Come fare a studiare il coreano quando non si ha la possibilità di seguire dei corsi di lingua? La risposta è semplice: studiandolo da autodidatta.

Ecco una guida semplice e veloce in cui vi consigliamo libri, siti e alcune piccole tattiche da mettere in pratica per potervi muovere a piccoli passi verso questa nuova lingua!

1 – Affrontare la grammatica

Le regole grammaticali sono le fondamenta su cui poi poter costruire la conoscenza di una lingua, affrontarla da soli non è per niente facile, perché non c’è un insegnante di riferimento che possa aiutarci ogni qual volta dovessimo avere bisogno di aiuto. É quindi necessario provare più opzioni per poi arrivare a scegliere la soluzione che più ci aggrada.

Per cominciare con una piccola infarinatura della lingua potete usare i nostri articoli:

La prima grossa decisione da prendere è di capire se per te funzionano meglio i libri o delle lezioni online, possiamo aiutarti a scegliere dicendoti che ci sono svariati libri in italiano sulla grammatica coreana, mentre i siti sono solo in inglese.

Questi sono i libri di testo che riteniamo validi:

clicca sul libro per aprire le informazioni

LinguaCoreanaLinguaCoreana2hoepli

 

 

 

Sogang1ASogang1B

 

 

 

Per più libri su come imparare il coreano leggi: “Libri con cui studiare Coreano

Questi, invece, sono i siti:

  • Talk to Me in Korean
    Questo è un sito che ormai abbiamo consigliato davvero tantissime volte, ma non c’è niente da fare, per noi è assolutamente il migliore. Non solo mette a disposizione lezioni di grammatica, ma anche lezioni di ascolto e esercizi da fare da soli!
  • Sogang University Program
    Questo è un altro sito 100% gratuito che mette a disposizione diversi programmi a partire da quelli per principianti fino a quelli un po’ più avanzati.
  • How to Study Korean
    Un altro sito davvero molto carino e ben strutturato su cui è possibile trovare davvero tantissime lezioni, spiegate in maniera più che esauriente, con tanto di test alla fine di ogni unità completata!

In realtà non è finita qui, perché il web offre anche una grandissima quantità di video-lezioni reperibili online (in lingua inglese):

2 – Esercitarsi sulla scrittura e memorizzazione dei vocaboli

Può sembrare scontato, ma in realtà non lo è per niente. Imparare bene la teoria è solo un passo, perché la lingua la si riesce ad apprendere a pieno solo mettendola in pratica. Quindi armatevi dei vostri quaderni preferiti e iniziate a fare tutti gli esercizi presenti sui libri/siti finché le regole di grammatica e i vocaboli non vi saranno entrati bene in testa!

Come memorizzare i vocaboli?
Un metodo molto utilizzato è quello delle flashcards, ovvero dei blocchetti di fogli su cui, foglio per foglio, si scriverà da un lato il vocabolo della vostra lingua madre e dall’altro quello della lingua che state imparando.

IMG_0942

Un altro metodo interessante è quello dei post-it, personalmente mi piace un sacco e trovo che funzioni molto bene per chi ha una memoria visiva. In pratica dovete appiccicare i post-it sugli oggetti di cui volete imparare i nomi, così a furia di leggerli tutti i giorni li imparerete.

IMG_0943

Un’altra possibilità è quella di prendere un foglio bianco e scriverci sopra il vocabolo che volete imparare e scriverlo, scriverlo e riscriverlo finché non ve lo ricorderete. Questo è un medoto che però consiglio di utilizzare giornalmente, perché anche se scriverete un vocabolo 20 o più volte non vuol dire che il giorno dopo ve lo ricorderete.

Il quarto e ultimo consiglio, forse il più importante, è quello di mettere in pratica le parole. Fate frasi semplici e utilizzatele il può possibile, perché contestualizzare le parole, dando loro significati concreti, vi aiuterà molto di più a ricordarle.

