(vi svelo subito la risposta: sì, ne vale davvero la pena!)
Stai cercando un corso di coreano valido, che non ti occupi troppo tempo ma che sia comunque efficace? Allora questo articolo fa sicuramente per te!
Quando mi sono trasferita in Corea nel 2020 avevo studiato coreano per solo un anno e in completa autonomia. Risultato? Ovviamente riuscivo a malapena a dire le cose più basiche e, in un Paese dove si preferisce evitare di parlare in inglese quando possibile, mi sono trovata molto in difficoltà. Come fare allora? Fin dal mio arrivo ho subito iniziato a cercare un corso di coreano che potesse essere efficace e che mi permettesse di imparare molto in poco tempo. Progetto ambizioso, forse, ma che alla Yonsei University diventa realtà, dato che c’è la possibilità di frequentare lezioni serali di coreano. Vediamo meglio com’è strutturato il corso, i suoi pro e i suoi contro!
Cosa devo aspettarmi da questo corso?
Il corso è strutturato in tre lezioni settimanali, che si svolgono al lunedì, martedì e giovedì, in orario ovviamente serale, dalle 18.30 alle 21.05. Si fanno anche due pause, quindi non preoccupatevi! Le lezioni si protraggono per dieci settimane, per un totale di 90h d’incontri.
In base al livello (in seguito troverete anche come si viene smistati tra le varie classi), si segue un libro pubblicato dalla Yonsei, nel quale troverete 15 unità. Ogni unità è suddivisa in:
- Dialogo iniziale, con introduzione all’argomento dell’unità;
- Vocabolario;
- Due argomenti di grammatica;
- Un esercizio di comprensione scritta;
- Due o tre esercizi di ascolto;
- Un esercizio di scrittura (si tratta di solito di pagine di diario o parlare di esperienze personali).

Gli argomenti delle unità riguardano generalmente varie situazioni della vita quotidiana (aprire un conto in banca, ordinare al ristorante, dare indicazioni stradali,…). Altre unità invece sono più improntate sul far conoscere agli studenti la Corea e la sua cultura; in queste unità si parla per esempio di feste tradizionali, attrazioni turistiche, etichette per la visita a casa di amici coreani ecc.
Non solo si fa un vero e proprio full immersion nella grammatica, ma si studia la Corea anche da un punto di vista più culturale e folkloristico!
Per quanto riguarda il costo, per il 2022 le lezioni costano 907,000 KRW, circa €720, oltre a 80,000 KRW, circa €60 di tasse di iscrizione, che pagherete solo quando vi iscrivete la prima volta al corso. A ciò va aggiunto il costo del libro (30,000 KRW, circa €25) che potrete ordinare online o comprare nella libreria dell’università o in quelle di Sinchon, quartiere vicino alla Yonsei.
Come faccio ad iscrivermi e a scegliere il livello adatto a me?
Ogni anno la Yonsei organizza quattro corsi serali, uno per ogni stagione. Per il calendario, dovrete fare riferimento al sito web (https://www.yskli.com/hp/main/main.do)!
A causa Corona Virus, le lezioni non sono più tenute in classe, ma online, quindi si può partecipare da ogni parte del mondo, fuso orario permettendo!! Proprio per questo, i documenti da presentare per l’iscrizione sono davvero pochi, ovvero:
- Iscrizione online (troverete il link nel sito);
- Copia del passaporto;
- Copia del diploma di scuola superiore o della laurea;
- Uno scritto dal titolo “Perché voglio frequentare il corso serale” (sì, si può scrivere anche in inglese!).
Durante l’iscrizione online vi verrà chiesto se avete già conoscenze del coreano o meno. Se partite da zero, sarete automaticamente assegnati al livello 1; se invece parlate già un po’ la lingua, allora qualche giorno prima dell’inizio del corso dovrete fare un esamino veloce (dura circa 1h 30) durante il quale dovrete rispondere ad alcune domande, in forma scritta ed orale, e inviare tutto via e-mail per la valutazione. Non agitatevi troppo! Questo esamino serve solo ai professori per capire a quale classe è meglio assegnarvi affinché possiate seguire le lezioni senza difficoltà. Una volta che il livello è stato deciso:
- se lo ritenete troppo difficile, potrete scegliere di passare a quello inferiore durante la prima settimana del corso;
- potrete passare a quello successivo una volta che avrete superato l’esame finale che si tiene durante le ultime due lezioni di ciascun corso. Buona fortuna!!
