Avendo ricevuto delle domande sulla situazione della Celiachia in Corea, abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo delle informazioni e testimonianze da internet. Nessuna di noi ha allergie alimentari quindi non ci intendiamo dell’argomento, ma speriamo che questo articolo sia positivo e d’aiuto a chi è interessato.
Cosa potete mangiare e dove potete trovarlo?
Come già saprete il ‘menu coreano’ è molto vario e si riesce a trovare riso (ovviamente), pesce, verdure, carne e frutta. Quindi, secondo noi potrete prepararvi dei semplici piatti a base di riso, carne e verdure per sopravvivere in caso del ‘panico della prima settimana’.
A Seoul, e come in tutte le grandi città coreane, vi sono super e ipermercati dove potrete trovare una varietà abbastanza soddisfacente di prodotti che potrete mangiare. Uno dei più famosi è Homeplus dove, come citato in rete, spesso si può trovare un’area per gli alimenti ‘gluten-free’. Nei supermercati potete trovare anche gli spaghetti (noodles) di riso.
Ma fuori casa cosa potrete mangiare?
Il problema con il cibo coreano è che spesso e volentieri si tratta di piatti marinati o fermentati, con chissà quanti ingredienti/spezie/salse.
Le salse o ingredienti contenenti glutine sono:
- pasta di peperoncino (go chu jang– 고추장);
- pasta di fagioli ( dwen jang– 된장);
- salsa di soia (gan jang – 간장).
Il piatto più comune e blando è il Bibimbap (비빔밥), confermato da numerose persone celiache che lo hanno amato. Si tratta di riso con verdure bollite e carne. Spesso è servito con un enorme uovo fritto in cima a tutto quanto.
I coreani non sono soliti a cucinare le verdure per il bibimbap in salsa di soia, ma è sempre meglio chiedere. In più, potrebbe esservi servito direttamente con la salsa di peperoncino dentro, è meglio precisare al momento dell’ordine che lo volete senza, basterà dire loro: ”Gochujang obsi juseyo” (Sotto riporteremo altre frasi utili).
Vi è anche il Samgyopsal (삼겹살), il BBQ coreano. Spesso si tratta di carne di maiale cotta su una griglia posta al centro della tavola. E’ ottimo, perché praticamente ve la cucinate voi e potete essere sicuri che non vi siano state aggiunte salse. Viene accompagnato da numerosi contorni, riso bollito e foglie di lattuga. Il tipico modo di mangiare il samgyopsal è arrotolare la carne con il riso bollito nella foglia d’insalata, molto simile al bulgogi (불고기) ma quest’ultimo viene fatto marinare in salsa di soia.
Kimchi jjighe (김치찌개), dal nome potrete capire che trattandosi di kimchi è un piatto piuttosto piccante. E’ una zuppa che si mangia con maiale e riso. NON è fatta con la salsa di soia MA non siamo sicure riguardo al piccante, che dovrebbe essere ottenuto con la polvere di peperoncino e quindi senza glutine, ma siccome nei ristoranti non si sa mai chiedete prima per esserne certi.
Gom tang (곰탕) è un zuppa con manzo bollito. Non dovrebbero esserci salse o paste aggiunte. Per non rischiare chiedete di portarvela senza spaghetti (noodles). Ottima da mangiare con una ciotola di riso.
Buonissimo è il Kimbap (김밥), di cui potete trovare la ricetta qui, è simile al sushi-roll giapponese. Consiste in riso bollito, verdure e tonno o prosciutto arrotolati in alga essiccata. Attenzione al prosciutto che non si è mai sicuri se è davvero gluten-free.
Comunque, esistono un sacco di posti/ristoranti dove lo fanno al momento e quindi potete scegliere gli ingredienti e precisare che cosa non potete mangiare. Si trattano di catene, quindi potete trovarne più o meno ovunque, le più comuni sono KimbapNara (김밥나라- Il paese del Kimbap) o KimbapJongguk (김밥천국- Il paradiso del Kimbap)
Simili al kimbap sono i triangolini di riso (gli onigiri giapponesi) che si trovano nei convenience stores.
Infine, abbiamo trovato molto consigliata la ‘pizzeria’ Im Sil Cheese Pizza (임실치즈피자) che è una catena che fa la pizza con base 100% di riso. Sono circa 8/10 euro a pizza
In conclusione, consigliamo a tutti di portarsi qualcosa da casa per resistere almeno le prime settimane. Riconosciamo che avere allergie alimentari in Asia è piuttosto scomodo, quindi serve tempo per esplorare e adeguarsi.
Chiedete sempre se il piatto che volete ordinare è stato cucinato/marinato con salsa di soia o se vi è la pasta di fagioli o quella al peperoncino.
Frasi utili
‘Contiene pasta al peperoncino?’ – Gochujang deuro issoyo? (고추장 들어 있어요?)
