Quando si pensa alla cucina asiatica, tenendo da parte il famoso e ormai super inflazionato sushi giapponese, molti tendono ad associarla ad una cucina ricca di cibi alquanto atipici, soprattutto per via dell’utilizzo di carni che non sono solitamente usate nel mondo occidentale. Sicuramente, la più controversa è la carne di cane.

La domanda sorge quindi spontanea: ma anche i coreani mangiano il cane?
Sì, la risposta è semplice. In Corea si vende e si mangia la carne di cane. Però, andiamo passo per passo.

Che pietanze si trovano?

No, non vi troverete bistecche di cane, sughi al ragu di cane, cervelli di cane, interiora di cane fritte o altre strane pietanze, in Corea il cane viene mangiato principalmente sotto forma di zuppa.

Si chiama Boshintang (보신탕) e può essere fatta in diversi modi. Come ingredienti per il brodo vengono usate principalmente la Doenjang (pastella di fagioli) o la Gochujang (pastella di peperoncino). Vengono poi aggiunte verdure varie e spezie.
Ci sono poi altri piatti che contengono questo tipo di carne, ma viene comunque per la maggior parte servita bollita assieme al riso.
Attenzione, non ci si ferma qui. Esiste anche il Soju di cane, un tonico medicinale.

Aspetti culturali

Il consumo di questo tipo di carne esiste in Corea fin dall’antichità. Ci sono antichi disegni in cui sono dipinte situazioni in cui i cani venivano macellati e questa usanza culinaria si ritrova anche in storie tradizionali.
Viene mangiato in estate specialmente sotto forma di zuppa, in quanto è ritenuto un piatto che dona virilità ed energia, si dice sia ottimo contro le torride temperature estive che tendono ad indebolirci.

Che razze sono usate

Ci sono delle razze specifiche che vengono appositamente allevate per essere poi mandate al macello. La razza solitamente utilizzata viene chiamata Nureongi, razza tipica coreana. In alcuni casi però i cani non vengono discriminati dalla razza, ma vengono utilizzati anche cani randagi o che erano prima animali domestici.
Ci sono anche casi in cui vengono usate razze molto più costose, come i labrador ad esempio, ma i prezzi per piatti con questo tipo di carne sono estremamente costosi e quindi ancora meno comuni.

Dove si trovano i ristoranti di cane

Sono solitamente ristoranti che vendono cucina tradizionale coreana e si trovano principalmente in campagna, ma alcuni sono presenti anche in diverse aeree di Seoul, in particolare quelle più residenziali e quelle che sono meno influenzale dalla cultura occidentale. Solitamente, è molto difficile trovare negozi che vendono carne di cane nelle aree principali, come Gangnam, Hongdae, Myeongdong ecc.
Il più grande mercato di carne di cane e cani da macello si chiama Moran, si trova nella città di Seongnam, non lontana dalla parte sud di Seoul.

Quanti coreani mangiano il cane

I cibi a base di carne canina sono mangiati principalmente dalla popolazione più anziana e si tratta comunque di un cibo stagionale, che quindi non viene mangiato spesso, ma in estate o in occasioni speciali, dato che appunto dovrebbe dare “vigore” a chi lo mangia.
È stato calcolato che solo un 30% della popolazione ha confermato di aver mangiato carne di cane almeno una volta nella vita, e la percentuale si abbassa molto se si conta chi la mangia abitualmente.
Queste statistiche con le nuove generazioni sono fortemente in diminuzione e ci sono moltissime associazioni che si stanno battendo per i diritti dei cani.
Attualmente la legge coreana non vieta la vendita di carne di cane, ma ne vieta il macello in pubblico e in modo violento. Da dicembre 2016 è stata vietata le vendita di cani nel sopracitato mercato di Moran, che da solo vendeva 1/3 della quantità annua di carne canina consumata in Corea.
Si può dire quindi che, nonostante la consumazione di carne di cane sia ancora una realtà nella penisola coreana, è anche allo stesso tempo un’usanza molto contestata dai coreani stessi, che sono i primi a battersi per l’abolizione del consumo di questo tipo di carne.

