Diciamocelo, se non ci fosse stato il Kpop in questo anno molto difficile, cosa ci avrebbe donato un po’ di felicità e spensieratezza? Nonostante il periodo complicato causa pandemia, l’industria musicale coreana non si è fermata e ci ha regalato dei comeback pazzeschi! Qui di segui la nostra classifica con i brani più iconici di questo 2021:

1. Thunderous – Stray Kids

https://youtu.be/EaswWiwMVs8

Formati dalla JYP Entertainment, dopo il debutto ufficiale nel 2018, gli Stray Kids sono in poco tempo diventati uno dei gruppi più influenti nel mondo K-Pop della quarta generazione.
“Thunderous” è stata la loro ennesima svolta artistica e uno dei loro comeback più importanti; il brano è hip hop, con influenze trap ed elementi della musica tradizionale coreana (gugak), e parla dell’andare contro tutto e tutti facendo sentire la propria voce, nonostante ci si senta “inferiori”: Sono nato controcorrente / la mia voce può andare contro cento / Se qualcosa non mi piace risponderò finché non sarò soddisfatto (tratto dal testo del brano, ndr).

Gli Stray Kids sanno sperimentare, non portano mai in campo la stessa formula e il loro mix hip hop/pop li ha resi tra i leader internazionali nel K-Pop.

2. Deja Vu – Ateez

https://youtu.be/nlnMDttgTbk

Gli Ateez sono noti per i loro singoli super energici, ma hanno leggermente cambiato stile con il loro comeback “Deja Vu”: ci hanno presentato una traccia più lenta, quasi trap-synth/R&B ma capace di mantenere la loro caratteristica principale ovvero quella di far ballare! E anche tanto!
Il brano è prodotto dai collaboratori fedeli EDEN e Ollounder e scritto dai membri Hongjoong e Mingi, e parla di un amore ossessivo ma familiare.

Gli otto membri hanno formato il gruppo nel 2018 sotto la KQ Entertainment, agenzia nata da pochissimo tempo in confronto alle altre major coreane. 

3. Lalisa – Lisa

https://youtu.be/awkkyBH2zEo

Da tempo aspettavamo il debutto da solista di LISA, membro delle Blackpink (YG Entertainment), e finalmente nel 2021 è arrivato.

“Lalisa” è una canzone classica EDM in cui è presente anche il rap, caratteristica principale di Lisa. E’ un brano che a primo impatto può sembrare quasi superficiale, ma in realtà rende omaggio all’eredità thailandese dell’artista. Rappando “dalla Thailandia alla Corea” in coreano, Lisa trasmette un senso di universalità attraverso le culture e raggiunge molti dei suoi fan in tutto il mondo.

Altra menzione speciale è destinata al video ufficiale, che è infatti il più visto su YouTube per un artista solista (in 24 ore ha registrato 73.6 milioni di views), superando il record di ‘Me!’ di Taylor Swift.

4. Aespa – Next Level

https://youtu.be/4TWR90KJl84

Le Aespa hanno debuttato nel 2020 sotto la SM Entertainment con la hit Black Mamba, e da allora non si sono più fermate. Nel 2021 hanno fatto ben 3 comeback e hanno ottenuto il premio come Miglior artista rivelazione dell’anno sia ai Melon Music Awards che ai Mama.

Tra i vari singoli pubblicati, “Next Level” è il loro più grande successo, classificandosi al secondo posto di tutte le hit parade, preceduto solamente dai colossali Bts con Butter. Il sound è super fresh, con un beat caratterizzato da sonorità elettroniche e deep house che però verso metà pezzo cambia forma, sviluppandosi in un bridge pop-electro dove emergono le incredibili doti vocali delle 4 idol.

Le Aespa per noi rappresentano al 100% la Gen z e siamo sicure che ci regaleranno incredibili sorprese nel prossimo futuro!

5. Ph-1 feat. Jamie – 365&7

https://youtu.be/T0YSwFoefoc

Ph-1 è tra i rapper di punta della Corea del Sud e durante tutto il 2021 ci ha regalato un sacco di collaborazioni interessanti. “365&7” feat. Jamie è sicuramente il brano meglio riuscito e più di successo dell’anno. La semplicità del video ti cattura dal primo istante, insieme al sound pop e rnb del brano. “365&7” fonde perfettamente il lato r&b del rapper, con quello più puramente kpop di Jamie. E’ una canzone dolcissima, sull’importanza dell’amore, con un arrangiamento però non scontato. “365&7” è uno di quei pezzi, che più l’ascolti e più ti piace, e per quanto ci riguarda, noi ne siamo ancora completamente ossessionate!