3 – Esercitarsi sull’ascolto

É molto importante far lavorare anche il nostro orecchio, così da poter comprendere la lingua parlata. Potete sia utilizzare i CD presenti nei libri di testo che gli esercizi di ascolto offerti dai siti sopra indicati, ma personalmente trovo che più ci aggrada la cosa che stiamo ascoltando più siamo invogliati a fare l’esercizio. Infatti vi consigliamo di guardare tantissimi telefilm e film in lingua oginale con i sottotitoli. Per guardare drama coreani vi consigliamo Viki.

Ovviamente questo non vuol dire: “evitate come la peste gli esercizi di ascolto presenti sui libri/siti”, ma semplicemente che affianco a questi esercizi troviamo sia giustissimo affiancare qualcosa di più piacevole.

4 – Esercitarsi sul parlato

Imparando il coreano da autodidatta questo è forse il problema più difficile da affrontare, la soluzione migliore sarebbe avere un amico coreano a cui chiedere di aiutarvi e di fare un’oretta di conversazione ogni tanto, ma in caso non abbiate amici coreani ci sono comunque delle piccole soluzioni che potete provare, come ad esempio:

  • Pop-Popping Korean | per apple e android
    É un’applicazione che gioca molto sull’associazione visiva tra suoni e immagini, permette di comporre sillabe per poi poterne ascoltare il suono.
  • Learn Korean | per android
    Learn Korean è un’applicazione che si concentra sopratutto sulla giusta pronuncia dei termini e di frasi, permettendoti anche di registrarti mentre parli e quindi di valutare la tua pronuncia.

5 – Mettere in pratica le cose imparate

La risorsa pià grande ce la offre internet, dandoci la possibilità di parlare con gente proveniente da tutto il mondo. Quello che vi consigliamo di fare è di trovare delle persone coreane che abbiano voglia di fare un “Language Exchange”. A questo link vi abbiamo fatto una lista di siti su cui è possibile conoscere gente coreana, così che voi possiate cimentarvi nell’utilizzo della lingua sia scritta che parlata!

Per altri consigli su come portare l’utilizzo del coreano nella vita di tutti i giorni vi consigliamo di leggere: “4 idee per migliorare il vostro coreano

. _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _

E questo è tutto! Ricordatevi che lo studio della lingua coreana da autodidatta dipende interamente da voi e dall’impegno che ci metterete!

Se avete altre risorse che vi piacerebbe condividere con tutti, scrivetecele in un commento qua sotto! Inoltre ci farebbe un sacco piacere sapere quanti di voi studiano coreano da autodidatta e che progressi siete riusciti a fare.

Salva

Salva

Salva

Condividi questo articolo

Come fare a studiare il coreano quando non si ha la possibilità di seguire dei corsi di lingua? La risposta è semplice: studiandolo da autodidatta.

Ecco una guida semplice e veloce in cui vi consigliamo libri, siti e alcune piccole tattiche da mettere in pratica per potervi muovere a piccoli passi verso questa nuova lingua!

1 – Affrontare la grammatica

Le regole grammaticali sono le fondamenta su cui poi poter costruire la conoscenza di una lingua, affrontarla da soli non è per niente facile, perché non c’è un insegnante di riferimento che possa aiutarci ogni qual volta dovessimo avere bisogno di aiuto. É quindi necessario provare più opzioni per poi arrivare a scegliere la soluzione che più ci aggrada.

Per cominciare con una piccola infarinatura della lingua potete usare i nostri articoli:

La prima grossa decisione da prendere è di capire se per te funzionano meglio i libri o delle lezioni online, possiamo aiutarti a scegliere dicendoti che ci sono svariati libri in italiano sulla grammatica coreana, mentre i siti sono solo in inglese.

