parlo arabo inglese e italiano… il mio coreano e ancora work in progression.
Ciao Khadija! 🙂
Vista la tua situazione dovresti informarti presso qualcuno che sappia che tipo di accordi ci sono tra la Corea e il Marocco, noi purtroppo possiamo dare consigli concreti solo a persone con la cittadinanza Italiana. Per avere un primo approccio con il lavoro in Corea dovresti verificare se puoi andare in Corea con il Working Holiday Visa, noi purtroppo non lo sappiamo 🙁 Prova a vedere se online trovi dei blog di tuoi connazionali che abitano in Corea, sicuramente sapranno consigliarti meglio di noi! Oppure prova a contattare l’ambasciata del Marocco a Seoul, loro sapranno sicuramente darti le giuste istruzioni! Ho trovato questo inidirizzo online, magari può tornarti utile: Contatti ambasciata Marocco.
Spero tu possa andare a Seoul a fare l’esperienza che sogni!
Salve! Prima di tutto voglio dirvi che adoro il vostro sito. Oltre ad essere molto divertenti siete anche molto precise e sempre disponibili. Adoro leggere i vostri articoli.
Allora volevo farvi alcune domande. Adoro la Corea del sud e mi piacerebbe viverci e lavorarci in futuro ma le condizioni economiche della mia famiglia non sono per niente delle migliori e quindi non posso permettermi di frequentare l’Università e quindi mi tocca lavorare e mettere da parte più soldi possibili per cercare di crearmi il futuro che tanto desidero in Corea. La mia prima domanda è questa: c’è speranza di trovare un buon lavoro in Corea senza la laurea? Lo chiedo perché ho letto che le aziende coreane assumono solo se si è laureati e se sono disposti a sbrigare le pratiche per il visto (e ovviamente se si sa la lingua) ((ho intenzione di cominciare a studiare la lingua online tramite qualche sito))
Seconda domanda: se c’è la possibilità di trovare un buon lavoro che permetta di vivere decentemente lì, che tipo di visto devo richiedere e che genere di lavori si possono trovare?
Avendo frequentato il linguistico ho una buona conoscenza dell’inglese ma non avendo la laurea non posso insegnarlo lì. Idem l’italiano.
Mi scuso per avervi fatto questo genere di domande ma non so dove altro chiedere 🙁 vi ringrazio in anticipo!
ps: non vedo l’ora di leggere nuovi articoli
Ciao!
Prima di tutto grazie per i complimenti!
Provo subito a rispondere alle tue domande.
1. Il vero problema non è nemmeno l’azienda di per se, ma il fatto che ottenere un visto di lavoro non è facile, nemmeno per persone laureate. Spesso non viene concesso il visto se la persona in questione non ha una laurea affine al lavoro che deve fare. Per esempio, una persona viene assunta nel team di marketing ma ha una laurea in business. In questo caso, nonostante i campi siano simili può essere che non venga concesso il visto perchè la laurea non è uguale al lavoro che la persona va a fare. La cosa cambia se invece hai almeno un tot di anni di esperienza nel settore, solitamente 5anni.
2. La domanda è molto simile alla prima. Il visto che ti serve è quello lavorativo ma lo puoi avere solo se qualcuno ti assume. Indicativamente puoi fare qualsiasi lavoro, ma appunto devi essere assunta dall’azienda e a meno che tu non abbia già esperienza nel campo risorge il problema del visto spiegato sopra. Senza laurea io conosco solo cuochi e camerieri, ma avevano alle spalle 5 anni di lavoro minimo.
In caso puoi optare per il visto working holiday (trovi diversi articoli sul sito). Puoi rimanere in corea un anno e lavorare fin da subito anche se non hai una laurea, però dura solo un anno. Può essere comunque una buona prima esperienza!
Spero la risposta ti sia stata d’aiuto!
Ciao!
Ciao, intanto vi ringrazio per la risposta.
Avrei un’altra domanda: non è possibile trasferirsi in Corea, cercare un lavoro e lavorare senza essere stati assunti da un’azienda, scuola privata ecc.? Non esiste una specie di visto adatto ai liberi professionisti (se possiamo definirli così) che permetta questo tipo di progetto?