6. Hyuna – I’m not cool

https://youtu.be/_yXEnhyOTQo

Hyuna è tra le idol più longeve nella storia del kpop e “I am not cool” è stato il suo comeback di debutto sotto la Pnation, rivelandosi un successo planetario. “I am not cool” è un brano iconico a 360°, sia per quanto riguarda il testo, dove Hyuna si prende gioco delle critiche ricevute in tutti gli anni vissuti sotto i riflettori, dichiarando il suo amore per se stessa senza sottostare alle rigide regole di bellezza ed etichetta coreane, sia per quanto riguarda il beat inusuale con questo sound un po’ tribale.

A livello di visual il MV di “I am not cool” ci regala una Hyuna con dei look pazzeschi e totalmente fuori gli schemi rispetto agli standard coreani, l’essere uncool di Hyuna diventa meglio dell’essere formalmente cool. Per chiudere non si può non menzionare la coreografia di questo pezzo, diventata virale su qualsiasi social esistente! 

Degno di nota anche l’ultimo comeback di Hyuna con il suo compagno Dawn, vi consigliamo l’ascolto di PingPong.

7. Monsta X – Rush Hour

https://youtu.be/qRdTyoZd3rg

Quando abbiamo raggiunto la quota di cinque trofei per “Rush Hour”, sono rimasto senza parole, non riuscivo a crederci. Una cosa che ho realizzato durante la promozione della nostra musica è che proprio nei momenti più difficili della nostra carriera, ci siamo superati ottenendo degli incredibili risultati, tutto questo grazie ai nostri fan, con i quali nulla è impossibile. E’ un’emozione bellissima e fortissima, che non si può spiegare” queste le parole di Joohoney, in merito all’immenso successo del loro ultimo comeback con “Rush Hour”.

A seguito dell’uscita dal gruppo di Woonho e al servizio di leva per Shownu, i Monsta X si sono trovati davanti a un percorso a ostacoli ma sono riusciti ad affrontarlo e a uscirne più forti di prima. “Rush Hour” è un pezzo incredibile, che fonde l’estetica da cowboy/country americana con il sound energico/hip hop coreano, il risultato è una vera hit.

8. TXT – Loser=Lover

https://youtu.be/JzODRUBBXpc

I TXT sono ormai i portavoce della Gen Z, e i loro ultimi pezzi hanno dimostrato che, oltre ad essere dei fantastici performer, sanno anche muoversi tra generi differenti.

Formati dalla Big Hit Entertainment nel 2019, il loro comeback del 2021 ha stupito tutti positivamente: hanno saputo unire la loro parte più punk al mondo K-Pop, creando brani come “Loser Lover”, che parla del desiderio di un “loser” di essere un eroe.

9. Jessi – What type of X

https://youtu.be/OEu1OWf8ezU

Jessi è tra i personaggi più interessanti del mondo dell’intrattenimento coreano e da quando è entrata a far parte degli artisti sotto la Pnation, sta riscuotendo il successo che si merita come artista. A seguito della hit mondiale “Nununana” della scorsa estate, riuscire a sorprendere nuovamente il pubblico non era facile ma con “What type of x” Jessi e la Pnation ci sono riusciti a mani basse.

“What type of x” mette bene in chiaro l’attitudine da bad girl di Jessi, vera e propria superstar alla quale la Corea va stretta. La canzone è “cattiva” al punto giusto, grazie a un beat esplosivo che arriva al suo apice nel riff dove la chitarra elettrica si fonde a una cassa elettronica che ti fa venire una gran voglia di buttarti in una folla, saltare e cantare in coro con Jessi le line iconiche del brano: “I’m a motha-effin rock star / I’m a different type of beast, but it’s ok/ Feels so good (I’m the baddest b– alive)”.

10. IU – Lilac

https://youtu.be/v7bnOxV4jAc

Passiamo da una bad girl alla ragazza dei sogni della porta accanto: IU, la principessa della Corea. IU è tra gli artisti più influenti della Corea, riconosciuta tale da colossi come Forbes e Billboard. Ogni volta che pubblica un nuovo album / brano, questo rimane in classifica per settimane, infrangendo tutti i record possibili. “Lilac” è stato il singolo scelto per promuovere il suo quarto album dallo stesso titolo. Sia il brano che il video rievocano un’atmosfera fiabesca di altri tempi, e questo è proprio il bello di IU.

