Chiunque si appassioni alla Corea del Sud prima o poi si ritroverà a volerne imparare la lingua, sicuramente il primo passo da cui bisogna passare è imparare a leggere l’hangŭl (한글), l’alfabeto coreano. Erroneamente si potrebbe pensare che, come molte lingue asiatiche, anche il coreano faccia uso di ideogrammi, quello che però si scopre cominciando a studiare questa bellissima lingua, è che in realtà l’alfabeto coreano è fonetico, proprio come quello italiano. Quindi imparare a leggere il coreano è una questione di giorni, se non di ore!
Mettiamoci subito all’opera e impariamo a leggere le vocali, le consonanti e tutti i suoni che sono da imparare per cominciare a leggere l’hangŭl!
Nota bene: spiegheremo l’alfabeto in modo da, speriamo, facilitarne la comprensione. I termini che useremo non sono quelli specifici e le traslitterazioni della romanizzazione non sono quelle ufficiali, ma quelle che secondo noi si avvicinano di più al suono italiano.
Vocali, consonanti, consonanti doppie e con emissione di aria dalla bocca
Cominciamo subito presentandovi le vocali:
Le consonanti con emissione di aria dalla bocca:
Per riuscire a emettere il giusto suono di queste consonanti, provate a tenere un foglietto di carta davanti alla bocca e a farlo muovere con l’aria che ne esce mentre pronunciate la lettera.
Consonanti doppie (ci vuole un po’ di pratica di parlato e ascolto per imparare a pronunciarle correttamente):
Vocali dolci e dittonghi
Di seguito invece vi elenchiamo le lettere composte da uno o più suoni, partendo dalle vocali dolci:
Una volta imparato a leggere le vocali semplici e dolci arriva il momento di imparare i dittonghi, ovvero quei suoni composti da due vocali consecutive all’interno di una sillaba. Eccoli:
Come imparare i suoni giusti
Queste riportate qui sopra sono solo traslitterazioni dei suoni delle lettere coreane, il che vuol dire che non sono 100% corretti; è quindi importante imparare e riconoscere i suoni originali e, in questo caso, internet diventa il nostro migliore amico. Questi sono alcuni riferimenti che possono tornarvi utili nell’apprendimento dell’hangŭl:
- Video: come pronunciare l’alfabeto coreano;
- App: Pop-Popping Korean | per apple e android;
- Sito/App: Memrise (ottimo per cominciare dalle basi dell’alfabeto, imparando i suoni e le traslitterazioni! fa fare tantissima pratica).
Una volta imparato a leggere l’alfabeto potete incominciare a studiare la lingua, per alcuni consigli su come studiarla da autodidatta vi consigliamo di leggere questo articolo: Imparare il coreano da autodidatta.
Prossimamente parleremo di come sono generalmente composte le sillabe e le regole di lettura! Per ora imparate al meglio l’alfabeto e lasciateci scritto in un commento se utilizzate trucchi particolari e se è stato difficile!
Condividi questo articolo
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Chiunque si appassioni alla Corea del Sud prima o poi si ritroverà a volerne imparare la lingua, sicuramente il primo passo da cui bisogna passare è imparare a leggere l’hangŭl (한글), l’alfabeto coreano. Erroneamente si potrebbe pensare che, come molte lingue asiatiche, anche il coreano faccia uso di ideogrammi, quello che però si scopre cominciando a studiare questa bellissima lingua, è che in realtà l’alfabeto coreano è fonetico, proprio come quello italiano. Quindi imparare a leggere il coreano è una questione di giorni, se non di ore!
Mettiamoci subito all’opera e impariamo a leggere le vocali, le consonanti e tutti i suoni che sono da imparare per cominciare a leggere l’hangŭl!
Nota bene: spiegheremo l’alfabeto in modo da, speriamo, facilitarne la comprensione. I termini che useremo non sono quelli specifici e le traslitterazioni della romanizzazione non sono quelle ufficiali, ma quelle che secondo noi si avvicinano di più al suono italiano.
Vocali, consonanti, consonanti doppie e con emissione di aria dalla bocca
Cominciamo subito presentandovi le vocali:
Le consonanti con emissione di aria dalla bocca:
Per riuscire a emettere il giusto suono di queste consonanti, provate a tenere un foglietto di carta davanti alla bocca e a farlo muovere con l’aria che ne esce mentre pronunciate la lettera.
