Abbiamo già parlato di come si legge l’alfabeto coreano (clicca qui per l’articolo), e quelli di voi che l’hanno studiato sicuramente si saranno poi messi alla prova cercando di leggere parole coreane o anche testi di canzoni kpop, ma quasi sicuramente avrete incontrato certe parole difficili da pronunciare, o che lette seguendo la pronuncia dell’Hangul suonavano strane. Questo è perché molte lettere cambiano suono se seguite o precedute da altre lettere specifiche e in questo articolo cercheremo di chiarire i vostri dubbi dandovi delle ulteriori regole di lettura, nella speranza che non ne usciate più confusi di prima. Cominciamo!
Consonanti finali
Alcune consonanti, per una questione di fonetica, cambiano suono quando si trovano alla fine della sillaba:
- le lettere ㄷ, ㅅ, ㅆ, ㅈ, ㅊ, ㅌ, ㅎ acquisiscono tutte il suono “t” (es. 곧 “got”, 맛 “mat”, 빛 “bit”, 밑 “mit” ecc..);
- le lettere ㅂ e ㅍ hanno entrambe il suono “p” (es. 밥 “bap”, 숲 “sup”);
- le lettere ㄱ, ㄲ, ㅋ acquisiscono tutte il suono “k” (es. 책 “chek”, 볶 “bok”, 부엌 “buok”);
N.B. E’ da ricordare che la pronuncia di queste consonanti finali è implosiva, cioè le lettere non vengono pronunciate apertamente ma sono mute. Praticamente immaginate di avere la bocca nella posizione giusta per pronunciare il suono ma senza farlo uscire dalla bocca.
- Quando la ㄹ si trova in posizione finale si legge “l” (es. 날 “mal”, 달 “dal”);
- quando la ㅇ si trova in posizione finale si legge “ng” (es. 강 “kang”, 방 “bang”).
Rafforzamento
Le consonanti ㄱ, ㄷ, ㅂ, ㅅ, ㅈ subiscono un rafforzamento e raddoppiano il suono quando sono precedute da qualsiasi consonante ad eccezione di ㄴ, ㄹ, ㅁ, ㅇ e ㅎ che segue delle regole diverse (es. 학교 -> 학꾜 “hakkyo”, 십분 -> 십뿐 “shippun”, 적다 -> 적따 “jeokdda”).
Assimilazione nasale
Quando una consonante è seguita da uno dei suoni nasali ㅁ, ㄴ, ㅇ si trasforma anch’essa in suono nasale secondo queste regole:
- ㅂ, ㅍ + ㅁ, ㄴ, ㅇ = ㅁ (es. 갑니다 -> 감니다 “gamnida”, 앞문 -> 암문 “ammun”);
- ㄷ, ㅌ,ㅅ,ㅆ,ㅈ,ㅉ,ㅊ,ㅎ + ㅁ, ㄴ, ㅇ = ㄴ (es. 있는 -> 인는 “inneun”, 빛난다 -> 빈난다 “binnanda”);
- ㄱ, ㄲ, ㅋ + ㅁ, ㄴ, ㅇ = ㅇ (es. 막내 -> 망내 “mangne”, 한국말 -> 한궁말 “hangungmal, 부엌문 -> 부엉문 “bueongmun”).
La lettera ㄹ
La lettura di ㄹ subisce variazioni diverse a seconda della lettera che la precede o segue:
- quando le consonanti ㄴ e ㄹ si trovano in posizione consecutiva la ㄴ diventa una ㄹ raddoppiandone quindi il suono che si leggerà come una doppia “l” (es. 선날 -> 설랄 “seollal”, 한라산 -> 할라산 “hallasan”);
- quando ㄹ si trova dopo ㅁ o ㅇ acquisirà il suono ㄴ (es. 침략 -> 침냑 “chimnyak”, 동립 -> 동닙 “dongnip”).
N.B. Ricordatevi che la ㄹ si legge sempre “r” tranne quando si trova alla fine della parola dove si leggerà “l”(es. 말 “mal”), e quando ci sono due ㄹ consecutive il suono raddoppia in una doppia “l” (es. 몰라요 “mollayo”).