Scusate se forse non riesco a esprimermi per bene ahahah spero riuscì a te a capire cosa intendo
Ciao Melanie! Un visto del genere purtroppo non esiste, anche perché se esistesse sicuramente lo vorrebbero avere tutti e venire in Corea sarebbe molto più facile 🙂 Senza visto si può restare in Corea sonlo fino ad un massimo di 90 giorni, ora come ora il visto più facile da prendere e che permette di restare per un anno intero e lavorare è il Working Holiday Visa. Trovi più info qua e qua.
ciao ragazze vi ho appena conosciuto,ho letto un po di vostri articoli e devo dire ch siete veramente brave riuscite a dare ottimi consigli,fate davvero un bel lavoro,premeso questo avevo anchio qualche domande da farvi,io e la mia compagna stiamo valutando di trasferirci a seoul a vivere,io mi occupo di tutto cio che è l’impiantistica installazione,mnutenzioni,ecc…,sia elettriche,termoidraulica,riscaldamento,condizionamento,ec…
mentre la mia compagna e una grafica publicitaria,ha sempre lavorato come freelance,volevamo sapere che possibilita ci fossero in questi campi,come possiamo metterci in contatto con aziende del settore,e come muoverci vi ringrazio per la vostra pazienza spero di potervi sentire presto ciao diego
[…] Lavorare in Corea part-time e full-time […]
[…] scritto precedentemente nell’articolo riguardante il lavorare in Corea, se questo è il vostro piano allora una laurea ottenuta direttamente qui vi tornerà sicuramente […]
Ciao ragazze!
ho letto parecchie vostre recensioni e sono stata lieta di trovare qualcuno con una passione Molto vicina alla mia:)
Io studio estetica, poiché le tasse universitarie per studiare lingue a Venezia erano troppo altr, ma ho sempre sperato di riuscire a imparare il coreano per vie traverse:)
Siete a conoscenza di qualche scuola di coreano in Italia? Sopratutto in Liguria? Ho cercato su internet ma sembra che non esistano per niente.
Studiare all università è’ davvero L unico modo per apprendere questa lingua?
Un abbraccio:)
Ciao!
Purtroppo i corsi di coreano sono tutti in scuole private e hanno costi parecchio alti, noi ne conosciamo solo a milano, firenze e roma pero’. L unico modo e’ iniziare da autodidatta, talk to me in korean e’ un ottimo sito per l’apprendimento della lingua, e poi con i soldi risparmiati magari farsi un viaggio studio in Corea. In questo modo si impara sicuramente molto di piu’!
Ciao 🙂 vi ringrazio prima per gli informazioni utili, e volevo chiedervi un consiglio.
Io sono una ragazza extracomunitaria e vivo in italia da 4 anni per motivi di studio. Nel frattempo ho fatto un stage come receptionist in un albergo 5 stelle e poi ho avuto anche lavori part-time come sales assistant in un boutique, fotomodella, e come hostess in alcuni alberghi di lusso(tutto sommato per 2 annoi più o meno) a Milano. anche se non c’entrano con quello che studio(l’arte).
Ora sto per terminare i miei studi e mi piacerebbe provare a vivere anche in Corea. Mi chiedo come posso iniziare? Magari contattando i sedi di alberghi dove ho lavorato, a Seoul? Ma non so se loro fanno i colloqui online e poi in caso se va bene come sarebbe la procedura.. o sarebbe magari meglio andare in Corea con il visto turistico e mettermi a cercare lì un lavoro in un’albergo o in un negozio d’abbigliamento e poi cambiare il visto?
Parlo abbastanza bene in Inglese e in Italiano. Ma forse non così perfettamente da poter insegnarle! A parte della mia madrelingua ho iniziato ad imparare Coreano da poco. Secondo voi cosa posso fare?
