Difficoltà: facile
Durata: 20 minuti (senza contare la preparazione degli ingredienti)
Costo: basso/medio

Nella penisola coreana è molto popolare mangiare un boccone presso le bancarelle per strada: costa poco e si ha l’imbarazzo della scelta. Tra i vari spiedini di carne, fritture dolci o di pesce e dolcetti al cioccolato da forme discutibili, sicuramente si troveranno anche gli ormai famosissimi tteokbokki (떡붂이), degli gnocchetti di riso dalla piccantezza killer!

Per portare un sapore coreano sulla vostra tavola, oggi vi proponiamo la ricetta perfetta per cucinare i tteokbokki e far diventare voi e i vostri amici dei draghi sputafuoco!

Ingredienti

  • 25 gnocchi di riso (500 gr circa);
  • 500 ml d’acqua;
  • 7 acciughe essiccate (prive di teste e intestini);
  • 15 x 20 cm di alga essiccata;
  • 75 gr di salsa piccante (gochujang);
  • 1 cucchiaio di polvere di peperoncino piccante (gochugaru);
  • 1 cucchiaio di zucchero;
  • 3 porri tagliati in pezzi da 7 cm o cipolline;
  • 2 uova sode (se le gradite);
  • 200 gr di tortino di pesce.

Eliminando le acciughe e il tortino di pesce questo diventa un piatto vegetariano! Eliminando anche le uova si otterrà una variante vegana.

Preparazione

Riempite una padella capiente con l’acqua aggiungendo le acciughe essiccate e l’alga. Senza corpire la padella, fate bollire per circa 15 minuti a fuoco medio e in un pentolino a parte mettete a bollire 2 uova fino a farle diventare sode. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate la salsa piccante, la polvere di peperoncino e lo zucchero e su un tagliere tagliate a listarelle i porri (o cipolline), in pezzi da circa 7 cm.

A questo punto tornate alla padella, togliete le acciughe e l’alga, e aggiungete all’acqua di cottura gli gnocchi di riso, il contenuto della ciotola, i porri (o cipolline), le uova sode (sgusciate) e il tortino di pesce.

Aspettate nuovamente che il contenuto della padella inizi a bollire, per poi cominciare a mescolare gentilmente. Continuate a mescolare finché la salsa diminuisce di liquidità e gli gnocchi di riso diventano morbidi (ci vogliono circa 10-15 minuti). Se per gli gnocchi di riso ci volesse più tempo ad ammorbidirsi non disperate! Basterà aggiungere un altro po’ d’acqua.

Piccolo consiglio: se usate gnocchi di riso congelati, una volta tirati fuori dal freezer, metteteli ammollo in acqua fredda per favorire l’ammorbidimento!

Una volta raggiunta la morbidezza desiderata degli gnocchi di riso, i tteokbokki sono finalmente pronti per essere serviti!

Condividi questo articolo

Difficoltà: facile
Durata: 20 minuti (senza contare la preparazione degli ingredienti)
Costo: basso/medio

Nella penisola coreana è molto popolare mangiare un boccone presso le bancarelle per strada: costa poco e si ha l’imbarazzo della scelta. Tra i vari spiedini di carne, fritture dolci o di pesce e dolcetti al cioccolato da forme discutibili, sicuramente si troveranno anche gli ormai famosissimi tteokbokki (떡붂이), degli gnocchetti di riso dalla piccantezza killer!

Per portare un sapore coreano sulla vostra tavola, oggi vi proponiamo la ricetta perfetta per cucinare i tteokbokki e far diventare voi e i vostri amici dei draghi sputafuoco!

Ingredienti

  • 25 gnocchi di riso (500 gr circa);
  • 500 ml d’acqua;
  • 7 acciughe essiccate (prive di teste e intestini);
  • 15 x 20 cm di alga essiccata;
  • 75 gr di salsa piccante (gochujang);
  • 1 cucchiaio di polvere di peperoncino piccante (gochugaru);
  • 1 cucchiaio di zucchero;
  • 3 porri tagliati in pezzi da 7 cm o cipolline;
  • 2 uova sode (se le gradite);
  • 200 gr di tortino di pesce.

Eliminando le acciughe e il tortino di pesce questo diventa un piatto vegetariano! Eliminando anche le uova si otterrà una variante vegana.

Preparazione

Riempite una padella capiente con l’acqua aggiungendo le acciughe essiccate e l’alga. Senza corpire la padella, fate bollire per circa 15 minuti a fuoco medio e in un pentolino a parte mettete a bollire 2 uova fino a farle diventare sode. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate la salsa piccante, la polvere di peperoncino e lo zucchero e su un tagliere tagliate a listarelle i porri (o cipolline), in pezzi da circa 7 cm.

A questo punto tornate alla padella, togliete le acciughe e l’alga, e aggiungete all’acqua di cottura gli gnocchi di riso, il contenuto della ciotola, i porri (o cipolline), le uova sode (sgusciate) e il tortino di pesce.

Aspettate nuovamente che il contenuto della padella inizi a bollire, per poi cominciare a mescolare gentilmente. Continuate a mescolare finché la salsa diminuisce di liquidità e gli gnocchi di riso diventano morbidi (ci vogliono circa 10-15 minuti). Se per gli gnocchi di riso ci volesse più tempo ad ammorbidirsi non disperate! Basterà aggiungere un altro po’ d’acqua.

Piccolo consiglio: se usate gnocchi di riso congelati, una volta tirati fuori dal freezer, metteteli ammollo in acqua fredda per favorire l’ammorbidimento!

Una volta raggiunta la morbidezza desiderata degli gnocchi di riso, i tteokbokki sono finalmente pronti per essere serviti!

Condividi questo articolo

Commenti