Quando si sta imparando il coreano la cosa più difficile da fare è praticarlo nella vita di tutti i giorni. Generalmente si pensa che per imparare una lingua basti destinare all’apprendimento 3-4 ore alla settimana, ma la verità è che bisogna utilizzarlo giornalmente, così da permetterci assimilare al meglio e più velocemente le parole, i tempi verbali e le forme grammaticali!

In questo articolo troverete 4 modi per portare l’utilizzo del coreano nella vostre giornate!
Cominciamo subito con il primo modo.

Guardare programmi tv come se piovesse

Guardare show televisivi vi permetterà di sviluppare notevolmente la comprensione del coreano parlato. Per fare in modo che questo metodo funzioni al meglio consigliamo di guardare un episodio alla volta con i sottotitoli in coreano e poi di riguardarlo con i sottotitoli in inglese o italiano. In questo modo la prima volta vi sforzerete a capire cosa sta succedendo grazie alle espressioni della gente, alle situazioni, alle parole e forme verbali che già conoscete; la seconda volta invece confermerete ciò che avete capito bene e correggerete le parti che avete compreso male o di cui non avete idea di cosa si stesse parlando.

Quindi da questo momento in poi, quando qualcuno vi chiederà: “Ma quante puntate hai visto oggi? Non saranno un po’ troppe?” voi potrete rispondere con: “Sto studiando! È tutta pratica!”.

Parlare da soli senza finire in psichiatria

Parlare ad alta voce da soli in coreano svilupperà tantissimo la vostra capacità di esprimervi e l’utilizzo dei verbi giusti. Moltissime persone consigliano di farlo sotto la doccia… noi vi consigliamo di farlo un po’ dappertutto.
Se state cucinando provate a descrivere i passaggi della ricetta, se vi trovate davanti ad un bellissimo paesaggio descrivetelo da cima a fondo, se vi è successo qualcosa di bello raccontatevelo di nuovo. Ogni occasione è buona per fare pratica di parlato!

Inoltre si dice che le persone che parlano da sole siano più intelligenti della media… quindi perché non farlo?

Caro diario

Tenere un diario in coreano vi permetterà di migliorare notevolmente le vostre capacità di scrittura.
Quindi uscite, trovate un diario che vi piaccia da morire e battezzatelo come “il mio fantastico nuovo diario che mi farà fare passi da gigante in coreano” (un nome molto spartano, lo so). Poi, in un momento in cui vi sentite particolarmente calmi e rilassati, prendete in mano il diario e cominciate a scrivere com’è andata la vostra giornata.
Potete utilizzare questo stesso metodo per descrivere i sogni che avete fatto, per scrivere gli impegni sull’agenda o sul calendario. Ogni idea è buona per sviluppare le vostre abilità di scrittura in coreano!

Musica a palla

Per cominciare a riconoscere le parole e le forme verbali provare a trascrivere i testi delle vostre K-canzoni preferite diventerà il vostro nuovo passatempo. Così non solo migliorerete il vostro coreano, ma comincerete anche a capire cosa dicono i testi dei vostri idols preferiti.

Quindi armatevi di tantissima pazienza, un paio di cuffie, un foglio di carta e una matita, sedetevi comodi sul divano e provate a scrivere ciò che state ascoltando.
Ascoltate la canzone che avete scelto 4-5 volte e provate a scrivere tutto ciò che le vostre orecchie riescono a capire e poi andate a confrontare ciò che avete appuntato con il vero testo della canzone.
Ogni volta che capirete ciò che viene detto vi sentirete estremamente soddisfatti di voi stessi, garantito!

Leggi anche tutti i nostri articoli a tema “imparare il coreano“.

Se non state ancora studiando coreano ma vorreste cominciare, vi consigliamo di leggere:

Quali sono i metodi che usate giornalmente per far pratica di coreano?
Lasciateceli scritti in un commento qua sotto per condividerli con tutti!

Condividi questo articolo

Quando si sta imparando il coreano la cosa più difficile da fare è praticarlo nella vita di tutti i giorni. Generalmente si pensa che per imparare una lingua basti destinare all’apprendimento 3-4 ore alla settimana, ma la verità è che bisogna utilizzarlo giornalmente, così da permetterci assimilare al meglio e più velocemente le parole, i tempi verbali e le forme grammaticali!

In questo articolo troverete 4 modi per portare l’utilizzo del coreano nella vostre giornate!
Cominciamo subito con il primo modo.

Guardare programmi tv come se piovesse

Guardare show televisivi vi permetterà di sviluppare notevolmente la comprensione del coreano parlato. Per fare in modo che questo metodo funzioni al meglio consigliamo di guardare un episodio alla volta con i sottotitoli in coreano e poi di riguardarlo con i sottotitoli in inglese o italiano. In questo modo la prima volta vi sforzerete a capire cosa sta succedendo grazie alle espressioni della gente, alle situazioni, alle parole e forme verbali che già conoscete; la seconda volta invece confermerete ciò che avete capito bene e correggerete le parti che avete compreso male o di cui non avete idea di cosa si stesse parlando.

Quindi da questo momento in poi, quando qualcuno vi chiederà: “Ma quante puntate hai visto oggi? Non saranno un po’ troppe?” voi potrete rispondere con: “Sto studiando! È tutta pratica!”.

