Il blog già brulica di articoli sul funzionamento dell’università in Corea, sulle differenze con l’Italia, sulla vita universitaria a Seoul ecc, ma a quanto pare molti sono ancora indecisi se fare o no l’università in Corea.

Prima di tutto, vi lascio i link degli altri articoli relativi all’argomento, sono sicura che troverete tutte le risposte alle vostre domande, ma come sempre, se ne avete altre, potete commentare alla fine di questo articolo.

Detto questo cominciamo. Questo post sarà principalmente riguardo ai motivi per cui reputo che fare l’università in Corea sia molto meglio che farla in Italia (escludendo per chi vuole diventare dottore, avvocato, poliziotto ecc come scritto nell’articolo riportato sopra). Tutto ciò che scriverò, quindi, si riferisce a chi vuole studiare principalmente materie umanistiche, economiche, artistiche e tecnologiche per il semplice fatto che sono queste quelle che conosco.

Esperienza all’estero

Certo, è un motivo che per molti potrebbe essere scontato, ma fidatevi, non lo è per nulla. Avere un’esperienza di studio all’estero, specialmente in un posto così lontano da casa ti fa maturare molto. Devi imparare ad essere indipendente, ad assumerti le tue responsabilità a risolvere i problemi senza l’aiuto di amici e genitori ecc. Insomma, è un percorso che ti forma come persona. Molti che ho conosciuto negli anni, dopo qualche mese sono ritornati nelle proprie nazioni proprio perché il carico di responsabilità era troppo alto rispetto a quello a cui erano abituati. A meno che già non si abbiano amici in Corea, almeno all’inizio, si è da soli a dover sbrigare tutte le faccende burocratiche e a dover cercarsi un ospedale nel caso si stia male. Sicuramente sono tutte situazioni che fanno maturare a ci aiutano a diventare più indipendenti.

Si impara una lingua nuova

Altro motivo molto scontato, ma prometto che è l’ultimo: l’imparare una nuova lingua indubbiamente è un bagaglio culturale immenso, non solo perché può sempre tornare utile, ma perché rende la nostra mente più elastica. Studiando in Corea, imparare il coreano sarà la vostra priorità. Certo, potete vivere anche senza saperlo, ma in questo modo ovviamente avrete una visione estremamente limitata della società che vi circonda. Molte classi universitarie, poi, sono in inglese, quindi oltre al coreano avrete occasione di migliorare il vostro inglese e metterlo alla prova anche a livello universitario.

Il metodo di Insegnamento è più efficace

Questo indubbiamente è molto soggettivo, ma per ora le persone che ho incontrato sono tutte state soddisfatte, o almeno quelle che avevano voglia di studiare. Molti forse si sono fatti l’idea che l’università in Corea sia più facile che quella in Italia, bhe, è vero. Però ciò che la rende più facile non è l’inferiore quantità di cose da studiare, ma il modo in cui il tutto è articolato. Per molti, infatti, l’università in Corea potrebbe anche essere più difficile che quella in Italia.
La differenza principale sono gli esami. In Italia per un esame ci si trova a studiare mille libri tutti in una volta e di conseguenza ci vuole molto tempo per poterlo preparare. In Corea, è esattamente il contrario. TUTTI gli esami sono divisi in due parti, uno ogni mese e mezzo, e il voto finale è diviso tra tutte le presentation e paper che si devono fare durante il corso. Quindi il voto finale non è basato solo sull’esame, ma in generale si divide così:

  • 10% Partecipazione in classe (la frequenza è obbligatoria)
  • 30% Primo esame
  • 30% Secondo esame
  • 15% Presentazione (solitamente di una 30ina di minuti)
  • 15% Research Paper (solitamente una 20ina di pagine)

Questa è una schedule indicativa, ogni professore la può modificare a suo piacimento, potrebbero per esempio esserci piccoli essay ogni settimana invece che un solo research paper alla fine del corso.

Ovviamente vi renderete conto che, contando che si seguono almeno 6 classi ogni semestre il carico di lavoro settimanale è abbastanza alto, ma in questo modo si è costretti a studiare passo per passo e alla fine il materiale da studiare per gli esami non è mai troppo. Questa potrebbe essere una preferenza personale, ma penso che avere tante cose da fare diluite nel tempo sia molto più produttivo che richiudersi in casa per qualche mese per prepare un esame di cui probabilmente dopo si dimenticherà tutto.