Cosa pensate della consumazione di carne canina in Corea? Fatecelo sapere con un commento.

Condividi questo articolo

Quando si pensa alla cucina asiatica, tenendo da parte il famoso e ormai super inflazionato sushi giapponese, molti tendono ad associarla ad una cucina ricca di cibi alquanto atipici, soprattutto per via dell’utilizzo di carni che non sono solitamente usate nel mondo occidentale. Sicuramente, la più controversa è la carne di cane.

La domanda sorge quindi spontanea: ma anche i coreani mangiano il cane?
Sì, la risposta è semplice. In Corea si vende e si mangia la carne di cane. Però, andiamo passo per passo.

Che pietanze si trovano?

No, non vi troverete bistecche di cane, sughi al ragu di cane, cervelli di cane, interiora di cane fritte o altre strane pietanze, in Corea il cane viene mangiato principalmente sotto forma di zuppa.

Si chiama Boshintang (보신탕) e può essere fatta in diversi modi. Come ingredienti per il brodo vengono usate principalmente la Doenjang (pastella di fagioli) o la Gochujang (pastella di peperoncino). Vengono poi aggiunte verdure varie e spezie.
Ci sono poi altri piatti che contengono questo tipo di carne, ma viene comunque per la maggior parte servita bollita assieme al riso.
Attenzione, non ci si ferma qui. Esiste anche il Soju di cane, un tonico medicinale.

Aspetti culturali

Il consumo di questo tipo di carne esiste in Corea fin dall’antichità. Ci sono antichi disegni in cui sono dipinte situazioni in cui i cani venivano macellati e questa usanza culinaria si ritrova anche in storie tradizionali.
Viene mangiato in estate specialmente sotto forma di zuppa, in quanto è ritenuto un piatto che dona virilità ed energia, si dice sia ottimo contro le torride temperature estive che tendono ad indebolirci.

Che razze sono usate

Ci sono delle razze specifiche che vengono appositamente allevate per essere poi mandate al macello. La razza solitamente utilizzata viene chiamata Nureongi, razza tipica coreana. In alcuni casi però i cani non vengono discriminati dalla razza, ma vengono utilizzati anche cani randagi o che erano prima animali domestici.
Ci sono anche casi in cui vengono usate razze molto più costose, come i labrador ad esempio, ma i prezzi per piatti con questo tipo di carne sono estremamente costosi e quindi ancora meno comuni.

Dove si trovano i ristoranti di cane

Sono solitamente ristoranti che vendono cucina tradizionale coreana e si trovano principalmente in campagna, ma alcuni sono presenti anche in diverse aeree di Seoul, in particolare quelle più residenziali e quelle che sono meno influenzale dalla cultura occidentale. Solitamente, è molto difficile trovare negozi che vendono carne di cane nelle aree principali, come Gangnam, Hongdae, Myeongdong ecc.
Il più grande mercato di carne di cane e cani da macello si chiama Moran, si trova nella città di Seongnam, non lontana dalla parte sud di Seoul.

Quanti coreani mangiano il cane

I cibi a base di carne canina sono mangiati principalmente dalla popolazione più anziana e si tratta comunque di un cibo stagionale, che quindi non viene mangiato spesso, ma in estate o in occasioni speciali, dato che appunto dovrebbe dare “vigore” a chi lo mangia.
È stato calcolato che solo un 30% della popolazione ha confermato di aver mangiato carne di cane almeno una volta nella vita, e la percentuale si abbassa molto se si conta chi la mangia abitualmente.
Queste statistiche con le nuove generazioni sono fortemente in diminuzione e ci sono moltissime associazioni che si stanno battendo per i diritti dei cani.
Attualmente la legge coreana non vieta la vendita di carne di cane, ma ne vieta il macello in pubblico e in modo violento. Da dicembre 2016 è stata vietata le vendita di cani nel sopracitato mercato di Moran, che da solo vendeva 1/3 della quantità annua di carne canina consumata in Corea.
Si può dire quindi che, nonostante la consumazione di carne di cane sia ancora una realtà nella penisola coreana, è anche allo stesso tempo un’usanza molto contestata dai coreani stessi, che sono i primi a battersi per l’abolizione del consumo di questo tipo di carne.