Parlare da soli senza finire in psichiatria

Parlare ad alta voce da soli in coreano svilupperà tantissimo la vostra capacità di esprimervi e l’utilizzo dei verbi giusti. Moltissime persone consigliano di farlo sotto la doccia… noi vi consigliamo di farlo un po’ dappertutto.
Se state cucinando provate a descrivere i passaggi della ricetta, se vi trovate davanti ad un bellissimo paesaggio descrivetelo da cima a fondo, se vi è successo qualcosa di bello raccontatevelo di nuovo. Ogni occasione è buona per fare pratica di parlato!

Inoltre si dice che le persone che parlano da sole siano più intelligenti della media… quindi perché non farlo?

Caro diario

Tenere un diario in coreano vi permetterà di migliorare notevolmente le vostre capacità di scrittura.
Quindi uscite, trovate un diario che vi piaccia da morire e battezzatelo come “il mio fantastico nuovo diario che mi farà fare passi da gigante in coreano” (un nome molto spartano, lo so). Poi, in un momento in cui vi sentite particolarmente calmi e rilassati, prendete in mano il diario e cominciate a scrivere com’è andata la vostra giornata.
Potete utilizzare questo stesso metodo per descrivere i sogni che avete fatto, per scrivere gli impegni sull’agenda o sul calendario. Ogni idea è buona per sviluppare le vostre abilità di scrittura in coreano!

Musica a palla

Per cominciare a riconoscere le parole e le forme verbali provare a trascrivere i testi delle vostre K-canzoni preferite diventerà il vostro nuovo passatempo. Così non solo migliorerete il vostro coreano, ma comincerete anche a capire cosa dicono i testi dei vostri idols preferiti.

Quindi armatevi di tantissima pazienza, un paio di cuffie, un foglio di carta e una matita, sedetevi comodi sul divano e provate a scrivere ciò che state ascoltando.
Ascoltate la canzone che avete scelto 4-5 volte e provate a scrivere tutto ciò che le vostre orecchie riescono a capire e poi andate a confrontare ciò che avete appuntato con il vero testo della canzone.
Ogni volta che capirete ciò che viene detto vi sentirete estremamente soddisfatti di voi stessi, garantito!

Leggi anche tutti i nostri articoli a tema “imparare il coreano“.

Se non state ancora studiando coreano ma vorreste cominciare, vi consigliamo di leggere:

Quali sono i metodi che usate giornalmente per far pratica di coreano?
Lasciateceli scritti in un commento qua sotto per condividerli con tutti!

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Adria 26 Maggio 2017 at 5:25 PM

    Salve,
    bellissimo e utile articolo!!!!
    Io i drama li guardavo già prima di iniziare a studiare coreano così ascoltare la musica. Devo dire che è elettrizzante come, anche se sono ancora all’inizio e il mio vocabolario non è molto fornito e confondo alcuni verbi, ascoltando le canzoni riesco a riconoscere parole e forme verbali, per non parlare poi del fatto che ora riesco a tradurre qualche titolo!!!! Sarà anche che a furia di ascoltare parlare i coreano ho fatto un po’ l’orecchio… Comunque una volta ho guardato alcuni testi di canzoni (Haru Haru dei Big Bang e vari degli Exo) e alcune forme verbali, se non la maggior parte, e anche come è strutturata la frase, mi confondo parecchio, sono diverse da come il libro su cui studio le spiega….
    I drama e le canzoni sono utili, ma trovo che avvolte siano troppo veloci nel parlare e, sopratutto i drama, mi ritrovo a dover tornare mille volte indietro per capire cosa abbiano detto! Anche se ora Viki ha messo a disposizione la possibilità di vedere i sottotitoli in coreano insieme a quelli nella lingua che si preferisce ed è molto utile (si può vedere anche la traduzione di ogni singola parola e la pronuncia cliccandoci sopra!) anche se solo alcuni hanno questa opzione. Essendo una cosa recente io mi sono arrangiata provando a guardare programmi TV e ho trovato 슈퍼맨이 돌아왔다 (The Return of Superman), e mi sono trovata bene. Imparare a parlare con i bambini è divertente e semplice (se si mangiano le parole poi ci sono le scritte in coreano ed è bello quando riesci a leggerle senza guardare i sottotitoli!).
    Tra i metodi suggeriti credo che proverò il metodo del diario, anche se forse un po’ più in la, quando il mio vocabolario sarà un pochino più ricco altrimenti dovrei stare attaccata al dizionario online (a proposito, avete validi dizionari cartacei da consigliare? Ho dato un’occhiata su alcuni siti, ma li bocciano tutti) e poi finirei col distrarmi facendo tutt’altro… Anche se, proprio in questi giorni, siccome mi piace scrivere, stavo pensando di inserire il coreano nelle mia storie, cioè le poche parole che so e, probabilmente, alcune cercate apposta nel dizionario, sarebbe un metodo valido o dite che è meglio tutto in coreano???
    Un’altro metodo che mi piacerebbe provare sarebbe provare a leggere qualcosa in coreano, molto semplice, come qualche fumetto o storielline per bambini, ma finora non ho trovato nulla su internet o forse l’ho trovato ma non me ne sono accorta perché sono approdata in siti totalmente in coreano e il traduttore non mi ha tradotto tutto (per intenderci mi ha tradotto solo “carrello” e “pagare”) e quindi… vabbé vorrà dire che studierò di più e riuscirò a capirci qualcosa!!!!
    Per il parlare da soli lo faccio spesso e non è sintomo di malattia mentale. I problemi iniziano quando si parla di se stessi in terza persona sempre e non si sta recitando la Divina Commedia.

    Kiss!!!!

Comments are closed.