Rapporto qualità prezzo

So che molti di voi sono convinti che studiare in Corea costi moltissimo, ma cerchiamo di chiarire un attimo questo punto. Se si paragona lo studiare in Corea con lo studiare nell’università che abbiamo dietro casa in Italia, sì, sicuramente è più costoso, perché ovviamente dobbiamo mettere in conto l’affitto, il volo ecc ecc. Se invece paragoniamo uno studente fuori sede in Italia con uno che studia in Corea ci rendiamo conto che alla fin fine non si tratta di cifre molto diverse.
Ciò che spaventa delle università in Corea è il prezzo. Sicuramente se si mettono a paragone i prezzi medi sì, in Corea il prezzo medio è più alto, ma c’è una differenza fondamentale che spesso viene ignorata: la maggior parte delle università in Corea sono private. Le università pubbliche in Corea (Seoul National University, University of Seoul) hanno prezzi attorno ai 1.000 euro a semestre, prezzo non molto diverso dalle università italiane. Ma quelle private? La Bocconi, secondo il sito ufficiale, ha un prezzo annuale di più di 10.000€! In Corea? La Korea University per esempio (che secondo il rank mondiale è di molte posizioni sopra la Bocconi) ha un costo annuale di 6.500€.

Ci sono tante vacanze!

Questo naturalmente è relativo al terzo punto. Tutti gli esami finali si fanno nell’ultima settimana di corsi, quindi, una volta finiti questi, si è liberi! Mentre in Italia invece si passa tutta l’estate a preparare esami per corsi che sono finiti mesi prima. In sostanza, la suddivisione del tempo e del lavoro trovo sia molto più efficace in Corea che in Italia.

Non c’è la tesi finale

Sento spesso di studenti italiani che, nonostante abbiano finito tutti gli esami, rimangono per un sacco di tempo bloccati con la tesi, andando inevitabilmente fuori corso. In Corea non esiste questo problema e il motivo dovrebbe essere abbastanza chiaro. Già per ogni corso del proprio percorso di laurea ci sono da fare ricerche approfondite e preparare research papers di almeno 20 pagine… insomma, alla fine, quando avrete finito tutti gli esami, vi ritroverete con molto più di una tesi!

Si focalizza molto sul lavoro di squadra

Nonostante la società coreana sia molto competitiva, all’università ci sono tantissimi progetti che bisogna obbligatoriamente fare in gruppo. Solitamente sono presentazioni, ricerche o progetti video e, nonostante personalmente siano cose che odio, ammetto che aiutano molto ad aprisi mentalmente. Spesso ci si trova a dover collaborare con persone che non ci vanno proprio a genio, e l’essere obbligati a lavorarci assieme trovo sia un importante esercizio che sicuramente tornerà utile una volta che inizieremo a lavorare e saremmo costretti ad essere tutti i giorni a contatto con persone con cui non ci troviamo bene.

Club Universitari

Le attività scolastiche in Corea sono veramente tantissime! Dopo le lezioni, se avete ancora energie, potete decidere di aderire ad uno dei tantissimi club che le università offrono. Possono essere sportivi, come culturali o religiosi e sostanzialmente danno l’opportunità di fare ciò che ci piace assieme ad altre persone con la nostra passione o, perché no, di scoprire nuove passioni!

Siamo finalmente arrivati alla fine della lista dei motivi per cui consiglio di iscriversi all’università in Corea. Ovviamente sono tutti basati sulla mia personale esperienza e, a seconda delle preferenze personali, qualcuno potrebbe preferire altro.
Spero questo articolo vi possa aver aiutato a chiarivi le idee se state ancora valutando dove fare l’università e come al solito, se avete ulteriori domande, commentate qui sotto!

Condividi questo articolo

Il blog già brulica di articoli sul funzionamento dell’università in Corea, sulle differenze con l’Italia, sulla vita universitaria a Seoul ecc, ma a quanto pare molti sono ancora indecisi se fare o no l’università in Corea.

Prima di tutto, vi lascio i link degli altri articoli relativi all’argomento, sono sicura che troverete tutte le risposte alle vostre domande, ma come sempre, se ne avete altre, potete commentare alla fine di questo articolo.

Detto questo cominciamo. Questo post sarà principalmente riguardo ai motivi per cui reputo che fare l’università in Corea sia molto meglio che farla in Italia (escludendo per chi vuole diventare dottore, avvocato, poliziotto ecc come scritto nell’articolo riportato sopra). Tutto ciò che scriverò, quindi, si riferisce a chi vuole studiare principalmente materie umanistiche, economiche, artistiche e tecnologiche per il semplice fatto che sono queste quelle che conosco.

