È un dato di fatto, il 2021 è stato l’anno della Corea per quanto riguarda la cultura pop e dell’intrattenimento: i numeri parlano molto chiaro. Squid Game, serie originale Netflix, ha infranto tutti i record possibili e immaginabili della piattaforma a livello mondiale. I capi indossati dai protagonisti sono diventati un vero e proprio simbolo, nonché gli outfit più sfoggiati alle feste in maschera e tutto questo ovviamente ha creato un effetto a catena. Perchè? Il 95% degli utenti che ha guardato Squid Game non è coreano e dopo Squid Game, fortunatamente, questi stessi utenti hanno capito che uscire dalla propria “comfort zone” può regalare delle bellissime sorprese e che ormai le barriera linguistica, nell’era di internet dove tutto è facilmente fruibile e traducibile, non esiste più (citando il celebre regista di “Parasite” Bong Joon-Ho).

https://youtu.be/uCfhZOcetZI
anteprima uscite 2022

Mentre il 2022 è stato ufficialmente dichiarato l’anno della K-Wave dalla piattaforma Netflix, con oltre 25 titoli in uscita tra serie tv, reality e film, noi di Persi in Corea vi vogliamo consigliare 4 serie tv coreane must watch rilasciate tra il 2019/2021, per dimostrare che la Corea del Sud è molto di più che Parasite, Squid Game o in generale il trend cinematografico horror/thriller/sci-fi. Sia chiaro, la nostra non vuole essere una critica contro questa categoria ma vorremmo semplicemente far conoscere a tutti gli italiani la Korean wave a 360 gradi. Ecco le nostre scelte:

1. CRASH LANDING ON YOU

https://youtu.be/eXMjTXL2Vks

Crash landing on you è il k-drama per eccellenza, rilasciato il 14 dicembre 2019, è stato uno dei titoli di punta di Netflix per tutto il 2020 a livello mondiale. 

Questo drama è una produzione vincente sotto tutti i punti di vista: cast, trama, colonna sonora e ambientazioni.
In primis la trama è molto ambiziosa, in quanto racconta di un amore impossibile tra un ufficiale della Corea del Nord (interpretato dal celebre attore Hyun Bin) e un’imprenditrice milionaria della Corea del Sud (impersonata dall’incredibile Son Ye-Jin), portando lo spettatore a viaggiare alla scoperta delle due Coree e non solo. L’intero cast, oltre i due protagonisti appena menzionati, viene valorizzato per tutta la durata del k-drama, tra storie d’amore secondarie e rapporti di amicizia e vi sarà impossibile non affezionarvi a tutti gli attori. Inoltre Crash Landing On You, a differenza di molti k-drama, è imprevedibile fino alla fine, in quanto all’interno della storia si sviluppano differenti generi cinematografici e tematiche: oltre all’amore c’è storia, politica, commedia, azione, thriller e per questo è adatto a un pubblico molto vasto.
Infine la colonna sonora è meravigliosa, e fidatevi di noi quando vi diciamo che diventerete dipendenti dalla OST. Tutte le persone alle quali lo abbiamo consigliato si sono innamorate di questo k-drama, quindi cosa aspettate a iniziarlo?

2. TRUE BEAUTY

https://youtu.be/Rq3Afp1XGm0

Se si va a leggere la trama, True Beauty sembra un semplice k-drama adolescenziale con il classico triangolo amoroso, ma in realtà è molto di più. True Beauty prima di tutto è una serie comedy, che va a raffigurare tutti i cliché dei K-drama, prendendosene gioco e facendo ridere lo spettatore dall’inizio alla fine. Forse proprio per questo è stato un “flop” a livello di ascolti in Corea del Sud, perché non conforme alle classiche dinamiche da K-drama, ma quando è stato rilasciato sulla rete streaming internazionale Viki, True Beauty ha ottenuto un successo incredibile internazionale.
Nel cast troviamo nomi di punta come l’idol Cha Eun Woo, l’adorabile attrice tedesco-coreana Moon Ga-Young e l’emergente Hwang-In Youp, che ha letteralmente conquistato il cuore di tutti.
True Beauty offre uno spaccato sulla società coreana ossessionata dalla bellezza e dall’apparenza esteriore, raccontando in maniera ironica la crescita di una giovane adolescente insicura che però decide di uscire dal proprio guscio, ribellandosi a modo suo ai rigidi canoni estetici coreani.