“Lilac” è una ballad pop, con una produzione dai suoni vintage e magici, dove la protagonista è l’incredibile voce di IU, che emerge in tutta la sua meravigliosa estensione. Il video è un piacere per chi ama i colori pastello, soprattutto le palette del lilla, colore di tendenza del 2021.

11. Twice – The Feels

https://youtu.be/f5_wn8mexmM

Da IU, il passaggio alle Twice è quasi scontato, dato che anche loro sono tra le artiste donne più influenti della Corea. Le Twice sono un gruppo formatosi a Seoul nel 2015 attraverso lo show Sixteen della JYP Entertainment.

Il loro comeback del 2021, “The Feels”, è una canzone pop che fa immedesimare nelle sue note tutti gli adolescenti che sperimentano il primo amore, e anche molto in linea con lo stile vivace e fiducioso che le artiste hanno costruito in questi anni. Dal loro debutto nel 2015, le Twice hanno saputo monopolizzare il settore con la loro musica brillante, frizzante e allegra. Album dopo album e singolo dopo singolo, le TWICE continuano a essere tra i gruppi più promettenti del K-Pop e non vediamo l’ora di vedere cosa ci aspetta nel 2022.

12. Enhypen – Drunk-Dazed 

https://youtu.be/Fc7-Oe0tj5k

Gli Enhypen sono forse il gruppo K-Pop più giovane di sempre: formatosi nel 2020 dall’etichetta discografica Belift Lab (parte della Hybe Corporation), quest’anno ha fatto uno dei suoi primi comeback con la canzone “Drunk-Dazed”, una traccia grintosa e focosa. Inizia con un sound quasi grungy, il basso è forte e, abbinato al background elettronico/techno, crea un’energia elettrizzante. 

Per essere il loro primo comeback è un pezzo interessantissimo, con un forte suono influenzato dall’EDM e un’atmosfera festosa.

13.Everglow – First

https://youtu.be/Z3RA7bi5FUM

Menzione speciale nel 2021 va alle Everglow, un gruppo che non ha ancora avuto particolare popolarità all’estero ma che pian piano sta costruendo le basi per spopolare ovunque. 

Le Everglow si sono formate a Seul nel 2019 sotto la Stone Music Entertainment. Il loro comeback del 2021 con “First” è stato a dir poco uno dei migliori per il gruppo: ​​partendo dai violini drammatici che aprono la canzone e passando dalla strumentazione energica durante il coro, il tutto si riunisce strumentalmente per sprigionare un’atmosfera emozionante che evoca ciò che per noi di Persi In Corea è una scarica di adrenalina pura. 

14. Astro – One

https://youtu.be/XxlsLmHwCSk

Gli Astro hanno fatto il loro debutto nel 2016 con l’EP “Spring Up” e la title track “Hide & Seek”. Dopo vari singoli di successo, nel 2021 hanno finalmente pubblicato il loro secondo album in studio, facendo comeback con il singolo “One”. Il brano conferma la crescita del gruppo e la loro incredibile potenzialità. “One” è un brano kpop al 100%, che gioca sui suoni pop-electro del primo kpop di massa degli anni 2000. Nonostante il richiamo ai quei tempi, “One” è un brano fresco e interessante, destinato a rimanere in testa e per questo lo abbiamo messo nella top 15 del 2021!

15. Hwa Sa – I am a 빛

https://youtu.be/s1kwS3riCQI

“I am a 빛” è il secondo comeback di Hwa Sa (membro delle Mamamoo) come artista singola ed è un brano molto particolare, pieno di sfaccettature. Partendo dal titolo, Hwa Sa ha voluto fare un gioco di parole, infatti “I’m A 빛” suona come “I am a bitch” ma vi è la parola coreana “빛” che significa “luce splendente”. Questa canzone è stata scritta personalmente da Hwa Sa ed è una dedica personale della cantante verso i suoi affetti più cari, ai quali vuole chiedere scusa in quanto molto spesso si è trovata a rinunciare alle persone per il troppo lavoro.