Questi sono i libri di testo che riteniamo validi:

clicca sul libro per aprire le informazioni

LinguaCoreanaLinguaCoreana2hoepli

 

 

 

Sogang1ASogang1B

 

 

 

Per più libri su come imparare il coreano leggi: “Libri con cui studiare Coreano

Questi, invece, sono i siti:

  • Talk to Me in Korean
    Questo è un sito che ormai abbiamo consigliato davvero tantissime volte, ma non c’è niente da fare, per noi è assolutamente il migliore. Non solo mette a disposizione lezioni di grammatica, ma anche lezioni di ascolto e esercizi da fare da soli!
  • Sogang University Program
    Questo è un altro sito 100% gratuito che mette a disposizione diversi programmi a partire da quelli per principianti fino a quelli un po’ più avanzati.
  • How to Study Korean
    Un altro sito davvero molto carino e ben strutturato su cui è possibile trovare davvero tantissime lezioni, spiegate in maniera più che esauriente, con tanto di test alla fine di ogni unità completata!

In realtà non è finita qui, perché il web offre anche una grandissima quantità di video-lezioni reperibili online (in lingua inglese):

2 – Esercitarsi sulla scrittura e memorizzazione dei vocaboli

Può sembrare scontato, ma in realtà non lo è per niente. Imparare bene la teoria è solo un passo, perché la lingua la si riesce ad apprendere a pieno solo mettendola in pratica. Quindi armatevi dei vostri quaderni preferiti e iniziate a fare tutti gli esercizi presenti sui libri/siti finché le regole di grammatica e i vocaboli non vi saranno entrati bene in testa!

Come memorizzare i vocaboli?
Un metodo molto utilizzato è quello delle flashcards, ovvero dei blocchetti di fogli su cui, foglio per foglio, si scriverà da un lato il vocabolo della vostra lingua madre e dall’altro quello della lingua che state imparando.

IMG_0942

Un altro metodo interessante è quello dei post-it, personalmente mi piace un sacco e trovo che funzioni molto bene per chi ha una memoria visiva. In pratica dovete appiccicare i post-it sugli oggetti di cui volete imparare i nomi, così a furia di leggerli tutti i giorni li imparerete.

IMG_0943

Un’altra possibilità è quella di prendere un foglio bianco e scriverci sopra il vocabolo che volete imparare e scriverlo, scriverlo e riscriverlo finché non ve lo ricorderete. Questo è un medoto che però consiglio di utilizzare giornalmente, perché anche se scriverete un vocabolo 20 o più volte non vuol dire che il giorno dopo ve lo ricorderete.

Il quarto e ultimo consiglio, forse il più importante, è quello di mettere in pratica le parole. Fate frasi semplici e utilizzatele il può possibile, perché contestualizzare le parole, dando loro significati concreti, vi aiuterà molto di più a ricordarle.

3 – Esercitarsi sull’ascolto

É molto importante far lavorare anche il nostro orecchio, così da poter comprendere la lingua parlata. Potete sia utilizzare i CD presenti nei libri di testo che gli esercizi di ascolto offerti dai siti sopra indicati, ma personalmente trovo che più ci aggrada la cosa che stiamo ascoltando più siamo invogliati a fare l’esercizio. Infatti vi consigliamo di guardare tantissimi telefilm e film in lingua oginale con i sottotitoli. Per guardare drama coreani vi consigliamo Viki.

Ovviamente questo non vuol dire: “evitate come la peste gli esercizi di ascolto presenti sui libri/siti”, ma semplicemente che affianco a questi esercizi troviamo sia giustissimo affiancare qualcosa di più piacevole.

4 – Esercitarsi sul parlato

Imparando il coreano da autodidatta questo è forse il problema più difficile da affrontare, la soluzione migliore sarebbe avere un amico coreano a cui chiedere di aiutarvi e di fare un’oretta di conversazione ogni tanto, ma in caso non abbiate amici coreani ci sono comunque delle piccole soluzioni che potete provare, come ad esempio:

  • Pop-Popping Korean | per apple e android
    É un’applicazione che gioca molto sull’associazione visiva tra suoni e immagini, permette di comporre sillabe per poi poterne ascoltare il suono.
  • Learn Korean | per android
    Learn Korean è un’applicazione che si concentra sopratutto sulla giusta pronuncia dei termini e di frasi, permettendoti anche di registrarti mentre parli e quindi di valutare la tua pronuncia.