Quali sono i pro e i contro del corso?
Sia che voi lavoriate, sia che siate in Corea con il visto H1-Working Holiday, questo corso è sicuramente perfetto per voi! Essendo svolto solo tre volte a settimana e alla sera, a differenza di un corso mattutino giornaliero, vi lascerà tutto il tempo necessario durante il giorno per lavorare e/o visitare la Corea in tutta tranquillità. Inoltre, essendo online, potete collegarvi ovunque voi siate, senza dover preoccuparvi del traffico o di arrivare in ritardo a lezione.
Le lezioni sono molto impegnative: in poco tempo si affrontano e si studiano tanti temi, tanti vocabolari e tanta grammatica. Considerate sempre che per studiare una lingua straniera ci vuole molta dedizione; quindi, o durante il giorno o nei weekend, dovrete trovare del tempo per studiare (anche perché altrimenti rischiate di non passare l’esame finale). Inoltre, più si sale di livello, più gli argomenti di grammatica e i vocaboli diventano complicati, richiedendo un ulteriore sforzo per essere assimilati.

Ci sono anche i compiti (per chi avesse malinconia della scuola). Solitamente, si devono preparare due frasi per ogni vocabolo nuovo di ciascuna unità e due dialoghi per ogni argomento di grammatica (due argomenti per unità = quattro dialoghi). Una bella foto su Kakao (il WhatsApp coreano) da inviare al prof e si è pronti per la correzione. I compiti sono molto utili sia per studiare e memorizzare quanto appreso a lezione, sia perché si impara sempre dai proprio errori, vero? Però, ovviamente, anche i compiti richiedono tempo per essere svolti con calma! Gli insegnanti sono piuttosto clementi, soprattutto con chi lavora o studia, ma vi consiglio comunque di cercare di svolgere gli esercizi quanto più spesso possibile!
Infine, il pro principale del corso: si fanno un sacco di amicizie con persone da ogni parte del mondo. A causa del virus, ho potuto incontrare di persona solo i compagni che, come me, si trovavano a Seoul, ma vi assicuro che è comunque un’esperienza che vi permetterà di conoscere non solo la cultura coreana ma anche quella dei Paesi del vostri compagni di classe virtuali!
Posso ottenere un visto per frequentare il corso?
Ci tengo a specificare che, finché ci sarà il covid, le lezioni saranno svolte solo online, quindi si potrà prendere parte al corso da ogni parte del mondo senza visto, comodamente da casa.
Purtroppo, però, in tempi normali senza pandemie, l’iscrizione al corso non comporta l’ottenimento del visto D-4 – visto per lo studio della lingua coreana. Quando le lezioni non sono online, ma in presenza, per frequentarle bisogna dunque per forza avere già un visto che permetta il soggiorno in Corea. Io, per esempio, ho potuto iscrivermi perché avevo il visto H-1 working holiday, anche se poi, a causa del covid, in classe di lezione non ne ho fatta neppure una!!.
Spero che questo articolo sia stato esaustivo e vi abbia fatto venire voglia di studiare coreano alle Yonsei! Non mi resta che augurarvi BUONO STUDIO!! 화이팅 !!
Articolo scritto da: Giada Zanovello
Condividi questo articolo
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
(vi svelo subito la risposta: sì, ne vale davvero la pena!)
Stai cercando un corso di coreano valido, che non ti occupi troppo tempo ma che sia comunque efficace? Allora questo articolo fa sicuramente per te!
Quando mi sono trasferita in Corea nel 2020 avevo studiato coreano per solo un anno e in completa autonomia. Risultato? Ovviamente riuscivo a malapena a dire le cose più basiche e, in un Paese dove si preferisce evitare di parlare in inglese quando possibile, mi sono trovata molto in difficoltà. Come fare allora? Fin dal mio arrivo ho subito iniziato a cercare un corso di coreano che potesse essere efficace e che mi permettesse di imparare molto in poco tempo. Progetto ambizioso, forse, ma che alla Yonsei University diventa realtà, dato che c’è la possibilità di frequentare lezioni serali di coreano. Vediamo meglio com’è strutturato il corso, i suoi pro e i suoi contro!