‘Contiente pasta di fagioli?’ – Dwenjang deuro issoyo? (된장 들어 있어요?)
‘Contiene salsa di soia?’ – Canjang deuro issoyo? (간장 들어 있어요?)
‘Per favore, me lo dia senza pasta di peperoncino’ – Gochujang obsi juseyo (고추장 없이 주세요)
‘Per favore, me lo dia senza pasta di fagioli’ – Dwenjang obsi juseyo ( 된장 없이 주세요)
‘Per favore, me lo dia senza salsa di soia’ – Canjang obsi juseyo ( 간장 없이 주세요)
‘Non posso mangiare (—-)’ – Joneun —- mokji mot’ habmida (저는 —- 먹지 못합니다)
‘Sono celiaco’ – Joneun selliac byong kajigo issoyo (저는 셀리악 병 가지고 있어요)
Pane – Bbang 빵
Formaggio – Cheese/Chiseu 치즈
Latticini – Yujepum 유제품
Uova – Gyeran 계란
Latte– Uyu 우유
Zucchero– Soltang 설탕
Grano– Mil 밀
Farina – Milkaru 밀가루
Salsa di soia – Canjang 간장
Pasta al peperoncino – Gochujang 고추장
Pasta di fagioli – Dwenjang 된장
Celiachia – Selliac byong 셀리악 병
Gluten-free – Geulluten Peuri 글루텐프리
Infine, vi linkiamo un sito che a parer nostro potrebbe esservi d’aiuto, ma forse lo conoscete già! Hanno avuto una bellissima idea, ovvero hanno fatto delle tessere in 52 lingue (vi è anche quella in coreano) dove vi è scritto tutto quello che un ristoratore deve sapere prima di servirvi. La potete trovare qua: Korean gluten free travel card.
Speriamo che l’articolo vi possa essere d’aiuto e che sia stato abbastanza esaustivo anche se noi non siamo dirette interessate e quindi non sappiamo molte cose.
Se avete qualche informazione in più o volete raccontare la vostra esperienza, lasciateci un commento!
Condividi questo articolo
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Novembre 29, 2023
Avendo ricevuto delle domande sulla situazione della Celiachia in Corea, abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo delle informazioni e testimonianze da internet. Nessuna di noi ha allergie alimentari quindi non ci intendiamo dell’argomento, ma speriamo che questo articolo sia positivo e d’aiuto a chi è interessato.
Cosa potete mangiare e dove potete trovarlo?
Come già saprete il ‘menu coreano’ è molto vario e si riesce a trovare riso (ovviamente), pesce, verdure, carne e frutta. Quindi, secondo noi potrete prepararvi dei semplici piatti a base di riso, carne e verdure per sopravvivere in caso del ‘panico della prima settimana’.
A Seoul, e come in tutte le grandi città coreane, vi sono super e ipermercati dove potrete trovare una varietà abbastanza soddisfacente di prodotti che potrete mangiare. Uno dei più famosi è Homeplus dove, come citato in rete, spesso si può trovare un’area per gli alimenti ‘gluten-free’. Nei supermercati potete trovare anche gli spaghetti (noodles) di riso.
Ma fuori casa cosa potrete mangiare?
Il problema con il cibo coreano è che spesso e volentieri si tratta di piatti marinati o fermentati, con chissà quanti ingredienti/spezie/salse.
Le salse o ingredienti contenenti glutine sono:
- pasta di peperoncino (go chu jang– 고추장);
- pasta di fagioli ( dwen jang– 된장);
- salsa di soia (gan jang – 간장).
Il piatto più comune e blando è il Bibimbap (비빔밥), confermato da numerose persone celiache che lo hanno amato. Si tratta di riso con verdure bollite e carne. Spesso è servito con un enorme uovo fritto in cima a tutto quanto.
I coreani non sono soliti a cucinare le verdure per il bibimbap in salsa di soia, ma è sempre meglio chiedere. In più, potrebbe esservi servito direttamente con la salsa di peperoncino dentro, è meglio precisare al momento dell’ordine che lo volete senza, basterà dire loro: ”Gochujang obsi juseyo” (Sotto riporteremo altre frasi utili).
Vi è anche il Samgyopsal (삼겹살), il BBQ coreano. Spesso si tratta di carne di maiale cotta su una griglia posta al centro della tavola. E’ ottimo, perché praticamente ve la cucinate voi e potete essere sicuri che non vi siano state aggiunte salse. Viene accompagnato da numerosi contorni, riso bollito e foglie di lattuga. Il tipico modo di mangiare il samgyopsal è arrotolare la carne con il riso bollito nella foglia d’insalata, molto simile al bulgogi (불고기) ma quest’ultimo viene fatto marinare in salsa di soia.