Vi ringrazio tanto in anticipo 🙂
Aggiungo che ho lavorato anche come cameriera in ristoranti italianiper un po’ ( in caso se non trovo null’altro!!! ) 😀
Ciao Medea,
Perché non provi ad andare in Corea con la Working Holiday Visa? Magari il tuo paese d’origine ha accordi con la Corea e puoi riuscire ad andare in questo modo ^^
Generalmente quando sei sul suolo Coreano sotto visto da turista non puoi lavorare o cercare lavoro, dovresti trovare prima qualcuno disposto ad assumerti, per poi recarti in Corea con già il visto in mano. Quindi in questo caso potresti provare a sentire dagli alberghi in cui hai lavorato se hanno sedi in Corea e se fossero disposti ad assumerti 🙂 Saresti a cavallo!
Le relazioni tra stati diversi comunque variano da paese a paese, non so nel tuo caso se ci sono differenze riespetto a chi si reca in Corea sotto cittadinanza italiana.
Spero che ciò che ho appena scritto abbia un senso logico ahahah Se hai altre domande falle pure!
Un baciozzo!
Grazie per la risposta! 🙂
Mi sono un po’ informata riguardo la Working Holiday Visa. E’ limitato ai cittadini di 21 paesi, PURTROPPO escluso il mio paese d’origine 🙁
Hai ragione sarebbe meglio trovare tramite alberghi. So che l’albergo dove lavoro adesso ha un sede a Seoul. Provero’ a contattarli e vediamo cosa mi rispondono.
Ho sentito da una mia amica Coreana che a Seoul i negozi quasi sempre preferisco assumere commesse Coreane! aparte che per fare questo lavoro devi parlare molto bene loro lingua. se no avrei pensato anche a quello.
Considerando i lavori che ho gia’ fatto, ci saranno altri lavori o posti dove potrei provare a cercare, secondo te?
Grazie! 🙂
Ciao Medea, scusami per il ritardo immenso 🙁
Cavolo, che sfortuna che il tuo paese d’origine non sia tra quei 21! Hai contattato l’albergo con sede a Seoul? Cosa ti hanno detto?
Hai valutato anche la possibilità di continuare i tuoi studi in Corea? So che non è molto economica, ma se hai dei soldi da parte dopo i primi 6 mesi puoi cominciare a lavorare… Forse questa è la soluzione migliore al momento.
Un bacione!
Laura
Ciao a tutte, avrei una domanda da chiedervi:
Io e le mie amiche appena fatti diciassette anni, faremo un viaggio/vacanza in Corea per avere un primo impatto…
Penso però in buone probabilità che appena più adulta andrei di nuovo per lavorarci, sempre affianco delle mie due amiche…
Il tarlo che mi sta perforando la testa é: io studio presso un liceo artistico, in preciso, laboratorio di moda…Il problema é che, ci sarà un lavoro artistico e che mi mantiene in Corea?
Ciao Francesca!
Sicuramente lavori artistici con cui potrai mantenerti ci sono, ma prima è molto importante imparare il coreano e avere una buona conoscenza dell’inglese ^^ Non aver paura di cominciare anche solo come cameriera, è un lavoro ottimo per avere un primo approccio con il mondo del lavoro coreano e per buttarsi nel parlato! 🙂
Ciao! ho conosciuto da poco questo blog assieme al canale youtube, siete bravissime!! anch’io volevo trasferirmi in corea anche se prima preferirei fare una vacanza per vedere se voglio davvero viverci! solo che ho ancora tantissimi dubbi, volevo chiedervi di raccontarmi la vostra esperienza cioè da quando siete partite per la prima volta, come avete fatto per trovarvi l’appartamento e tutto ciò che è necessario per vivere in corea, insomma… il mio problema è che non so da che parte iniziare XD so abbastanza il coreano ma poi per trovare lavoro e alloggio?? non posso partire in quarta per trovarmi sperduta XD
Ciao Jennifer!
A questi link trovi tutte le nostre rispettive storie: Anna, Laura, Bora, Vivien.
Le varie tipologie di appartamenti e come trovarli le trovi QUI.