Consonanti doppie (ci vuole un po’ di pratica di parlato e ascolto per imparare a pronunciarle correttamente):
Vocali dolci e dittonghi
Di seguito invece vi elenchiamo le lettere composte da uno o più suoni, partendo dalle vocali dolci:
Una volta imparato a leggere le vocali semplici e dolci arriva il momento di imparare i dittonghi, ovvero quei suoni composti da due vocali consecutive all’interno di una sillaba. Eccoli:
Come imparare i suoni giusti
Queste riportate qui sopra sono solo traslitterazioni dei suoni delle lettere coreane, il che vuol dire che non sono 100% corretti; è quindi importante imparare e riconoscere i suoni originali e, in questo caso, internet diventa il nostro migliore amico. Questi sono alcuni riferimenti che possono tornarvi utili nell’apprendimento dell’hangŭl:
- Video: come pronunciare l’alfabeto coreano;
- App: Pop-Popping Korean | per apple e android;
- Sito/App: Memrise (ottimo per cominciare dalle basi dell’alfabeto, imparando i suoni e le traslitterazioni! fa fare tantissima pratica).
Una volta imparato a leggere l’alfabeto potete incominciare a studiare la lingua, per alcuni consigli su come studiarla da autodidatta vi consigliamo di leggere questo articolo: Imparare il coreano da autodidatta.
Prossimamente parleremo di come sono generalmente composte le sillabe e le regole di lettura! Per ora imparate al meglio l’alfabeto e lasciateci scritto in un commento se utilizzate trucchi particolari e se è stato difficile!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
[…] le consonanti possono combinarsi tra loro all’interno della sillaba (qualcosa di simile accade in coreano), intorno alla cosiddetta consonante radicale. Ogni sillaba è separata dalla successiva da un […]
[…] possono combinarsi tra loro all’interno della sillaba (qualcosa di simile accade in coreano), intorno alla cosiddetta consonante radicale. Ogni sillaba è separata dalla successiva da un […]
Da un po’ di tempo che vorrei iniziare a studiare il coreano e devo dire che questo post mi ha davvero molto aiutato per fare i primi passi verso questa meravigliosa lingua… Ovviamente ho intenzione di fare molto esercizio e acquistare un libro che parli della grammatica coreana, vorrei però chiedervi se potete scrivere altri post di questo genere spiegando altre regole del coreano. Mi farebbe molto piacere, ciauu al prossimo post!
Ciao Patry!
Altri articoli del genere sono in programma, continua a seguirci e vedrai che proporremo qulcosa di nuovo nei prossimi mesi!
Sono molto giovane per studiare una lingua abbastanza complicata da pronunciare come il coreano, ma nel frattempo ho iniziato a studiare cose più semplici come termini da memorizzare o qualche forma verbale. I vostri video e i vostri post mi trasmettono molto coraggio e fanno aumentare continuamente la mia voglia di andare almeno una volta in Corea. Grazie ai siti e alle app che avete consigliato ho conosciuto anche qualche amico coreano e, dopo qualche persona poco gentile o che comunque scompare dopo poco senza neanche dire nulla, ho trovato un amico veramente cortese e che mi scrive spesso. Grazie per tutto ciò che avete fatto e fate per noi permettondoci di sognare attraverso le vostre esperienze che, nonostante nessuno vi obblighi, condividete con noi mettendoci impegno.
Io ho iniziato a studiare il Coreano da autodidatta da circa 2 settimane. Ho memorizzato l’hangul in due giorni, l’unica difficoltà che ho trovato fin ora sono le regole di pronuncia e a far sentire la differenza fra suoni molto simili. La cosa che mi ha aiutata di più forse é stata parlare con coreani madrelingua e aver avuto un confronto con loro. Presto inizierò la grammatica quindi incrociate le dita per me 😉
Grazie mille per questa mini lezione! Ho intenzione di cominciare subito ?
Mi piacerebbe molto imparare il koreano…..ma vorrei bastasse solo schioccare le dita e conoscerlo già perfettamente. Dopo tanti anni di studi, e con risultati non sempre eccelsi, non ho certo intenzione di rimettermi a studiare per imparare una lingua che, seppur mi piaccia molto, assai difficilmente può essermi utile, dato che pur essendo appassionato della Korea e dell’Estremo Oriente in genere, non credo di andarci mai a vivere!