La lettera ㅎ
La lettera ㅎ è probabilmente quella che subisce più variazioni di suono:
- se preceduta o seguita da ㅂ, ㄷ, ㅈ, ㄱ il suono diventa rispettivamente ㅍ, ㄷ, ㅊ, ㅋ (es. 좋다 -> 조타 “jeotta”, 특히 -> 트키 “t’kky”, 좋지 -> 조치 “jeochy”) ;
- se preceduta dalle consonanti nasali ㅇ e ㄴ diventa muta (es. 많아요 -> 만아요 “manayo”, 방학 -> 방악 “bangak”)
- se seguita dalla consonante ㅅ questa subisce un rafforzamento in ㅆ (es. 놓습니다 -> 노씁니다 “nossumnida”);
- in caso si trovi alla fine della sillaba e quella successiva cominci per ㄴ la ㅎ diventa ㄴ a sua volta (es. 놓는다 -> 논는다 “nonneunda”, 좋나 -> 존나 “jeonna”).
Palatalizzazione
Le lettere ㄷ e ㅌ quando seguite dalla vocale ㅣ cambiano il suono rispettivamente in ㅈ e ㅊ (es. 같이 -> 가치 “gachy”, 맏이 -> 마지 “majy”).
Doppie consonanti finali
Ci sono molte sillabe che hanno due consonanti finali, in questo caso la pronuncia dipenderà dal fatto che dopo la sillaba in questione ci sia una consonante o una vocale.
Nel caso dopo ci sia una vocale la pronuncia della seconda consonante verrà semplicemente “spostata” sulla sillaba successiva (es. 읽어요 -> 일거요 “ilgeoyo”, 없어요 -> 업서요 “eobseoyo”, 앉아요 -> 안자요 “anjayo”);
Nel caso dopo ci sia una consonante, o non ci sia niente, verrà pronunciata solamente una delle due consonanti finali seguendo queste regole:
- ㄱㅅ e ㄹㄱ vengono letti come “ㄱ” (es. 닭 -> 닥 “dak”, 낛 -> 낙 “nak”);
- ㄹㅂ e ㅂㅅ vengono letti come “ㅂ” (es. 값 -> 갑 “gap”, 없다 -> 업다 “eopda”, 밟다 -> 밥다 “bapda”);
- ㄹㅁ viene letto come “ㅁ” (es. 젊다 -> 점다 “jeomda”, 옮다 -> 옴다 “omda”);
- ㄴㅈ viene letto come “ㄴ” (es. 앉다 -> 안다 “anda”, 얹다 -> 언다 “eonda”).
Queste sono più o meno tutte le regole principali di lettura, sono tante e alcune un po’ difficili da assimilare ma facendo pratica dopo un po’ vedrete che le pronunce vi verranno spontanee. Se conoscete altre regole che non avete trovato qui o se avete qualsiasi domanda non esitate a commentare.
Condividi questo articolo
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Dicembre 5, 2023
Abbiamo già parlato di come si legge l’alfabeto coreano (clicca qui per l’articolo), e quelli di voi che l’hanno studiato sicuramente si saranno poi messi alla prova cercando di leggere parole coreane o anche testi di canzoni kpop, ma quasi sicuramente avrete incontrato certe parole difficili da pronunciare, o che lette seguendo la pronuncia dell’Hangul suonavano strane. Questo è perché molte lettere cambiano suono se seguite o precedute da altre lettere specifiche e in questo articolo cercheremo di chiarire i vostri dubbi dandovi delle ulteriori regole di lettura, nella speranza che non ne usciate più confusi di prima. Cominciamo!
Consonanti finali
Alcune consonanti, per una questione di fonetica, cambiano suono quando si trovano alla fine della sillaba:
- le lettere ㄷ, ㅅ, ㅆ, ㅈ, ㅊ, ㅌ, ㅎ acquisiscono tutte il suono “t” (es. 곧 “got”, 맛 “mat”, 빛 “bit”, 밑 “mit” ecc..);
- le lettere ㅂ e ㅍ hanno entrambe il suono “p” (es. 밥 “bap”, 숲 “sup”);
- le lettere ㄱ, ㄲ, ㅋ acquisiscono tutte il suono “k” (es. 책 “chek”, 볶 “bok”, 부엌 “buok”);
N.B. E’ da ricordare che la pronuncia di queste consonanti finali è implosiva, cioè le lettere non vengono pronunciate apertamente ma sono mute. Praticamente immaginate di avere la bocca nella posizione giusta per pronunciare il suono ma senza farlo uscire dalla bocca.