In realtà sul blog trovi già risposta a tantissime delle tue domande, basta che cerchi un po’ in giro! 😀 In caso poi dovessi avere domande più mirate faccele senza problemi :*
Laura
Ciao 🙂 Il vostro sito è fantastico ed estremamente utile! Non so come farei se non ci foste voi con questo blog! Vorrei chiedervi un’informazione: io vorrei diventare una famosa stilista e creare una mia linea di vestiti e accessori in Corea. Lavorare praticamente nel mondo della moda, anche attraverso un’azienda, non so, in qualunque modo XD Ho già pensato che, prima di tutto, finita la scuola superiore vorrei iscrivermi all’università in Corea per studiare il coreano. Dopo l’università di coreano, come posso fare per realizzare il mio sogno?
Ciao! Bhe, questo dipende tutto da te, sai gia’ cucinere, disegnare modelli, creare abiti? Perche di certo per diventare stilista sono necessari degli studi specifici. Indubbiamente le scuole migliori di moda non sono in Corea, ma in Europa o America, quindi a mio avviso avrebbe piu senso studiare prima in italia e poi venire in Corea per fare un corso di coreano e magari nel frattempo fare degli stage in aziende di moda coreane.
Per creare la tua linea di moda da zero devi avere veramente tanti soldi, quindi se non li hai ti conviene iniziare lavorando come stilista per altre aziende!
Salve a tutti,
Sono sempre stato appassionato dall’oriente e in particolare delle sue culture e delle sue lingue.
Sono uno studente di ingegneria informatica qui in Italia. Al termine della mia triennale avrei intenzione di trovare lavoro da quelle parti dopo aver frequentato un corso di lingua per imparare la lingua locale. Ci sono possibilità vere per questo progetto? Grazie
ciao,volevo sapere se un visto lavorativo è possibile ottenerlo direttamente essendo in Corea e non essendo in Italia. Cioè io trovo lavoro in Corea mentre sono li, quindi posso ottenere il visto direttamente sul posto o devo tornare in Italia per averlo???
Grazie! Baci Baci^^
Ciao 🙂 volevo chiedervi dei consigli, io vorrei andare a vivere in corea del sud, al momento sto finendo il liceo e non so se in corea esistono (come da noi) università che ti portano a lavorare come fumettista 🙂 il mio obbiettivo principale è appunto fare manhwa
Ciao, intanto grazie mille per tutte le informazioni che date, penso di aver passato l’ultima settimana solo a leggere i vostri post e a fare programmi, conti e comparazioni. Mi frigge un po’ il cervello 😀
Intanto ho 21 anni e abito vicino a Padova (: stavo cercando di decidere se, con la mentalità di voler vivere stabilmente in Corea in futuro, mi conveniva andare all’università qui in Italia (quindi studiare Coreano alla Cà Foscari a Venezia) o partire direttamente come mi pare abbiate fatto lo maggior parte di voi ragazze. La cosa che mi ha un po’ fregata nei miei conteggi dei pro e dei contro è che se venissi direttamente in Corea non potrei lavorare per i primi 6 mesi e quindi si tratterebbe di partire con le spalle coperte dal punto di vista economico, quindi con già i soldi che servono per tutto (vitto, alloggio e corso di coreano) che non sono per niente pochi, soprattutto contando che la mia famiglia non può aiutarmi in nessun modo essendo noi un po’ poverelli.
Quindi alla fine ho deciso di frequentare l’università e aspettare il terzo anno per venire a Seoul. La mia domanda però riguarda il lavoro e gioca una parte importante nella mia decisione.
Una volta che ho questa cavolo di laurea in lingue, che ho le mie certificazioni di inglese e coreano, se vengo in Corea posso lavorare come una persona normale o mi si ripresentano tutti i problemi che ho adesso per i visti e tutto il resto?
Grazie mille in anticipo soprattutto per aver letto tutta la pappardella 😀
Mi piacerebbe anche sapere Anna che lavoro sta facendo al momento e siccome mi pare che sia in Corea da diversi anni come ha fatto a cavarsela all’inizio, se ha trovato anche lei un lavoro part-time e se le è bastato (:
Ciao!