“I am a 빛” non è una canzone semplice, ha un testo profondo e musicalmente parlando è meno d’impatto rispetto ad altri brani di Hwa Sa, allo stesso tempo però “I am a 빛” suscita interesse nell’ascoltatore. “I am a 빛” cambia forma più volte nei suoi quasi 3 minuti di canzone, tra suoni un po’ arabeschi, battiti di mani e synth elettrici. Hwa Sa ti ipnotizza tra manierismi vocali e sussurri, oltre ai look seducenti proposti nel MV…e noi proprio per questo l’amiamo! 

BTS – BUTTER

https://youtu.be/WMweEpGlu_U

Ci eravamo prefissate di mettere solo 15 canzoni, ma in una classifica K-Pop ci è venuto difficile non inserire i BTS. Tuttavia non ci sembrava giusto incasellarli in questa classifica, in quanto Butter è un pezzo interamente in inglese e creato per un pubblico universale. 

“Butter” è il successo dell’estate 2021: è una traccia dance-pop e pop-rap, di cui le parole chiave sono proprio spensieratezza ed energia.

I BTS con Butter si sono riconfermati come gruppo più interessante e potente del momento: hanno vinto diversi premi agli AMA, e ricevuto la nomina ai Grammy Awards. Sperando in un comeback in coreano, non vediamo l’ora di sentire loro nuova musica!

Articolo a cura di Giulia Lansarotti e Eleonora Bruno

Condividi questo articolo

Diciamocelo, se non ci fosse stato il Kpop in questo anno molto difficile, cosa ci avrebbe donato un po’ di felicità e spensieratezza? Nonostante il periodo complicato causa pandemia, l’industria musicale coreana non si è fermata e ci ha regalato dei comeback pazzeschi! Qui di segui la nostra classifica con i brani più iconici di questo 2021:

1. Thunderous – Stray Kids

https://youtu.be/EaswWiwMVs8

Formati dalla JYP Entertainment, dopo il debutto ufficiale nel 2018, gli Stray Kids sono in poco tempo diventati uno dei gruppi più influenti nel mondo K-Pop della quarta generazione.
“Thunderous” è stata la loro ennesima svolta artistica e uno dei loro comeback più importanti; il brano è hip hop, con influenze trap ed elementi della musica tradizionale coreana (gugak), e parla dell’andare contro tutto e tutti facendo sentire la propria voce, nonostante ci si senta “inferiori”: Sono nato controcorrente / la mia voce può andare contro cento / Se qualcosa non mi piace risponderò finché non sarò soddisfatto (tratto dal testo del brano, ndr).

Gli Stray Kids sanno sperimentare, non portano mai in campo la stessa formula e il loro mix hip hop/pop li ha resi tra i leader internazionali nel K-Pop.

2. Deja Vu – Ateez

https://youtu.be/nlnMDttgTbk

Gli Ateez sono noti per i loro singoli super energici, ma hanno leggermente cambiato stile con il loro comeback “Deja Vu”: ci hanno presentato una traccia più lenta, quasi trap-synth/R&B ma capace di mantenere la loro caratteristica principale ovvero quella di far ballare! E anche tanto!
Il brano è prodotto dai collaboratori fedeli EDEN e Ollounder e scritto dai membri Hongjoong e Mingi, e parla di un amore ossessivo ma familiare.

Gli otto membri hanno formato il gruppo nel 2018 sotto la KQ Entertainment, agenzia nata da pochissimo tempo in confronto alle altre major coreane. 

3. Lalisa – Lisa

https://youtu.be/awkkyBH2zEo

Da tempo aspettavamo il debutto da solista di LISA, membro delle Blackpink (YG Entertainment), e finalmente nel 2021 è arrivato.

“Lalisa” è una canzone classica EDM in cui è presente anche il rap, caratteristica principale di Lisa. E’ un brano che a primo impatto può sembrare quasi superficiale, ma in realtà rende omaggio all’eredità thailandese dell’artista. Rappando “dalla Thailandia alla Corea” in coreano, Lisa trasmette un senso di universalità attraverso le culture e raggiunge molti dei suoi fan in tutto il mondo.

Altra menzione speciale è destinata al video ufficiale, che è infatti il più visto su YouTube per un artista solista (in 24 ore ha registrato 73.6 milioni di views), superando il record di ‘Me!’ di Taylor Swift.