3. ITAEWON CLASS

https://youtu.be/NeaHNQJ1kCo

Itaewon Class è stato un clamoroso successo in Corea del Sud, con ascolti da capogiro per il canale Jtbc in cui è stato trasmesso. Triangoli d’amore, vendette e forza di volontà: con queste tre affermazioni si può già descrivere il drama. Park Sae Ro Y (interpretato niente meno che da Park Seo Joon) è infatti un ex detenuto che apre un bar di strada a Itaewon, intenzionato a cercare vendetta sulla famiglia responsabile della morte di suo padre e di far diventare il suo locale uno dei migliori della Corea (non vi spoileriamo se ci riuscirà o meno, dovrete guardarlo!).
La cosa più innovativa di questo drama, oltre alla storyline particolarmente interessante, è che gira attorno a un protagonista assoluto e accentratore dell’attenzione ma i personaggi secondari sono tutt’altro che di contorno. Più che sulla trama, la serie si sviluppa sulle relazioni. E’ inoltre ammirevole la cura dei dettagli e di annientamento dei pregiudizi: finalmente in una serie coreana vediamo una ragazza transgender, un ragazzo di colore coreano, e sono affrontate tantissime altre tematiche delicate.

4. VINCENZO

https://youtu.be/S12-4mXCNj4

Vincenzo è uno dei k-drama più popolari del 2021. Un italiano, sentendo la trama, potrebbe subito storcere il naso: il protagonista principale è un mafioso italiano. Vincenzo infatti sarebbe un coreano adottato da una famiglia mafiosa italiana e quindi cresciuto con uno stile di vita da mafioso. Quando il padre adottivo muore, il fratello vuole uccidere Vincenzo, costringendolo a fuggire di nuovo a Seoul.
Vincenzo è un drama con un colpo di scena dietro l’altro ma mai banale, probabilmente anche grazie alla bravura dell’intero cast. I 20 episodi sono pieni e soddisfacenti: non si capisce mai dove lo show possa andare a parare, non c’è una situazione prevedibile e quando succede, la sceneggiatura si assicura che quello sia un momento così memorabile da lasciarlo indelebile nei ricordi di chi guarda. Da vero drama coreano, è presente un mix di comicità e drammaticità che fa da fil-rouge a tutto il drama, creando un mix perfetto tra la serietà di una lotta mafiosa e la comicità che sono stati capaci di rappresentare i personaggi.

Vi abbiamo incuriosito con questa lista? Li conoscevate già questi K-drama? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Articolo a cura di Giulia Lansarotti e Eleonora Bruno

Condividi questo articolo

È un dato di fatto, il 2021 è stato l’anno della Corea per quanto riguarda la cultura pop e dell’intrattenimento: i numeri parlano molto chiaro. Squid Game, serie originale Netflix, ha infranto tutti i record possibili e immaginabili della piattaforma a livello mondiale. I capi indossati dai protagonisti sono diventati un vero e proprio simbolo, nonché gli outfit più sfoggiati alle feste in maschera e tutto questo ovviamente ha creato un effetto a catena. Perchè? Il 95% degli utenti che ha guardato Squid Game non è coreano e dopo Squid Game, fortunatamente, questi stessi utenti hanno capito che uscire dalla propria “comfort zone” può regalare delle bellissime sorprese e che ormai le barriera linguistica, nell’era di internet dove tutto è facilmente fruibile e traducibile, non esiste più (citando il celebre regista di “Parasite” Bong Joon-Ho).

https://youtu.be/uCfhZOcetZI
anteprima uscite 2022

Mentre il 2022 è stato ufficialmente dichiarato l’anno della K-Wave dalla piattaforma Netflix, con oltre 25 titoli in uscita tra serie tv, reality e film, noi di Persi in Corea vi vogliamo consigliare 4 serie tv coreane must watch rilasciate tra il 2019/2021, per dimostrare che la Corea del Sud è molto di più che Parasite, Squid Game o in generale il trend cinematografico horror/thriller/sci-fi. Sia chiaro, la nostra non vuole essere una critica contro questa categoria ma vorremmo semplicemente far conoscere a tutti gli italiani la Korean wave a 360 gradi. Ecco le nostre scelte:

1. CRASH LANDING ON YOU

https://youtu.be/eXMjTXL2Vks

Crash landing on you è il k-drama per eccellenza, rilasciato il 14 dicembre 2019, è stato uno dei titoli di punta di Netflix per tutto il 2020 a livello mondiale. 