Esperienza all’estero

Certo, è un motivo che per molti potrebbe essere scontato, ma fidatevi, non lo è per nulla. Avere un’esperienza di studio all’estero, specialmente in un posto così lontano da casa ti fa maturare molto. Devi imparare ad essere indipendente, ad assumerti le tue responsabilità a risolvere i problemi senza l’aiuto di amici e genitori ecc. Insomma, è un percorso che ti forma come persona. Molti che ho conosciuto negli anni, dopo qualche mese sono ritornati nelle proprie nazioni proprio perché il carico di responsabilità era troppo alto rispetto a quello a cui erano abituati. A meno che già non si abbiano amici in Corea, almeno all’inizio, si è da soli a dover sbrigare tutte le faccende burocratiche e a dover cercarsi un ospedale nel caso si stia male. Sicuramente sono tutte situazioni che fanno maturare a ci aiutano a diventare più indipendenti.

Si impara una lingua nuova

Altro motivo molto scontato, ma prometto che è l’ultimo: l’imparare una nuova lingua indubbiamente è un bagaglio culturale immenso, non solo perché può sempre tornare utile, ma perché rende la nostra mente più elastica. Studiando in Corea, imparare il coreano sarà la vostra priorità. Certo, potete vivere anche senza saperlo, ma in questo modo ovviamente avrete una visione estremamente limitata della società che vi circonda. Molte classi universitarie, poi, sono in inglese, quindi oltre al coreano avrete occasione di migliorare il vostro inglese e metterlo alla prova anche a livello universitario.

Il metodo di Insegnamento è più efficace

Questo indubbiamente è molto soggettivo, ma per ora le persone che ho incontrato sono tutte state soddisfatte, o almeno quelle che avevano voglia di studiare. Molti forse si sono fatti l’idea che l’università in Corea sia più facile che quella in Italia, bhe, è vero. Però ciò che la rende più facile non è l’inferiore quantità di cose da studiare, ma il modo in cui il tutto è articolato. Per molti, infatti, l’università in Corea potrebbe anche essere più difficile che quella in Italia.
La differenza principale sono gli esami. In Italia per un esame ci si trova a studiare mille libri tutti in una volta e di conseguenza ci vuole molto tempo per poterlo preparare. In Corea, è esattamente il contrario. TUTTI gli esami sono divisi in due parti, uno ogni mese e mezzo, e il voto finale è diviso tra tutte le presentation e paper che si devono fare durante il corso. Quindi il voto finale non è basato solo sull’esame, ma in generale si divide così:

  • 10% Partecipazione in classe (la frequenza è obbligatoria)
  • 30% Primo esame
  • 30% Secondo esame
  • 15% Presentazione (solitamente di una 30ina di minuti)
  • 15% Research Paper (solitamente una 20ina di pagine)

Questa è una schedule indicativa, ogni professore la può modificare a suo piacimento, potrebbero per esempio esserci piccoli essay ogni settimana invece che un solo research paper alla fine del corso.

Ovviamente vi renderete conto che, contando che si seguono almeno 6 classi ogni semestre il carico di lavoro settimanale è abbastanza alto, ma in questo modo si è costretti a studiare passo per passo e alla fine il materiale da studiare per gli esami non è mai troppo. Questa potrebbe essere una preferenza personale, ma penso che avere tante cose da fare diluite nel tempo sia molto più produttivo che richiudersi in casa per qualche mese per prepare un esame di cui probabilmente dopo si dimenticherà tutto.

Rapporto qualità prezzo

So che molti di voi sono convinti che studiare in Corea costi moltissimo, ma cerchiamo di chiarire un attimo questo punto. Se si paragona lo studiare in Corea con lo studiare nell’università che abbiamo dietro casa in Italia, sì, sicuramente è più costoso, perché ovviamente dobbiamo mettere in conto l’affitto, il volo ecc ecc. Se invece paragoniamo uno studente fuori sede in Italia con uno che studia in Corea ci rendiamo conto che alla fin fine non si tratta di cifre molto diverse.
Ciò che spaventa delle università in Corea è il prezzo. Sicuramente se si mettono a paragone i prezzi medi sì, in Corea il prezzo medio è più alto, ma c’è una differenza fondamentale che spesso viene ignorata: la maggior parte delle università in Corea sono private. Le università pubbliche in Corea (Seoul National University, University of Seoul) hanno prezzi attorno ai 1.000 euro a semestre, prezzo non molto diverso dalle università italiane. Ma quelle private? La Bocconi, secondo il sito ufficiale, ha un prezzo annuale di più di 10.000€! In Corea? La Korea University per esempio (che secondo il rank mondiale è di molte posizioni sopra la Bocconi) ha un costo annuale di 6.500€.

