Difficoltà: facile
Durata: 1 ora e 15 minuti (contando la marinatura della carne)
Costo: basso/medio

Dopo esserci perse in cucina, torniamo con le nostre ricette! Oggi vi scrivo con un po’ di malinconia della Corea e del suo squisito cibo, così vi proprongo uno dei miei piatti preferiti!

In coreano Bul (불) significa fuoco e gogi (고기) carne, quindi letteralmente si tratterebbe di carne al fuoco. Il fatto che nel nome sia presente il termine ‘fuoco’, indica il modo in cui viene cucinata la carne, appunto alla griglia o semplicemente il fatto che è un po’ piccante… e quindi ‘al fuoco’ (diciamo che questa ultima caratteristica dipende dal cuoco).

Essendo una grigliata di carne con verdure, il Bulgogi potrebbe essere un’opportunità di assaggiare o far assaggiare alla vostra famiglia, un gusto coreano senza allontanarsi troppo dalla nostra dieta europea.

E’ facile da preparare ed è molto buono. Un paio di amiche ed io l’abbiamo cucinato e mangiato in Italia un sacco di volte, senza troppe difficoltà… come accade spesso nella preparazione di altri cibi asiatici.

Ingredienti

  • ½ kg di carne, preferibilmente controfiletto o costata di manzo;
  • 5 cucchiai da tavola di zucchero;
  • ½ bicchiere di salsa di soia;
  • 2 spicchi d’aglio tritati, se si fa fatica a digerirlo potete anche solo lasciarlo intero e toglierlo quando diventa leggermente dorato;
  • ½ cucchiaino di caffè di sale (a piacere, ma ricordate che vi è già la salsa di soia che è molto salata);
  • 2 cucchiai da tavola di olio di sesamo;
  • 2 cucchiai da tavola di semi di sesamo tostati;
  • poco più di metà bicchiere di cipollotto tritato finemente;
  • un bicchiere di carote tritate.

Preparazione

Prendete un contenitore e poneteci la carne tagliata a striscioline. Aggiungete la salsa di soia, lo zucchero, l’olio di sesamo e l’aglio. Mischiate un po’ con le mani e poi chiudetelo e lasciatelo marinare in frigo per almeno un’ora. Ovviamente, più lo si lascia marinare più forte sarà il sapore, a voi la scelta.

Al momento della cottura, fate pre-scaldare la griglia (o padella) e mettete a cuocere la carne. Dopo pochi minuti aggiungere prima le carote e poi il cipolotto tritato. Tutto entro 5/6 minuti, non lasciate che la carne diventi stopposa.

Ricordate che, se volebulgogi-4-xiahpopte servirlo com’è di tradizione in Corea, bisogna accompagnarlo con del riso bianco bollito e delle foglie di lattuga. E’ tipico mangiare il Bulgogi arrotolando la carne nella foglia di lattuga, magari con un po’ di riso, e mangiarlo in un solo boccone.

Come già citato sopra, se amate il piccante potete aggiungere in padella uno o due cucchiai di pasta di peperoncino (gochujang).

Fateci sapere se avete provato a cucinarlo e com’è venuto!
BUON APPETTITO!


gochujang

Puoi trovare la salsa gochujang (고추장) o nel negozio di alimenti asiatici più vicino a casa tua o su amazon semplicemente cliccando QUI!

 

Salva

Condividi questo articolo

Difficoltà: facile
Durata: 1 ora e 15 minuti (contando la marinatura della carne)
Costo: basso/medio

Dopo esserci perse in cucina, torniamo con le nostre ricette! Oggi vi scrivo con un po’ di malinconia della Corea e del suo squisito cibo, così vi proprongo uno dei miei piatti preferiti!

In coreano Bul (불) significa fuoco e gogi (고기) carne, quindi letteralmente si tratterebbe di carne al fuoco. Il fatto che nel nome sia presente il termine ‘fuoco’, indica il modo in cui viene cucinata la carne, appunto alla griglia o semplicemente il fatto che è un po’ piccante… e quindi ‘al fuoco’ (diciamo che questa ultima caratteristica dipende dal cuoco).

Essendo una grigliata di carne con verdure, il Bulgogi potrebbe essere un’opportunità di assaggiare o far assaggiare alla vostra famiglia, un gusto coreano senza allontanarsi troppo dalla nostra dieta europea.

E’ facile da preparare ed è molto buono. Un paio di amiche ed io l’abbiamo cucinato e mangiato in Italia un sacco di volte, senza troppe difficoltà… come accade spesso nella preparazione di altri cibi asiatici.

Ingredienti

  • ½ kg di carne, preferibilmente controfiletto o costata di manzo;
  • 5 cucchiai da tavola di zucchero;
  • ½ bicchiere di salsa di soia;
  • 2 spicchi d’aglio tritati, se si fa fatica a digerirlo potete anche solo lasciarlo intero e toglierlo quando diventa leggermente dorato;
  • ½ cucchiaino di caffè di sale (a piacere, ma ricordate che vi è già la salsa di soia che è molto salata);
  • 2 cucchiai da tavola di olio di sesamo;
  • 2 cucchiai da tavola di semi di sesamo tostati;
  • poco più di metà bicchiere di cipollotto tritato finemente;
  • un bicchiere di carote tritate.

Preparazione

Prendete un contenitore e poneteci la carne tagliata a striscioline. Aggiungete la salsa di soia, lo zucchero, l’olio di sesamo e l’aglio. Mischiate un po’ con le mani e poi chiudetelo e lasciatelo marinare in frigo per almeno un’ora. Ovviamente, più lo si lascia marinare più forte sarà il sapore, a voi la scelta.

Al momento della cottura, fate pre-scaldare la griglia (o padella) e mettete a cuocere la carne. Dopo pochi minuti aggiungere prima le carote e poi il cipolotto tritato. Tutto entro 5/6 minuti, non lasciate che la carne diventi stopposa.

Ricordate che, se volebulgogi-4-xiahpopte servirlo com’è di tradizione in Corea, bisogna accompagnarlo con del riso bianco bollito e delle foglie di lattuga. E’ tipico mangiare il Bulgogi arrotolando la carne nella foglia di lattuga, magari con un po’ di riso, e mangiarlo in un solo boccone.

Come già citato sopra, se amate il piccante potete aggiungere in padella uno o due cucchiai di pasta di peperoncino (gochujang).

Fateci sapere se avete provato a cucinarlo e com’è venuto!
BUON APPETTITO!


gochujang

Puoi trovare la salsa gochujang (고추장) o nel negozio di alimenti asiatici più vicino a casa tua o su amazon semplicemente cliccando QUI!

 

Salva

Condividi questo articolo

Commenti

  1. […] carne già cotta, il bulgogi è perfetto (vedi ricetta Bulgogi); […]

  2. Elena 27 Gennaio 2015 at 12:13 AM

    Ah, ora ho capito cosa mangiano quando infilano la foglia di lattuga ripiena in bocca e non soffocano nonostante sia un boccone gigante! Sembra un piatto facile e fattibile anche qui. Grazie per la ricetta!

Comments are closed.