Paese che vai banconote che trovi, ma chi è raffigurato sulle banconote coreane? In questo articolo scoprirete chi sono i personaggi storici coreani che si sono guadagnati l’onore di essere raffigurati sugli Won.

1.000 Won – Lee Hwang (이황)

Lee Hwang (1501 – 1570)

Lee Hwang (anche conosciuto col nome di Toegye “퇴계”) fu uno dei più importanti e brillanti personaggi della storia coreana. Fu il maestro di un altro famoso studioso coreano (Lee Yi, conosciuto come Yulgok, che troviamo sui 5.000 won infatti).

Imparò i classici di Confucio all’età di 12 anni e a 18 aveva già scritto uno dei suoi più importanti poemi. Ebbe molte cariche diverse all’interno del governo, la più importante quella di “Ispettore Segreto Reale” (quale sarà mai stato il suo compito con questo incarico?).

Era inoltre famoso, ovviamente, per i suoi insegnamenti neo-confuciani e, sebbene Yulgok fosse un suo studente, alla fine i due si trovarono comunque in una posizione di rivali filosofici.

5.000 Won – Lee Yi (이이)

Lee Yi (1536 – 1584)

Lee Yi (anche conosciuto come Yulgok “율곡”) era il figlio di Shim Saimdang, colei che siede sul trono dei 50.000 won, dopotutto buon sangue non mente. Studente, come abbiamo detto, di Lee Hwang, imparò a leggere all’età di 3 anni, a 7 aveva finito tutti i classici di Confucio e a 13 aveva già passato l’esame letterario del servizio civile. All’età di 16 anni decise di dedicare la sua vita allo studio del Buddismo e si trasferì tra le montagne.

Più che per il suo contributo alle faccende politiche è famoso per i suoi insegnamenti neo-confuciani, e si dimostrò anche essere una specie di Nostradamus dell’epoca: suggerì che la Corea dovesse rinforzare il suo esercito in quanto i Giapponesi sarebbero presto arrivati ad invaderli. Come ben sapete i Giapponesi arrivarono… secondo voi il governo gli aveva dato ascolto?

10.000  Won – Re Sejeong il Grande (세종대왕)

Re Sejeong il Grande (1397 – 1450)

Re Sejeong il Grande è forse il personaggio più famoso della storia coreana. È il tipo di leader che nella storia emerge una volta ogni millennio. I benefici che ha portato alla Corea sono talmente grandi che ogni coreano è immensamente orgoglioso di averlo avuto come re in passato.

Il motivo è che prima del suo avvento al trono i coreani usavano esclusivamente i caratteri cinesi come forma di scrittura, il che rendeva l’accesso alla conoscenza una cosa elitaria che solo gli scolari delle famiglie nobili potevano permettersi lasciando la maggior parte della popolazione nell’ignoranza.

Re Sejeong, che ci vedeva lungo e voleva portare la conoscenza alle masse, guidò la creazione di un nuovo sistema di scrittura che culminò nella creazione dell’hangeul. Certo, fu fortemente ostracizzato dai nobili che ovviamente volevano tenere il popolo nell’ignoranza per poterlo controllare meglio, ma alla fine ebbe la meglio e per questo è ricordato come colui che cambiò la storia della Corea.

L’hangeul e ad oggi considerato uno degli alfabeti più scientifici al mondo e impararlo non prende più di qualche ora. Una bella differenza dal doversi imparare tutti gli ideogrammi cinesi non trovate?

Leggi anche: “Come imparare a leggere l’alfabeto coreano

50.000 Won – Shin Saimdang (신사임당)

Shin Saimdang (1504 – 1551)

Sul gradino più alto delle banconote coreane troviamo l’unica donna: Shin Saimdang “신사임당”, calligrafa, poeta, artista e molto di più. Ciò per cui era più famosa però era il fatto di essere una brava moglie e una madre saggia (il suo soprannome era infatti Eojin Eomeoni “어진 어머니” che significa “madre saggia”) e, nonostante fosse in grado di fare cose che all’epoca le donne potevano solo sognarsi di fare, quella era la cosa più importante.

Infatti, come dicevo prima, Shin Saimdang è la madre dello scolaro Yulgok (quello sui 5.000 won), quindi probabilmente deve ringraziare la mamma per essere diventato così brillante nella sua vita!


Queste erano le persone che con i loro talenti e rivoluzioni della storia coreana si sono guadagnate l’onore di essere raffigurate sulle banconote coreane. Si sa comunque che ogni tot anni, quando si rinnova lo stile della moneta, vengono cambiate. Chissà chi ci sarà al posto di Re Sejeong il Grande tra cento o duecento anni…

Condividi questo articolo

Paese che vai banconote che trovi, ma chi è raffigurato sulle banconote coreane? In questo articolo scoprirete chi sono i personaggi storici coreani che si sono guadagnati l’onore di essere raffigurati sugli Won.

