Probabilmente se siete capitati su questo articolo è perché avete intenzione di venire in Corea per un periodo superiore ai 3 mesi e quindi necessitate di un visto (fino a tre mesi c’è il visto turistico che viene rilasciato in automatico appena arrivate in Corea).
Ci sono tantissime tipologie di visti in base a quello che verrete a fare in Corea, oggi vi lasciamo la lista dei principali in modo che possiate controllare quale sia quello che fa al caso vostro!
Visto Studentesco (D-4)
Se volete approfondire il vostro interesse per la Corea ed iniziare a studiare il Coreano perchè non farlo in Corea?
Una volta scelta l’università adatta per voi che sia a Seoul o in altre città, puoi chiedere il visto D-4 che ti permette di rimanere in Corea fino a 2 anni massimo.
I documenti richiesti sono:
- modulo della richiesta del visto che potete scaricare sul sito www.hikorea.com o il sito dell’ambasciata Coreana in Italia e compilare ,
- passaporto valido,
- fototessera,
- certificato di ammissione dall’università scelta,
- diploma delle superiori tradotto con l’apostille,
- il biglietto aereo di andata e il conto corrente di $10,000 piú o meno. (potrebbero chiedervi anche quello di ritorno se volete rimanere per pochi mesi).
Puoi fare la vostra richiesta in ambasciata Coreana che si trovano in Italia (Roma o Milano)
Solitamente in meno di due settimane ricevete l’esito e siete pronti alla partenza.
Visto studentesco (D-2)
Questo è visto è per chi vuole studiare full time in università scegliendo un corso di laurea.
La richiesta del D2 è molto simile al D-4 una volta scelta l’università servono i seguenti documenti:
- modulo della richiesta del visto che potete scaricare sul sito www.hikorea.com o il sito dell’ambasciata Coreana in Italia e compilare,
- passaporto valido,
- fototessera,
- certificato di ammissione dall’università scelta,
- diploma delle superiori tradotto con l’apostille,
- certificato di registrazione dell’università (ve lo fornisce l’università)
- il biglietto aereo di andata
- la certificazione di lingua che sia Topik per il Coreano (solitamente livello 3) o IELTS (minimo 5.5) o TOEFL (80). Se il corso è solo in inglese non serve la certificazione di coreano.
- conto bancario di CIRCA 20.000$.
Working holiday visto(H-1)
È un visto di una validità di un anno dove potete stare come turista ma anche lavorare ovviamente con un permesso lavorativo che potete chiedere nell’ufficio d’immigrazione in Corea.
I documenti richiesti sono:
- modulo di richiesta del visto,
- passaporto valido,
- 1 foto tessera,
- carta d’identità,
- certificato medico di buona salute,
- certificato penale in originale,
- assicurazione sanitaria che copra la permanenza in Corea,
- conto bancario con 2000 euro,
- prenotazione del biglietto aereo e prenotazione dell’alloggio.
Visto d’intrattenimento(E-6)
Questo è riservato per le persone che vorrebbero lavorare nel campo di intrattenimento (Moda, Musica, Arte ecc..)
Prima di tutto serve l’assunzione da parte di una compagnia di intrattenimento con un contratto e una lettera di raccomandazione.
I documenti richiesti sono:
- il modulo richiesta del visto (potete scaricare anche nel sito dell’ambasciata Coreana a Roma o Milano),
- passaporto,
- fototessera
- business registration della compagnia,
- copia del contratto,
- lettera di raccomandazione.
Visto lavorativo
Ci sono diversi tipi di visti a seconda del lavoro che andrete a fare ma la richiesta del visto è sempre simile.
I documenti richiesti:
- il modulo richiesta del visto (potete scaricare anche nel sito dell’ambasciata Coreana a Roma o Milano),
- passaporto,
- fototessera
- copia del contratto,
- certificati o laurea(dipende dal lavoro),
- certificato penale originale e tradotto in Inglese o Coreano,
- lettera di raccomandazione da parte della compagnia
Spesso a seconda dell’azienda sono necessari documenti ulteriori relativi all’azienda stessa: numero di dipendenti, certificato di registrazione aziendale, documento che certifichi il tipo di lavoro che si va a fare ecc. Per questo motivo nella maggior parte dei casi è l’azienda stessa che si occupa di fare la richiesta del visto.
Estensione dei visti
Tutti i visti si possono estendere una volta che siete in Corea solitamente dovete prenotare una visita online e andare poi all’ufficio d’immigrazione.
In due settimane rinnovano il visto quindi è consigliabile farlo un mese prima della scadenza del vostro visto attuale.