- Quando la ㄹ si trova in posizione finale si legge “l” (es. 날 “mal”, 달 “dal”);
- quando la ㅇ si trova in posizione finale si legge “ng” (es. 강 “kang”, 방 “bang”).
Rafforzamento
Le consonanti ㄱ, ㄷ, ㅂ, ㅅ, ㅈ subiscono un rafforzamento e raddoppiano il suono quando sono precedute da qualsiasi consonante ad eccezione di ㄴ, ㄹ, ㅁ, ㅇ e ㅎ che segue delle regole diverse (es. 학교 -> 학꾜 “hakkyo”, 십분 -> 십뿐 “shippun”, 적다 -> 적따 “jeokdda”).
Assimilazione nasale
Quando una consonante è seguita da uno dei suoni nasali ㅁ, ㄴ, ㅇ si trasforma anch’essa in suono nasale secondo queste regole:
- ㅂ, ㅍ + ㅁ, ㄴ, ㅇ = ㅁ (es. 갑니다 -> 감니다 “gamnida”, 앞문 -> 암문 “ammun”);
- ㄷ, ㅌ,ㅅ,ㅆ,ㅈ,ㅉ,ㅊ,ㅎ + ㅁ, ㄴ, ㅇ = ㄴ (es. 있는 -> 인는 “inneun”, 빛난다 -> 빈난다 “binnanda”);
- ㄱ, ㄲ, ㅋ + ㅁ, ㄴ, ㅇ = ㅇ (es. 막내 -> 망내 “mangne”, 한국말 -> 한궁말 “hangungmal, 부엌문 -> 부엉문 “bueongmun”).
La lettera ㄹ
La lettura di ㄹ subisce variazioni diverse a seconda della lettera che la precede o segue:
- quando le consonanti ㄴ e ㄹ si trovano in posizione consecutiva la ㄴ diventa una ㄹ raddoppiandone quindi il suono che si leggerà come una doppia “l” (es. 선날 -> 설랄 “seollal”, 한라산 -> 할라산 “hallasan”);
- quando ㄹ si trova dopo ㅁ o ㅇ acquisirà il suono ㄴ (es. 침략 -> 침냑 “chimnyak”, 동립 -> 동닙 “dongnip”).
N.B. Ricordatevi che la ㄹ si legge sempre “r” tranne quando si trova alla fine della parola dove si leggerà “l”(es. 말 “mal”), e quando ci sono due ㄹ consecutive il suono raddoppia in una doppia “l” (es. 몰라요 “mollayo”).
La lettera ㅎ
La lettera ㅎ è probabilmente quella che subisce più variazioni di suono:
- se preceduta o seguita da ㅂ, ㄷ, ㅈ, ㄱ il suono diventa rispettivamente ㅍ, ㄷ, ㅊ, ㅋ (es. 좋다 -> 조타 “jeotta”, 특히 -> 트키 “t’kky”, 좋지 -> 조치 “jeochy”) ;
- se preceduta dalle consonanti nasali ㅇ e ㄴ diventa muta (es. 많아요 -> 만아요 “manayo”, 방학 -> 방악 “bangak”)
- se seguita dalla consonante ㅅ questa subisce un rafforzamento in ㅆ (es. 놓습니다 -> 노씁니다 “nossumnida”);
- in caso si trovi alla fine della sillaba e quella successiva cominci per ㄴ la ㅎ diventa ㄴ a sua volta (es. 놓는다 -> 논는다 “nonneunda”, 좋나 -> 존나 “jeonna”).
Palatalizzazione
Le lettere ㄷ e ㅌ quando seguite dalla vocale ㅣ cambiano il suono rispettivamente in ㅈ e ㅊ (es. 같이 -> 가치 “gachy”, 맏이 -> 마지 “majy”).
Doppie consonanti finali
Ci sono molte sillabe che hanno due consonanti finali, in questo caso la pronuncia dipenderà dal fatto che dopo la sillaba in questione ci sia una consonante o una vocale.
