Concludiamo febbraio postando l’articolo di Arianna, una grande appassionata di K-Dramas, che ha voluto prendere parte alla nostra iniziativa dedicandosi a consigliarvi 5 dei migliori K-dramas del 2015!

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Se, come me, siete assorbiti dallo studio del coreano e approfittate di ogni momento libero per una totale k-full immersion, allora la visione dei loro famosi Dramas sarà già parte integrante delle vostre giornate. Non c’è niente di meglio che accompagnare lo studio della grammatica e le lezioni di conversazione, con la visione di questi appassionanti Dramas.
Il post presenta alcune delle mie preferenze tra i più popolari Dramas del 2015. Non è una classifica vera e propria ma sono numerati solo per comodità. In realtà, dove non altrimenti specificato, mi piacciono tutti e 5 allo stesso modo!

The_Girl_Who_Sees_Smells-p1The Girl who sees smells
(냄새를 보는 소녀)

Attori principali:

  • Park Yoo-chun
  • Shin Se-kyung
  • Namgung Min
  • Yoon Jin-seo

Puntate: 16
Genere: Commedia, Romantico, Crime

Prima di spendere un paio di parole su questo Drama, devo farvi una confessione: amo il cosiddetto genere “Crime”. Libri, serie tv inglesi, scandinave ed orientali, film e chi più ne ha più ne metta. Tra le mie scelte quindi, troverete spesso dei Dramas che toccano questo filone, anche se non prettamente definiti “Crime”.
“The Girl who sees smells” comincia, ovviamente, con un omicidio. Poi con un incidente e infine con uno straordinario risveglio che riporta alla vita la nostra protagonista che, da quel momento, si troverà provvista di un “potere” speciale, divertente, originale e di grande utilità per la nostra storia. Anche il protagonista maschile, poliziotto abile ma sottovalutato, è un’anima diversa ed originale e questa sua diversità lo porterà ad abbracciare il destino della sua amica, a capirlo, a farlo e sentirlo suo fino ad un finale degno di una favola moderna. I due protagonisti, anche se non lo sanno da subito, saranno legati da un filo sin dal primo episodio e più la trama si dipana, più il destino che li accomuna sarà forte ed entrerà prepotente nelle loro vite.Come dite? Avete già visto la storia dei due legati da un destino comune sin dall’inizio? Questo perché la cultura televisiva e cinematografica (e non solo quella, ovviamente) coreana ama, e quando dico ama intendo adora alla follia, il concetto di “predestinazione”. Di anime unite da sempre che viaggiano su due binari separati ma destinati, appunto, ad incontrarsi. E’ una formula narrativa che ritroviamo spessissimo anche nei Dramas, quindi se non siete ancora avvezzi, cominciate ad abituarvici!
Per concludere: divertente, attori protagonisti eccellenti, convincenti e molto portati alla commedia. Trama interessante che non annoia.

파일_오 나의 귀신님 포스터Oh my Ghostess
(오 나의 귀신님)

Attori protagonisti:

  • Jo Jung-suk
  • Park Bo-young
  • Kim Seul-gie
  • Lim Ju-hwan

Puntate: 16
Genere: Commedia romantica, Drama (e un pizzico di Crime)

Quando si dice “un drama scoppiettante” non possiamo non riferirci a questo. Una storia originale, “fantasmagorica”, divertente (a volte molto divertente), dolce e appassionata.
Il protagonista maschile è uno Chef stimato e conosciuto che avrà la fortuna/sfortuna di incappare in un fantasma tutto pepe che si impossesserà del corpo della timidissima Na Bong-sun, dipendente del ristorante e con capacità da medium. Questa giovane fantasmessa, morta prematuramente prima di aver conosciuto l’amore, non si accontenta di entrare nel corpo della giovane cuoca ma, presa dalla passione, si pone come obiettivo quello di avere almeno un’esperienza “amorosa” prima di passare definitivamente nell’aldilà. E allora i colleghi di Na Bong-sun e soprattutto l’affascinante e maturo Chef, si ritrovano a dover schivare le avances della collega che, guarda un po’, non sembra neanche più lei!

Uno straordinario Jo Jung-suk è accompagnato da una brava Park Bo-young che rappresenta, soprattutto verso il finale, lo stereotipo di fangirl coreana “Kawaii” (scusate l’uso di un termine giapponese ma ci sta a pennello), con la vocina squillante, le labbra schiuse a cuore, le spalle che sembrano chiamare “Oppa! Oppa!” ad ogni movimento e le ciglia che fanno “flap flap”. Ma, fortunatamente, anche forte e determinata nelle sue scelte.