5 – Mettere in pratica le cose imparate

La risorsa pià grande ce la offre internet, dandoci la possibilità di parlare con gente proveniente da tutto il mondo. Quello che vi consigliamo di fare è di trovare delle persone coreane che abbiano voglia di fare un “Language Exchange”. A questo link vi abbiamo fatto una lista di siti su cui è possibile conoscere gente coreana, così che voi possiate cimentarvi nell’utilizzo della lingua sia scritta che parlata!

Per altri consigli su come portare l’utilizzo del coreano nella vita di tutti i giorni vi consigliamo di leggere: “4 idee per migliorare il vostro coreano

. _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _ . _

E questo è tutto! Ricordatevi che lo studio della lingua coreana da autodidatta dipende interamente da voi e dall’impegno che ci metterete!

Se avete altre risorse che vi piacerebbe condividere con tutti, scrivetecele in un commento qua sotto! Inoltre ci farebbe un sacco piacere sapere quanti di voi studiano coreano da autodidatta e che progressi siete riusciti a fare.

Salva

Salva

Salva

Condividi questo articolo

Commenti

  1. sun ho ARMY 12 Settembre 2018 at 7:23 PM

    Ciao,

    E’ un sito fatto molto bene, peccato che ci siano anche metodi meno pallosi (quelli che uso io) per impararlo….

    Per esempio usare app per imparare l’alfabeto (vi consiglio Hangul)
    Guardare k-drama in lingua originale con i sottotitoli (aiutano tantissimo con la pronuncia)
    Ascoltare anche canzoni in coreano (stimolano la voglia)
    Avere un app anche per i vocaboli (consiglio impara il coreano con in copertina l’elefante)
    Prendere anche un libro che ti spieghi (per eventuali dubbi)
    Usare dei trasmettitori vocali per controllare la pronuncia (io sto usando quello di Google traduttore, al momento, ma ne cercherò uno decente)
    Esercitarsi con l’alfabeto traducendo piccole frasi e brani piacevoli solo con gli ideogrammi e nn riscrivere la stessa parola 100000000 di volte, nn ha senso!!!!!!

    Anche perché la lingua coreana è fonetica, nn è come l’inglese che “e” si legge “i”, la lingua coreana nn è affatto difficile come tutti credono!!!!!

    I metodi che ci ha proposto lei vanno bene, sono pratici, ma fanno diventare questa bellissima lingua una tortura!!!
    La sua bellezza è sconvolgente ma studiarlo in questo modo è una T-O-R-T-U-R-A!!!!!!!

    • Laura 15 Settembre 2018 at 10:36 AM

      Grazie per aver detto la tua in modo gentile ed elevante.
      Sono sicura che grazie al tuo commento, studiare il coreano non sarà più una T-O-R-T-U-R-A e sicuramente diventerà molto meno P-A-L-L-O-S-O.

  2. Zoe 13 Giugno 2018 at 10:53 AM

    Ciao,il site è bellissimo e molto dettagliato ma io avrei un problema….ascoltando il coreano parlato da madre lingua, anche se quelcosa lo so dire anche io, mi sembra tutto uguale e non riesco a distinguere una parola, se nn 안녕 하세요, hai qualche consiglio??

  3. soon mee 12 Gennaio 2018 at 4:16 PM

    Buonasera,
    ho scoperto adesso il vostro sito e mi piace molto…chiaro e razionale nelle spigazioni, senza dilungarsi ove non necessario.
    Adesso sto vivendo per lavoro a Mosca, e ho anche mio figlio a cui vorrei far imparare il coreano ( a parte me stessa ).
    Vi chiedo un aiuto per indicarmi qualcuno di fidato o qualche servizio sempre fidato per baby sitter coreane, cosi da unire l’utile con il dilettevole.
    Se uno ha figli (5 anni ) penso sia un buon inizio per la famiglia !