Bhe il problema del visto rimane sempre purtroppo, però se ci si è laureati in Corea è possibile avere un visto speciale con cui si può rimanere per un determinato periodo e cercare lavoro. Se si vuole iniziare a lavorare direttamente in Corea una laurea ottenuta proprio qui potrebbe essere un grande punto in più, mentre con una laurea italiana probabilmente è più facile trovare lavoro in Italia per un’azienda che lavora con la Corea. Puoi però pur sempre laurearti in Italia e venire a fare il master qui, così in questi 3 anni hai tempo per raccimolare i soldi necessari!^^
Per quanto riguarda il part-time ho lavorato in diversi locali solitamente come cameriera. Non pagano molto, ma se si lavora molto durante le vacazne si riesce a guadagnare abbastanza^^
Ciao ragazze,
spero che questo post non sia troppo vecchio….
Prima di tutto vorrei farvi i complimenti per il vostro blog.
Ho intenzione di andare a Seoul tra due o tre settimane con un visto turistico.
La mia idea iniziale era di ottenere il visto di vacanza-lavoro, il quale è già stato ratificato dal governo coreano, mentre in Italia è lì che aspetta la ratifica da quasi due anni e al momento è solo disegno di legge, contando il “casino” che c’è ora in parlamento è molto difficile che diventi legge prima di un altro anno(perchè si sa che in Parlamento sono sempre molto impegnati….a farsi i fatti loro). Scusate….mi da sempre sui nervi pensarci.
Detto questo, volevo specificare che ho 21 anni e ho frequentato la scuola alberghiera ottenendo il diploma, ho quasi due anni di esperienza come cuoco, non solo in Italia, il mio livello di inglese è più che buono e ho iniziato a studiare coreano da qualche settimana.
Volevo chiedervi , ovviamente secondo la vostra opinione ed/o esperienze personali, se fosse possibile per un italiano trovare qualcuno che fosse disposto a sponsorizzarlo.
Al caso sarebbe possibile ottenere il visto di studio D-4 una volta a Seoul o è necessario chiederlo dall’Italia?
Altra cosa importante è l’alloggio: inizialmente ho a disposizione una camera, ma siccome non voglio sentirmi troppo di peso per le persone che me la offrono, vorrei anche chiedervi se conoscete qualcuno che ha una camera libera…ovviamente a pagamento 🙂
Ancora complimenti per il blog e grazie mille in anticipo 🙂
Ciao!
Si, il visto di studio D-4 è possibile ottenerlo anche direttamente in Corea!^^
Per quanto rigurda l’alloggio dipende da quanto devi stare! Se è solo per poche settimane ti conviene prendere un appartamento qui: https://it.airbnb.com/
se invece vuoi un vero e proprio alloggio con contratto e quindi per un periodo più lungo, ti consigliamo di leggee questo articolo, dove elenchiamo le varie possibilità!^^ http://persiincorea.com/2013/07/15/possibilita-di-alloggio-a-seoul/
Se hai altre domande chiedi pure!!
Ciao, scusate il disturbo, ma vorrei qualche informazione sui visti. Dovrei iniziare un contratto di lavoro con un università di Seoul con cui ho già avuto delle collaborazioni e chiaramente avrò bisogno di fare una visa. Loro mi hanno dato un po’ di suggerimenti compreso il tipo di visa che dovrei fare (E3). Però quello che volevo verificare meglio è la questione a singola o multi entrata perché la mia famiglia rimarrà in Italia, quindi vorrei accertarmi di mantenere un idoneo stato della mia visa anche viaggiando spesso tra corea e Italia, per esempio già dopo un mese tornerò in Italia. So che di norma la seconda tipologia di visa non la concedono a tutte le categorie lavorative e mi hanno detto che è sufficiente fare un permesso di rientro in corea da presentare all’ufficio di immigrazione dell’aeroporto di Incheon e questo farà sì che la mia visa non perda la sua validità. Oppure all’ambasciata coreana in Italia mi hanno detto che è sufficiente che chieda il permesso di soggiorno e poi mi posso spostare all’estero. Detto questo volevo verificare con voi quale era l’opzione migliore, se avete suggerimenti a riguardo o cmq la vostra esperinza.
Grazie federica.
Ciao!
Appena arrivata in Corea ti conviene andare il prima possibile all’ufficio immigrazione e farti l’alien registration card, la carta d’identita’ coreana. Il mio visto (da studente) e’ a entrata singola, ma ogni volta che torno in Italia mi basta mostrare questa carta d’identita’ in aeroporto e non mi hanno mai fatto nessun problema!
