Quando si parla di chirurgia plastica in molti si sconvolgono nello scoprire che la Corea del Sud è ormai la capitale mondiale di questa pratica. Infatti, in Asia, è una meta estremamente gettonata per fini estetici ed è normalissimo vedere ragazze e ragazzi girare con la faccia completamente avvolta da bende per le strade di Seoul.

In passato vi abbiamo già parlato in maniera molto generale di quali sono le operazioni più gettonate e quali sono i prezzi, in questo articolo invece parleremo più approfonditamente dell’operazione più gettonata in assoluto, quella che sembra rendere bello chiunque e a cui sempre più coreani (in realtà asiatici in generale) si sottopongono volenti o nolenti.

Cos’è la doppia palpebra

La doppia palpebra è quella piega della pelle che viene nascosta quando teniamo gli occhi aperti e che si distende completamente quando li abbiamo chiusi. Questo solco sulla palpebra fa sembrare l’occhio più grande e luminoso, e dona un po’ più di dimensione al viso. 8 asiatici su 10 ne sono sprovvisti, vista la naturale forma dei loro occhi così detti a “mandorla”, per questo si sentono brutti e credono di essere nati sfortunati.

Occhio senza doppia palpebra.

Occhio senza doppia palpebra.

Occhio con doppia palpebra.

Occhio con doppia palpebra.

Perché si vuole avere la doppia palpebra?

In Corea la società impone ai coreani di essere sempre i migliori in tutto: nello studio, nel lavoro, nello sport e il lato estetico non viene da meno. Si pensa, infatti, che nascere belli aiuti a trovare lavoro più facilmente e in generale a riuscire meglio nella vita, questo porta molti genitori a proporre ai propri figli di sistemare i piccoli “difetti” che hanno a cominciare dalla tanto bramata doppia palpebra (leggi la storia di Helin Jung).
Talvolta quello dei genitori non è un invito o una semplice proposta, ma tanto è l’amore nei confronti del figlio e la loro speranza che lui diventi una persona di successo, che a volte finiscono per forzarlo e costringerlo (come racconta Erica Chang).

A volte però non è solo una questione di voler essere i migliori a tutti i costi o di voler trovare un buon lavoro anche grazie al fattore estetico, ma vista la popolarità del cinema di Hollywood e alla quantità di attori caucasici (che sembrano essere lo stereotipo di bellezza coreano) in cinema e TV, in Corea molti vorrebbero essere come “loro” e fanno affidamento alla chirurgia plastica per poter raggiungere canoni estetici diversi.

Quante procedure esistono?

1 – Incisione completa

L’incisione completa è la procedura più comune e quella che garantisce l’effetto più naturale in assoluto. È considerata la migliore soluzione per cambiare completamente e permanentemente l’aspetto dell’occhio.

Incisione completa.

Incisione completa.

2 – Sutura nascosta

La sutura nascosta è un metodo che veniva usato molto in passato, privo di incisione e non invasivo che permetteva di riprodurre una doppia palpebra molto naturale.

Sutura nascosta.

Sutura nascosta.

3 – Incisione parziale

L’incisione parziale è un’alternativa ai due metodi elencati qui sopra. Quando questa procedura venne proposta si pensò fosse un’ottima alternativa all’incisione completa, perché la cicatrice era notevolmente più piccola. Tuttavia negli anni i chirurgi plastici coreani sono diventati sempre più bravi ad ottenere cicatrici sempre più piccole, quindi tendono ad utilizzare l’incisione completa per la gran parte delle operazioni.

Incisione parziale.

Incisione parziale.

Quanto costa la procedura?

Il prezzo varia tra i $2000 e i $4000 in base alla clinica, alla procedura, il chirurgo plastico e alle eventuali complicazioni che possono variare da caso a caso.

Questo è tutto! Fateci sapere in un commento cosa ne pensate!