1.000 Won – Lee Hwang (이황)

Lee Hwang (1501 – 1570)

Lee Hwang (anche conosciuto col nome di Toegye “퇴계”) fu uno dei più importanti e brillanti personaggi della storia coreana. Fu il maestro di un altro famoso studioso coreano (Lee Yi, conosciuto come Yulgok, che troviamo sui 5.000 won infatti).

Imparò i classici di Confucio all’età di 12 anni e a 18 aveva già scritto uno dei suoi più importanti poemi. Ebbe molte cariche diverse all’interno del governo, la più importante quella di “Ispettore Segreto Reale” (quale sarà mai stato il suo compito con questo incarico?).

Era inoltre famoso, ovviamente, per i suoi insegnamenti neo-confuciani e, sebbene Yulgok fosse un suo studente, alla fine i due si trovarono comunque in una posizione di rivali filosofici.

5.000 Won – Lee Yi (이이)

Lee Yi (1536 – 1584)

Lee Yi (anche conosciuto come Yulgok “율곡”) era il figlio di Shim Saimdang, colei che siede sul trono dei 50.000 won, dopotutto buon sangue non mente. Studente, come abbiamo detto, di Lee Hwang, imparò a leggere all’età di 3 anni, a 7 aveva finito tutti i classici di Confucio e a 13 aveva già passato l’esame letterario del servizio civile. All’età di 16 anni decise di dedicare la sua vita allo studio del Buddismo e si trasferì tra le montagne.

Più che per il suo contributo alle faccende politiche è famoso per i suoi insegnamenti neo-confuciani, e si dimostrò anche essere una specie di Nostradamus dell’epoca: suggerì che la Corea dovesse rinforzare il suo esercito in quanto i Giapponesi sarebbero presto arrivati ad invaderli. Come ben sapete i Giapponesi arrivarono… secondo voi il governo gli aveva dato ascolto?

10.000  Won – Re Sejeong il Grande (세종대왕)

Re Sejeong il Grande (1397 – 1450)

Re Sejeong il Grande è forse il personaggio più famoso della storia coreana. È il tipo di leader che nella storia emerge una volta ogni millennio. I benefici che ha portato alla Corea sono talmente grandi che ogni coreano è immensamente orgoglioso di averlo avuto come re in passato.

Il motivo è che prima del suo avvento al trono i coreani usavano esclusivamente i caratteri cinesi come forma di scrittura, il che rendeva l’accesso alla conoscenza una cosa elitaria che solo gli scolari delle famiglie nobili potevano permettersi lasciando la maggior parte della popolazione nell’ignoranza.

Re Sejeong, che ci vedeva lungo e voleva portare la conoscenza alle masse, guidò la creazione di un nuovo sistema di scrittura che culminò nella creazione dell’hangeul. Certo, fu fortemente ostracizzato dai nobili che ovviamente volevano tenere il popolo nell’ignoranza per poterlo controllare meglio, ma alla fine ebbe la meglio e per questo è ricordato come colui che cambiò la storia della Corea.

L’hangeul e ad oggi considerato uno degli alfabeti più scientifici al mondo e impararlo non prende più di qualche ora. Una bella differenza dal doversi imparare tutti gli ideogrammi cinesi non trovate?

Leggi anche: “Come imparare a leggere l’alfabeto coreano

50.000 Won – Shin Saimdang (신사임당)

Shin Saimdang (1504 – 1551)

Sul gradino più alto delle banconote coreane troviamo l’unica donna: Shin Saimdang “신사임당”, calligrafa, poeta, artista e molto di più. Ciò per cui era più famosa però era il fatto di essere una brava moglie e una madre saggia (il suo soprannome era infatti Eojin Eomeoni “어진 어머니” che significa “madre saggia”) e, nonostante fosse in grado di fare cose che all’epoca le donne potevano solo sognarsi di fare, quella era la cosa più importante.

Infatti, come dicevo prima, Shin Saimdang è la madre dello scolaro Yulgok (quello sui 5.000 won), quindi probabilmente deve ringraziare la mamma per essere diventato così brillante nella sua vita!


Queste erano le persone che con i loro talenti e rivoluzioni della storia coreana si sono guadagnate l’onore di essere raffigurate sulle banconote coreane. Si sa comunque che ogni tot anni, quando si rinnova lo stile della moneta, vengono cambiate. Chissà chi ci sarà al posto di Re Sejeong il Grande tra cento o duecento anni…

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Mary (@maryts_95) 18 Novembre 2017 at 2:47 PM

    Bellissimo post, molto interessante 😀 circa un mese fa ho finito di vedere un drama su Saimdang, ovviamente un po’ romanzato ma molto bello ^^. Quindi le banconote coreane sono solo 4, mentre quelle italiane sono 7?

Comments are closed.