4. Aespa – Next Level

https://youtu.be/4TWR90KJl84

Le Aespa hanno debuttato nel 2020 sotto la SM Entertainment con la hit Black Mamba, e da allora non si sono più fermate. Nel 2021 hanno fatto ben 3 comeback e hanno ottenuto il premio come Miglior artista rivelazione dell’anno sia ai Melon Music Awards che ai Mama.

Tra i vari singoli pubblicati, “Next Level” è il loro più grande successo, classificandosi al secondo posto di tutte le hit parade, preceduto solamente dai colossali Bts con Butter. Il sound è super fresh, con un beat caratterizzato da sonorità elettroniche e deep house che però verso metà pezzo cambia forma, sviluppandosi in un bridge pop-electro dove emergono le incredibili doti vocali delle 4 idol.

Le Aespa per noi rappresentano al 100% la Gen z e siamo sicure che ci regaleranno incredibili sorprese nel prossimo futuro!

5. Ph-1 feat. Jamie – 365&7

https://youtu.be/T0YSwFoefoc

Ph-1 è tra i rapper di punta della Corea del Sud e durante tutto il 2021 ci ha regalato un sacco di collaborazioni interessanti. “365&7” feat. Jamie è sicuramente il brano meglio riuscito e più di successo dell’anno. La semplicità del video ti cattura dal primo istante, insieme al sound pop e rnb del brano. “365&7” fonde perfettamente il lato r&b del rapper, con quello più puramente kpop di Jamie. E’ una canzone dolcissima, sull’importanza dell’amore, con un arrangiamento però non scontato. “365&7” è uno di quei pezzi, che più l’ascolti e più ti piace, e per quanto ci riguarda, noi ne siamo ancora completamente ossessionate!

6. Hyuna – I’m not cool

https://youtu.be/_yXEnhyOTQo

Hyuna è tra le idol più longeve nella storia del kpop e “I am not cool” è stato il suo comeback di debutto sotto la Pnation, rivelandosi un successo planetario. “I am not cool” è un brano iconico a 360°, sia per quanto riguarda il testo, dove Hyuna si prende gioco delle critiche ricevute in tutti gli anni vissuti sotto i riflettori, dichiarando il suo amore per se stessa senza sottostare alle rigide regole di bellezza ed etichetta coreane, sia per quanto riguarda il beat inusuale con questo sound un po’ tribale.

A livello di visual il MV di “I am not cool” ci regala una Hyuna con dei look pazzeschi e totalmente fuori gli schemi rispetto agli standard coreani, l’essere uncool di Hyuna diventa meglio dell’essere formalmente cool. Per chiudere non si può non menzionare la coreografia di questo pezzo, diventata virale su qualsiasi social esistente! 

Degno di nota anche l’ultimo comeback di Hyuna con il suo compagno Dawn, vi consigliamo l’ascolto di PingPong.

7. Monsta X – Rush Hour

https://youtu.be/qRdTyoZd3rg

Quando abbiamo raggiunto la quota di cinque trofei per “Rush Hour”, sono rimasto senza parole, non riuscivo a crederci. Una cosa che ho realizzato durante la promozione della nostra musica è che proprio nei momenti più difficili della nostra carriera, ci siamo superati ottenendo degli incredibili risultati, tutto questo grazie ai nostri fan, con i quali nulla è impossibile. E’ un’emozione bellissima e fortissima, che non si può spiegare” queste le parole di Joohoney, in merito all’immenso successo del loro ultimo comeback con “Rush Hour”.

A seguito dell’uscita dal gruppo di Woonho e al servizio di leva per Shownu, i Monsta X si sono trovati davanti a un percorso a ostacoli ma sono riusciti ad affrontarlo e a uscirne più forti di prima. “Rush Hour” è un pezzo incredibile, che fonde l’estetica da cowboy/country americana con il sound energico/hip hop coreano, il risultato è una vera hit.

8. TXT – Loser=Lover

https://youtu.be/JzODRUBBXpc

I TXT sono ormai i portavoce della Gen Z, e i loro ultimi pezzi hanno dimostrato che, oltre ad essere dei fantastici performer, sanno anche muoversi tra generi differenti.

Formati dalla Big Hit Entertainment nel 2019, il loro comeback del 2021 ha stupito tutti positivamente: hanno saputo unire la loro parte più punk al mondo K-Pop, creando brani come “Loser Lover”, che parla del desiderio di un “loser” di essere un eroe.

