Ogni paese che si rispetti ha le sue credenze a proposito di cosa porti o non porti fortuna fare. In questo articolo scoprirete quanto particolari siano le cose che portano fortuna (o sfortuna) in Corea.

Prima degli esami

Prima di dare un esame più o meno importante ci sono regole precise su cosa si può fare o non fare affinché l’esito finale dell’esame sia positivo.

Cosa fare: mangiare yeot, una specie di caramella a base di riso molto appicicosa, o ddeok, un dolce di riso anch’esso particolarmente appiccicoso, è considerato un ottimo porta fortuna in quanto i coreani pensano che la natura appiccicosa di questi dolci aiuterà tutte le cose che avete studiato per l’esame a rimanere incollate al vostro cervello affinchè possiate usarle appieno.

Cosa non fare: mangiare miyeoggug, una zuppa a base di alghe, prima di un esame è assolutamente vietato! Infatti, al contrario della natura appiccicosa dei dolci sopracitati, le alghe sono viscide e scivolose, quindi i coreani credono che mangiarle prima di un esame faccia scivolare via tutte le vostre conoscenze dalla vostra mente.

Avvistamenti di uccelli

…e ovviamente parliamo di volatili. In Corea ci sono uccelli che, se avvistati al mattino soprattutto, possono essere di buon auspicio o portatori di sventure.

Se per esempio appena usciti di casa alla mattina scorgete un corvo volare sopra la vostra testa sarebbe consigliabile rientrare in casa e non uscire fino al giorno dopo. I corvi infatti sono visti come un segno di sventura e vederli al mattino risulterebbe in una brutta giornata. Questa credenza è data anche dal fatto che nell’antichità i corvi erano considerati simbolo di presagi di morte.

Al contrario, se invece del corvo sventuriero avvistate un gazza svolazzare in cielo potete uscire tranquilli e aspettarvi che accadano solo belle cose, infatti la gazza in Corea è vista come portatrice di buone notizie.

Sogni

Come in tutte le culture che si rispettino anche i sogni hanno la loro parte nel portare fortuna o meno.

Per esempio sognare di morire, anche se può essere considerato di cattivo auspicio, ha invece una connotazione positiva. I coreani credono infatti che se una persona sogna di morire, appena sveglio la fortuna la troverà.

Un altro sogno portafortuna è sognare un maiale, o dei maiali (più sono meglio è). Se mai vi capitasse di sognare un maiale, appena svegli andate a comprare un biglietto del gratta e vinci o giocate al superenalotto! Il maiale è infatti simbolo di ricchezza in Corea, quindi sognarlo porterà soldi al fortunato sognatore.

Al contrario se avete sognato che qualcosa di brutto accadeva a un vostro amico tenetevelo per voi almeno fino a mezzogiorno. In Corea si crede infatti che se andate a raccontare il sogno che avete fatto a qualcuno (una persona qualsiasi) prima di mezzogiorno, qualcosa di brutto accadrà alla persona sognata. Meglio tenerselo per se no? Magari ora di mezzogiorno ve lo sarete anche dimenticato.

Numeri fortunati

Ogni paese di solito ha dei numeri fortunati, o sfortunati. In Italia abbiamo il 13 e il 17 e, sebbene molti di voi saranno a conoscenza del fatto che in Corea (e anche in Giappone e Cina) il numero 4 sia visto come numero sfortunato, in quanto la sua pronuncia ricorda la parola “morte”, non molti di voi sanno quali siano invece i numeri fortunati.

In Corea i numeri considerati di buon auspicio sono il 3, 7 e 8. I coreani cercano sempre di usare questi 3 numeri, per esempio si pensa che in una coppia avere 3 o 7 anni di differenza sia di buon auspicio per la durata della relazione, e i coreani cercano spesso di organizzare matrimoni che abbiamo il numero 8 nella data.

Un altro utilizzo del numero 3 è durante gli esami. Spesso mi è stato detto che, se non sapevo una risposta a una domanda a risposta multipla, avrei dovuto rispondere con la 3, perché ai coreani piace molto quel numero e tendono a usarlo più spesso per segnare la risposta giusta. Non è scientificamente provato ma tentar non nuoce.

Leggi anche: “Superstizioni coreane”

Buon compleanno!

In Italia di solito evitiamo di festeggiare o fare gli auguri prima del giorno del compleanno in quanto si crede che porti sfortuna congratularsi in anticipo. In Corea, invece, è completamente l’opposto. Il compleanno va festeggiato o prima o esattamente il giorno stesso in quanto, se festeggiato dopo, si pensa che porti molta sfortuna. Quindi se mai vi venisse in mente di organizzare una festa di compleanno in ritardo per un vostro amico coreano ripensateci.

Per rimanere in tema di compleanni, se state pensando di regalare al vostro amico un orologio vi consiglio di ripensarci. Infatti i caratteri cinesi che si usano per “regalare un orologio” hanno anche il significato di “partecipare a una veglia/funerale”. Viene quindi da se che un regalo del genere porti molta sfortuna per i coreani.

Leggi anche: in Corea siamo tutti un anno più vecchi

Queste sono solo alcune delle cose che portano fortuna (o sfortuna) in Corea. Se ne avete altre da aggiungere non esitate a commentare!

Condividi questo articolo

Ogni paese che si rispetti ha le sue credenze a proposito di cosa porti o non porti fortuna fare. In questo articolo scoprirete quanto particolari siano le cose che portano fortuna (o sfortuna) in Corea.

