In tutte le più grandi città sud-coreane il sistema di trasporti pubblici è ottimale; quello di Seoul in particolare è uno dei migliori al mondo: efficiente, economico e raggiunge qualsiasi quartiere della città.
Le bellezze della Corea, però, non si limitano alle grandi metropoli; è infatti ricca di verdissimi paesaggi incorniciati da fiori e natura di vario tipo, villaggi storici e monasteri buddhisti situati in parti remote del Paese e ben lontane dalle caotiche città.
Per arrivarci può dunque essere necessario noleggiare un’auto.
Ma quali sono i requisiti per guidare in Corea del Sud?
In Corea l’età minima per guidare un’auto è 18 anni, 16 anni per le motociclette.
Agli stranieri è però richiesta la patente di guida internazionale (IDL) e più di un anno di esperienza alla guida. La patente internazionale è richiesta esclusivamente ai visitatori di breve durata ed è possibile richiederla in Italia pagando una modesta somma.
Se non si è in Corea solo di passaggio la patente internazionale non sarà sufficiente, al conducente viene infatti richiesta la patente di guida coreana. Per ottenerla vi verrà semplicemente convertita la vostra patente di guida italiana. Il tutto avviene in Corea e senza dover fare alcun esame pratico o teorico aggiuntivo.
Il primo step è quello di recarsi in ambasciata dove vi tradurranno la vostra patente di guida, con questa e una fototessera andate alla motorizzazione. Vi faranno un esame oculistico, e, sul momento, vi rilasceranno la patente. Questa patente avrà una durata di circa 10 anni ma vi permetterà solo di guidare auto con il cambio automatico.
ATTENZIONE! Quando vi rilasciano la patente di guida coreana vi ritirano quella italiana, che si potrà riavere solo mostrando il biglietto aero di andata per l’Italia.
Condividi questo articolo
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
In tutte le più grandi città sud-coreane il sistema di trasporti pubblici è ottimale; quello di Seoul in particolare è uno dei migliori al mondo: efficiente, economico e raggiunge qualsiasi quartiere della città.
Le bellezze della Corea, però, non si limitano alle grandi metropoli; è infatti ricca di verdissimi paesaggi incorniciati da fiori e natura di vario tipo, villaggi storici e monasteri buddhisti situati in parti remote del Paese e ben lontane dalle caotiche città.
Per arrivarci può dunque essere necessario noleggiare un’auto.
Ma quali sono i requisiti per guidare in Corea del Sud?
In Corea l’età minima per guidare un’auto è 18 anni, 16 anni per le motociclette.
Agli stranieri è però richiesta la patente di guida internazionale (IDL) e più di un anno di esperienza alla guida. La patente internazionale è richiesta esclusivamente ai visitatori di breve durata ed è possibile richiederla in Italia pagando una modesta somma.
Se non si è in Corea solo di passaggio la patente internazionale non sarà sufficiente, al conducente viene infatti richiesta la patente di guida coreana. Per ottenerla vi verrà semplicemente convertita la vostra patente di guida italiana. Il tutto avviene in Corea e senza dover fare alcun esame pratico o teorico aggiuntivo.
Il primo step è quello di recarsi in ambasciata dove vi tradurranno la vostra patente di guida, con questa e una fototessera andate alla motorizzazione. Vi faranno un esame oculistico, e, sul momento, vi rilasceranno la patente. Questa patente avrà una durata di circa 10 anni ma vi permetterà solo di guidare auto con il cambio automatico.
ATTENZIONE! Quando vi rilasciano la patente di guida coreana vi ritirano quella italiana, che si potrà riavere solo mostrando il biglietto aero di andata per l’Italia.