Questo drama è una produzione vincente sotto tutti i punti di vista: cast, trama, colonna sonora e ambientazioni.
In primis la trama è molto ambiziosa, in quanto racconta di un amore impossibile tra un ufficiale della Corea del Nord (interpretato dal celebre attore Hyun Bin) e un’imprenditrice milionaria della Corea del Sud (impersonata dall’incredibile Son Ye-Jin), portando lo spettatore a viaggiare alla scoperta delle due Coree e non solo. L’intero cast, oltre i due protagonisti appena menzionati, viene valorizzato per tutta la durata del k-drama, tra storie d’amore secondarie e rapporti di amicizia e vi sarà impossibile non affezionarvi a tutti gli attori. Inoltre Crash Landing On You, a differenza di molti k-drama, è imprevedibile fino alla fine, in quanto all’interno della storia si sviluppano differenti generi cinematografici e tematiche: oltre all’amore c’è storia, politica, commedia, azione, thriller e per questo è adatto a un pubblico molto vasto.
Infine la colonna sonora è meravigliosa, e fidatevi di noi quando vi diciamo che diventerete dipendenti dalla OST. Tutte le persone alle quali lo abbiamo consigliato si sono innamorate di questo k-drama, quindi cosa aspettate a iniziarlo?

2. TRUE BEAUTY

https://youtu.be/Rq3Afp1XGm0

Se si va a leggere la trama, True Beauty sembra un semplice k-drama adolescenziale con il classico triangolo amoroso, ma in realtà è molto di più. True Beauty prima di tutto è una serie comedy, che va a raffigurare tutti i cliché dei K-drama, prendendosene gioco e facendo ridere lo spettatore dall’inizio alla fine. Forse proprio per questo è stato un “flop” a livello di ascolti in Corea del Sud, perché non conforme alle classiche dinamiche da K-drama, ma quando è stato rilasciato sulla rete streaming internazionale Viki, True Beauty ha ottenuto un successo incredibile internazionale.
Nel cast troviamo nomi di punta come l’idol Cha Eun Woo, l’adorabile attrice tedesco-coreana Moon Ga-Young e l’emergente Hwang-In Youp, che ha letteralmente conquistato il cuore di tutti.
True Beauty offre uno spaccato sulla società coreana ossessionata dalla bellezza e dall’apparenza esteriore, raccontando in maniera ironica la crescita di una giovane adolescente insicura che però decide di uscire dal proprio guscio, ribellandosi a modo suo ai rigidi canoni estetici coreani.

3. ITAEWON CLASS

https://youtu.be/NeaHNQJ1kCo

Itaewon Class è stato un clamoroso successo in Corea del Sud, con ascolti da capogiro per il canale Jtbc in cui è stato trasmesso. Triangoli d’amore, vendette e forza di volontà: con queste tre affermazioni si può già descrivere il drama. Park Sae Ro Y (interpretato niente meno che da Park Seo Joon) è infatti un ex detenuto che apre un bar di strada a Itaewon, intenzionato a cercare vendetta sulla famiglia responsabile della morte di suo padre e di far diventare il suo locale uno dei migliori della Corea (non vi spoileriamo se ci riuscirà o meno, dovrete guardarlo!).
La cosa più innovativa di questo drama, oltre alla storyline particolarmente interessante, è che gira attorno a un protagonista assoluto e accentratore dell’attenzione ma i personaggi secondari sono tutt’altro che di contorno. Più che sulla trama, la serie si sviluppa sulle relazioni. E’ inoltre ammirevole la cura dei dettagli e di annientamento dei pregiudizi: finalmente in una serie coreana vediamo una ragazza transgender, un ragazzo di colore coreano, e sono affrontate tantissime altre tematiche delicate.

4. VINCENZO

https://youtu.be/S12-4mXCNj4

Vincenzo è uno dei k-drama più popolari del 2021. Un italiano, sentendo la trama, potrebbe subito storcere il naso: il protagonista principale è un mafioso italiano. Vincenzo infatti sarebbe un coreano adottato da una famiglia mafiosa italiana e quindi cresciuto con uno stile di vita da mafioso. Quando il padre adottivo muore, il fratello vuole uccidere Vincenzo, costringendolo a fuggire di nuovo a Seoul.
Vincenzo è un drama con un colpo di scena dietro l’altro ma mai banale, probabilmente anche grazie alla bravura dell’intero cast. I 20 episodi sono pieni e soddisfacenti: non si capisce mai dove lo show possa andare a parare, non c’è una situazione prevedibile e quando succede, la sceneggiatura si assicura che quello sia un momento così memorabile da lasciarlo indelebile nei ricordi di chi guarda. Da vero drama coreano, è presente un mix di comicità e drammaticità che fa da fil-rouge a tutto il drama, creando un mix perfetto tra la serietà di una lotta mafiosa e la comicità che sono stati capaci di rappresentare i personaggi.