Prima degli esami

Prima di dare un esame più o meno importante ci sono regole precise su cosa si può fare o non fare affinché l’esito finale dell’esame sia positivo.

Cosa fare: mangiare yeot, una specie di caramella a base di riso molto appicicosa, o ddeok, un dolce di riso anch’esso particolarmente appiccicoso, è considerato un ottimo porta fortuna in quanto i coreani pensano che la natura appiccicosa di questi dolci aiuterà tutte le cose che avete studiato per l’esame a rimanere incollate al vostro cervello affinchè possiate usarle appieno.

Cosa non fare: mangiare miyeoggug, una zuppa a base di alghe, prima di un esame è assolutamente vietato! Infatti, al contrario della natura appiccicosa dei dolci sopracitati, le alghe sono viscide e scivolose, quindi i coreani credono che mangiarle prima di un esame faccia scivolare via tutte le vostre conoscenze dalla vostra mente.

Avvistamenti di uccelli

…e ovviamente parliamo di volatili. In Corea ci sono uccelli che, se avvistati al mattino soprattutto, possono essere di buon auspicio o portatori di sventure.

Se per esempio appena usciti di casa alla mattina scorgete un corvo volare sopra la vostra testa sarebbe consigliabile rientrare in casa e non uscire fino al giorno dopo. I corvi infatti sono visti come un segno di sventura e vederli al mattino risulterebbe in una brutta giornata. Questa credenza è data anche dal fatto che nell’antichità i corvi erano considerati simbolo di presagi di morte.

Al contrario, se invece del corvo sventuriero avvistate un gazza svolazzare in cielo potete uscire tranquilli e aspettarvi che accadano solo belle cose, infatti la gazza in Corea è vista come portatrice di buone notizie.

Sogni

Come in tutte le culture che si rispettino anche i sogni hanno la loro parte nel portare fortuna o meno.

Per esempio sognare di morire, anche se può essere considerato di cattivo auspicio, ha invece una connotazione positiva. I coreani credono infatti che se una persona sogna di morire, appena sveglio la fortuna la troverà.

Un altro sogno portafortuna è sognare un maiale, o dei maiali (più sono meglio è). Se mai vi capitasse di sognare un maiale, appena svegli andate a comprare un biglietto del gratta e vinci o giocate al superenalotto! Il maiale è infatti simbolo di ricchezza in Corea, quindi sognarlo porterà soldi al fortunato sognatore.

Al contrario se avete sognato che qualcosa di brutto accadeva a un vostro amico tenetevelo per voi almeno fino a mezzogiorno. In Corea si crede infatti che se andate a raccontare il sogno che avete fatto a qualcuno (una persona qualsiasi) prima di mezzogiorno, qualcosa di brutto accadrà alla persona sognata. Meglio tenerselo per se no? Magari ora di mezzogiorno ve lo sarete anche dimenticato.

Numeri fortunati

Ogni paese di solito ha dei numeri fortunati, o sfortunati. In Italia abbiamo il 13 e il 17 e, sebbene molti di voi saranno a conoscenza del fatto che in Corea (e anche in Giappone e Cina) il numero 4 sia visto come numero sfortunato, in quanto la sua pronuncia ricorda la parola “morte”, non molti di voi sanno quali siano invece i numeri fortunati.

In Corea i numeri considerati di buon auspicio sono il 3, 7 e 8. I coreani cercano sempre di usare questi 3 numeri, per esempio si pensa che in una coppia avere 3 o 7 anni di differenza sia di buon auspicio per la durata della relazione, e i coreani cercano spesso di organizzare matrimoni che abbiamo il numero 8 nella data.

Un altro utilizzo del numero 3 è durante gli esami. Spesso mi è stato detto che, se non sapevo una risposta a una domanda a risposta multipla, avrei dovuto rispondere con la 3, perché ai coreani piace molto quel numero e tendono a usarlo più spesso per segnare la risposta giusta. Non è scientificamente provato ma tentar non nuoce.

Leggi anche: “Superstizioni coreane”

Buon compleanno!

In Italia di solito evitiamo di festeggiare o fare gli auguri prima del giorno del compleanno in quanto si crede che porti sfortuna congratularsi in anticipo. In Corea, invece, è completamente l’opposto. Il compleanno va festeggiato o prima o esattamente il giorno stesso in quanto, se festeggiato dopo, si pensa che porti molta sfortuna. Quindi se mai vi venisse in mente di organizzare una festa di compleanno in ritardo per un vostro amico coreano ripensateci.

Per rimanere in tema di compleanni, se state pensando di regalare al vostro amico un orologio vi consiglio di ripensarci. Infatti i caratteri cinesi che si usano per “regalare un orologio” hanno anche il significato di “partecipare a una veglia/funerale”. Viene quindi da se che un regalo del genere porti molta sfortuna per i coreani.

Leggi anche: in Corea siamo tutti un anno più vecchi

Queste sono solo alcune delle cose che portano fortuna (o sfortuna) in Corea. Se ne avete altre da aggiungere non esitate a commentare!

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Francesca 25 Agosto 2017 at 6:54 PM

    Allora devo essere fortunatissima, sono nata l’8 gennaio!?

    • Costantino 27 Agosto 2017 at 5:35 PM

      Io proprio il 4 xD

Comments are closed.