9. Jessi – What type of X

https://youtu.be/OEu1OWf8ezU

Jessi è tra i personaggi più interessanti del mondo dell’intrattenimento coreano e da quando è entrata a far parte degli artisti sotto la Pnation, sta riscuotendo il successo che si merita come artista. A seguito della hit mondiale “Nununana” della scorsa estate, riuscire a sorprendere nuovamente il pubblico non era facile ma con “What type of x” Jessi e la Pnation ci sono riusciti a mani basse.

“What type of x” mette bene in chiaro l’attitudine da bad girl di Jessi, vera e propria superstar alla quale la Corea va stretta. La canzone è “cattiva” al punto giusto, grazie a un beat esplosivo che arriva al suo apice nel riff dove la chitarra elettrica si fonde a una cassa elettronica che ti fa venire una gran voglia di buttarti in una folla, saltare e cantare in coro con Jessi le line iconiche del brano: “I’m a motha-effin rock star / I’m a different type of beast, but it’s ok/ Feels so good (I’m the baddest b– alive)”.

10. IU – Lilac

https://youtu.be/v7bnOxV4jAc

Passiamo da una bad girl alla ragazza dei sogni della porta accanto: IU, la principessa della Corea. IU è tra gli artisti più influenti della Corea, riconosciuta tale da colossi come Forbes e Billboard. Ogni volta che pubblica un nuovo album / brano, questo rimane in classifica per settimane, infrangendo tutti i record possibili. “Lilac” è stato il singolo scelto per promuovere il suo quarto album dallo stesso titolo. Sia il brano che il video rievocano un’atmosfera fiabesca di altri tempi, e questo è proprio il bello di IU.

“Lilac” è una ballad pop, con una produzione dai suoni vintage e magici, dove la protagonista è l’incredibile voce di IU, che emerge in tutta la sua meravigliosa estensione. Il video è un piacere per chi ama i colori pastello, soprattutto le palette del lilla, colore di tendenza del 2021.

11. Twice – The Feels

https://youtu.be/f5_wn8mexmM

Da IU, il passaggio alle Twice è quasi scontato, dato che anche loro sono tra le artiste donne più influenti della Corea. Le Twice sono un gruppo formatosi a Seoul nel 2015 attraverso lo show Sixteen della JYP Entertainment.

Il loro comeback del 2021, “The Feels”, è una canzone pop che fa immedesimare nelle sue note tutti gli adolescenti che sperimentano il primo amore, e anche molto in linea con lo stile vivace e fiducioso che le artiste hanno costruito in questi anni. Dal loro debutto nel 2015, le Twice hanno saputo monopolizzare il settore con la loro musica brillante, frizzante e allegra. Album dopo album e singolo dopo singolo, le TWICE continuano a essere tra i gruppi più promettenti del K-Pop e non vediamo l’ora di vedere cosa ci aspetta nel 2022.

12. Enhypen – Drunk-Dazed 

https://youtu.be/Fc7-Oe0tj5k

Gli Enhypen sono forse il gruppo K-Pop più giovane di sempre: formatosi nel 2020 dall’etichetta discografica Belift Lab (parte della Hybe Corporation), quest’anno ha fatto uno dei suoi primi comeback con la canzone “Drunk-Dazed”, una traccia grintosa e focosa. Inizia con un sound quasi grungy, il basso è forte e, abbinato al background elettronico/techno, crea un’energia elettrizzante. 

Per essere il loro primo comeback è un pezzo interessantissimo, con un forte suono influenzato dall’EDM e un’atmosfera festosa.

13.Everglow – First

https://youtu.be/Z3RA7bi5FUM

Menzione speciale nel 2021 va alle Everglow, un gruppo che non ha ancora avuto particolare popolarità all’estero ma che pian piano sta costruendo le basi per spopolare ovunque. 

Le Everglow si sono formate a Seul nel 2019 sotto la Stone Music Entertainment. Il loro comeback del 2021 con “First” è stato a dir poco uno dei migliori per il gruppo: ​​partendo dai violini drammatici che aprono la canzone e passando dalla strumentazione energica durante il coro, il tutto si riunisce strumentalmente per sprigionare un’atmosfera emozionante che evoca ciò che per noi di Persi In Corea è una scarica di adrenalina pura. 