Nel caso dopo ci sia una vocale la pronuncia della seconda consonante verrà semplicemente “spostata” sulla sillaba successiva (es. 읽어요 -> 일거요 “ilgeoyo”, 없어요 -> 업서요 “eobseoyo”, 앉아요 -> 안자요 “anjayo”);
Nel caso dopo ci sia una consonante, o non ci sia niente, verrà pronunciata solamente una delle due consonanti finali seguendo queste regole:
- ㄱㅅ e ㄹㄱ vengono letti come “ㄱ” (es. 닭 -> 닥 “dak”, 낛 -> 낙 “nak”);
- ㄹㅂ e ㅂㅅ vengono letti come “ㅂ” (es. 값 -> 갑 “gap”, 없다 -> 업다 “eopda”, 밟다 -> 밥다 “bapda”);
- ㄹㅁ viene letto come “ㅁ” (es. 젊다 -> 점다 “jeomda”, 옮다 -> 옴다 “omda”);
- ㄴㅈ viene letto come “ㄴ” (es. 앉다 -> 안다 “anda”, 얹다 -> 언다 “eonda”).
Queste sono più o meno tutte le regole principali di lettura, sono tante e alcune un po’ difficili da assimilare ma facendo pratica dopo un po’ vedrete che le pronunce vi verranno spontanee. Se conoscete altre regole che non avete trovato qui o se avete qualsiasi domanda non esitate a commentare.
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
“Quando una consonante è seguita da uno dei suoni nasali ㅁ, ㄴ si trasforma anch’essa in suono nasale secondo queste regole” *******!!!!! (dimenticato di togliere “ㅇ” nell’ultima frase prima dei esempi)
Ciao!
Questo articolo è di grande aiuto per la pronuncia. ^^
Ma sono confuso con alcune spiegazioni. Una in particolare, che mi sembra contenere errori. Perfavore ditemi se vedo giusto.
Nella parte : “Assimilazione nasale”
È scritto : “ㄷ, ㅌ,ㅅ,ㅆ,ㅈ,ㅉ,ㅊ,ㅎ + ㅁ, ㄴ, ㅇ = ㄴ” → “ㅉ” non dovrebbe essere nella lista, in quanto sia una consonante che non può mai trovarsi in posizione finale (?!)
Secondo punto, quando scrivete : “Quando una consonante è seguita da uno dei suoni nasali ㅁ, ㄴ, ㅇ…..” → “ㅇ” non deve essere incluso perché si tratta di un’altra regola di pronuncia! Ad esempio, “한국어” è pronunciato come “한구거” è non come “한궁어”.
Secondo me, la teoria del vostro articolo dovrebbe essere questa :
→
Assimilazione nasale
Quando una consonante è seguita da uno dei suoni nasali ㅁ, ㄴ, ㅇ si trasforma anch’essa in suono nasale secondo queste regole:
ㅂ, ㅍ + ㅁ, ㄴ = ㅁ (es. 갑니다 -> 감니다 “gamnida”, 앞문 -> 암문 “ammun”);
ㄷ, ㅌ,ㅅ,ㅆ,ㅈ,ㅊ,ㅎ + ㅁ, ㄴ = ㄴ (es. 있는 -> 인는 “inneun”, 빛난다 -> 빈난다 “binnanda”);
ㄱ, ㄲ, ㅋ + ㅁ, ㄴ = ㅇ (es. 막내 -> 망내 “mangne”, 한국말 -> 한궁말 “hangungmal, 부엌문 -> 부엉문 “bueongmun”).
😀
Ciao ragazze!
Grazie mille Bora per questo articolo!
Ho iniziato a studiare coreano da autodidatta da pochissimo quindi mi è davvero di aiuto 🙂
Siete fantastiche, continuate così! ♥
ciao ragazze, complimenti per il blog. In realtà sono capitata qui perchè appassionata inizialmente dei video sulla Corea del Nord (paese terribile di cui non condivido affatto la spietata ideologia, ma anche affascinante da conoscere tramite video per via della sua misteriosità distopica), quindi ho iniziato anche ad informarmi sulla pacifica e colorata Corea del Sud, e questo blog lo trovo molto interessante. Vorrei chiedervi se potete guardare questo video del TG della Corea del Nord (magari un pezzettino, se non avete tempo): https://www.youtube.com/watch?v=51kMJviqk2w è vero che la pronuncia è diversa e ci sono parole antiquate? Inoltre a fine frase la gente dice spesso una cosa che, almeno per me che non so il coreano, suona come “mira” in spagnolo… potreste dirmi in soldoni cosa significa e, se riuscite a capirlo, cosa dicono? (Non voglio farvi tradurre tutto il video, so che avete altre cose da fare! Giusto quelle due curiosità!) Grazie e a presto