Condividi questo articolo
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Novembre 28, 2023
Probabilmente se siete capitati su questo articolo è perché avete intenzione di venire in Corea per un periodo superiore ai 3 mesi e quindi necessitate di un visto (fino a tre mesi c’è il visto turistico che viene rilasciato in automatico appena arrivate in Corea).
Ci sono tantissime tipologie di visti in base a quello che verrete a fare in Corea, oggi vi lasciamo la lista dei principali in modo che possiate controllare quale sia quello che fa al caso vostro!
Visto Studentesco (D-4)
Se volete approfondire il vostro interesse per la Corea ed iniziare a studiare il Coreano perchè non farlo in Corea?
Una volta scelta l’università adatta per voi che sia a Seoul o in altre città, puoi chiedere il visto D-4 che ti permette di rimanere in Corea fino a 2 anni massimo.
I documenti richiesti sono:
- modulo della richiesta del visto che potete scaricare sul sito www.hikorea.com o il sito dell’ambasciata Coreana in Italia e compilare ,
- passaporto valido,
- fototessera,
- certificato di ammissione dall’università scelta,
- diploma delle superiori tradotto con l’apostille,
- il biglietto aereo di andata e il conto corrente di $10,000 piú o meno. (potrebbero chiedervi anche quello di ritorno se volete rimanere per pochi mesi).
Puoi fare la vostra richiesta in ambasciata Coreana che si trovano in Italia (Roma o Milano)
Solitamente in meno di due settimane ricevete l’esito e siete pronti alla partenza.
Visto studentesco (D-2)
Questo è visto è per chi vuole studiare full time in università scegliendo un corso di laurea.
La richiesta del D2 è molto simile al D-4 una volta scelta l’università servono i seguenti documenti:
- modulo della richiesta del visto che potete scaricare sul sito www.hikorea.com o il sito dell’ambasciata Coreana in Italia e compilare,
- passaporto valido,
- fototessera,
- certificato di ammissione dall’università scelta,
- diploma delle superiori tradotto con l’apostille,
- certificato di registrazione dell’università (ve lo fornisce l’università)
- il biglietto aereo di andata
- la certificazione di lingua che sia Topik per il Coreano (solitamente livello 3) o IELTS (minimo 5.5) o TOEFL (80). Se il corso è solo in inglese non serve la certificazione di coreano.
- conto bancario di CIRCA 20.000$.
Working holiday visto(H-1)
È un visto di una validità di un anno dove potete stare come turista ma anche lavorare ovviamente con un permesso lavorativo che potete chiedere nell’ufficio d’immigrazione in Corea.
I documenti richiesti sono:
- modulo di richiesta del visto,
- passaporto valido,
- 1 foto tessera,
- carta d’identità,
- certificato medico di buona salute,
- certificato penale in originale,
- assicurazione sanitaria che copra la permanenza in Corea,
- conto bancario con 2000 euro,
- prenotazione del biglietto aereo e prenotazione dell’alloggio.
Visto d’intrattenimento(E-6)
Questo è riservato per le persone che vorrebbero lavorare nel campo di intrattenimento (Moda, Musica, Arte ecc..)
Prima di tutto serve l’assunzione da parte di una compagnia di intrattenimento con un contratto e una lettera di raccomandazione.
I documenti richiesti sono:
- il modulo richiesta del visto (potete scaricare anche nel sito dell’ambasciata Coreana a Roma o Milano),
- passaporto,
- fototessera
- business registration della compagnia,
- copia del contratto,
- lettera di raccomandazione.
Visto lavorativo
Ci sono diversi tipi di visti a seconda del lavoro che andrete a fare ma la richiesta del visto è sempre simile.
I documenti richiesti:
- il modulo richiesta del visto (potete scaricare anche nel sito dell’ambasciata Coreana a Roma o Milano),
- passaporto,
- fototessera
- copia del contratto,
- certificati o laurea(dipende dal lavoro),
- certificato penale originale e tradotto in Inglese o Coreano,
- lettera di raccomandazione da parte della compagnia
Spesso a seconda dell’azienda sono necessari documenti ulteriori relativi all’azienda stessa: numero di dipendenti, certificato di registrazione aziendale, documento che certifichi il tipo di lavoro che si va a fare ecc. Per questo motivo nella maggior parte dei casi è l’azienda stessa che si occupa di fare la richiesta del visto.
Estensione dei visti
Tutti i visti si possono estendere una volta che siete in Corea solitamente dovete prenotare una visita online e andare poi all’ufficio d’immigrazione.
In due settimane rinnovano il visto quindi è consigliabile farlo un mese prima della scadenza del vostro visto attuale.