Cosa pensate della consumazione di carne canina in Corea? Fatecelo sapere con un commento.

Condividi questo articolo

Commenti

  1. Mario 4 Marzo 2017 at 12:47 PM

    La cucina fa parte del patrimonio culturale di un popolo. La cultura degli altri va rispettata. Mangiare i cani è uguale a mangiare qualsiasi altro animale.

    • Laura 5 Marzo 2017 at 4:21 PM

      Completamente d’accordo!

  2. johnx 15 Febbraio 2017 at 5:01 PM

    E’ un’ usanza non solo coreana ma diffusa i più paesi dell’ Asia sud-orientale, Cina in testa insieme a tante altre stranezze culinarie. Per noi occidentali è inaccettabile ma è una loro tradizione e va rispettata. Almeno finché la popolazione locale non decida di farne a meno.

    • Morgana 29 Settembre 2018 at 11:20 PM

      quindi rispettiamo anche le tradizioni di infibulazione?
      le tradizioni che sostengono che le donne siano esseri inferiori e sottomesse all’uomo?
      Rispettiamo le leggi islamiche, coraniche , la decapitazione degli infedeli, la lapidazione delle donne e l’impiccagione dei gay?
      Quando una tradizione è BARBARA e INCIVILE NON va rispettata.
      punto. Va abolita
      Davvero non so in quale mondo viviate per essere tanto “tolleranti” e comprensivi.
      Sicuramente non fate parte di nessuna categoria abusata ( come gli animali, le donne in metà globo terrestre ect ) e siete dei PRIVILEGIATI

  3. Pepito Sbazzeguti 15 Febbraio 2017 at 3:44 PM

    Io non ci vedo nulla di male nel fatto che in Corea si mangi carne di cane, da noi si mangia il coniglio e mia moglie, coreana, quando l’ha visto esposto al supermercato è rimasta inorridita… il cane è un animale e quindi perchè non mangiarlo? Perchè il cane no ma il maialino si? o si è vegetariani o, se si condanna questa usanza ma si mangia altra carne, sempliceme ipocriti.

    • Morgana 29 Settembre 2018 at 11:16 PM

      Tu mangeresti il gatto di casa?
      Il cane di casa?
      Hai mai visitato un allevamento di cani o gatti a us alimentare in Asia, Corea o Cina?
      beh,ti invito a farlo.
      Essendo animali sociali e addomesticati , indipendenti dall’uomo anche dal punto di vista affettivo, ti posso assicurare che mangiarsi un cane o un gatto , dopo che l’avrai visto disperato che chiede affetto dalla gabbia, cambierai idea.
      Il passo successivo, se una persona è intelligente ed empatica (se non lo si dispiace sia per voi ma sopratutto mi dispiace per gli animali, che vivono in un mondo di merda a causa vostra (vostra=non intelligenti non empatici) sarà estendere il concetto a tutti gli animali, ma se non capite nemmeno sulla pelle di animali che più sono vicini a noi, non so proprio dove sia la sensibilità…
      Perché la frase ” il cane è un animale e quindi perchè non mangiarlo” è aberrante.
      Fatti al domanda opposta: il cane è un animale intelligente, senziente e che prova gli stessi sentimenti di tutti gli animali , compresi noi, PERCHE’ MANGIARLO !!

      Tanti saluti

      https://careanimalrights.org/2018/06/slaughtering-dogs-for-food-violates-animal-protection-act/

Comments are closed.