Ci sono tante vacanze!

Questo naturalmente è relativo al terzo punto. Tutti gli esami finali si fanno nell’ultima settimana di corsi, quindi, una volta finiti questi, si è liberi! Mentre in Italia invece si passa tutta l’estate a preparare esami per corsi che sono finiti mesi prima. In sostanza, la suddivisione del tempo e del lavoro trovo sia molto più efficace in Corea che in Italia.

Non c’è la tesi finale

Sento spesso di studenti italiani che, nonostante abbiano finito tutti gli esami, rimangono per un sacco di tempo bloccati con la tesi, andando inevitabilmente fuori corso. In Corea non esiste questo problema e il motivo dovrebbe essere abbastanza chiaro. Già per ogni corso del proprio percorso di laurea ci sono da fare ricerche approfondite e preparare research papers di almeno 20 pagine… insomma, alla fine, quando avrete finito tutti gli esami, vi ritroverete con molto più di una tesi!

Si focalizza molto sul lavoro di squadra

Nonostante la società coreana sia molto competitiva, all’università ci sono tantissimi progetti che bisogna obbligatoriamente fare in gruppo. Solitamente sono presentazioni, ricerche o progetti video e, nonostante personalmente siano cose che odio, ammetto che aiutano molto ad aprisi mentalmente. Spesso ci si trova a dover collaborare con persone che non ci vanno proprio a genio, e l’essere obbligati a lavorarci assieme trovo sia un importante esercizio che sicuramente tornerà utile una volta che inizieremo a lavorare e saremmo costretti ad essere tutti i giorni a contatto con persone con cui non ci troviamo bene.

Club Universitari

Le attività scolastiche in Corea sono veramente tantissime! Dopo le lezioni, se avete ancora energie, potete decidere di aderire ad uno dei tantissimi club che le università offrono. Possono essere sportivi, come culturali o religiosi e sostanzialmente danno l’opportunità di fare ciò che ci piace assieme ad altre persone con la nostra passione o, perché no, di scoprire nuove passioni!

Siamo finalmente arrivati alla fine della lista dei motivi per cui consiglio di iscriversi all’università in Corea. Ovviamente sono tutti basati sulla mia personale esperienza e, a seconda delle preferenze personali, qualcuno potrebbe preferire altro.
Spero questo articolo vi possa aver aiutato a chiarivi le idee se state ancora valutando dove fare l’università e come al solito, se avete ulteriori domande, commentate qui sotto!

Condividi questo articolo

Commenti

  1. moghiloveasia 6 Novembre 2016 at 11:55 AM

    Ciao Persiincorea! Mi chiamo Margot e ho 15 anni,faccio la seconda superiore in un Liceo Classico a Torino e vi seguo già da molti mesi. Inizio già scusandomi per il messaggio superlungo. Allora..Ha iniziato a piacermi prima di tutto la cultura giapponese,da quando in 1^ media ho scoperto gli anime e sognavo di fare la scuola superiore in un paesino giapponese con tanto di divisa ecc,poi girando un po’ sul web e dopo avervi conosciute mi sono interessata ancora di più alla cultura coreana e ho iniziato un mesetto fa a guardare drama e sognare di fare l’università in Corea. Ciò che mi preoccupa è proprio il fatto dell’Università,perché non ho idea di cosa potrei fare in Corea. Di sicuro dopo il 5º anno di Liceo abbandonerò il greco però in qualche modo secondo voi potrò fare un ramo che mi consenta di sfruttare ciò che ho imparato in 5 anni di liceo classico? Mi piacerebbe tanto fare la maestra di asilo in Corea ma mi rendo conto che non me lo permetterebbe mai nessuno. Insomma,vorrei studiare in Corea ma non so proprio cosa vorrei fare dopo come lavoro. Perciò: cosa mi consigliate di fare? Dovrei aspettare ancora un paio di anni per vedere se vorrò ancora andare all’estero (Corea)a studiare oppure inizio già adesso a far pressione sui miei genitori per fargli assimilare l’idea? Per favore aiutatemi perché mi sento abbastanza sperduta. Scusatemi ancora per il messaggio lunghissimo,spero risponderete. Grazie mille.??

Comments are closed.