Cosa devo aspettarmi da questo corso?
Il corso è strutturato in tre lezioni settimanali, che si svolgono al lunedì, martedì e giovedì, in orario ovviamente serale, dalle 18.30 alle 21.05. Si fanno anche due pause, quindi non preoccupatevi! Le lezioni si protraggono per dieci settimane, per un totale di 90h d’incontri.
In base al livello (in seguito troverete anche come si viene smistati tra le varie classi), si segue un libro pubblicato dalla Yonsei, nel quale troverete 15 unità. Ogni unità è suddivisa in:
- Dialogo iniziale, con introduzione all’argomento dell’unità;
- Vocabolario;
- Due argomenti di grammatica;
- Un esercizio di comprensione scritta;
- Due o tre esercizi di ascolto;
- Un esercizio di scrittura (si tratta di solito di pagine di diario o parlare di esperienze personali).

Gli argomenti delle unità riguardano generalmente varie situazioni della vita quotidiana (aprire un conto in banca, ordinare al ristorante, dare indicazioni stradali,…). Altre unità invece sono più improntate sul far conoscere agli studenti la Corea e la sua cultura; in queste unità si parla per esempio di feste tradizionali, attrazioni turistiche, etichette per la visita a casa di amici coreani ecc.
Non solo si fa un vero e proprio full immersion nella grammatica, ma si studia la Corea anche da un punto di vista più culturale e folkloristico!
Per quanto riguarda il costo, per il 2022 le lezioni costano 907,000 KRW, circa €720, oltre a 80,000 KRW, circa €60 di tasse di iscrizione, che pagherete solo quando vi iscrivete la prima volta al corso. A ciò va aggiunto il costo del libro (30,000 KRW, circa €25) che potrete ordinare online o comprare nella libreria dell’università o in quelle di Sinchon, quartiere vicino alla Yonsei.
Come faccio ad iscrivermi e a scegliere il livello adatto a me?
Ogni anno la Yonsei organizza quattro corsi serali, uno per ogni stagione. Per il calendario, dovrete fare riferimento al sito web (https://www.yskli.com/hp/main/main.do)!
A causa Corona Virus, le lezioni non sono più tenute in classe, ma online, quindi si può partecipare da ogni parte del mondo, fuso orario permettendo!! Proprio per questo, i documenti da presentare per l’iscrizione sono davvero pochi, ovvero:
- Iscrizione online (troverete il link nel sito);
- Copia del passaporto;
- Copia del diploma di scuola superiore o della laurea;
- Uno scritto dal titolo “Perché voglio frequentare il corso serale” (sì, si può scrivere anche in inglese!).
Durante l’iscrizione online vi verrà chiesto se avete già conoscenze del coreano o meno. Se partite da zero, sarete automaticamente assegnati al livello 1; se invece parlate già un po’ la lingua, allora qualche giorno prima dell’inizio del corso dovrete fare un esamino veloce (dura circa 1h 30) durante il quale dovrete rispondere ad alcune domande, in forma scritta ed orale, e inviare tutto via e-mail per la valutazione. Non agitatevi troppo! Questo esamino serve solo ai professori per capire a quale classe è meglio assegnarvi affinché possiate seguire le lezioni senza difficoltà. Una volta che il livello è stato deciso:
- se lo ritenete troppo difficile, potrete scegliere di passare a quello inferiore durante la prima settimana del corso;
- potrete passare a quello successivo una volta che avrete superato l’esame finale che si tiene durante le ultime due lezioni di ciascun corso. Buona fortuna!!
Quali sono i pro e i contro del corso?
Sia che voi lavoriate, sia che siate in Corea con il visto H1-Working Holiday, questo corso è sicuramente perfetto per voi! Essendo svolto solo tre volte a settimana e alla sera, a differenza di un corso mattutino giornaliero, vi lascerà tutto il tempo necessario durante il giorno per lavorare e/o visitare la Corea in tutta tranquillità. Inoltre, essendo online, potete collegarvi ovunque voi siate, senza dover preoccuparvi del traffico o di arrivare in ritardo a lezione.