Le battute e i doppi sensi non mancano e molto probabilmente servono a compiacere un pubblico più occidentale non del tutto convinto dalle castissime storie d’amore di molti altri Dramas coreani, ma sono comunque inserite in un contesto dolce, divertente, soffice e delicato in cui non manca quel pizzico di Crime che non fa mai male. Ed è anche la storia di un’amicizia profonda che non mancherà di commuovere.

Consigliato a chi cerca una storia d’amore sopra le righe.

KillmehealmeKill Me, Heal Me
(킬미, 힐미)

Attori principali:

  • Ji Sung
  • Hwang Jung-eum
  • Park Seo-joon
  • Oh Min-seok
  • Kim Yoo-ri

Puntate: 20
Genere: Romantico, Thriller, Psicologico

Questo è probabilmente il Drama più visto, più amato e più popolare del 2015. Personalmente non è il mio preferito ma dopo tanto successo e a fronte di una trama così intricata ed intrigante non potevo non metterlo tra “quelli da vedere”. Il protagonista maschile, Cha Do-hyun, è un un uomo d’affari cresciuto culturalmente negli Stati Uniti, buono ed altruista. Nasconde però un segreto: soffre di personalità multipla. E non due e nemmeno tre. Ben sette altre personalità fuoriescono nuovamente e prepotentemente appena rimette piede in Corea trasformando la sua vita in una continua avventura non sempre rose e fiori. La dottoressa in grado di curarlo e quindi di salvarlo, sarà a suo malgrado coinvolta in questa girandola di situazioni a volte grottesche a volte decisamente pericolose. L’amore trionferà? E come riuscirà, se riuscirà, a mettere a tacere le sue paure e quindi, le sue numerose personalità?
La storia è ottimamente interpretata da Ji Sung che riesce a calarsi nei panni di ben sette personaggi diversi e lo fa in modo convincente. La dottoressa Oh Ri-jin, interpretata da Hwang Jung-eum è a mio avviso un personaggio troppo “rumoroso”, in uno stato di agitazione perenne che mi risulta spesso fastidioso ma è una mia opinione personale che sicuramente non influenza l’ottima trama. Da vedere per chi ama storia lunghe ed intricate.

Hyde_Jekyll,_Me-p2

Hyde, Jekyll, Me
(하이드 지킬, 나)

Attori protagonisti:

  • Hyun Bin
  • Han Ji-min
  • Hyun Seung-min
  • Lee Hyeri

Puntate: 20
Genere: commedia, romantico, crime

Non è un caso che abbia voluto mettere questo “Hyde, Jekyll, Me” direttamente dopo “Kill me, Heal me”. Questo Drama è infatti basato sul webtoon (fumetto pubblicato sul web) “Dr. Jekyll Is Mr. Hyde” di Lee Choong-ho che a seguito dell’uscita di entrambi questi Dramas, ha postato su Twitter una sua personale “insinuazione” secondo cui “Kill me Heal me” avesse plagiato il suo lavoro, alimentando così una lunga polemica sull’argomento. Alla fine tutto si è risolto per il meglio e per quanto l’argomento di entrambi i Dramas sia praticamente lo stesso, disturbo della personalità, vedrete che la trama si dipana in modo molto diverso.
Ho inserito questo “Hyde, Jekyll, Me” nella lista dei Dramas del 2015 da vedere perché è una storia semplice, dolce ma anche originale, che non annoia e che aggiunge alle classiche tematiche care ai coreani (la predestinazione della coppia e il proteggere a costo della propria vita quella della persona amata) anche un pizzico di crime e commedia. E poi c’è Hyun Bin e io adoro Hyun Bin, quindi concedetemelo!
Il protagonista maschile della nostra storia è affetto da personalità multipla, questa volta solo due/tre personalità differenti, ma entrambi si innamorano della stessa donna creando una lunga serie di travagliate situazioni, a tratti anche drammatiche e commoventi. Non possiamo fare a meno di parteggiare per l’uno e poi per l’altro e viceversa e il finale, originale e non scontato, potrebbe non accontentare tutti. A questo filone narrativo si aggiunge un rapimento e un misterioso personaggio emerso dal passato del protagonista. Chi sarà? E come e quanto influenzerà la vita dei due, anzi dei tre protagonisti?
Una nota linguistica: le due personalità del protagonista utilizzano due livelli diversi di “politeness linguistica” e questo è interessante per chi studia la lingua! Esilarante il momento in cui una personalità è costretta a farsi passare per l’altra e viceversa, dovendo così cambiare per forza il proprio linguaggio e la propria attitudine alla vita!