Salva

Condividi questo articolo

Quando si parla di chirurgia plastica in molti si sconvolgono nello scoprire che la Corea del Sud è ormai la capitale mondiale di questa pratica. Infatti, in Asia, è una meta estremamente gettonata per fini estetici ed è normalissimo vedere ragazze e ragazzi girare con la faccia completamente avvolta da bende per le strade di Seoul.

In passato vi abbiamo già parlato in maniera molto generale di quali sono le operazioni più gettonate e quali sono i prezzi, in questo articolo invece parleremo più approfonditamente dell’operazione più gettonata in assoluto, quella che sembra rendere bello chiunque e a cui sempre più coreani (in realtà asiatici in generale) si sottopongono volenti o nolenti.

Cos’è la doppia palpebra

La doppia palpebra è quella piega della pelle che viene nascosta quando teniamo gli occhi aperti e che si distende completamente quando li abbiamo chiusi. Questo solco sulla palpebra fa sembrare l’occhio più grande e luminoso, e dona un po’ più di dimensione al viso. 8 asiatici su 10 ne sono sprovvisti, vista la naturale forma dei loro occhi così detti a “mandorla”, per questo si sentono brutti e credono di essere nati sfortunati.

Occhio senza doppia palpebra.

Occhio senza doppia palpebra.

Occhio con doppia palpebra.

Occhio con doppia palpebra.

Perché si vuole avere la doppia palpebra?

In Corea la società impone ai coreani di essere sempre i migliori in tutto: nello studio, nel lavoro, nello sport e il lato estetico non viene da meno. Si pensa, infatti, che nascere belli aiuti a trovare lavoro più facilmente e in generale a riuscire meglio nella vita, questo porta molti genitori a proporre ai propri figli di sistemare i piccoli “difetti” che hanno a cominciare dalla tanto bramata doppia palpebra (leggi la storia di Helin Jung).
Talvolta quello dei genitori non è un invito o una semplice proposta, ma tanto è l’amore nei confronti del figlio e la loro speranza che lui diventi una persona di successo, che a volte finiscono per forzarlo e costringerlo (come racconta Erica Chang).

A volte però non è solo una questione di voler essere i migliori a tutti i costi o di voler trovare un buon lavoro anche grazie al fattore estetico, ma vista la popolarità del cinema di Hollywood e alla quantità di attori caucasici (che sembrano essere lo stereotipo di bellezza coreano) in cinema e TV, in Corea molti vorrebbero essere come “loro” e fanno affidamento alla chirurgia plastica per poter raggiungere canoni estetici diversi.

Quante procedure esistono?

1 – Incisione completa

L’incisione completa è la procedura più comune e quella che garantisce l’effetto più naturale in assoluto. È considerata la migliore soluzione per cambiare completamente e permanentemente l’aspetto dell’occhio.

Incisione completa.

Incisione completa.

2 – Sutura nascosta

La sutura nascosta è un metodo che veniva usato molto in passato, privo di incisione e non invasivo che permetteva di riprodurre una doppia palpebra molto naturale.

Sutura nascosta.

Sutura nascosta.

3 – Incisione parziale

L’incisione parziale è un’alternativa ai due metodi elencati qui sopra. Quando questa procedura venne proposta si pensò fosse un’ottima alternativa all’incisione completa, perché la cicatrice era notevolmente più piccola. Tuttavia negli anni i chirurgi plastici coreani sono diventati sempre più bravi ad ottenere cicatrici sempre più piccole, quindi tendono ad utilizzare l’incisione completa per la gran parte delle operazioni.

Incisione parziale.

Incisione parziale.

Quanto costa la procedura?

Il prezzo varia tra i $2000 e i $4000 in base alla clinica, alla procedura, il chirurgo plastico e alle eventuali complicazioni che possono variare da caso a caso.

Questo è tutto! Fateci sapere in un commento cosa ne pensate!

Salva

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Mario 2 Aprile 2017 at 10:04 AM

    Per me la mono palpebra non è un difetto, è come da noi c’è chi ha gli occhi azzurri e chi marroni.
    Forse chi nasce con le mono palpebre è più fortunato perché ogni volta che si trucca può decidere come avere le palpebre.

Comments are closed.