Vi abbiamo incuriosito con questa lista? Li conoscevate già questi K-drama? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Articolo a cura di Giulia Lansarotti e Eleonora Bruno

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Simone 9 Febbraio 2022 at 12:29 PM

    Dopo questo post, forse vado anche io con il rewatch!

  2. Irene 9 Febbraio 2022 at 7:33 AM

    Io ho amato moltissimo It’s okay to not be okay e Hometown Cha Cha Cha….il mix perfetto tra risate spassionate e pianti incontrollabili!!! STUPENDI <3

  3. Maddalena 8 Febbraio 2022 at 10:13 PM

    Io ho adorato tutti i kdrama dell’articolo insieme a Squid game, però devo finire True beauty (mi fa morire dal ridere). Itaewon class l’ho già visto due volte e devo finire di vedere per la seconda volta Vincenzo con mio padre che non è o non è ancora un fan dei kdrama e gli sta piacendo! Poi devo aggiungere It’s okay not to be okay Che secondo me tratta delle tematiche molto interessanti e poi il trio dei protagonisti fa morire dal ridere (premio nobel per la pace a Gang-Tae) e poi mi è rimasto nel cuore Hometown Cha-cha-cha!!! Adesso sto finendo Uncanny encounter che è molto carino

    • Redazione K-Wave 8 Febbraio 2022 at 11:12 PM

      True Beauty è davvero una spasso, continualo non te ne pentirai. Hometown Cha Cha Cha anche noi lo stiamo guardando ed è davvero carino.
      Grazie mille per il commento Maddalena 🙂

  4. Anonimo 8 Febbraio 2022 at 4:59 PM

    Io ho rivisto Crash landing on you tre volte ed ogni volta ho pianto 🤍
    Crea dipendenza!

    • Redazione K-Wave 8 Febbraio 2022 at 11:11 PM

      Quanto ti capiamo! A breve anche noi faremo un terzo rewatch, Cloy non stanca mai!

  5. Anonimo 8 Febbraio 2022 at 4:46 PM

    A me è piaciuto tantissimo Itaewon Class. L’ attore principale Park Seo Joon, secondo me, è davvero bravissimo e carismatico. La storia è avvincente, non banale e fa riflettere su molti temi. Questa serie mi è rimasta nel cuore.😊

  6. Daniela 8 Febbraio 2022 at 4:31 PM

    Grazie…visti tutti…e moltissimi altri . Guardo i drammi Coreani dal 2015…e da questi mi sono innamorata della Corea che ho visitato nel 2019…Viaggio meraviglioso..Seguo anche il mio idol..preferito…direi il numero uno…che adoro..Tutto questo mi ha aiutato e penso aiuti molte persone nei momenti difficili..della vita. Spero di ritornare in Corea. Complimenti per gli articoli e grazie..saluti.

    • Redazione K-Wave 8 Febbraio 2022 at 11:09 PM

      Ciao Daniela, concordiamo a pieno con quello che hai scritto! Un abbraccio <3 e grazie a te per il commento!

  7. Silvia 8 Febbraio 2022 at 3:48 PM

    Viste tutte. Purtroppo c’è ancora molta “diffidenza” sui K drama, però secondo me The squid game, all of us are dead, i fenomeni globali, più che K drama sono vere e proprie serie come quelle americane con perfetti cliffhanger alla fine di ogni episodio. Anche Love Alarm mi è piaciuto molto della scorsa produzione, Dodosolsollalasol e Start Up. Di quest’anno, Melancholia.

    • Redazione K-Wave 8 Febbraio 2022 at 11:08 PM

      Ciao Silvia, grazie per la riflessione super interessante e per il commento 🙂

  8. Simone 8 Febbraio 2022 at 3:04 PM

    Ragazze posso dirvi solo: quanto ho pianto vedendo Crash landing on you! Mi è rimasto nel cuore, davvero un gran bel drama!

    • Redazione K-Wave 8 Febbraio 2022 at 4:19 PM

      Ciao Simone, parole sante! Anche noi non ci siamo ancora riprese e ogni tanto riparte il rewatch, tra risate e pianti :,)

  9. Anonimo 8 Febbraio 2022 at 2:10 PM

    It’s okay to not be okay è un altro must per me !

Comments are closed.