2015060803426_0 copiaI Remember you – Hello Monster
(너를 기억해)

Attori protagonisti:

  • Seo In-guk
  • Jang Nara
  • Choi Won-young
  • Park Bo-gum

Puntate: 16
Genere: Thriller, Crime, Romantico,

Non è sempre facile proporre una convincente storia d’amore insieme ad una convincente storia crime, ma posso dire invece di essermi veramente goduta questo “Hello Monster”. Una storia con i tratti caratteristici che già conosciamo (la predestinazione dei protagonisti) ma farcita anche di elementi di vero mistero e thriller che appassionano dalla prima puntata. Confesso che il mio primo pensiero quando ho visto Seo In-guk nella parte del protagonista “David Lee” è stato: no. Oddio no. Sembrava avere la stessa espressività di una lastra di marmo e ho temuto che una bella storia potesse essere rovinata da un miscasting. E invece mi sbagliavo io visto che, con il dipanarsi della storia, non solo Seo In-guk ha dimostrato di saper cogliere le sfumature del suo personaggio, ma il personaggio stesso, così terribilmente macerato e segnato dal suo passato, è di base poco espressivo e quindi attore e personaggio si sono ben ritrovati insieme. E poi ci sono i cattivi che sono veramente super cattivi, ma per i quali è impossibile non provare anche un po’ di compassione. Ma solo un po’ eh.
Per il resto ottimo cast, storia appassionante (l’ho già detto per caso?) che si segue bene fino all’ultimo episodio. Ci sarà il lieto fine? I protagonisti riusciranno a superare le profonde ferite del passato e a trovare la serenità? Domande complesse per risposte non scontate.

Arianna C.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Ringraziamo Arianna per averci scritto questo dettagliatissimo articolo sui K-Drama più belli del 2015. Se anche voi volete prendere parte alla nostra iniziativa e scrivere una rticolo per noi, vi invitiamo a leggere questo articolo!

Ovviamente non dimenticate di lasciarci scritto in un commento qual’è stato il visto K-Drama preferito dell’anno e quali sono in generale i vostri K-Dramas preferiti!

Condividi questo articolo

Concludiamo febbraio postando l’articolo di Arianna, una grande appassionata di K-Dramas, che ha voluto prendere parte alla nostra iniziativa dedicandosi a consigliarvi 5 dei migliori K-dramas del 2015!

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Se, come me, siete assorbiti dallo studio del coreano e approfittate di ogni momento libero per una totale k-full immersion, allora la visione dei loro famosi Dramas sarà già parte integrante delle vostre giornate. Non c’è niente di meglio che accompagnare lo studio della grammatica e le lezioni di conversazione, con la visione di questi appassionanti Dramas.
Il post presenta alcune delle mie preferenze tra i più popolari Dramas del 2015. Non è una classifica vera e propria ma sono numerati solo per comodità. In realtà, dove non altrimenti specificato, mi piacciono tutti e 5 allo stesso modo!

The_Girl_Who_Sees_Smells-p1The Girl who sees smells
(냄새를 보는 소녀)

Attori principali:

  • Park Yoo-chun
  • Shin Se-kyung
  • Namgung Min
  • Yoon Jin-seo

Puntate: 16
Genere: Commedia, Romantico, Crime

Prima di spendere un paio di parole su questo Drama, devo farvi una confessione: amo il cosiddetto genere “Crime”. Libri, serie tv inglesi, scandinave ed orientali, film e chi più ne ha più ne metta. Tra le mie scelte quindi, troverete spesso dei Dramas che toccano questo filone, anche se non prettamente definiti “Crime”.
“The Girl who sees smells” comincia, ovviamente, con un omicidio. Poi con un incidente e infine con uno straordinario risveglio che riporta alla vita la nostra protagonista che, da quel momento, si troverà provvista di un “potere” speciale, divertente, originale e di grande utilità per la nostra storia. Anche il protagonista maschile, poliziotto abile ma sottovalutato, è un’anima diversa ed originale e questa sua diversità lo porterà ad abbracciare il destino della sua amica, a capirlo, a farlo e sentirlo suo fino ad un finale degno di una favola moderna. I due protagonisti, anche se non lo sanno da subito, saranno legati da un filo sin dal primo episodio e più la trama si dipana, più il destino che li accomuna sarà forte ed entrerà prepotente nelle loro vite.Come dite? Avete già visto la storia dei due legati da un destino comune sin dall’inizio? Questo perché la cultura televisiva e cinematografica (e non solo quella, ovviamente) coreana ama, e quando dico ama intendo adora alla follia, il concetto di “predestinazione”. Di anime unite da sempre che viaggiano su due binari separati ma destinati, appunto, ad incontrarsi. E’ una formula narrativa che ritroviamo spessissimo anche nei Dramas, quindi se non siete ancora avvezzi, cominciate ad abituarvici!
Per concludere: divertente, attori protagonisti eccellenti, convincenti e molto portati alla commedia. Trama interessante che non annoia.