14. Astro – One

https://youtu.be/XxlsLmHwCSk

Gli Astro hanno fatto il loro debutto nel 2016 con l’EP “Spring Up” e la title track “Hide & Seek”. Dopo vari singoli di successo, nel 2021 hanno finalmente pubblicato il loro secondo album in studio, facendo comeback con il singolo “One”. Il brano conferma la crescita del gruppo e la loro incredibile potenzialità. “One” è un brano kpop al 100%, che gioca sui suoni pop-electro del primo kpop di massa degli anni 2000. Nonostante il richiamo ai quei tempi, “One” è un brano fresco e interessante, destinato a rimanere in testa e per questo lo abbiamo messo nella top 15 del 2021!

15. Hwa Sa – I am a 빛

https://youtu.be/s1kwS3riCQI

“I am a 빛” è il secondo comeback di Hwa Sa (membro delle Mamamoo) come artista singola ed è un brano molto particolare, pieno di sfaccettature. Partendo dal titolo, Hwa Sa ha voluto fare un gioco di parole, infatti “I’m A 빛” suona come “I am a bitch” ma vi è la parola coreana “빛” che significa “luce splendente”. Questa canzone è stata scritta personalmente da Hwa Sa ed è una dedica personale della cantante verso i suoi affetti più cari, ai quali vuole chiedere scusa in quanto molto spesso si è trovata a rinunciare alle persone per il troppo lavoro.

“I am a 빛” non è una canzone semplice, ha un testo profondo e musicalmente parlando è meno d’impatto rispetto ad altri brani di Hwa Sa, allo stesso tempo però “I am a 빛” suscita interesse nell’ascoltatore. “I am a 빛” cambia forma più volte nei suoi quasi 3 minuti di canzone, tra suoni un po’ arabeschi, battiti di mani e synth elettrici. Hwa Sa ti ipnotizza tra manierismi vocali e sussurri, oltre ai look seducenti proposti nel MV…e noi proprio per questo l’amiamo! 

BTS – BUTTER

https://youtu.be/WMweEpGlu_U

Ci eravamo prefissate di mettere solo 15 canzoni, ma in una classifica K-Pop ci è venuto difficile non inserire i BTS. Tuttavia non ci sembrava giusto incasellarli in questa classifica, in quanto Butter è un pezzo interamente in inglese e creato per un pubblico universale. 

“Butter” è il successo dell’estate 2021: è una traccia dance-pop e pop-rap, di cui le parole chiave sono proprio spensieratezza ed energia.

I BTS con Butter si sono riconfermati come gruppo più interessante e potente del momento: hanno vinto diversi premi agli AMA, e ricevuto la nomina ai Grammy Awards. Sperando in un comeback in coreano, non vediamo l’ora di sentire loro nuova musica!

Articolo a cura di Giulia Lansarotti e Eleonora Bruno

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Simone 3 Gennaio 2022 at 10:31 AM

    Grazie a voi per quello che fate! Hwaiting!

  2. Andrea 31 Dicembre 2021 at 2:22 PM

    Lalisa e butter

  3. Patti 31 Dicembre 2021 at 7:23 AM

    Ciao! Concordo anche se si meritava la classifica anche il primo album di una coppia kpop “uscita allo scoperto” ovvero di Hyuna e di Dawn, e avrei messo Ping Pong. Comunque penso ci sia un piccolo errore di battitura: è “I’m not cool” e non “I am not cool” 😊

    • Anonimo 2 Gennaio 2022 at 11:13 AM

      Ciao Patti! Grazie mille per il commento e la segnalazione 🙂 per quanto riguarda PingPong infatti l’abbiamo menzionata nella descrizione dedicata a Hyuna, il loro album insieme è bellissimo e anche noi adoriamo questa coppia <3

  4. Simone 30 Dicembre 2021 at 10:44 PM

    Le æspa per me sono state la migliore scoperta in termini di Kpop in quest’anno solare.Poi nella loro “next level” c’è un pò di Italia! Uno dei produttori della traccia è proprio Italiano!
    Avrei messo anche le ITZY con Loco e le Everglow con Pirate ma capisco benissimo che è davvero difficile mettere tutti in una classifica!
    Ps: Occhio alle Ive!

    • Anonimo 2 Gennaio 2022 at 11:13 AM

      Ciao Simone! Grazie mille per tutte queste informazioni, viva l’italia e viva le Aespa :)!

Comments are closed.