Le lezioni sono molto impegnative: in poco tempo si affrontano e si studiano tanti temi, tanti vocabolari e tanta grammatica. Considerate sempre che per studiare una lingua straniera ci vuole molta dedizione; quindi, o durante il giorno o nei weekend, dovrete trovare del tempo per studiare (anche perché altrimenti rischiate di non passare l’esame finale). Inoltre, più si sale di livello, più gli argomenti di grammatica e i vocaboli diventano complicati, richiedendo un ulteriore sforzo per essere assimilati.

Ci sono anche i compiti (per chi avesse malinconia della scuola). Solitamente, si devono preparare due frasi per ogni vocabolo nuovo di ciascuna unità e due dialoghi per ogni argomento di grammatica (due argomenti per unità = quattro dialoghi). Una bella foto su Kakao (il WhatsApp coreano) da inviare al prof e si è pronti per la correzione. I compiti sono molto utili sia per studiare e memorizzare quanto appreso a lezione, sia perché si impara sempre dai proprio errori, vero? Però, ovviamente, anche i compiti richiedono tempo per essere svolti con calma! Gli insegnanti sono piuttosto clementi, soprattutto con chi lavora o studia, ma vi consiglio comunque di cercare di svolgere gli esercizi quanto più spesso possibile!
Infine, il pro principale del corso: si fanno un sacco di amicizie con persone da ogni parte del mondo. A causa del virus, ho potuto incontrare di persona solo i compagni che, come me, si trovavano a Seoul, ma vi assicuro che è comunque un’esperienza che vi permetterà di conoscere non solo la cultura coreana ma anche quella dei Paesi del vostri compagni di classe virtuali!
Posso ottenere un visto per frequentare il corso?
Ci tengo a specificare che, finché ci sarà il covid, le lezioni saranno svolte solo online, quindi si potrà prendere parte al corso da ogni parte del mondo senza visto, comodamente da casa.
Purtroppo, però, in tempi normali senza pandemie, l’iscrizione al corso non comporta l’ottenimento del visto D-4 – visto per lo studio della lingua coreana. Quando le lezioni non sono online, ma in presenza, per frequentarle bisogna dunque per forza avere già un visto che permetta il soggiorno in Corea. Io, per esempio, ho potuto iscrivermi perché avevo il visto H-1 working holiday, anche se poi, a causa del covid, in classe di lezione non ne ho fatta neppure una!!.
Spero che questo articolo sia stato esaustivo e vi abbia fatto venire voglia di studiare coreano alle Yonsei! Non mi resta che augurarvi BUONO STUDIO!! 화이팅 !!
Articolo scritto da: Giada Zanovello
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Oramai il vostro sito è cmd+D! Ciò significa che è nei miei preferiti!
Ho iniziato a studiare Coreano da pochi giorni, tra l’altro con un libro consigliato da voi. A breve pensavo di acquistare dei corsi on-line sempre consigliati da voi, in particolare da Anna!
Articolo di grande aiuto e con molti consigli, brave ragazze continuate così!
Un abbraccio, Simone.
Grazie mille per questo articolo!!! Sto studiando da circa 3/4 mesi il coreano da sola ma sento proprio la mancanza di un confronto con un insegnante. Volevo chiederti una cosa: mi posso iscrivere anche se abito ancora in Italia? A causa di problemi familiari non posso venire in Corea per il momento e visti questi impedimenti sono disperata perché non so come fare per imparare la lingua. Ho cercato in internet e di siti che mettono a disposizioni corsi di coreano sono tanti ma non so se sono veramente affidabili. Inoltre punto ad imparare questa lingua per conseguire il TOPIK sia per i miei progetti futuri (vorrei provare una esperienza di vita in Corea. Infatti mi sto stra informando grazie anche ai video di Persi In Corea e Seoul Mafia e leggendo molti libri di cultura e storia coreana) sia per l’azienda per cui lavoro che è in espansione (voglia il caso che decida di espandersi anche in Corea…non si sa mai). Grazie mille ancora!!