파일_오 나의 귀신님 포스터Oh my Ghostess
(오 나의 귀신님)

Attori protagonisti:

  • Jo Jung-suk
  • Park Bo-young
  • Kim Seul-gie
  • Lim Ju-hwan

Puntate: 16
Genere: Commedia romantica, Drama (e un pizzico di Crime)

Quando si dice “un drama scoppiettante” non possiamo non riferirci a questo. Una storia originale, “fantasmagorica”, divertente (a volte molto divertente), dolce e appassionata.
Il protagonista maschile è uno Chef stimato e conosciuto che avrà la fortuna/sfortuna di incappare in un fantasma tutto pepe che si impossesserà del corpo della timidissima Na Bong-sun, dipendente del ristorante e con capacità da medium. Questa giovane fantasmessa, morta prematuramente prima di aver conosciuto l’amore, non si accontenta di entrare nel corpo della giovane cuoca ma, presa dalla passione, si pone come obiettivo quello di avere almeno un’esperienza “amorosa” prima di passare definitivamente nell’aldilà. E allora i colleghi di Na Bong-sun e soprattutto l’affascinante e maturo Chef, si ritrovano a dover schivare le avances della collega che, guarda un po’, non sembra neanche più lei!

Uno straordinario Jo Jung-suk è accompagnato da una brava Park Bo-young che rappresenta, soprattutto verso il finale, lo stereotipo di fangirl coreana “Kawaii” (scusate l’uso di un termine giapponese ma ci sta a pennello), con la vocina squillante, le labbra schiuse a cuore, le spalle che sembrano chiamare “Oppa! Oppa!” ad ogni movimento e le ciglia che fanno “flap flap”. Ma, fortunatamente, anche forte e determinata nelle sue scelte.

Le battute e i doppi sensi non mancano e molto probabilmente servono a compiacere un pubblico più occidentale non del tutto convinto dalle castissime storie d’amore di molti altri Dramas coreani, ma sono comunque inserite in un contesto dolce, divertente, soffice e delicato in cui non manca quel pizzico di Crime che non fa mai male. Ed è anche la storia di un’amicizia profonda che non mancherà di commuovere.

Consigliato a chi cerca una storia d’amore sopra le righe.

KillmehealmeKill Me, Heal Me
(킬미, 힐미)

Attori principali:

  • Ji Sung
  • Hwang Jung-eum
  • Park Seo-joon
  • Oh Min-seok
  • Kim Yoo-ri

Puntate: 20
Genere: Romantico, Thriller, Psicologico

Questo è probabilmente il Drama più visto, più amato e più popolare del 2015. Personalmente non è il mio preferito ma dopo tanto successo e a fronte di una trama così intricata ed intrigante non potevo non metterlo tra “quelli da vedere”. Il protagonista maschile, Cha Do-hyun, è un un uomo d’affari cresciuto culturalmente negli Stati Uniti, buono ed altruista. Nasconde però un segreto: soffre di personalità multipla. E non due e nemmeno tre. Ben sette altre personalità fuoriescono nuovamente e prepotentemente appena rimette piede in Corea trasformando la sua vita in una continua avventura non sempre rose e fiori. La dottoressa in grado di curarlo e quindi di salvarlo, sarà a suo malgrado coinvolta in questa girandola di situazioni a volte grottesche a volte decisamente pericolose. L’amore trionferà? E come riuscirà, se riuscirà, a mettere a tacere le sue paure e quindi, le sue numerose personalità?
La storia è ottimamente interpretata da Ji Sung che riesce a calarsi nei panni di ben sette personaggi diversi e lo fa in modo convincente. La dottoressa Oh Ri-jin, interpretata da Hwang Jung-eum è a mio avviso un personaggio troppo “rumoroso”, in uno stato di agitazione perenne che mi risulta spesso fastidioso ma è una mia opinione personale che sicuramente non influenza l’ottima trama. Da vedere per chi ama storia lunghe ed intricate.