[…] a livelli avanzati (ogni scuola richiede un punteggio diverso). Lavorare (per saperne di più cliccate qui): più o meno ovunque (per lo meno a Seoul) sarebbe richiesto, oltre che sapere un minimo di […]
Ho capito allora come avete detto studiero’ prima all’univerista’ e poi iniziero’ a lavorare dopo 6 mesi part time grazie ragazze siete state gentilissime <3
Capisco ma si avevo comunque intenzione di studiare coreano all’universita’ anche se non fa parte dell’universita’ stessa avete detto mi pare in un post , quindi non so se va bene lo stesso. Io quindi avevo intezione di studiare coreano li’ all’universita’e contemporaneamente fare part time al ristorante italiano …… e stare in una stanza allo stesso tempo.
Ah ok ok, pensavo intendessi semplicemente venire per lavorare in un ristorante^^ Certo se fai un corso di coreano all’ universita’ puoi anche lavorare, diciamo potrai lavorare circa 5 ore al giorno in media! Ogni ora pagano circa 5.000 won, facendo cosi in un mese all’incirca 600,000 won che sono sufficienti per poter pagarsi una stanza^^
Non e’ proprio facile lavorare 5 ore al giorno, andare all’universita’ e studiare ma si puo’ certamente fare~
Ho capito si io volevo fare solo un corso di coreano per imparare bene la lingua ….se devo stare li’ conviene….. scusate vi faccio un altra domanda e poi vi lascio stare giusto per avere le idee chiare , sopportameni ! 🙂 .
1 – Quindi posso essere assunta anche se parlo solo italiano in questo ristorante oppure devo anche sapere l’inglese ?
L’ inglese e’ il requisito minimo!~ se sei in zone molto frequentate da turisti in alcuni casi ti assumono anche se sai solo l’inglese, ma molto spesso richiedono una conoscena,almeno base, del coreano^^
Lavorando in ristoranti in Corea dovrai lavorare con altre persone coreane che naturalmente non parlano italiano, quindi sapere l’inglese e’ assolutamente indispensabile~ se poi devi parlare con i clienti e prendere gli ordini allora devi anche sapede un po il coreano^^
Ciao ragazze è davvero bello questo blog complimenti ! Volevo fare una domanda sescegliessi di vivere in Corea andrebbe bene lavorare quindi in un ristorante italiano anche senza andare all’universita’ ? Nel senso riesci a portare avanti una casa oppure una stanza insomma se volessi fare questo ? E poi volevo chiedere che requisiti ci vogliono per lavorare in questi ristoranti…devi parlare inglese ?….. Oppure va bene anche solo l’italiano e volevo sapere anche quanto era lo stipendio che davano…grazie in anticipo ! <3
Ciao!
Il problema principale e’ che se vuoi stare in Corea ti serve un visto! Per avere il visto o studi all’universita’ o trovi un azienda Coreana che si assuma il compito di darti i documenti necessari per avere il visto. In generale non ti danno il visto di lavoro se vuoi fare la cameriera, dato che per loro e’ molto piu’ facile assumere un coreano per farlo. Con lo stipendio da cameriera, se lavori tutto il giorno, di sicuro una stanza te la puoi permettere, ma devi comunque lavorare 10 ore al giorno se lo vuoi fare a tempo pieno! Solitamente sono lavori che si fanno in estate quando non si frequentano i corsi all’universita’ insomma^^
Dipende dalla zona, se sei per esempio ad Itaewon allora puoi trovare anche posti come barista o cameriera anche se sai solo l’inglese dato che la zona e’ molto frequentata da stranieri, ma in generale se parli coreano e’ un gran punto a favore! In ogni caso per lavorare in Corea, anche se solo come cameriera, devi avere un qualche tipo di visto. Se per esempio sei una studentessa universitaria, dopo 6 mesi puoi richiedere il permesso all’ufficio immigrazione e iniziare a lavorare^^
Spero sia chiaro quello che ho spiegato, se hai altre domande chiedi pure~
Ciao io vi ho scoperto per caso digitando le parole “viaggio in Corea”. Quindi quando ho aperto il vostro sito, son rimasta letteralmente folgorata. (no non sto esagerando)
Premettendo che è da sempre che sono affascinata dalla cultura coreana, invece quella giapponese meno motivo: ” troppo chiusi su sè stessi” (mio modesto parere) leggere le vostre chicche anche riguardanti gli identikit dei ragazzi coreani, mi ha fatto ridere tremendamente.