Kimchi jjighe (김치찌개), dal nome potrete capire che trattandosi di kimchi è un piatto piuttosto piccante. E’ una zuppa che si mangia con maiale e riso. NON è fatta con la salsa di soia MA non siamo sicure riguardo al piccante, che dovrebbe essere ottenuto con la polvere di peperoncino e quindi senza glutine, ma siccome nei ristoranti non si sa mai chiedete prima per esserne certi.
Gom tang (곰탕) è un zuppa con manzo bollito. Non dovrebbero esserci salse o paste aggiunte. Per non rischiare chiedete di portarvela senza spaghetti (noodles). Ottima da mangiare con una ciotola di riso.
Buonissimo è il Kimbap (김밥), di cui potete trovare la ricetta qui, è simile al sushi-roll giapponese. Consiste in riso bollito, verdure e tonno o prosciutto arrotolati in alga essiccata. Attenzione al prosciutto che non si è mai sicuri se è davvero gluten-free.
Comunque, esistono un sacco di posti/ristoranti dove lo fanno al momento e quindi potete scegliere gli ingredienti e precisare che cosa non potete mangiare. Si trattano di catene, quindi potete trovarne più o meno ovunque, le più comuni sono KimbapNara (김밥나라- Il paese del Kimbap) o KimbapJongguk (김밥천국- Il paradiso del Kimbap)
Simili al kimbap sono i triangolini di riso (gli onigiri giapponesi) che si trovano nei convenience stores.
Infine, abbiamo trovato molto consigliata la ‘pizzeria’ Im Sil Cheese Pizza (임실치즈피자) che è una catena che fa la pizza con base 100% di riso. Sono circa 8/10 euro a pizza
In conclusione, consigliamo a tutti di portarsi qualcosa da casa per resistere almeno le prime settimane. Riconosciamo che avere allergie alimentari in Asia è piuttosto scomodo, quindi serve tempo per esplorare e adeguarsi.
Chiedete sempre se il piatto che volete ordinare è stato cucinato/marinato con salsa di soia o se vi è la pasta di fagioli o quella al peperoncino.
Frasi utili
‘Contiene pasta al peperoncino?’ – Gochujang deuro issoyo? (고추장 들어 있어요?)
‘Contiente pasta di fagioli?’ – Dwenjang deuro issoyo? (된장 들어 있어요?)
‘Contiene salsa di soia?’ – Canjang deuro issoyo? (간장 들어 있어요?)
‘Per favore, me lo dia senza pasta di peperoncino’ – Gochujang obsi juseyo (고추장 없이 주세요)
‘Per favore, me lo dia senza pasta di fagioli’ – Dwenjang obsi juseyo ( 된장 없이 주세요)
‘Per favore, me lo dia senza salsa di soia’ – Canjang obsi juseyo ( 간장 없이 주세요)
‘Non posso mangiare (—-)’ – Joneun —- mokji mot’ habmida (저는 —- 먹지 못합니다)
‘Sono celiaco’ – Joneun selliac byong kajigo issoyo (저는 셀리악 병 가지고 있어요)
Pane – Bbang 빵
Formaggio – Cheese/Chiseu 치즈
Latticini – Yujepum 유제품
Uova – Gyeran 계란
Latte– Uyu 우유
Zucchero– Soltang 설탕
Grano– Mil 밀
Farina – Milkaru 밀가루
Salsa di soia – Canjang 간장
Pasta al peperoncino – Gochujang 고추장
Pasta di fagioli – Dwenjang 된장
Celiachia – Selliac byong 셀리악 병
Gluten-free – Geulluten Peuri 글루텐프리
Infine, vi linkiamo un sito che a parer nostro potrebbe esservi d’aiuto, ma forse lo conoscete già! Hanno avuto una bellissima idea, ovvero hanno fatto delle tessere in 52 lingue (vi è anche quella in coreano) dove vi è scritto tutto quello che un ristoratore deve sapere prima di servirvi. La potete trovare qua: Korean gluten free travel card.
Speriamo che l’articolo vi possa essere d’aiuto e che sia stato abbastanza esaustivo anche se noi non siamo dirette interessate e quindi non sappiamo molte cose.
Se avete qualche informazione in più o volete raccontare la vostra esperienza, lasciateci un commento!
Condividi questo articolo
Commenti
Comments are closed.
Vivien sei tornata finalmente !!! anche se non ti conosco mi sei mancata e mi sono mancati i tuoi articoli!!^^ perchè non rispondi anche tu su ask?? quando tornerai in Corea?:)
Grazie! Il tuo commento mi fa molto piacere.
Sono stata un po’ inattiva per colpa dell’università, ma ora mi rifarò. E cercherò di rispondere su ask!
Tornerò presto in Corea, a Febbraio, e ci resterò per un po’…2 anni per il master.