    • Laura 15 Gennaio 2018 at 2:34 PM

      Ciao!
      Purtroppo se abiti a Mosca non sappiamo davvero come aiutarti… prova a fare delle ricerce online, magari ci sono gruppi Russo-Coreani su facebook o cose del genere! Su una community di questo tipo potresti trovare ciò che stai cercando, noi purtroppo oltre i confini dell’Italia non riusciamo ad aiutare più di tanto!

  4. Andrea 10 Gennaio 2018 at 1:51 AM

    Salve a tutti, prima di tutto complimentissimi, per le spiegazioni illustrate eccezionalmente su questo sito, che sono qualcosa di perfetto. In questi ultimi 3 giorni ho iniziato a imparare il coreano da 0 senza alcuna base che non sia un po di cinese che ho studiato. Sto studiando da autodidatta e grazie al vostro sito e qualche video in inglese su internet ho imparato tutte le regole di lettura del coreano (cioè le so ma leggo lentissimo e ci metto molto ma almeno è un inizio). Io volevo chiedervi se potevate cosigliarmi un libro, un video o un sito, dove posso leggere delle parole in coreano con il loro significato (cioè a cosa si riferiscono) e se possibile anche frasi che con i significati, così da imparare anche come le sillabe vengono unite per formare determinate frasi. Vi ringrazio molto in anticipo, e complimenti ancora per il vostro egregio lavoro.

    • Laura 15 Gennaio 2018 at 2:31 PM

      Ciao Andrea,
      Purtroppo non saprei che libro consigliarti, se non quelli già elencati in questo articolo e in quello interamente dedicato all’argomento (che è questo). Anche su internet c’è tantissimo materiale, verdai che se fai qualche ricerca trovi un sacco di cose interessanti!

  5. […] State imparando il coreano da soli e non sapete da dove cominciare? Prima di tutto leggete questo articolo: Studiare coreano da autodidatta. […]

  6. Berto06 28 Aprile 2016 at 5:41 PM

    Tra questi cinque libri che ci avete proposto, qual’è in assoluto il migliore?

    • lalliins 29 Aprile 2016 at 7:11 AM

      Dipende se sei principiante o no e da se te la cavi con l’inglese.
      Per i principianti “Lingua Coreana 1” e “Lingua Coreana 2” sono i migliori. Se invece sei già avanzato allora anche quello della Hoepli va benissimo, se invece te la cavi con l’inglese ti consiglierei di provare i libri della Sogang.
      Questa settimana, se ce la facciamo, dovrebbe uscire un articolo tutto solo sui libri con cui studiare coreano 🙂

  7. […] Imparare il coreano da autodidatta […]

  8. Gloria 17 Aprile 2016 at 6:32 AM

    Non esistono abbastanza idiomi per complimentarsi con voi per quello che fate e per come lo fate! Un grazie non basterebbe.
    Scusate in anticipo il papiro che vi sottoporrò, ma diversamente non riesco a impostare la mia domanda.
    ( ?????)
    Se io mi trovassi in Corea e sentissi la necessità di procurami i libri della songang university dovrò andare sicuramente alla songang university.
    ora, io è già tanto che la mattina mi sveglio e sappia chi, e soprattutto sappia dove mi trovo e che debba andare a lezione di coreano all’università non capendoci nulla.
    Ho guardato sul sito dell’università come è fatto il campus per cercare di individuare dove si trova il bookshop; sarà che non capisco nulla di coreano, sarà che il traduttore traduce quello che vuole, voi sapreste dirmi dove si trova?
    Se non lo sapete fa lo stesso tanto prima o poi qualcosa imparerò lo stesso? spero ?

    • lalliins 17 Aprile 2016 at 11:13 AM

      Ciao Gloria!
      Immagino tu intenda i libri del corso di coreano, giusto?
      Li puoi comprare direttamente nella sede del Sogang KLEC, addirittura i primi giorni di lezione li vendono al primo piano del palazzo, così che tutti gli studenti possano comprarli ^^ Se no li puoi anche trovare tranquillamente in libraria a Shinchon, ce n’è una proprio vicino la stazione della metro (spero non l’abbiano chiusa). Quindi non preoccuparti, è facilissimo reperirli! E comunque, se dovessi avere problemi, basta chiedere all’ufficio del Sogang CLEK e loro sapranno sicuramente dirti cove poterli comprare!