A parte questa introduzione, anche io da qualche anno a questa parte svolgo un lavoro che però non riguarda il campo del make up, ma bensì quello del web design. Quindi la mia domanda, come la ragazza che mi ha preceduta, è: come sono messi in questo campo?
Avete conoscenze di persone che si sono trasferite e hanno intrapreso ” la carriera” di web design? Perchè sinceramente la idea, chiamiamola così perchè pare troppo avventato dire sogno, di vivere a Seoul è veramente una cosa che mi piacerebbe tanto…(e soprattutto è da quasi un decennio che ci penso, si sin da quando era una piccola adolescente xD)
Grazie in anticipo per la vostra attenzione!
Ciao~
Grazie mille per il commento!
Bhe, io posso solo parlare basandomi su quanto ho potuto vedere in questi 2 anni a Seoul, magari qualcuno che ha vissuto qui piu’ a lungo potrebbe darti risposte piu’ complete^^
In ogni caso, diciamo che in generale, il problema principale per uno straniero che vuole lavorare in Corea e’ il visto. Perche’ un’ azienda Coreana dovrebbe perdere tempo per preparare tutte le pratiche necessarie per dare un visto ad uno straniero quando possono assumere un Coreano senza problemi? Credo sia questo l’ostacolo principale! Anche all’ altra ragazza avevo consigliato di studiare in Corea prima per il semplice fatto che, studiando qui, si ha la possibilita’ di conoscere persone che lavorano in questo ambiente e si sa che le conoscenze tornano sempre utili xP
Conosco uno ragazzo straniero che lavora come web designer a Seoul, ma da quello che so lui lo fa come libero profesisonista, cioe’ non lavora per un azienda..e credo questo sia quello che fanno in molti! Inizialmente lavorara per stranieri che vivono a Seoul, poi, con il passaparola, ha iniziato a lavorare anche con coreani ^^
Se guardi per esempio qui http://seoul.craigslist.co.kr/search/web?query=+ ci sono spesso annunci di persone che cercano web designer! Credo possa essere un buon punto di partenza ^^
La cosa fondamentale se vuoi lavorare in Corea, comunque, e’ saper parlare coreano! Purtroppo non ci sono molti coreani, anche se nel campo lavorativo, che parlano bene inglese, quindi senza dubbio saper parlare coreano e’ uno dei requisiti! ^^
Spero di esserti stata utile, chiedi pure se hai altre domande~^^
Con la lingua mi sto già mettendo a lavoro! ^^
Grazie per la tua risposta ora mi sento un po’ più “tranquilla” xD
Sono sicura che questo blog aiuterà molte persone, continuate così! ^^
Prego~
Se in futuro avrai altre domande chiedi pure quando vuoi 🙂
Vorrei farvi una domanda, che mi assilla da giorni… Ovviamente come ogni amante della Corea del sud mi piacerebbe viverci.. (ma va? xD)
Io tecnicamente, almeno in Italia, avrei già un lavoro ovvero quella di estetista, secondo voi a Seoul ci potrebbe essere un futuro per me? Anche perché mi sto specializzando in make-up artist e massaggi e insomma se riuscirei a portare avanti questo progetto anche li, mi sentirei super realizzata! >_<
Ciao, grazie per il commento.^^
In Corea, o per lo meno a Seoul, conosco personalmente diversi stranieri che hanno studiato make-up e ora lavorano. Quello che pero’ ti consiglio se vuoi lavorare qui e’ di fare dei corsi di make-up direttamente in una scuola coreana. (Questo e’ poi anche quello che hanno fatto tutte le ragazze che conosco). Inutile sottolineare che per un lavoro del genere la conoscenza del coreano e’ indispensabile^^