Hyde_Jekyll,_Me-p2

Hyde, Jekyll, Me
(하이드 지킬, 나)

Attori protagonisti:

  • Hyun Bin
  • Han Ji-min
  • Hyun Seung-min
  • Lee Hyeri

Puntate: 20
Genere: commedia, romantico, crime

Non è un caso che abbia voluto mettere questo “Hyde, Jekyll, Me” direttamente dopo “Kill me, Heal me”. Questo Drama è infatti basato sul webtoon (fumetto pubblicato sul web) “Dr. Jekyll Is Mr. Hyde” di Lee Choong-ho che a seguito dell’uscita di entrambi questi Dramas, ha postato su Twitter una sua personale “insinuazione” secondo cui “Kill me Heal me” avesse plagiato il suo lavoro, alimentando così una lunga polemica sull’argomento. Alla fine tutto si è risolto per il meglio e per quanto l’argomento di entrambi i Dramas sia praticamente lo stesso, disturbo della personalità, vedrete che la trama si dipana in modo molto diverso.
Ho inserito questo “Hyde, Jekyll, Me” nella lista dei Dramas del 2015 da vedere perché è una storia semplice, dolce ma anche originale, che non annoia e che aggiunge alle classiche tematiche care ai coreani (la predestinazione della coppia e il proteggere a costo della propria vita quella della persona amata) anche un pizzico di crime e commedia. E poi c’è Hyun Bin e io adoro Hyun Bin, quindi concedetemelo!
Il protagonista maschile della nostra storia è affetto da personalità multipla, questa volta solo due/tre personalità differenti, ma entrambi si innamorano della stessa donna creando una lunga serie di travagliate situazioni, a tratti anche drammatiche e commoventi. Non possiamo fare a meno di parteggiare per l’uno e poi per l’altro e viceversa e il finale, originale e non scontato, potrebbe non accontentare tutti. A questo filone narrativo si aggiunge un rapimento e un misterioso personaggio emerso dal passato del protagonista. Chi sarà? E come e quanto influenzerà la vita dei due, anzi dei tre protagonisti?
Una nota linguistica: le due personalità del protagonista utilizzano due livelli diversi di “politeness linguistica” e questo è interessante per chi studia la lingua! Esilarante il momento in cui una personalità è costretta a farsi passare per l’altra e viceversa, dovendo così cambiare per forza il proprio linguaggio e la propria attitudine alla vita!

2015060803426_0 copiaI Remember you – Hello Monster
(너를 기억해)

Attori protagonisti:

  • Seo In-guk
  • Jang Nara
  • Choi Won-young
  • Park Bo-gum

Puntate: 16
Genere: Thriller, Crime, Romantico,

Non è sempre facile proporre una convincente storia d’amore insieme ad una convincente storia crime, ma posso dire invece di essermi veramente goduta questo “Hello Monster”. Una storia con i tratti caratteristici che già conosciamo (la predestinazione dei protagonisti) ma farcita anche di elementi di vero mistero e thriller che appassionano dalla prima puntata. Confesso che il mio primo pensiero quando ho visto Seo In-guk nella parte del protagonista “David Lee” è stato: no. Oddio no. Sembrava avere la stessa espressività di una lastra di marmo e ho temuto che una bella storia potesse essere rovinata da un miscasting. E invece mi sbagliavo io visto che, con il dipanarsi della storia, non solo Seo In-guk ha dimostrato di saper cogliere le sfumature del suo personaggio, ma il personaggio stesso, così terribilmente macerato e segnato dal suo passato, è di base poco espressivo e quindi attore e personaggio si sono ben ritrovati insieme. E poi ci sono i cattivi che sono veramente super cattivi, ma per i quali è impossibile non provare anche un po’ di compassione. Ma solo un po’ eh.
Per il resto ottimo cast, storia appassionante (l’ho già detto per caso?) che si segue bene fino all’ultimo episodio. Ci sarà il lieto fine? I protagonisti riusciranno a superare le profonde ferite del passato e a trovare la serenità? Domande complesse per risposte non scontate.

Arianna C.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Ringraziamo Arianna per averci scritto questo dettagliatissimo articolo sui K-Drama più belli del 2015. Se anche voi volete prendere parte alla nostra iniziativa e scrivere una rticolo per noi, vi invitiamo a leggere questo articolo!

Ovviamente non dimenticate di lasciarci scritto in un commento qual’è stato il visto K-Drama preferito dell’anno e quali sono in generale i vostri K-Dramas preferiti!

Condividi questo articolo

Commenti