      Comunque grazie per i complimenti <3 Siamo contentissime di essere d'aiuto! Un bacino!

      • Gloria 17 Aprile 2016 at 11:17 AM

        고맙습니다 ♥️♥️♥️
        감사합니다 ♥️♥️♥️

  9. […] imparare il coreano da autodidatta; […]

  10. […] sarà già parte integrante delle vostre giornate. Non c’è niente di meglio che accompagnare lo studio della grammatica e le lezioni di conversazione, con la visione di questi appassionanti Dramas. Il post presenta […]

  11. moni 24 Febbraio 2016 at 7:04 AM

    Ciao!
    Complimenti per il blog!! Veramente carino ^^ e devo dire che l’ultimo post é bellissimo.
    Volevo consigliare un libro se é possibile? É in inglese certamente ma veramente semplice per imparare il coreano basico…

    http://www.koreanfashionista.com/korean-books/korean-grammar-speaking.html#comment-15335

    In bocca al lupo!!

  12. Giulia 21 Febbraio 2016 at 12:36 PM

    Ciao a tutti!
    Io so che c’è anche memrise che mi sembra molto utile, ha anche un po’ di grammatica, ma soprattutto il vocabolario. Ti da la possibilità di fare esercizi con le parole, di programmare i ripassi e anche di confrontarti con altre persone.
    Io personalmente non l’ho ancora usato perchè voglio finire di imparare un determinato elenco di vocaboli, però appena l’ho fatto comincerò sicuramente.
    L’ho trovato anche su google play, quindi c’è anche la versione per android, non non o per altri telefoni, così si può decidere se usarlo sul pc o sul cellulare.

    http://www.memrise.com/app/

    Di corsi, ce ne sono davvero tanti.

    A presto. 🙂

  13. Arianna 14 Febbraio 2016 at 9:47 AM

    Complimenti per il post e per il vostro sito/blog molto carino, intuitivo e completo. Se posso aggiungere una “cosa utile”, suggerisco anche il sito Italki.com sul quale è possibile tanti insegnanti professionisti tra cui, ovviamente, insegnanti madrelingua coreani. Le lezioni sono ovviamente a pagamento, ma il sistema è molto semplice e sicuro e ci sono lezioni da tutti i prezzi. E’ un modo simpatico e molto utile per poter avere un proprio insegnante privato (le lezioni sono su Skype) anche se non si ha la fortuna di vivere in grandi città e di poter incontrare insegnanti coreani vicini a sé =)

    Condivido la vostra passione per “Talk to me in Korean”. Sono straordinari, bravi e generosi da tutti i punti di vista. Il loro metodo, almeno per me, è sempre stato molto efficace =)

    In bocca al lupo e grazie ancora per il blog!

    • lalliins 14 Febbraio 2016 at 11:50 AM

      Ciao Arianna!
      Grazie per aver segnalato Italki.com, speriamo possa tornare utile a qualcuno!

  14. ViBe 13 Febbraio 2016 at 7:16 PM

    ciao. da tempo stavo cercando libri per imparare il coreano: ne ho uno, trovato in internet, in inglese (è scritto in modo semplice quindi non è un problema), però non mi trovo bene con l’impostazione.
    in molti siti ho trovato i libri di coreano sogang con recensioni positive e tutti mi rimandavano a seoulselection.com.
    volevo quindi sapere, nel caso tu o qualcuno che conosci aveste acquistato un libro da questo sito, se è affidabile.
    grazie!

    • lalliins 24 Marzo 2016 at 1:13 PM

      Ciao e scusa per il ritardo!
      Nessuna di noi ha personalmente acquistato da questo sito, ma se ti interessa puoi ordinarli da amazon.com, solo che li trovi solo in inglese ^^

  15. Anna 12 Febbraio 2016 at 2:29 PM

    Grazie mille per il materiale condiviso!

Comments are closed.